• Non ci sono risultati.

Tema n. 2 L’impianto di depurazione di un comune riceve scarichi urbani con le seguenti caratteristiche - Portata 850 m

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2 L’impianto di depurazione di un comune riceve scarichi urbani con le seguenti caratteristiche - Portata 850 m"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

4/5

Tema n. 2

L’impianto di depurazione di un comune riceve scarichi urbani con le seguenti caratteristiche

- Portata 850 m3/h

- Concentrazioni in ingresso: BOD 170 mg/l SS 180 mg/l Nammon 40 mg/l

L’impianto funziona secondo sedimentazione primaria, pre-denitrificazione, ossidazione biologica, sedimentazione secondaria e deve rispettare allo scarico i limiti di 40 mg/l per il BOD, di 25 mg/l per i solidi sospesi, di 10 mg/l per l’azoto totale.

Viene proposto di convogliare allo stesso impianto il percolato di una discarica per rifiuti solidi urbani, avente le seguenti caratteristiche

BOD 450 mg/l SS 650 mg/l Nammon 750 mg/l Portata 150 m3/d

Il candidato valuti:

- come cambino i parametri di funzionamento dell’impianto, e come se ne possa prevedere il futuro funzionamento;

- come si modifichino gli oneri gestionali dell’impianto;

- come si possa stimare la tariffa di smaltimento da richiedere al conferitore del percolato;

- come si possano eventualmente valutare vantaggi e svantaggi di un trattamento separato.

Riferimenti

Documenti correlati

Non si ha alcuna perdita di superficie di habitat prioritari dato che il sito di progetto si colloca all’esterno dei siti della rete Natura 2000 considerati, in un’area a

All’interno del serbatoio, nel primo comparto avviene la separazione del materiale sedimentabile assieme alla digestione anaerobica dei fanghi, nel secondo la

9001:2015 per l'erogazione di servizi di ingegne- ria nei settori: civile, idraulica, acustica, energia, ambiente (settore

Tubazione in PP ad un bicchiere Ø75 installata a pavimento da collegare alla rete di scarico acque meteoriche tramite "sifone sempre bagnato". H/L = 841 / 1189 (1.00m²)

Una possibile applicazione che potrebbe essere applicata ad impianti reali per superare il problema della rimozione dell’azoto è quella di operare un bioarricchimento

Accompagnando lo svolgimento del tema con schizzi al tratto e con dati ritenuti significativi (anche derivanti dalla esperienza personale), il candidato illustri inoltre

3) dimensioni l’impianto di depurazione specificando parametri e forme dell’impianto a fanghi attivi che permetta di scaricare la portata depurata in un corso d’acqua la cui

- trasferimento ad un impianto di depurazione di reflui civili, mediante invio in testa all’impianto stesso (l’impianto è dotato di sedimentazione, predenitrificazione,