• Non ci sono risultati.

Venezia - Mestre, 23/09/2019Prot. 285/GR/mmAl referente Fridays for Future Veneto Andrea Berta --------------------------------

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Venezia - Mestre, 23/09/2019Prot. 285/GR/mmAl referente Fridays for Future Veneto Andrea Berta --------------------------------"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

Unione Sindacale Regionale

Venezia - Mestre, 23/09/2019 Prot. 285/GR/mm

Al referente

Fridays for Future Veneto Andrea Berta

---

Oggetto: Adesione “Fridays for Future”

Cari amici,

la Cisl del Veneto, un sindacato che raccoglie oltre 408.000 associati tra i lavoratori ed i pensionati, ha accolto il vostro invito per il “Fridays for future” e il 27 settembre parteciperà con una delegazione alle manifestazioni che avranno luogo in Veneto.

Come non condividere la preoccupazione per i rischi ambientali del nostro pianeta!

“La nostra casa è in fiamme” racchiude tutta la preoccupazione e la necessità di agire al più presto rispetto ad un pianeta che manifesta i segnali di una prossima devastazione.

Per il nostro sindacato la lotta sui temi della difesa dell’ambiente e della natura, della nostra Terra, è molto impegnativa.

Cambiare le linee dello sviluppo, abbandonare alcune forme di sfruttamento dei beni naturali, passare ad un nuovo sistema energetico e a diverse modalità di vita, comporta infatti una vera e propria rivoluzione dei sistemi economici e produttivi.

Una sfida che deve essere vinta senza sacrificare l’occupazione e il lavoro, ma, anzi, realizzando più lavoro e migliore occupazione per tutti e in tutto il pianeta.

Il vostro futuro, il futuro delle nuove generazioni che abiteranno la Terra, sarà infatti tanto più sicuro quanto più virtuoso sarà il rapporto tra ambiente, lavoro e stili di vita in tutti i Paesi del Mondo.

Ci sono molti interessi, a partire da quelli finalizzati al puro profitto, che ostacolano questo cambiamento.

Ma siamo, come voi, convinti, che esso non è più rinviabile e che nessuno, qualsiasi sia il suo ruolo sociale, possa girarsi dall’altra parte e far finta di niente.

In particolare dobbiamo pretendere risposte e scelte adeguate a tutti coloro, persone ed istituzioni, che hanno responsabilità collettive, che possono compiere scelte che riguardano le comunità: dalla scuola ai Comuni, dai singoli Stati alle loro aggregazioni come l’Unione Europea.

Via Piave , 7 30171 Venezia - Mestre (VE) Tel.041 5330811 Fax. 041.982596 - e-mail [email protected] – pec [email protected] - WEB www.cislveneto.it

(2)

Vogliamo partire da un forte impegno nella realizzazione dell’Agenda ONU 2030, che mira a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica in tutto il pianeta.

Noi ci impegneremo a sensibilizzare i nostri rappresentanti ed associati che, magari, sono i vostri genitori o familiari.

Se cooperiamo otterremo sicuramente più risultati.

Per questo siamo pronti ad incontrare i rappresentanti del vostro movimento per avviare un confronto e dialogo più ravvicinato.

Il Segretario Generale Cisl Veneto (Gianfranco Refosco)

Riferimenti

Documenti correlati

Collegio docenti della Scuola di Dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro dell’Università degli Studi di Bergamo e i membri dell’ ADAPT

Collegio docenti della Scuola di Dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro dell’Università degli Studi di Bergamo e i membri dell’ ADAPT

Una scommessa che per Andrea Chiesi, responsabile della pianificazione strategica della ricerca e sviluppo, deve riportare al centro dell'atten- zione l'uomo.. Una sorta di

o Chi garantirà che le prestazioni ospedaliere continuino ad essere erog Chi garantirà che le prestazioni ospedaliere continuino ad essere erog Chi garantirà che

Dopo la conferenza dell’8 marzo, ci saranno nella sede del liceo altri tre appuntamenti serali, a partire dalle 21, aperti alla città (29 marzo Giancarlo Stoccoro Il latte

La rete ospedaliera dovrà quindi essere riorganizzata e garantire il giusto equilibrio tra la necessità di decentrare servizi ospedalieri - per rispondere alle richieste

Uber, il casus belli in Francia e Germania, vale 86 miliardi (in marzo ha superato la capitalizzazione di General Motors!) e ha trovato risorse per 6 miliardi

Il futuro del lavoro richiede un sistema di protezione sociale forte e reattivo che sia basato sui principi di solidarietà e di condivisione del rischio, e che sostenga i bisogni