• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Curriculum Vitae"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae

Informazioni personali

Nome / Cognome Fabrizio Starace

Indirizzo Modena, Italia

Telefono

Fax

E-mail [email protected] Cittadinanza italiana

Data di nascita 24.07.1958 Sesso M

Esperienza professionale Attività lavorativa in Italia

Dal 18/10/2010 ad oggi è Direttore del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell'AUSL di Modena, Regione Emilia Romagna

Dal 16/8/2010 è Direttore dell'UOC Psichiatria, Modena Centro, dell'AUSL di Modena, Regione Emilia Romagna

Dal 1/1/2005 al 31/12/2007 è stato nominato Direttore Area Sociosanitaria della USL CE2, Regione Campania con contratto ex art 15 Septies, DLgs 502/92

Dal 1/4/2002 è stato nominato Direttore dell'UOC Psichiatria di Consultazione, dell'AO "D.

Cotugno", Napoli, Regione Campania

 Dal 1/1/1999 è stato Dirigente Responsabile dell'UOC Psichiatria di Consultazione, dell'AO

"D. Cotugno", Napoli, Regione Campania

 Dal 1/1/1992 al 31/12/1998 è stato dirigente di Psichiatria X° Livello (ex-aiuto primario) presso la USL SA2, Regione Campania

 Dal 10/1983 al 01/1992 è stato Assistente a contratto (collaborazione coordinata e continuata) presso l'Istituto di Psichiatria dell'Università di Napoli (attività valutata ai sensi del D. Min San 18/9/85, G.U. n. 249 del 22/10/85)

Attività lavorativa svolta all’Estero

Dal 1996 al 1998 è stato Ricercatore presso il Royal Free Hospital, University of London

Dal 10.1989 al 1.1992 è stato Ricercatore e Co-Principal Investigator presso la Division of

Mental Health dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Ginevra

(2)

Attività di Docenza e Formazione

Nel 2018 è stato incaricato di docenza su “Indicatori in Sanità” (2 moduli da 4 ore) presso il Corso di Formazione Manageriale per dirigenti del FORMEZ, Regione Campania

Dal 2018 svolge attività didattica come Professore Incaricato Esterno di Psichiatria Sociale e Neuroscienze sociali (8 ore / A.A.) presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Università di Modena e Reggio Emilia UNIMORE

Dal 2016 svolge attività didattica come Professore Incaricato Esterno di Psichiatria di Comunità (8 ore / A.A.) presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Università di Modena e Reggio Emilia UNIMORE

Nel 2014 ha conseguito Idoneità Nazionale a Professore Associato di Psichiatria

 Negli ultimi 10 anni ha svolto attività di formazione e docenza presso ASL della Regione Lazio, Regione Sardegna, Regione Sicilia, Emilia Romagna (100 ore complessive)

Dal 2008 ad oggi svolge attività didattica come Professore Incaricato Esterno di Integrazione sociosanitaria presso il Corso di Management Sanitario, Cattedra di Igiene e medicina preventiva, Università degli Studi di NAPOLI "Federico II" (3 ore / A.A.)

Dal 2008 al 2010 ha svolto attività didattica come Professore Incaricato Esterno di Integrazione Sociosanitaria presso il Master in Direzione Aziendale della Università degli Studi di SALERNO (5 ore / A.A.)

Dal 2012 al 2015 ha svolto attività didattica come Professore Incaricato Esterno di Psico- Infettivologia e Psiconeuroendocrinologia delle Dipendenze, presso il Master di Addictologia, Università di Pisa. (5 ore / A.A.)

 Dal 2006 al 2010 ha svolto attività didattica come Professore Incaricato Esterno di Integrazione sociosanitaria e Salute Mentale presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Seconda Università degli Studi di NAPOLI (10 ore / A.A.)

 Dal 2007 al 2009 ha svolto attività didattica come Professore Incaricato Esterno di Psichiatria Sociale presso il la Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Università degli Studi di NAPOLI "Federico II" (10 ore / A.A.)

 Dal 2002 al 2005 ha svolto attività didattica come Professore Incaricato Esterno di Epidemiologia Comportamentale presso il la Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Seconda Università degli Studi di NAPOLI (10 ore / A.A.)

 Dal 1997 al 2001 ha svolto attività didattica come Professore Incaricato Esterno di Psichiatria basata sulle Evidenze presso il la Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Seconda Università degli Studi di NAPOLI (10 ore /A.A.)

 Dal 1992 al 2001 ha svolto attività didattica come Professore Incaricato Esterno di Counselling presso i Corsi di Formazione per Operatori Sanitari dell'Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dal 1992 al 1998 è stato Cultore della materia in Psichiatria presso l'Università degli Studi di NAPOLI

 Dal 1991 al 1996 ha svolto attività didattica come Professore Incaricato Esterno di Epidemiologia Psichiatrica presso il la Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Seconda Università degli Studi di NAPOLI (10 ore/A.A.)

Dal 11/1983 al 01/1992 è stato Assistente a contratto (collaborazione coordinata e

continuata) presso l'Istituto di Psichiatria dell'Università di Napoli (attività valutata ai

(3)

Pagina 3/21 - Curriculum vitae di Fabrizio Starace

Istruzione e formazione

Idoneità conseguite

Partecipazione a Congressi

Principali interessi professionali

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita a pieni voti nel 1982 presso la Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli.

Specializzazione in Psichiatria conseguita con lode nel 1986 presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università degli Studi di Napoli.

Corso di Perfezionamento in Psichiatria Sociale dal 1982 al 1983 presso la Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli.

Formazione Manageriale in Psichiatria, Società Italiana di Psichiatria, AA 2000.

Master annuale in Management Sanitario, AA. 2005-2006, Università Federico II di Napoli

Corso di Perfezionamento in Programmazione Sociale, 2005, Università Bocconi di Milano

Corso di alta Formazione Continua e Permanente in Valutazione e Trattamento dei Disturbi di Personalità, AA. 2012-2013, Università di Bologna

Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa - Art. 7 D.P.R. n.

484 del 10.12.1997 e D.G.R.-ER n. 318 del 19.03.2012, AA. 2015-2016, UNIMORE

 Nel 2005 giudicato idoneo alla nomina a Direttore Sanitario, Regione Campania

Nel 2007 giudicato idoneo alla nomina a Direttore Generale Aziende Sanitarie, Regione Toscana

Nel 2013 giudicato idoneo alla nomina a Direttore Generale Aziende Sanitarie, Regione Lazio

Nel 2014 ha conseguito Idoneità Nazionale a Professore Associato di Psichiatria

Dal 2017 iscritto all'albo degli esperti e collaboratori Agenas per le Aree:

o Clinico / Organizzativa / Epidemiologica / Sociale o Ricerca e dei Rapporti Internazionali

Dal 1982 ad oggi ha partecipato, anche in qualità di relatore, ad oltre 300 Congressi e Simposi Nazionali ed Internazionali, sui temi che costituiscono i principali interessi professionali

Salute Mentale di Comunità

Sanità pubblica

Determinanti ambientali e sociali di salute e malattia

Epidemiologia clinica e valutazione di efficacia/efficienza dei servizi

Disturbi neuropsichiatrici e tossicodipendenze

Integrazione sociosanitaria

(4)

Riconoscimenti accademici ed istituzionali

Nel 2018 è stato selezionato per la posizione di membro del Panel della Linea Guida per la diagnosi ed il trattamento di adulti con disturbi dello spettro autistico, presso l'Istituto Superiore di Sanità

Nel 2014 è stato componente del Comitato di Revisione Scientifica per l’Edizione Italiana del DSM-5, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders.

Nel 2013 Vincitore del XVI Premio Nazionale di Medicina, Amministrazione Provinciale Frosinone

Dal 2013 ad oggi Coordinatore del Programma Regionale Esordi Psicotici, Regione Emilia Romagna

 Dal 2013 al 2015 Membro del Gruppo Regionale Integrazione sociosanitaria e Budget di Salute, Regione Emilia Romagna

Dal 2010 al 2012 Consulente Psichiatra della Commissione Parlamentare di Inchiesta sugli Errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali

 Dal 2005 al 2010 componente del Gruppo di Studio per il Monitoraggio dei LEA Sociosanitari presso l’Agenzia Regionale Sanità Regione Campania

Nel 2005 ha fatto parte della delegazione del Ministero della Salute alla Conferenza InterMinisteriale WHO di Helsinki su Mental health

 Dal 2003 al 2010 componente della Commissione Regionale per la Salute Mentale della Regione Campania

Dal maggio 2002 al dicembre 2005 è stato componente del Comitato di Presidenza dell'Osservatorio di Salute Mentale e coordinatore dello stesso presso il Ministero della Salute, Roma.

 Dal giugno 2002 al dicembre 2005 è stato componente esperto della Commissione per le Politiche Sanitarie in Materia di Disabilità (Gruppo Linee Guida sulla Riabilitazione) presso il Ministero della Salute Roma.

Negli anni 2004-2005 è stato componente della Commissione Interministeriale di Coordinamento Programma di Lotta allo Stigma associato alle Malattie Mentali presso il Ministero della Salute Roma.

Negli anni 2005-2006 è stato componente della Commissione Interministeriale Ministero della Giustizia Ministero della Salute sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari

 Negli anni 1999-2000 è stato responsabile del Centro Collaborativo italiano nel Progetto

"WHO Quality of Life HIV/AIDS measure", coordinato dalla Divisione di Salute Mentale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità

 Nel 1997 è stato Consulente Esperto dell'UNAIDS su "Cognitive and Neuropsychological Impairment in Early HIV Infection"

Dal 1996 Honorary Lecturer in Public Health, all’Università di Londra (UK)

(5)

Capacità e competenze personali

Partecipazione a Società Scientifiche

Dal 2016 Presidente Nazionale della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica

Dal 2008 ad oggi membro del Direttivo Nazionale della Società Italiana Tossicodipendenze

 Dal 2003 ad oggi membro del Direttivo Nazionale Soc. Italiana di Psichiatria di Consultazione

 Dal 2003 al 2007 Segretario Nazionale della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica

 Dal 2002 al 2008 Presidente della Società Italiana di PsicoInfettivologia

Direzione scientifica di progetti di ricerca finanziati sulla base di bandi competitivi e revisione tra pari

 "Studio PIL-DSM: Programmi di Inserimento Lavorativo dei Dipartimenti di Salute Mentale", Centro Collaborativo Regione Campania, finanziato nell'ambito del Progetto di Ricerca Finalizzata alla Regione FVG, 2005

 "Applicazione dei Behavioural Science Learning Modules dell'OMS nell'addestramento del medico alle abilità comunicative", finanziato nell'ambito del Progetto Nazionale Salute Mentale, Ministero della Salute, 2000

 “Elaborazione di un modulo formativo per il miglioramento della comunicazione medico - paziente nel contesto della sperimentazione clinica e farmacologica", finanziato nell'ambito del IV° Progetto di Ricerca sull'AIDS Sociale, 2000

 "Sperimentazione di un sistema diagnostico multidimensionale per fornire risposte

assistenziali individualizzate a soggetti sieropositivi per HIV con disturbi della personalità", finanziato nell'ambito del IV° Progetto di Ricerca sull'AIDS Sociale, 2000

 "Valutazione di efficacia del Protocollo IMB per il miglioramento dell'aderenza alla terapia antiretrovirale: studio multicentrico", finanziato nell'ambito del Progetto di Ricerca sull'AIDS, 2001

 "Definition of psycho-social assessment procedures to be adopted during the clinical experimentation of a vaccine candidate", finanziato nell'ambito del Progetto di Ricerca del Ministero della Salute, 2004

 Ottima conoscenza degli strumenti informatici, dell’uso di internet e dei principali software di word processing, database ed elaborazione statistica dei dati.

 Attitudine al lavoro di gruppo ed al coordinamento e motivazione di professionisti di diversa estrazione (sanità e sociale) in team interdisciplinari (acquisita nel percorso formativo e professionale)

 Capacità di comunicazione e competenze organizzative

 Attitudine al rispetto e al dialogo con persone provenienti da paesi diversi e/o con culture diverse

 Attenzione alle differenze di genere (sviluppata nell’attività lavorativa e nella vita associativa)

 Coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

Madrelingua Italiano

Conoscenza altre lingue Inglese (livello ottimo scritto e parlato)

(6)

Pubblicazioni scientifiche

Dal 1982 ad oggi è autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, di monografie tematiche nazionali ed internazionali, di articoli su riviste e giornali specializzati (v. allegato Elenco Pubblicazioni Selezionate)

L’impact factor cumulativo della sua produzione scientifica lo ha collocato al 55° posto tra tutti i ricercatori italiani nel settore della psichiatria, psicologia e psichiatria sociale (Bignami et al., Epid Psichiat Soc, 9, 1, 2000).

L’H-Index della produzione scientifica, calcolato con il programma Scholar di seguito riportato, è pari a 26 complessivamente e a 14 negli ultimi 5 anni.

L'i10-index (pubblicazioni con almeno 10 citazioni) è pari a 40 complessivamente e a 21 negli ultimi 5 anni.

Allegato

Elenco Pubblicazioni selezionate (non sono riportati abstract, poster e presentazioni a congressi nazionali ed internazionali)

Il sottoscritto dichiara che tutto quanto riportato nel curriculum vitae corrisponde al vero (artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali" ai fini della procedura valutativa.

Data Firma

Modena, 26.9.2018

(7)

ELENCO PUBBLICAZIONI IN EXTENSO SELEZIONATE

(8)

PUBBLICAZIONI 2012-2018

1. STARACE F. Analisi dei Sistemi Regionali per la Salute Mentale. Criticità e Priorità per la Programmazione. QEP 3/2018, ISBN 9788829511471.

2. STARACE F. 40 anni di Legge 180: dai principi alle pratiche. Rivista Sperimentale di Freniatria, 2, 121-134, 2018.

3. STARACE F, Negrogno L. Una settimana per far conoscere la salute mentale. Lavoro Sociale, 18, 3, 38-41, 2018.

4. STARACE F., Baccari F., Mungai F. Salute Mentale in Italia. La Mappa delle Disuguaglianze. QEP 2/2018, ISBN 9788829511402.

5. STARACE F, Mungai F, Barbui C (2018) Does mental health staffing level affect antipsychotic prescribing? Analysis of Italian national statistics. PLoS ONE 13(2): e0193216. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0193216

6. Mazzi F, Baccari F, Mungai F, Ciambellini M, Brescancin L, STARACE F (2018) Effectiveness of a social inclusion program in people with non-affective psychosis. https://doi.org/10.1186/s12888-018-1728-5

7. STARACE F. Salute Mentale. La mappa del disagio. In: Sole24Ore Sanità, 13.2.2018, p.9

8. STARACE F, Mungai F, Baccari F, Galeazzi GM. Excess mortality in people with mental illness. Findings from a Northern Italy psychiatric case register. Social Psychiatry & Psychiatric Epidemiology, 2017, https://doi.org/10.1007/s00127-017- 1468-8

9. Magnani N, Cardamone G, STARACE F. Salute Mentale e Servizio pubblico: riflessioni condotte nell’ambito del recente convegno SIEP. Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici, Vol. 15 - 10 Novembre 2017

(http://www.nuovarassegnastudipsichiatrici.it/index.php/volume-15/editoriale-salute-mentale-servizio-pubblico-riflessioni- convegno-siep)

10. STARACE F. Struttura e attività del sistema di cura per la salute mentale in Italia. Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici, Vol.

15 - 10 Novembre 2017 (http://www.nuovarassegnastudipsichiatrici.it/index.php/volume-15/struttura-attivita-sistema-cura- salute-mentale-italia)

11. STARACE F. Responsabilità professionale e Linee Guida. Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici, Vol. 15 - 10 Novembre 2017 (http://www.nuovarassegnastudipsichiatrici.it/index.php/volume-15/responsabilita-professionale-linee-guida) 12. E. Severi, M. Ferrara, E. Tedeschini, F. Vacca, F. Mungai, R. Amendolara, F. Baccari, STARACE F. Assessment of

cardiovascular risk in an Italian psychiatric outpatient sample: a retrospective chart review of subjects treated with second generation antipsychotics. International Journal of Mental Health Nurse. 2017. doi: 10.1111/inm.12407

13. Mencacci C, Ferrannini L, STARACE F. Introduzione in Salute Mentale in Italia. Sfide e prospettive manageriali nella sanità che cambia (Tozzi V e Pacileo G, Eds), pp. 11-14, Egea Milano, 2017, ISBN 9788823845572

14. Tozzi V, Ferrannini L, Mencacci C, STARACE F. Conclusioni in Salute Mentale in Italia. Sfide e prospettive manageriali nella sanità che cambia (Tozzi V e Pacileo G, Eds), pp. 117-127, Egea Milano, 2017, ISBN 978-88-2384-557-2 15. STARACE F e Mungai F. Salute mentale e organizzazione dei servizi in Italia: tra norme e pratiche. In: Reti di cura e

disagio psichico (Frisanco R, Ed), pp 17-26, Palombi Editori, 2017, ISBN 978-88-6060-777-5

16. G. Mattei, F. Raisi, M. Burattini, G.M. Galeazzi, F. Mazzi, L. Pingani, C. Reggianini, M. Rigatelli, A. Righi, F. STARACE, P.

Vallone, S. Ferrari. Effectiveness and acceptability of psycho-education group intervention for people hospitalized in psychiatric wards and nurses. Journal of Psychopathology, 23:154-159, 2017.

17. STARACE F. Salute mentale. Ddl Dirindin-Manconi ottimo strumento di lavoro. Ma serve un confronto. QS, 13.10.2017 (http://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=54758)

18. STARACE F., Baccari F., Mungai F. La Salute Mentale in Italia. Analisi delle strutture e attività dei Dipartimenti di Salute

Mentale. QEP 1/2017, ISBN 9788822800367

(9)

19. STARACE F., Mungai F., Sarti E., Addabbo T. Self-reported unemployment status and recession: An analysis on the Italian population with and without mental health problems. PLoS ONE, 2017 12(4): e0174135.

https://doi.org/10.1371/journal.pone.0174135

20. Saltini A., Rebecchi D., Callerame C., Fernandez I., Bergonzini E., STARACE F. Early Eye Movement Desensitisation and Reprocessing (EMDR) intervention in a disaster mental health care context. Psychology, Health & Medicine, DOI:

10.1080/13548506.2017.1344255

21. STARACE F. La Settimana della Salute Mentale come innovazione organizzativa e culturale. Sestante,3, 2017, 33-35.

22. M. Ferrara, F. Mungai, STARACE F.. St. John's Wort (Hypericum Perforatum) induced Psychosis: a case report. Journal of Medical Case Report. 2017 May 15;11(1):137. doi: 10.1186/s13256-017-1302-7.

23. Addabbo T., Sarti E., STARACE F. The Adverse Impact of Unemployment on Mental Health in the Province of Modena, Italy. In: Bromwich W. Rymkevich O. (Eds.) Improving Workplace Quality. New Perspectives and Challenges for Worker Well-Being. Kluwer Law International BV, The Netherlands, 2017 ISBN 978-90-411-8628-7

24. Saltini A., Bergonzini E., Rebecchi D., STARACE F. Psicoterapia: efficacia dei trattamenti e valutazione degli esiti. QS, 29 gennaio 2016 (http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=35752)

25. STARACE F., F. Mungai, E. Sarti, T. Addabbo. L’impatto di politiche attive di salute mentale in tempi di crisi economica: il caso di Modena. Rivista Sperimentale di Freniatria, 2016, 1, p. 53-63.

26. P. Adinolfi, STARACE F., R. Palumbo. Health Outcomes and Patient Empowerment: the case of Health Budgets in Italy.

Journal of Health Management, 18, 1, 2016.

27. Mazzi F., STARACE F., Saponaro A. e Gruppo regionale Esordi psicotici. Valutazione dei risultati preliminari del Programma regionale esordi psicotici della Regione Emilia-Romagna. Sestante, 2, 2016, 19-21.

28. STARACE F. The mental health paradox, between increased demand and cutback of resources. Journal of Psychopathology 2016 22:4 (219-220) .

29. STARACE F. Trattamento sanitario obbligatorio e politiche di salute mentale. QS, 25 febbraio 2016 (http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=36832)

30. M. Ferrara, F. Mungai, M. Miselli, D. Shiers, J. Curtis, STARACE F.. Strategies to implement physical health monitoring in people affected by severe mental illness: a literature review and introduction to the Italian adaptation of the Positive Cardiometabolic Health Algorithm. Journal of Psychopathology 2015;21:269-280.

31. STARACE F., F. Mungai, E. Sarti, T. Addabbo. Being hit twice: The mental health consequences of economic crisis and an earthquake. International Journal of Social Psychiatry, 1, 2016.

32. STARACE F., N. Marchesini, E. Melati. L’esperienza del DSM-DP di Modena nel campo della "residenzialità leggera".

Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici, Vol. 12 - 29 Dicembre 2015. (http://www.usl7.toscana.it/index.php/nrsp/l-esperienza- del-dsm-dp-di-modena-nel-campo-della-residenzialita-leggera)

33. Fiorillo A, Del Vecchio V, Luciano M, Sampogna G, Sbordone D, Catapano F, De Rosa C, Malangone C, Tortorella A, Veltro F, Nicolò G, Piselli M, Bardicchia F, Ciampini G, Lampis D, Moroni A, Bassi M, Iapichino S, Biondi S, Graziani A, Orlandi E, STARACE F, Baronessa C, Carrà G, Maj M. Feasibility of a psychoeducational family intervention for people with bipolar I disorder and their relatives: Results from an Italian real-world multicentre study. Journal of Affective Disorders 190, 657-662, 2016.

34. STARACE F. La salute mentale e i tagli alla sanità. Ecco perché si rischia il naufragio di un intero settore. QS, 28 settembre 2015 (http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=31547)

35. Magliano L, Puviani M, Rega S, Marchesini N, Rossetti M, STARACE F. Feasibility and effectiveness of a combined individual and psychoeducational group intervention in psychiatric residential facilities: A controlled, non-randomized study.

Psychiatry Research, Jan 30;235:19-28, 2015.

(10)

36. Stagi P, Galeotti S, Mimmi S, STARACE F, Castagnini AC. Continuity of care from child and adolescent to adult mental health services: evidence from a regional survey in Northern Italy. European Child & Adolescent Psychiatry 24 (12), 1535- 1541, 2015.

37. G Mattei, F Raisi, M Burattini, S Ferrari, G Galeazzi, F Mazzi, L Pingani, STARACE F. et al. Effectiveness of Group Psychoeducation On Psychiatric Inpatients. European Psychiatry 30, 1656, 2015.

38. A Cartabellotta, AS Laganà, V D’Amico, T Alterio, STARACE F. Linee guida per la salute mentale della donna in gravidanza e dopo il parto. Evidence, 2015

39. Mezzina R., Marin I,. Ciambellini M., Eusebi A., Negrogno L., STARACE F. La Recovery nella Salute Mentale. Animazione Sociale, 290, 3, 37-82, 2015

40. T Addabbo, S Mimmi, E Sarti, & STARACE F. Crisi economica e salute mentale: analisi multi-livello nella provincia di Modena. Quaderni FMB, sezione Saggi, 3/2015.

41. T Addabbo, E Sarti, & STARACE F. Il costo della crisi in termini di salute mentale: il caso di Modena. Quaderni FMB, sezione Saggi, 2/2015.

42. M. Ferrara , A Malagoli , S Garlassi , C Stentarelli , S Zona , F Carli , M Menozzi , A. Santoro , P Raggi , STARACE F., C.

Mussini , G. Guaraldi. HIV patients undergoing second generation antipsychotics show high cardiovascular disease burden.

Antiviral Therapy 2015; 20 S1: A1-A74.

43. Lora A, STARACE F, Di Munzio W, Fioritti A. Italian community psychiatry in practice: description and comparison of three regional systems. The Journal of nervous and mental disease 202 (6), 446-450, 2014.

44. T Addabbo, E Sarti, F STARACE. Public policies to address the costs of the crisis in terms of mental health in the capability approach.The case of Italy. In: Human Development in Times of Crisis. Renegotiating social justice. HDCA, Athen, 2014.

45. T Addabbo, M Biggeri, F Ciani, E Sarti, D Sciulli, F STARACE. Disability and healthy life in the capability approach. In:

Human Development in Times of Crisis. Renegotiating social justice. HDCA, Athen, 2014.

46. Aguglia E, Biggio G, Signorelli MS, Mencacci C; STARACE F in STIMA-D Investigators. Italian Study on Depressive Disorders (STudio Italiano MAlattia Depressiva, or STIMA-D): a nationwide snapshot of the status of treatment for major depression.Pharmacopsychiatry. 2014 May;47(3):105-10

47. I Maremmani, M Barra, E Burton-Phillips, I Cecchini, G di Chiara, G Gerra, STARACE F. et al . The Italian Manifesto for the treatment of heroin addiction. The mixed care model A proposed layout for a new healthcare system for citizens with heroin addiction. HEROIN ADDICTION AND RELATED CLINICAL PROBLEMS 15 (2), 63-77, 2013.

48. STARACE F e Mazzi F. Refocus. Promuovere la recovery nei servizi di salute mentale di comunità. AUSL Modena, 2013.

49. STARACE F e Mazzi F. Terapia cognitivo comportamentale per i sintomi psicotici. Manuale per i terapisti. AUSL Modena, 2013.

50. G Tibaldi, F Veltro , A Cocchi, F Amaddeo, C Barbui, L Magliano, M Ruggeri, F STARACE, P Ciancaglini, E Monzani, A Lora. Indicatori clinici nei disturbi psichiatrici gravi. In: A. Lora e E Monzani (a cura). La qualità della cura nei disturbi mentali gravi in Lombardia. Regione Lombardia, 2013.

51. STARACE F. Salute Mentale e Dipendenze Patologiche: l'integrazione necessaria. Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici,

Vol. 5 - 2 Maggio 2012 (http://www.usl7.toscana.it/attachments/article/42/NRSP%20Vol.5%20-%2001%20-%20Indice.pdf)

(11)

PUBBLICAZIONI 1982-2011

52. M de Stefano, A D'Abrosca, N Perrone, M Gargiulo, A Chirianni, STARACE F. Impact of HAART Neuroactive Regimens on Neuropsychological Performances in HIV Patients. NEUROLOGY 76 (9), A24-A24, 2011.

53. V Tozzi, P Cinque, M Andreoni, STARACE F., R Maserati, G Orofino, et al. Hiv associated neurocognitive disorders:

differences in diagnostic tools and management strategies across italian hiv clinics. INFECTION 39, S20-S20, 2011.

54. STARACE F, G Castelli, C Gabiano, A Guarino. Adherence to antiretroviral therapy and its determinants in children with human immunodeficiency virus infection: a multicentre, national study. AIDS PATIENT CARE and STDs 25 (11), 2011.

55. Colucci A, Balzano R, Camoni L, Regine V, Longo B, Pezzotti P, STARACE F., Cafaro L, Aloisi MS, Suligoi B, Rezza G, Girardi E (2011). Characteristics and behaviors in a sample of patients unaware of their infection until AIDS diagnosis in Italy: A cross-sectional study. AIDS CARE, vol. 23; p. 1067-1075, ISSN: 0954-0121

56. Ferrara M, De Sio R, Nardini G, Ugolini L, STARACE F. (2011). HIV E Disturbi Psichiatrici Gravi. PSICHIATRIA DI COMUNITA', vol. X; p. 143-158, ISSN: 1724-0751

57. STARACE F., Vacca M (2011). Il lavoro come life-event stressor nelle professioni d’aiuto. PSICOPATOLOGIA DEL LAVORO. Napoli: ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, ISBN/ISSN: 978-88-7723-112-3

58. STARACE F. (2011). Manuale pratico per l'integrazione sociosanitaria. Roma: Carocci, ISBN: 9788874666089 59. STARACE F, M de Stefano, A D'Abrosca, F Cimmino, N Perrone, M Gargiulo, et al. Lower prevalence of neurocognitive

disorders in HIV-infected subjects treated with neuroactive HAART. INFECTION 38, 83-83, 2010.

60. STARACE F., Penta V (a cura di) (2010). Progetto PIL per l'inserimento lavorativo. Valutazione dei modelli in uso nei DSM per l'inserimento lavorativo dell'utenza. Agenzia Regionale Sanitaria della Campania

61. Franco A, STARACE F., Aprea L, Faella FS, Giordano A, Maiorino C, Manzillo E, Marocco A, Martucci F, Pizzella T, Simioli F, Izzo CM (2009). Esposizione sessuale al virus HIV, comportamenti sessuali ed utilizzo della profilassi farmacologica post- esposizione (PEP). LE INFEZIONI IN MEDICINA, vol. 17; p. 88-94, ISSN: 1124-9390

62. Reed GM, Leonardi M, Ayuso-Mateos JL, Materzanini A, Castronuovo D, Manara A, Martinez-Aran A, STARACE F., Ajovalasit D (2009). Implementing the ICF in a psychiatric rehabilitation setting for People with Serious Mental Illness in the Lombardy region of Italy. DISABILITY AND REHABILITATION, vol. 31; p. 170-173, ISSN: 0963-8288

63. STARACE F. (2007). Il Servizio Psichiatria di Consultazione. In: Morelli G Bottone A. Storia dell’Ospedale Domenico Cotugno di Napoli. NAPOLI: Guida, ISBN/ISSN: 8860423511

64. STARACE F. (2007). Integrazione sociosanitaria: applicazione della metodica dei budget di salute. In: Triassi M. Il Management in sanità. MCM, ISBN/ISSN: 9788865150221

65. Albano F, Giacomet V, De Marco G, Bruzzese E, STARACE F., Guarino A (2007). Adherence to antiretroviral therapy in children: A comparative evaluation of caregiver reports and physician judgement . AIDS CARE, vol. 19; p. 764-766, ISSN:

0954-0121

66. Bucciardini R, Murri R, Guarinieri M, STARACE F., Martini M, Vatrella A, Cafaro L, Fantoni M, Grisetti AR, d’Arminio Monforte A, Fragola V, Arcieri R, Del Borgo C, Tramarin A, Massella M, Lorenzetti D, Vella S (2006). IssQol: a new questionnaire for evaluating the quality of life of people living with hiv in the haart era. QUALITY OF LIFE RESEARCH, vol.

15; p. 377-390, ISSN: 0962-9343

67. STARACE F., Massa A, Amico KR, Fisher JD (2006). Adherence to Antiretroviral Therapy: an Empirical Test of the Information- Motivation- Behavioral Skills Model. HEALTH PSYCHOLOGY, vol. 25; p. 153-162, ISSN:0278-6133 68. STARACE F., Cafaro L, Nardini G, Viparelli G, Vito A (2006). Psicologia e AIDS oggi. L’evoluzione dell’assistenza

psicologica al paziente sieropositivo. . In: Vitelli R, Valerio P (a cura di) . Virus ‘mentali’ e virus‘biologici’. HIV: comportamenti a rischio di contagio e interventi preventivi. MILANO: FrancoAngeli, ISBN/ISSN:88-464-7189-X

69. STARACE F., Casale M (2006). I costi sociali del gioco d'azzardo patologico. In: Croce M, Zerbetto R . Il gioco & l'azzardo.

Il fenomeno, la clinica, le possibilità di intervento. MILANO: FrancoAngeli, ISBN/ISSN:9788846433534

(12)

70. STARACE F., Wagner TM, Luzi AM, Cafaro L, Gallo P, Rezza G (2006). Knowledge and attitudes regarding preventative HIV vaccine clinical trials in Italy: Results of a national survey. . AIDS CARE, vol. 18; p. 66-72, ISSN:0954-0121

71. Rezza G, STARACE F. (a cura di) (2006). La ricerca psicologica, neuropsichiatrica e sociale nell’infezione da HIV e nell’AIDS. Rapporti ISTISAN.

72. STARACE F., Viparelli G, Nardini G, Cappiello V (2005). Valutazione di linee guida per il trattamento farmacologico della schizofrenia: studio regionale. PSICHIATRIA DI COMUNITA', vol. 4; p. 27-36, ISSN: 1724-0751

73. Aloisi MS, STARACE F., Catalan J, Cabral de Mello M (2005). Mental health aspects of HIV infection and AIDS in women.

WHO, Nutrition counselling, care and support for hiv-infected women. , ISBN/ISSN: 92-4-159212-5

74. STARACE F., Ciafrone A, Nardini G (2005). HIV and Substance use disorders. In: Citron K. HIV and Psychiatry. p. 170-180, OUP, ISBN/ISSN: 9780521009188

75. Maj M, STARACE F. (2005). Manifestazioni psichiatriche nell’AIDS. . In: Cassano GB, (a cura di) . Psicopatologia e clinica psichiatrica. UTET, ISBN/ISSN: 88-02-07194-2

76. Aloisi MS, STARACE F. (2005). Aspetti psicologici dell’infezione nel breve e nel lungo termine. In: Starace F. (a cura di).

HIV: aspetti psicologici e psichiatrici dell’infezione. Manuale per gli operatori. NADIR ONLUS

77. STARACE F., Cafaro L (2005). Storia ed evoluzione dell’infezione: aspetti sociali, clinici, terapeutici. . In: Starace F (a cura di) . HIV: aspetti psicologici e psichiatrici dell’infezione. Manuale per gli operatori. NADIR ONLUS

78. STARACE F., Mariniello A, Vito A (2005). Sieropositività e dinamiche di coppia. . In: Starace F (a cura di) . HIV: aspetti psicologici e psichiatrici dell’infezione. Manuale per gli operatori. NADIR ONLUS

79. STARACE F., Fusco ML, Embrione F (2005). La comunicazione medico-paziente: modelli teorici. . In: Starace F (a cura di) . HIV: aspetti psicologici e psichiatrici dell’infezione. Manuale per gli operatori. NADIR ONLUS

80. STARACE F. (2005). L’aderenza alla terapia: caratteristiche del fenomeno, modelli teorici ed interventi per il miglioramento.

. In: Starace F (a cura di) . HIV: aspetti psicologici e psichiatrici dell’infezione. Manuale per gli operatori. NADIR ONLUS 81. STARACE F., Nardini G, Viparelli G (2005). Patologie psichiatriche in persone con HIV: quadri clinici, criteri diagnostici ed

elementi per il trattamento. . In: Starace F (a cura di) . HIV: aspetti psicologici e psichiatrici dell’infezione. Manuale per gli operatori. NADIR ONLUS

82. STARACE F. (2005). Interventi psicologici: l’approccio problem solving. . In: Starace F (a cura di) . HIV: aspetti psicologici e psichiatrici dell’infezione. Manuale per gli operatori. NADIR ONLUS

83. Balestrieri M, Carta MG, Leonetti S, Sebastiani G, STARACE F., Bellantuono C (2004). Recognition of depression and appropriateness of antidepressant treatment in Italian primary care. SOCIAL PSYCHIATRY AND PSYCHIATRIC EPIDEMIOLOGY, vol. 39; p. 171-176, ISSN: 0933-7954

84. Tramarin A, Parise N, Campostrini S, Yin DD, Postma MJ, Lyu R, Grisetti R, Capetti A, Cattelan AM, Di Toro MT, Mastroianni A, Pignattai E, Mondardini V, Calleri G, Raise E, STARACE F., Palladio Study Group. (2004). Association between diarrhea and quality of life HIV – infected patients receiving highly active antiretroviral therapy. QUALITY OF LIFE RESEARCH, vol. 13; p. 243-250, ISSN:

85. 0962-9343

86. Tramarin A, Postma MJ, Gerzeli S, Campostrini S, STARACE F., Palladio Study Group (2004). The clinical and economic efficacy of HAART : a shift from inpatient medical to outpatient pharmaceutical care for HIV/AIDS patients in Northeastern Italy. AIDS CARE, vol. 16; p.213-218, ISSN: 0954-0121

87. Ammassari A, Antinori A, Aloisi MS, Trotta MP, Murri R, Batoli L, D’Arminio Monforte A, Wu AW, STARACE F. (2004).

Depressive Symptoms, neurocognitive impairments, and Adherence to highly active antiretroviral therapy among Hiv – infected persons. PSYCHOSOMATICS, vol. 45; p. 394-402, ISSN: 0033-3182

88. Nardini G, Cafaro L, De Micco A, Tizzano L, STARACE F. (2004). Trattamento farmacologico, problematiche psichiatriche e

(13)

89. STARACE F. (2004). Percezione delle malattie mentali e stigma nella popolazione generale. In: Ministero della Salute.

Salute Mentale e Stigma Sociale.

90. Ammassari A, STARACE F., Aloisi MS, Trotta MP, Murri R, D’Arminio Monforte A, Antinori A (2003). Medication Adherence among Hiv+ adults: effects of cognitive dysfunction and regimen complexity. NEUROLOGY, vol. 61; p. 723-724, ISSN:

0028-3878

91. STARACE F., De Stefano G, Cafaro L, Liorre G, Rucci P, Giorgio A (2003). La valutazione della qualità della vita nelle malattie croniche del fegato: applicazione del WHOQOL-100. PSICHIATRIA DI CONSULTAZIONE, ISSN: 1127-395X 92. Luzi AM, STARACE F., Gallo P, Cafaro L, Wagner T, Rezza G (2003). Conoscenze e atteggiamenti relativi alla

sperimentazione di un vaccino per l’HIV. Risultati di un’indagine nazionale. GIORNALE ITALIANO DI MALATTIE INFETTIVE, vol. 9, ISSN: 1126-9952

93. O'Connell K, Skevington S, Saxena S, WHOQOL HIV Group, STARACE F. (2003). Preliminary development of the World Health Organisation's Quality of Life HIV instrument (WHOQOL-HIV): analysis of the pilot version. SOCIAL SCIENCE &

MEDICINE, vol. 57; p. 1259-1275, ISSN: 0277-9536

94. STARACE F., Embrione F, Fusco ML, Cafaro L. (2003). The psychosocial approach to the planning and implementation of vaccine trials for HIV infection. ANNALI DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, vol. 39; p. 259-266, ISSN: 0021-2571 95. Giacomet V, Albano F, STARACE F., de Franciscis A, Giaquinto C, Gattinara GC, Bruzzese E, Gabiano C, Galli L, Vigano

A, Caselli D, Guarino A (2003). Adherence to antiretroviral therapy and its determinants in children with human

immunodeficiency virus infection: a multicentre, national study. ACTA PAEDIATRICA, vol. 92; p. 1398-1402, ISSN: 0803- 5253

96. STARACE F., Embrione F, Fusco ML, Cafaro L (2003). L'approccio psicosociale nella programmazione e

dell'implementazione dei trial vaccinici per l'infezione da Hiv. ANNALI DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, vol. 39; p.

259-266, ISSN: 0021-2571

97. STARACE F. (a cura di) (2002). La dimensione comportamentale dell’aderenza terapeutica. Modelli di intervento integrato per il supporto al paziente in HAART. Ed Dies

98. Mariniello A, Nardini G, Vito A, STARACE F. (2002). Aspetti relazionali e comportamenti di salute in coppie eterosessuali con infezione da HIV. PSICOLOGIA DELLA SALUTE, vol. 3; p. 91-110, ISSN: 1721-0321

99. STARACE F., Nardini G. (2002). Psichiatria di Consultazione ed infezione da HIV. In: Invernizzi G. et al. (a cura di) . Manuale di Psichiatria di Consultazione. p. 373-385, McGraw-Hill, ISBN/ISSN: 9788838623936

100. STARACE F. (2002). Introduzione. In: Campione G. (a cura di). La consulenza psichiatrica nei servizi socio-sanitari per i pazienti affetti da HIV/AIDS. MILANO: FrancoAngeli, ISBN/ISSN: 9788846436481

101. STARACE F., Ammassari A, Trotta PM, Murri R, De Longis P, Izzo C, Scalzini A, D’Arminio Monteforte A, Wu A W, Antinori A (2002). Depression is a risk factor for suboptimal adherence to highly active antiretroviral therapy. JOURNAL OF ACQUIRED IMMUNE DEFICIENCY SYNDROMES, vol. 31; p. 136-139, ISSN: 1525-4135

102. Mauriello S, Vito A, STARACE F. (2002). La percezione del contesto negli utenti di un servizio ambulatoriale di psicologia in un ospedale di malattie infettive. BABELE, vol. 22; p. 66-68, ISSN: 1124-4690

103. STARACE F., Ciafrone A, Nardini G (2002). Patologie psichiatriche e abuso di sostanze in persone con infezione da HIV:

trattamenti combinati e interazioni farmacologiche. DELTA; p. 14-15, ISSN: 1593-9537

104. STARACE F., Cafaro L, Abrescia N, Chirianni A, Izzo C, Rucci P, De Girolamo G (2002). Quality of life assessment in HIV- positive persons: application and validation of the WHOQOL-HIV, Italian version. AIDS CARE, vol. 14; p. 405-415, ISSN:

0954-0121

105. STARACE F., Bartoli L, Aloisi M.S, Antinori A, Narciso P, Ippolito G, Ravasio L, Moioli MC, Vangi D, Gennero L, Coronado

OV, Giacometti A, Nappa S, Perulli ML, Montesarchio V, La Gala A, Ricci F, Cristiano L, De Marco M, Izzo C, Pezzotti P,

D'Arminio Monforte A (2002). Cognitive and affective disorders associated to HIV infection in the HAART era: Findings from

the NeuroICONA study. ACTA PSYCHIATRICA SCANDINAVICA, vol. 106; p. 20-26, ISSN: 0001-690X

(14)

106. STARACE F., Nardini G, Viparelli G, Vito A (2002). L’intervento psicologico con la persona sieropositiva ed i suoi familiari.

POSITIFS

107. Placentino A, Sebastiani G, Spagnolo A, Rossi G, Rucci P, STARACE F., et al. (2002). Quality of life-proxy . EPIDEMIOLOGIA E PSICHIATRIA SOCIALE, vol. 11; p. 287-290, ISSN: 1121-189X

108. STARACE F., Cafaro L, Rucci P, Abrescia N, Izzo C, Sangiovanni V, de Girolamo G (2001). Valutazione della qualità' della vita nell'infezione da HIV. Applicazione e validazione del WHOQOL-HIV . GIORNALE ITALIANO DI MALATTIE INFETTIVE, vol. 2; p. 69-80, ISSN: 1126-9952

109. STARACE F., Fusco ML (2001). Psichiatria di confine. RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, vol. 75; p.129-131, ISSN: 1129-6437

110. STARACE F., Fusco ML (2001). Psichiatria di consultazione e decisioni mediche di fine vita. . PSICHIATRI OGGI, vol. 6; p.

37-38, ISSN: 1129-0846

111. STARACE F., Fusco ML (2001). Il counselling nelle malattie a trasmissione sessuale. GIORNALE ITALIANO DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA, vol. 23; p. 236-241, ISSN: 0391-9013

112. Delli Veneri R, Fusco ML, Rizzo D, STARACE F. (2001). Individuazione del disagio psichico in pazienti afferenti all’ospedale per malattie infettive: studio preliminare. PSICHIATRIA DI CONSULTAZIONE, vol. 1; p. 55-58, ISSN: 1127-395X

113. Alciati A, STARACE F., Scaramelli B, Campanello M, Ariani B, Mellado C, Cargnel A (2001). Has there been a dicrease in the prevalence of mood disorder in HIV-seropositive individuals since the introduction of combination therapy?. EUROPEAN PSYCHIATRY, vol. 16; p. 491-496, ISSN:0924-9338

114. Catapano F, Malafronte R, Lepre F, Cozzolino P, Arnone R, Lorenzo E, Tartaglia G, STARACE F., Magliano L, Maj M (2001). Psychological consequence of the 1998 landslide in Sarno, Italy: a community study. ACTA PSYCHIATRICA SCANDINAVICA, vol. 104; p. 438-442, ISSN: 0001-690X

115. Sherr L, STARACE F. (2001). End of life decision in terminal illness: a psychiatric perspective. Culture Health Aging. Kluwer Academic Press, ISBN/ISSN: 1402001835

116. STARACE F. (2001). La Qualità della Vita nell’infezione da HIV . In: de Girolamo G, Becchi A, Coppa FS, De Leo D, Neri G, Rucci P, Scocco P (a cura di) . Salute e qualità della vita. TORINO: Centro Scientifico Editore, ISBN/ISSN: 9788843063086 117. STARACE F. (2001). Il Modulo WHOQOL-HIV. In: de Girolamo G, Becchi A, Coppa FS, De Leo D, Neri G, Rucci P, Scocco

P (a cura di). Salute e qualità della vita. TORINO: Centro Scientifico eEitore, ISBN/ISSN:9788843063086

118. Tramarin A, Parise N, Yin D, Grisetti A, Capetti A, Cattellan A, Di Toro M, STARACE F. (2001). Effect of diarrhea on health related quality of life among HIV-infected patients receiving antiretroviral therapy . CLINICAL MICROBIOLOGY AND INFECTION, ISSN: 1198-743X

119. STARACE F., Fusco ML, Embrione F, D’Alessandro R, Capriotti B, Sibillia L, Borgo S (2001). Applicazione dei Behavioural Science Learning Modules dell’OMS alla formazione delle abilità comunicative del medico - comunicare cattive notizie.

Rapporto conclusivo Progetto Nazionale Salute Mentale, Istituto Superiore di Sanità, Rapporti ISTISAN.

120. STARACE F., Ciafrone A (2000). Teoria e pratica della somministrazione sotto controllo medico di eroina. S.O.S. Droga.

121. Cafaro L, STARACE F. (2000). Sindrome da Burnout e infezione da HIV. In: Pellegrino F. (a cura di). Burnout e professione medica. TORINO: Centro Scientifico Editore

122. STARACE F., Fusco ML (2000). Etica e psichiatria nelle condizioni di malattia terminale . In: di Giannantonio M, Bassi M (a cura di) . “La questione etica in psichiatria. Il Pensiero Scientifico Editore

123. STARACE F. (2000). Non dimenticate di prendere i farmaci . DELTA, vol. 1, ISSN: 1593-9537

124. Catapano F, Lepre F, Malafronte R, Cozzolino P, Arnone R, Lorenzo E, Tartaglia G, STARACE F., Magliano L, Maj M

(2000). Conseguenze psicosociali di un evento catastrofico naturale. GIORNALE ITALIANO DI PSICOPATOLOGIA, vol. 6;

(15)

125. STARACE F., Cafaro L (2000). Metodi di valutazione della qualità della vita nell’infezione da HIV. GIAIDS. GIORNALE ITALIANO DELL' AIDS, vol. 11, ISSN: 1120-7892

126. Mariniello A, STARACE F. (2000). Stato sierologico discordante: aspetti relazionali. STD NEWS, vol. 3

127. Sperandeo R, Bartoli L, D’Agostino F, Scarallo V, Perris F, STARACE F. (2000). Disturbo antisociale di personalità, tossicodipendenza ed infezione da HIV. PERSONALITA' / DIPENDENZE, vol. 1, ISSN: 1124-9099

128. Casale M, D’Agostino F, STARACE F. (2000). Diagnosi e trattamento del gioco d’azzardo patologico. RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, vol. 4; p. 244-252, ISSN: 1129-6437

129. STARACE F., Baldassarre C, Bartoli L, Biancolilli V, Fea M, Serpelloni G, Sperandeo R, Maj M (2000). Performance neuropsicologica in soggetti tossicodipendenti in trattamento metadonico. Studio controllato. BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOLISMO, vol. 24, Anno XXIII, ISSN: 0392-3126

130. Van den Boom, STARACE F., Hockheimer H (1999). Euthanasia, assisted suicide and AIDS. In: Catalan J. Psychosocial issues in HIV infection and AIDS. UCL Press

131. STARACE F. (1999). Aspetti neuropsichiatrici dell’infezione da HIV. Milano: Meditech Media Italia

132. STARACE F., de Gaetano A (1999). Il counselling motivazionale nel miglioramento dell’aderenza al trattamento con i farmaci antiretrovirali. In: Bravi E, Serpelloni G. HIV e counselling. Verona: Ed. La Grafica

133. Sperandeo R, STARACE F. (1999). Comorbilità ed infezione da HIV: modelli teorici e prospettive d’intervento. In: Bravi E, Serpelloni G. HIV e counselling. Verona: Ed. La Grafica

134. STARACE F., Bartoli L (1999). Disturbi neurocognitivi precoci in corso d’infezione da HIV. In: Bravi E, Serpelloni G. HIV e counselling. Verona: Ed. La Grafica

135. Dell'Acqua A, STARACE F. (1999). Follow-up a 14 anni di un campione di pazienti schizofrenici del DSM di Trieste . RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, vol. 1; p. 10-17, ISSN: 1129-6437

136. STARACE F., Fusco ML (1999). Decisioni mediche di fine vita e malattia terminale. Il dolce morire. La relazione d’aiuto al morente nelle cure palliative. ROMA: Carocci Editore, ISBN/ISSN: 884301451X

137. STARACE F. (1998). Comportamenti suicidari in soggetti sieropositivi per HIV: breve rassegna della letteratura e studio pilota GIAIDS. GIORNALE ITALIANO DELL' AIDS, vol. 9; p. 1-, ISSN: 1120-7892

138. STARACE F., Fusco ML (1998). Il dolore: aspetti culturali, psicologici ed etici. . Il dolore: Algos e Pathos nella filogenesi dell’uomo. La Bussola

139. STARACE F., Maj M (1998). Aspetti psichiatrici dell’infezione da HIV . Trattato Italiano di Psichiatria. MILANO: Masson, ISBN/ISSN: 8821424375

140. STARACE F., Maj M (1998). Aspetti psichiatrici dell’infezione da HIV . AIDS 1998: Il contributo italiano. Piccin, ISBN/ISSN:

978-88-299-1452-4

141. STARACE F. (1998). Human immunodeficiency risk reduction and severe mental illness. CURRENT OPINION IN PSYCHIATRY, vol. 11; p. 615-619, ISSN: 0951-7367

142. STARACE F., Sherr L (1998). Suicidal behaviours, euthanasia and AIDS . AIDS, vol. 12; p. 339-347, ISSN:0269-9370 143. STARACE F., Venuto G, Guidetti E, Chirianni A (1998). La sindrome del burnout nei reparti AIDS. RIVISTA DI

RIABILITAZIONE PSICHIATRICA E PSICOSOCIALE, vol. 2, ISSN: 1122-2263

144. STARACE F., Minaci Sambiase F, Lorenzo E (1998). Aspetti organizzativo-funzionali dell'assistenza a soggetti con

infezione da HIV: un intervento di verifica e revisione di qualità. LE INFEZIONI IN MEDICINA, vol. 6; p. 31-38, ISSN: 1124-

9390

(16)

145. STARACE F. (1998). Decisioni mediche di fine vita: aspetti epidemiologici e psicosociali. EPIDEMIOLOGIA E PSICHIATRIA SOCIALE, vol. 7; p. 135-146, ISSN: 1121-189X

146. STARACE F., Baldassarre C, Biancolilli V, Fea M, Serpelloni G, Bartoli L, Maj M (1998). Early neuropsychological

impairment in HIV-seropositive intravenous drug users: Evidence from the Italian multicentre neuropsychological HIV study.

ACTA PSYCHIATRICA SCANDINAVICA, vol. 97; p. 132-138, ISSN: 0001-690X

147. STARACE F., Minaci Sambiase F, Lorenzo E (1998). Valutazione dell'appropriatezza della giornata di degenza e dei livelli di indipendenza funzionale in un campione di soggetti con infezione da HIV . LE INFEZIONI IN MEDICINA, vol. 2; p. 87-92, ISSN: 1124-9390

148. STARACE F. (1998). HIV risk reduction and severe mental illness . CURRENT OPINION IN PSYCHIATRY, vol. 11; p.615- 619, ISSN: 0951-7367

149. STARACE F., Bartoli L, Nardini G (1998). L’ICD-10 per la medicina generale . PSICHIATRIA DI CONSULTAZIONE, vol. 1;

p. 1-89, ISSN: 1127-395X

150. STARACE F., Dijkgraaf M, Houweling H, Postma M, Tramarin A (1998). HIV-associated dementia: clinical, epidemiological and resource utilisation issues. AIDS CARE, vol. 10; p. 113-122, ISSN: 0954-0121

151. STARACE F., Maj M (1997). Aspetti psichiatrici . In: Bellotti G, Bellani M. HIV/AIDS Counselling . MILANO: MacGrawHill, ISBN/ISSN: 883862061X

152. STARACE F., Maj M (1997). AIDS Dementia Complex. In: Bellotti G, Bellani M. HIV/AIDS Counselling. MILANO:

MacGrawHill, ISBN/ISSN: 883862061X

153. STARACE F., Minaci F, Lorenzo E, Cafaro L, Castiello A (1997). Burnout e malessere psicologico negli operatori dei reparti AIDS. ACTA MEDICA MEDITERRANEA, vol. 13S; p. 285-288, ISSN: 0393-6384

154. STARACE F., Ogden RD (1997). Suicidal behaviours and euthanasia. AIDS CARE, vol. 9; p. 106-108, ISSN:0954-0121 155. Maj M, STARACE F., et al. (a cura di) (1997). ICD-10 Linee guida per la diagnosi e la gestione dei disturbi mentali nella

medicina di base . MILANO: Masson

156. Sperandeo R, STARACE F. (1997). Tossicodipendenza e disturbi di personalità: aspetti diagnostici. BOLLETTINO OMS DI SALUTE MENTALE E NEUROSCIENZE, vol. 4, ISSN: 1122-6293

157. STARACE F., Baldassarre C, Biancolilli V, Fea M, Serpelloni G, Bartoli L, Maj M (1997). Presenza di compromissione neuropsicologica in soggetti HIV-sieropositivi in fase asintomatica. Risultati dello Studio Italiano Multicentrico . GIAIDS.

GIORNALE ITALIANO DELL' AIDS, vol. 8; p. 17-23, ISSN: 1120-7892

158. STARACE F., Sperandeo R, D'Agostino F, Bartoli L, Visintini R (1997). Aspetti psicopatologici e nosografici dei disturbi di personalità in soggetti tossicodipendenti. In: Giordano P.L. e Bonaviri G. (a cura di). Lo psichiatra e i suoi pazienti:

trasformazioni culturali in psichiatria. Napoli: Idelson

159. STARACE F. (1997). Suicidio e comportamenti suicidari nell’infezione da HIV. In: Bellotti G, Bellani . HIV/AIDS Counselling . MILANO: MacGrawHill, ISBN/ISSN: 883862061X

160. STARACE F., Minaci F, Semmola A, Nespoli M, Palumbo F, Gruppo Collaborativo Prevenzione AIDS (1997). Attitudes and knowledge towards condom use among adolescents and young adults in Southern Italy. LE INFEZIONI IN MEDICINA, vol.

5; p. 100-106, ISSN: 1124-9390

161. STARACE F., et al. (1997). Attitudini e conoscenze sull’uso del preservativo in un campione di giovani meridionali nell’epoca dell’AIDS . LE INFEZIONI IN MEDICINA, vol. 2; p. 100-106, ISSN: 1124-9390

162. STARACE F. (1996). La distribuzione controllata di eroina. L’esperienza svizzera. ROMA

163. Serpelloni G, STARACE F. (1996). Un nuovo modello pragmatico di intervento per la dipendenza cronica da eroina (DCE) nell’epoca dell’AIDS . In: Serpelloni G, Rossi A. HIV/AIDS e droga. Manuale per operatori di prevenzione. VERONA:

Leonard Ed. Scientifiche

(17)

164. STARACE F., Maj M (1996). Il contributo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità allo studio dei disturbi neuropsichiatrici associati all’infezione da HIV: il W.H.O. Neuropsychiatric AIDS Study . In: Giannelli A, Mencacci C. Ai confini della depressione . MILANO: FONDAZIONE VARENNA

165. Pellegrino F, Cozzolino MC, Cioffi G, Leo A, Pagnotta C, STARACE F. (1996). Attività di consultazione e collegamento in un Dipartimento di Salute Mentale . FORMAZIONE PSICHIATRICA, vol. 1; p. 543-546, ISSN: 0394-8897

166. STARACE F., Fusco ML (1996). Disturbo post-traumatico da stress nelle vittime di incidenti stradali: misure di psichiatria preventiva in contesti ospedalieri . L'OSPEDALE MAGGIORE, vol. 90; p. 148-156, ISSN: 0369-7843

167. STARACE F., Pellegrino F (1996). Psichiatria di consultazione . BOLLETTINO OMS DI SALUTE MENTALE E NEUROSCIENZE, vol. 3, ISSN: 1122-6293

168. STARACE F. (1995). Epidemiology of suicide among persons with AIDS. AIDS CARE, vol. 7; p. 123-128, ISSN: 0954-0121 169. STARACE F., Maj M (1995). Disturbi cognitivi ed affettivi nell’infezione da HIV . In: Bono G, Ceroni M, Molinari . Conferenze

e seminari in neuroscienze. Pavia: Istituto Neurologico “C. Mondino”

170. De Mei B, Rota MC, Greco D, Gallini R, STARACE F. (a cura di) (1994). Il counselling pre e post-test nell’infezione da HIV.

Linee guida per la conduzione dei corsi di formazione . ROMA: Rapporti Istisan, Istituto Superiore di Sanità

171. STARACE F. (1994). Lo studio cross-culturale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sugli aspetti neuropsichiatrici dell’infezione da HIV-1: risultati della fase trasversale . Conferenze e Seminari in Neuroscienze dell’Istituto Neurologico “C.

Mondino”, Pavia . VARESE: ASK edizioni

172. Maj M, STARACE F., Sartorius N (1994). The WHO Neuropsychiatric AIDS Study: Results of Neuropsychological Evaluation. In: Beigel A, Lopez Ibor JJ, Costa e Silva JA. Past, Present and Future of Psychiatry. LONDON: World Scientific, ISBN/ISSN: 9810219318

173. STARACE F., Fusco ML, Gentile S, Fimiani C (1994). Prevenzione ed individuazione precoce del disturbo post-traumatico da stress in un campione di soggetti sopravvissuti ad una sciagura della strada . RIVISTA DI RIABILITAZIONE

PSICHIATRICA E PSICOSOCIALE, vol. 20, ISSN: 1122-2263

174. Maj M, Janssen R, STARACE F., Zaudig M, Satz P, Sughondhabirom B, Luabeya MK, Riedel R, Ndetei D, Calil HM, Bing EG, St Louis M, Sartorius N (1994). WHO Neuropsychiatric AIDS Study, cross-sectional phase. I. Study design and psychiatric findings. ARCHIVES OF GENERAL PSYCHIATRY, vol. 51; p. 51-64, ISSN: 0003-990X

175. Bisogno A, Forte M, STARACE F. (1994). Imparare a raccontarsi: esperienze conoscitive di un servizio psichiatrico che si descrive . RIVISTA DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA E PSICOSOCIALE, vol. 20, ISSN: 1122-2263

176. Maj M, Satz P, Janssen R, Zaudig M, STARACE F., D'Elia L, Sughondhabirom B, Mussa M, Naber D, Ndetei D, Schulte G, Sartorius N (1994). WHO Neuropsychiatric AIDS Study, cross-sectional phase II: Neuropsychological and neurological findings. ARCHIVES OF GENERAL PSYCHIATRY, vol. 51; p. 51-61, ISSN: 0003-990X

177. Maj M, STARACE F., Sartorius N (1993). Mental disorders in HIV-1 infection and AIDS. Bern: Hogrefe & Huber, ISBN:

0889370966

178. Donini S, Serpelloni G, STARACE F., Mirandola M, Galvan U (1993). Aspetti psicologici della comunicazione di sieropositività nell’infezione da HIV . In: Serpelloni G, Morgante S. HIV/AIDS Counselling e Screening. Manuale teorico- pratico. VERONA: Leonard Ed. Scientifiche

179. STARACE F., Morgante S, Serpelloni G, Maj M (1993). Il deficit neurocognitivo in corso di infezione da HIV . In: Serpelloni G, Morgante S. HIV/AIDS Counselling e Screening. Manuale teorico-pratico. VERONA: Leonard Ed. Scientifiche

180. STARACE F. (1993). L’approccio epidemiologico alla schizofrenia . In: De Marco F, Palma A. Il tempo, i luoghi, le muse.

Percorsi psichiatrici . FERENTINO: La Bussola

181. Maj M, D'Elia L, Satz P, Janssen R, Zaudig M, Uchiyama C, STARACE F., Galderisi S, Chervinsky A (1993). Evaluation of

two new neuropsychological tests designed to minimize cultural bias in the assessment of HIV-1 seropositive persons: A

WHO study. ARCHIVES OF CLINICAL NEUROPSYCHOLOGY, vol. 8; p. 123-135, ISSN: 0887-6177

(18)

182. STARACE F. (1993). Suicidal behaviour in people infected with human immunodeficiency virus: A literature review.

INTERNATIONAL JOURNAL OF SOCIAL PSYCHIATRY, vol. 39; p. 64-70, ISSN: 0020-7640

183. Maj M, STARACE F. (1992). Cross-sectional phase of the WHO Neuropsychiatric AIDS Study: results of

cognitive/neuropsychological assessment. CLINICAL NEUROPHARMACOLOGY, vol. 15; p. 370A-371A, ISSN: 0362-5664 184. Maj M, STARACE F., Sartorius N (1991). Neuropsychiatric aspects of HIV-1 infection: data collection instrument for a WHO

cross-cultural study. BULLETIN OF THE WORLD HEALTH ORGANIZATION, vol. 69; p. 241-245, ISSN: 0042-9686 185. Maj M, STARACE F., Pirozzi R (1991). A family study of DSM-III-R Schizoaffective disorder, depressive type, compared

with schizophrenia and psychotic and nonpsychotic major depression. THE AMERICAN JOURNAL OF PSYCHIATRY, vol.

148; p. 612-616, ISSN: 0002-953X

186. STARACE F. (1991). Methodological problems in the study of neuropsychological performance in HIV-1-infected asymptomatic subjects . BIOLOGICAL PSYCHIATRY, ISSN:0006-3223

187. STARACE F. (1991). Lo studio cross-culturale dell'Organizzazione Mondiale della Sanita' sugli aspetti neuropsichiatrici dell'infezione da HIV-1 . BOLLETTINO DI PSICHIATRIA BIOLOGICA, vol. 1; p. 9-10, ISSN: 0393-4853

188. STARACE F., Catapano F, Lobrace S, Maj M (1991). Modalita' di assistenza ed outcome psicosociale in pazienti schizofrenici. In: Graziosi K, Rebecchi E, Spinedi V. Psichiatria senza manicomi. BOLOGNA: Clueb

189. Maj M, Janssen R, Satz P, Zaudig M, STARACE F., et al. (1991). The World Health Organization's cross-cultural study on neuropsychiatric aspects of infection with the Human Immunodeficiency Virus 1 (HIV-1). Preparation and pilot phase.

BRITISH JOURNAL OF PSYCHIATRY, vol. 159; p. 351-356, ISSN: 0007-1250

190. Kemali D, Maj M, Galderisi S, Ariano MG, STARACE F. (1990). Factors associated with increased noradrenaline levels in schizophrenic patients. PROGRESS IN NEURO-PSYCHOPHARMACOLOGY & BIOLOGICAL PSYCHIATRY, vol. 14; p.

49-59, ISSN: 0278-5846

191. STARACE F. (1990). Supporto sociale e patologia psichiatrica . PSICHIATRIA & MEDICINA, vol. 10; p. 8-11

192. Amati A, Puca M, STARACE F. (1990). Eventi della vita, supporto psicosociale e schizofrenia. RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA E MEDICINA LEGALE DELLE ALIENAZIONI MENTALI, vol. 4; p. 849-860, ISSN: 0370-7261

193. Veltro F, Lobrace S, STARACE F., Maj M, Kemali D (1990). Prevalence of mental disorders among subjects exposed to seismic phenomena in Naples province. In: Stefanis C.N. et al. Psychiatry: a world perspective. vol. 4, p. 415-420, Elsevier Science Publishers

194. STARACE F., Lobrace S, Veltro F, Maj, M, Crepet P (1990). Disordini psichici in una popolazione esposta a un disastro naturale. Studio di prevalenza nell'utenza dei medici di base. EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE, vol. 12; p. 30-33, ISSN:

1120-9763

195. STARACE F., De Marco F, Lobrace S, Pizzella A, Venuto G (1990). Disturbi depressivi e medicina di base: studio di prevalenza. NPS. NEUROLOGIA PSICHIATRIA SCIENZE UMANE, vol. 3; p. 499-504, ISSN: 1120-2254

196. Kemali D, Maj M, STARACE F. (1990). Sviluppo dei servizi psichiatrici territoriali ed outcome psicosociale di pazienti schizofrenici. Studio prospettivo triennale . In: Cazzullo CL, Altamura AC. Assistenza territoriale e terapia antidepressiva: un confronto di esperienze italiane ed inglesi. Idelson Napoli

197. Maj M, STARACE F. (1989). Alcuni aspetti dell'applicazione della legge di riforma psichiatrica in campania. Atti della Conferenza Nazionale sullo stato della psichiatria nel territorio 1978-1988 . Idelson Napoli

198. STARACE F., Lobrace S, Maj M. (1989). Metodologia dei trials con farmaci antidepressivi: un confronto tra la letteratura italiana e quella anglosassone . La ricerca psicofarmacologica: stato attuale e prospettive. Idelson Napoli

199. Nese G, Celani T, STARACE F., Vacca L (1989). Disturbo distimico e adattamento sociale . In: Pancheri P, Reda GC.

Progressi in Psichiatria. vol. 2, p. 437-442, CIC Edizioni Internazionali, ISBN/ISSN: 887141019X

(19)

200. STARACE F., Capriola E, Costantino L, D'Ambra L, Famiglietti A, Pennino M, Pizella A (1989). Prevalenza dei disordini depressivi nell'utenza dei medici di base in una comunita' dell'Italia Meridionale . In: Pancheri P, Reda GC. Progressi in Psichiatria . vol. 2, p. 269-274, CIC Edizioni Internazionali, ISBN/ISSN: 887141019X

201. De Marco F, Ascione C, Pecoraro V, Cappiello V, Pizzella A, De Rosa P, Caprioli R, Di Pietro E, Lobrace S, Murano F, STARACE F. (1989). Prevalenza dei problemi psichiatrici nell'utenza dei medici di base di due quartieri periferici di Napoli.

Protocollo iniziale . In: Pancheri P, Reda GC. Progressi in Psichiatria . vol. 2, p. 225-228, ROMA: CIC Edizioni Internazionali, ISBN/ISSN: 887141019X

202. Lobrace S, STARACE F., D'Aquino G, Gaio R, Giurazza RD, Vega ML, Maj M, Kemali D (1989). Prevalenza dei disordini psichiatrici nei soggetti colpiti da un disastro naturale . RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA E MEDICINA LEGALE DELLE ALIENAZIONI MENTALI, vol. 63; p. 326-339, ISSN: 0370-7261

203. Maj M, Pirozzi R, STARACE F. (1989). Previous patterns of course of the illness as a predictor of response to lithium prophylaxis in bipolar patients. JOURNAL OF AFFECTIVE DISORDERS, vol. 17; p. 237-241, ISSN: 0165-0327 204. Maj M, STARACE F., Kemali D (1989). Implementing psychiatric reform in Southern Italy: the case of Campania.

INTERNATIONAL JOURNAL OF SOCIAL PSYCHIATRY, vol. 35; p. 46-53, ISSN: 0020-7640

205. Maj M, STARACE F., Crepet P, Lobrace S, Veltro F, De Marco F, Kemali D (1989). Prevalence of psychiatric disorders among subjects exposed to a natural disaster. ACTA PSYCHIATRICA SCANDINAVICA, vol. 79; p. 544-549, ISSN: 0001- 690X

206. STARACE F., Lobrace S, Maj M (1989). Considerazioni sulla metodologia dei trials con farmaci antidepressivi pubblicati nelle riviste italiane ed anglosassoni . RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA E MEDICINA LEGALE DELLE ALIENAZIONI MENTALI; p. 262-270, ISSN: 0370-7261

207. Catapano F, Pennino M, STARACE F., Veltro F (1988). Valutazione dell’adattamento sociale nei pazienti schizofrenici . RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA E MEDICINA LEGALE DELLE ALIENAZIONI MENTALI, vol. 112; p. 668-680, ISSN: 0370-7261

208. STARACE F., Lobrace S, Magurno F, Valente A, Carpiniello B, Domenici F, Forte G, Impagnatiello M, Pasquato D, Pisciotti D (1988). Analisi fattoriale della CPRS in un campione di pazienti schizofrenici . RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA E MEDICINA LEGALE DELLE ALIENAZIONI MENTALI, vol. 112; p. 657-667, ISSN: 0370-7261

209. STARACE F., Catapano F, Magurno F, Valente A, Gritti P, Dell'Acqua G, De Marco F, Domenici F, Pasquato D, Rudas N, Vescera M (1988). Patterns assistenziali e outcome psicosociale in pazienti schizofrenici: studio prospettivo triennale In:

Kemali D. e Maj M. (eds.) Attuazione della legge di riforma e valutazione dei servizi psichiatrici in Italia . RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA E MEDICINA LEGALE DELLE ALIENAZIONI MENTALI; p. 629-649, ISSN: 0370-7261 210. Lobrace S, STARACE F., De Laurentis MGA, De Marco F, Impagnatiello M, Lojacono D, Martini P, Massidda M, Morandini

D, Uras G (1988). Patterns di utilizzazione dei servizi in un campione di pazienti schizofrenici. RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA E MEDICINA LEGALE DELLE ALIENAZIONI MENTALI, vol. 112; p. 647-656, ISSN: 0370-7261

211. Catapano F, Magurno F, STARACE F., Valente A (1988). Schizofrenia ed adattamento sociale: studio comparativo tra due strumenti di valutazione . New trends in schizophrenia. p. 411-418.

212. D’Alessandro B, Celani T, De Luca A, Esposito V, Federico P, Lo Iudice G, STARACE F. (1987). Psychodynamic components in functional amenorrhea . GYNECOLOGICAL ENDOCRINOLOGY; p. 88-, ISSN: 0951-3590

213. STARACE F., Lobrace S (1987). Considerazioni sulla metodologia dei trials con farmaci antidepressivi pubblicati nelle riviste italiane e anglosassoni . BOLLETTINO DI PSICHIATRIA BIOLOGICA, vol. 3; p. 76-78, ISSN: 0393-4853 214. Kemali D, Maj M, Galderisi S, Salvati A, STARACE F., Valente A, Pirozzi R (1987). Clinical, biological and

neuropsychological features associated with lateral ventricular enlargement in DSM III schizophrenic disorder.

PSYCHIATRY RESEARCH, vol. 21; p. 137-149, ISSN: 0165-1781

215. STARACE F., Gritti P, Maj M, Kemali D (1987). La valutazione dello stile operativo dei servizi psichiatrici: presentazione e

validazione di un nuovo questionario. EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE, vol. 9; p. 22-24, ISSN: 1120-9763

(20)

216. Maj M, STARACE F., Kemali D (1987). Prediction of outcome by historical, clinical and biological variables in schizoaffective disorder, depressed type. JOURNAL OF PSYCHIATRIC RESEARCH, vol. 21; p. 289-295, ISSN: 0022-3956

217. STARACE F. (1986). Utilita' di uno strumento per la caratterizzazione dello stile operativo dei servizi psichiatrici . BOLLETTINO DI PSICHIATRIA BIOLOGICA, vol. 2; p. 23-24, ISSN: 0393-4853

218. Maj M, STARACE F., Nolfe G, Kemali D (1986). Minimum plasma lithium levels required for effective prophylaxis in DSM III bipolar disorder: a prospective study. PHARMACOPSYCHIATRY, vol. 19; p. 420-423, ISSN: 0176-3679

219. Maj M, Arena F, Galderisi S, STARACE F., Kemali D. (1986). Factors associated with decreased platelet MAO activity in chronic schizophrenics. PROGRESS IN NEURO-PSYCHOPHARMACOLOGY & BIOLOGICAL PSYCHIATRY, vol. 11; p.

79-86, ISSN: 0278-5846

220. Kemali D, Gritti P, Maj M, STARACE F. (1986). Questionario per la caratterizzazione dello stile operativo dei Servizi Psichiatrici (QSO): Presentazione e validazione. RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA E MEDICINA LEGALE DELLE ALIENAZIONI MENTALI, vol. 60; p. 279-286, ISSN: 0370-7261

221. STARACE F., Di Caprio E, Celani T, Vacca L (1985). Livelli di adattamento sociale e sintomi nevrotici. RASSEGNA DI PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA

222. Magurno F, STARACE F., Valente A, Catapano F, Iossa L (1985). E' ancora manicomio: prima fase di un possibile progetto di intervento nell'Ospedale Psichiatrico. NPS. NEUROLOGIA PSICHIATRIA SCIENZE UMANE, vol. 5; p.134-139, ISSN:

1120-2254

223. STARACE F., Pilla G (1985). I fenomeni di convulsioni: aspetti neuropsichiatrici e antropologici . RICERCA MEDICA, ISSN:

0394-8676

224. Celani T, STARACE F., Valente A, Zanetti V (1985). Medico e paziente in psicosomatica: esperienza mediata da un reattivo psicodiagnostico . RICERCA MEDICA, ISSN:0394-8676

225. STARACE F., Zanetti V (1985). I neurolettici long-acting nel trattamento delle sindromi schizofreniche. RICERCA MEDICA, ISSN: 0394-8676

226. STARACE F., Zanetti V (1985). La diagnosi di schizofrenia. Criteri operativi . RICERCA MEDICA, ISSN: 0394-8676 227. Giordano P, Altomare L, STARACE F. (1984). Analisi dei mutamenti psicodinamici in un campione di donne

isterectomizzate. RICERCA MEDICA, ISSN: 0394-8676

228. Cappiello V, STARACE F. (1984). Considerazioni su evoluzione e impiego delle psychiatric rating scales. In: Giani U.

Informazione e programmazione sanitaria. NAPOLI: EDITRICE RICERCA MEDICA

229. STARACE F., Cappiello V (1984). L'approccio epidemiologico in psichiatria . In: Giani U. Informazione e programmazione sanitaria . NAPOLI: Ricerca Medica Editrice

230. Maj M, Gritti P, STARACE F., Magurno F, Kemali D (1984). Valutazione dell'efficacia dell'intervento terapeutico a lungo termine in pazienti schizofrenici . PSYCHOPATHOLOGIA, vol. 2; p. 99-109, ISSN: 0394-7912

231. Balbi R, Amati A, Giordano P, STARACE F., Balbi S (1984). Studio statistico dell’attività' di un servizio psichiatrico . NPS.

NEUROLOGIA PSICHIATRIA SCIENZE UMANE, vol. 4; p. 41-56, ISSN: 1120-2254

232. Maj M, Del Vecchio M, STARACE F. (1984). Prediction of affective psychoses response to lithium prophylaxis. The role of socio-demographic, clinical, psychological and biological variables. ACTA PSYCHIATRICA SCANDINAVICA, vol. 69; p. 37- 44, ISSN: 0001-690X

233. Kemali D, STARACE F., Diana C, Graziano R, Pennino M (1984). Proposte sul futuro dell'assistenza psichiatrica. NPS.

NEUROLOGIA PSICHIATRIA SCIENZE UMANE, vol. 4; p. 240-250, ISSN: 1120-2254

234. Gritti P, Carbone C, STARACE F. (1984). Psicosi e adattamento sociale. RASSEGNA DI PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA,

vol. 1; p. 3-8

(21)

235. STARACE F., Maremmani I, Perugi G, Maj M, De Lisio GF (1983). Depressione e adattamento sociale. Studio comparato su due campioni di depressi ambulatoriali della popolazione italiana . Diagnosi e classificazione dei disturbi affettivi in rapporto al DSM-III. MILANO: Masson, ISBN/ISSN: 8821417212

236. Kemali D, STARACE F., Diana C, Graziano R, Pennino M (1982). Proposte sul futuro dell'assistenza psichiatrica. Dalla

critica della psichiatria a una psichiatria critica. MINERVA MEDICA, ISSN: 0026-4806

Riferimenti

Documenti correlati

- Nella costruzione e nel perfezionamento dei presidi territoriali (POT e soprattutto PreSST), valorizzazione dell’integrazione con i servizi di area sociale, per rendere concreta

B07698 del 18.10.2012 relativa all’indizione del concorso pubblico regionale straordinario per titoli per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche disponibili per il privato

RITENUTO OPPORTUNO CHE, ai fini di una corretta valutazione, il Tavolo Tecnico Regionale delle Professioni sanitarie sul fabbisogno formativo esprima parere consultivo

Acidification (Save Our Sea Foundation)] [MPAs and endangered sharks in the Mediterranean: a pilot project in the Pelagie Islands MPA (MedPAN)], oltre a diversi progetti UE dei

Dalla presa di servizio da ricercatore, avvenuta nel 2008, la ricerca di MM ha inoltre beneficiato di alcuni finanziamenti internazionali per la valutazione di effetti di

G14302 del 27 novembre 2020 con la quale si è proceduto alla definizione dei livelli massimi di finanziamento 2020 per le strutture private accreditate erogatrici di prestazioni

La rete regionale per la prevenzione e gestione del tumore della mammella (TM) è stata istituita con il DCA 38/2015, che recepisce l’Atto di Intesa della Conferenza Stato

Istituzione gruppo di lavoro per la redazione di un documento, da sottoporre agli erogatori, che definisca le linee di indirizzo per la riorganizzazione dell'attività chirurgica