• Non ci sono risultati.

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica e in Ingegneria Energetica Prova parziale dell’1.12.2005 Tempo concesso: 90 minuti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica e in Ingegneria Energetica Prova parziale dell’1.12.2005 Tempo concesso: 90 minuti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

MATEMATICA 1

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica e in Ingegneria Energetica Prova parziale dell’1.12.2005 Tempo concesso: 90 minuti

Tema A

N.B. - Le risposte vanno giustificate, dicendo quali teoremi si ap- plicano, o tramite esempi.

1. Si studi la funzione

f (x) = |x| − 1 lg |x|

(i.d.d, segno, eventuali simmetrie, immagine, limiti, massimi, minimi, prolungabilit` a, derivabilit` a, attacchi, grafico)

2. Si calcoli R 4 0 cos √

2x dx.

3. Calcolare

Z k

0

xe

x23

dx

e quindi dire se esiste finito il limite per k → +∞, e, in caso afferma- tivo, quanto vale.

4. Quale ` e il polinomio di quinto grado che meglio approssima la funzione x − tan x in un intorno dello 0?

5. Si scriva la formula di MacLaurin della funzione f (x) = arctan x ar- restata al termine che contiene la derivata terza, e si indichi una mag- giorazione dell’errore commesso se, nel punto x = 1, si considera il polinomio di MacLaurin al posto della funzione.

6. Se una funzione f ` e continua, la sua f ` e continua anch’essa? Vale la stessa risposta per la derivabilit` a? Perch´ e?

7. Per x → 2 la f (x) sia un infinitesimo del terzo ordine e la g(x) sia un infinitesimo del quinto. Il rapporto f (x) g(x) ` e un infinitesimo per x → 2? Se s`ı, di che ordine? Quante volte si deve applicare la regola di L’Hospital prima di arrivare ad una conclusione?

8. Quanto vale l’area dell’insieme racchiuso tra l’asse delle x e il grafico di f (x) = x lg x?

9. Si calcoli

lim x→0 1 + x 2 − cos x e x − 1 − x

10. Si dimostri che un polinomio di grado dispari ha almeno un punto in

cui si annulla. Si scriva poi esplicitamente un polinomio Q(x) di grado

dispari che si annulla in un solo punto. Si pu` o da questi dati desumere

quante volte si annulla la derivata Q 0 (x)? Perch´ e?

Riferimenti

Documenti correlati

Quale condizione aggiuntiva ci vuole perch´e sia vero anche il

Dire se `e vero o falso il seguente asserto: “La derivata di una fun- zione pari `e una funzione pari”.. Se s`ı dimostrarlo, se no, trovare

Si dia la definizione dell’espressione lim x→+∞ f (x) = −∞ e si abbozi il grafico di una funzione che goda di questa propriet`a.. Si tracci il grafico delle

Si dia la definizione dell’espressione lim x→−∞ f (x) = −∞ e si abbozzi il grafico di una funzione che goda di questa propriet`a.. Se una funzione derivabile `e periodica, la

EF: molti hanno guardato solo gli α interi e hanno parlato di α pari e dispari, mentre tra i reali non c’`e pari o dispari; alcuni hanno creduto che si tratti sempre di parabole e

(insieme di definizione, immagine, continuit` a, derivabilit`a, crescenza, de- crescenza, massimi, minimi, flessi, limiti della derivata, eventuali asintoti, abbozzo del grafico)..

Due infinitesimi si dicono simultanei se sono infinitesimi per x → x 0 entrambi, senza che c’entri il limite del loro rapporto (cone invece vari hanno scritto).. Invece

Domanda 9) Sia f una funzione reale di variabile reale.. Domanda 9) Sia f una funzione reale di variabile reale.. Domanda 9) Sia f una funzione reale di