• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I Sessione 2009 – Sezione A Settore civile e ambientale Classe 38/S – Ingegneria per l’ambiente e il territorio Prova pratica di progettazione TEMA N. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I Sessione 2009 – Sezione A Settore civile e ambientale Classe 38/S – Ingegneria per l’ambiente e il territorio Prova pratica di progettazione TEMA N. 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I Sessione 2009 – Sezione A

Settore civile e ambientale

Classe 38/S – Ingegneria per l’ambiente e il territorio Prova pratica di progettazione

TEMA N. 2

Il percolato di una discarica per rifiuti urbani deve essere trattato dopo attingimento, e vengono proposte in alternativa due soluzioni, e precisamente:

- realizzazione di un impianto di depurazione autonomo, di tipo chimico-fisico, operante mediante flocculazione, sedimentazione, filtrazione su sabbia, adsorbimento su carbone attivo;

- trasferimento ad un impianto di depurazione di reflui civili, mediante invio in testa all’impianto stesso (l’impianto è dotato di sedimentazione, predenitrificazione, ossidazione biologica, filtrazione finale).

Si richiede al candidato di valutare le due alternative in gioco, definendo i seguenti aspetti:

- esecuzione di prove di laboratorio per la verifica dei parametri di dimensionamento del trattamento autonomo;

- modalità di calcolo delle apparecchiature destinate a costituire l’impianto in questa configurazione;

- valutazione del costo unitario di trattamento del percolato in funzione di costi di installazione e di costi di esercizio;

- definizione di prove di laboratorio atte a definire la fattibilità dell’ipotesi di trattamento congiunto con gli scarichi civili;

- valutazione della eventuale necessità di integrazioni impiantistiche;

- possibile stima della tariffa che potrebbe essere prevista per il conferimento all’impianto pubblico.

Riferimenti

Documenti correlati

Un flusso d’acqua contiene il 2% di solidi sospesi, essenzialmente di natura organica; tale flusso viene inviato ad un ispessitore, che produce un fango al 3,5% di secco, e

Dopo essere stata turbinata, parte dell’anzidetta portata (1,39 mc/s) alimenta un acquedotto per 50.000 abitanti e dotazione di 400 litri/giorno ab mentre la rimanente parte

- trattamento a scambio ionico (rimozione della torbidità, correzione del pH, passaggio su colonna a scambio ionico, periodica rigenerazione della resina, trattamento

Varie operazioni di contatto solido – gas e liquido – gas vengono utilizzate come sistemi di depurazione di emissioni in atmosfera: si richiede di indicare per tali operazioni

- valutazione di possibili prove pilota, da definirsi sulla base delle risultanze analitiche Sulla base di un possibile ipotizzato risultato per la parte di cui sopra, si richiede al

- concentrazione di inquinanti: solidi sospesi 150 mg/l BOD 180 mg/l Azoto ammoniacale 38 mg/l 2) al km 55 immissione da un'azienda del settore alimentare. - portata 1 m

Si determini la profondità S dello scavo che dia luogo ad un coefficiente di sicurezza al sollevamento del fondo scavo pari a 2 e si determini il corrispondente valore della

Un sistema di sollevamento in un impianto è costituito da una piattaforma scorrevole verticalmente su guide, sospesa a due funi gemelle la cui puleggia di rinvio è posta in testa