GLI SCREENING IN ETA’PEDIATRICA
L’ECOGRAFIA DELLE ANCHE
M. DE PELLEGRIN
U.O. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
SERVIZIO DI ORTOPEDIA INFANTILE UNIVERSITA’ VITA-SALUTE
OSPEDALE SAN RAFFAELE, MILANO
SIPPS
SIENA 31.5.2009
SCREENING
DEFINIZIONE
E’ L’ESAME DI UNA POPOLAZIONE APPARENTEMENTE SANA ALLO SCOPO DI SELEZIONARE I CASI CHE
PRESENTANO UN’ALTA PROBABILITA’ DI SVILUPPARE UNA MALATTIA PER ATTUARE UNA TERAPIA PRECOCE.
POPOLAZIONE : ITALIANA, 2% AFFETTA DA DISPLASIA DELLE ANCHE
MALATTIA : ARTROSI DELL’ANCA, ATTUALMENTE 1-2 % DELLA
POPOLAZIONE NECESSITA DI UNA PROTESI D’ANCA, LA META’
PER ESITI DI DISPLASIA
TERAPIA PRECOCE : COME ATTUARLA?
SCREENING NEONATALI
.
1. FENILCHETONURIA 1: 4000
2. IPOTIROIDISMO CONGENITO 1: 2500 3. FIBROSI CISTICA : 1 : 4500
4. SINDROME ADRENO-GENITALE 1: 19.000
1. IDENTIFICAZIONE SINDROME QT-LUNGO 1:7000 NATI ECG 3a-4a SETTIMANA
1. SCREENING DELLA SORDITA’ CONGENITA 1:1000
2. SCREENING DELLA DISPLASIA DELL’ANCA 20 : 1000
DIAGNOSI PRECOCE
LYNN T. STAHELI 2003
SEATTLE WASHINGTON USA
BIOMECCANICA E ARTROSI
LYNN T. STAHELI 2003
PAUWELS (1965) BOMBELLI (1970)
OGNI ALTERAZIONE SEPPUR MINIMA DELLA
MORFOLOGIA ACETABOLARE PORTA AD UNA
ARTROSI DELL’ANCA
IN ETA’ ADULTA
RAMSEY et al.
JBJS (Am) 1976
Se si inizia il trattamento della DCA nel 1°
mese di vita, la sua durata è in media 3.6 mesi.
Se lo si inizia tra il 1° e il 3° mese essa aumenta a 7 mesi
Se lo si inizia tra il 3° e il 6° mese essa aumenta a 9.3 mesi
PRECOCITA’ DELLA DIAGNOSI E
DURATA DEL TRATTAMENTO
• ESAME CLINICO ?
• ESAME ECOGRAFICO ?
• IL SEGNO DELLO SCATTO DI ORTOLANI OGGI
• SCREENING CLINICO E ECOGRAFICO
LA DISPLASIA DELL’ANCA
OGGI
DCA
INCIDENZA
• INSTABILITA’: 2.7-17 /1000 NATI
• LUSSAZIONE : 1 / 1000 NATI
• DISPLASIA ACETABOLARE : 5-20/1000 NATI
DISPLASIA IN CENTROEUROPA 2-4 %
F/M = 4/1
DISPLASIA IN AMERICA INSTABILITA’ 0.5-1%
0.1%
DCA
FATTORI DI RISCHIO
• FAMILIARITA’
• SESSO FEMMINILE
• PODALICI, IN GRAVIDANZA!!
DCA
ESAME CLINICO
• ISPEZIONE (PIEGHE ASIMMETRICHE, DISMETRIA, ATTEGGIAMENTO SPONTANEO DEL NEONATO)
• PALPAZIONE ORTOLANI BARLOW
LUNGHEZZA FEMORI ABDUZIONE ANCHE ARTICOLARITA’
SEGNO DI LUDLOFF
DCA
MANOVRA DI ORTOLANI 1936
• NEONATO SUPINO
• ANCHE E GINOCCHIA FLESSE A 90°
• MANO SUL GINOCCHIO (POLLICE INTERNO COSCIA E 3°DITO SUL GRAN TROCANTERE)
• ADDUZIONE DELLE ANCHECON LIVE PRESSIONE IN DIREZIONE POSTERIORE.
• MANOVRA DI ABDUZIONE CON LIEVE PRESSIONE SUL GRAN TROCANTERE. SE LA TESTA FEMORALE ERA SUBLUSSATA E’ PALPABILE UNO SCATTO
SCATTO DI ENTRATA (CLICK OF ENTRANCE)
LA TESTA E’ TORNATA IN SEDE
ORTOLANI : POSITIVO
DCA
MANOVRA DI ORTOLANI 1936
DCA
MANOVRA DI BARLOW 1962
• NEONATO SUPINO
• ANCHE E GINOCCHIA FLESSE A 90°
• MANO SUL GINOCCHIO (POLLICE INTERNO COSCIA E 3°DITO SUL GRAN TROCANTERE)
• DURANTE LA MANOVRA DI ADDUZIONE CON LIEVE PRESSIONE DEL POLLICE IN DIREZIONE POSTERIORE E LATERALE E’ PALPABILE UNO SCATTO
SCATTO DI USCITA (CLICK OF EXIT)
BARLOW : POSITIVO
DCA
ESAME RADIOGRAFICO
(RX)
DCA RX
•RX BACINO
•LINEA DI HILGENREINER : COLLEGA LE CARTILAGINI A Y
•LINEA DI OMBREDANNE : DAL CIGLIO OSSEO PERPENDICOLARE SULLA PRIMA
•LINEA DI SHENTON-MENARD ; FORMA LA PROSECUZIONE DEL CONTORNO DEL COLLO CON IL FORAMEN OBTURATORIUM
SENZA INTERRUZIONI !!
MA DIPENDE DALLA POSIZIONE/ROTAZIONE DEL FEMORE
•ANGOLO ACETABOLARE DI HILGENREINER = ANGOLO AC
COMPRESO TRA LINEA DI HILGENREINER E LINEA CHE UNISCE LA CARTILAGINE A Y E IL CIGLIO OSSEO
30 % DELLE IMMAGINI RX-BACINO
NON SONO ESEGUITE CORRETTAMENTE
DCA RX
ANGOLO ACETABOLARE DI HILGENREINER
= ANGOLO AC
•I VALORI DIPENDONO DALL’ETA’
ALLA NASCITA : 30°
A UN ANNO : APPENA SOPRA 20°
A 3 ANNI : INFERIORE 20 °
•PRECISIONE NELLA MISURAZIONE : ± 5°
TÖNNIS D. DIE ANGEBORENE HUFDYSPLASIE UN HUFTLUXATION. SPRINGER 1984
ARTROGRAFIA ARTROGRAFIA
Molto diffusa negli USA Molto diffusa negli USA
CENTRATURA DELLA TESTA, VALUTAZIONE INDIRETTA DELLE CENTRATURA DELLA TESTA, VALUTAZIONE INDIRETTA DELLE COMPONENTI CARTILAGINEE E DEI TESSUTTI MOLLI AL CENTRO COMPONENTI CARTILAGINEE E DEI TESSUTTI MOLLI AL CENTRO
DELL’ACETABOLO CHE OSTACOLANO LA RIDUZIONE DELL’ACETABOLO CHE OSTACOLANO LA RIDUZIONE
DCA
ESAME ECOGRAFICO
1978- ANNI 80
ESAME ECOGRAFICO SEC. R.GRAF
•DA LATERALE
•PERPENDICOLARE
•PARALLELI ALL’ ILEO
•SONDA LINEARE
•5.0-10.0 MHz
LABRUM
CIGLIO OSSEO
MARGINE INFERIORE DELL’ILEO
FALSO POSITIVO
LABRUM
Carlioz H.
Carlioz H.
and G.
and G.
Felipe Felipe The The natural natural History of History of the Limbus the Limbus in in
Congenital Congenital Dislocation Dislocation of the
of the Hip : Hip : An An
Arthrograp Arthrograp hic Study. In hic Study. In M. M.
Tachdjian Tachdjian Congenital Congenital Dislocation Dislocation Of The Hip, Of The Hip, 19821982
SE LA DIAGNOSI DI DCA E’ PRECOCE
NON ABBIAMO INTROFLESSIONE
DEL LABRUM
IMPORTANTI CONSEGUENZE PER
TRATTAMENTO E PROGNOSI!!
MAI
INTROFLESSO SE LA
DIAGNOSI
E’ PRECOCE!!!
RUOLO DELLA DIAGNOSI PRECOCE
NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL’ANCA
IL PROBLEMA NON E’
SE FARE
MA
COME FARE
UNA DIAGNOSI PRECOCE
SOCIETA’ ITALIANA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA
CONSIGLIO DIRETTIVO 2005-2007
GRUPPO DI STUDIO SULLO SCREENING DELLA DCA
M. DE PELLEGRIN
OSPEDALE SAN RAFFAELE, MILANOG. ATTI
ARCISPEDALE FERRARAG. MARRE’ BRUNENGHI
OSPEDALE GASLINI GENOVAC. GIGANTE
CLINICA ORTOPEDICA UNIVERSITA’ PADOVAC. TUDISCO
UNIVERSITA’ TOR VERGATA ROMAV . RICCIO
UNIVERSITA Federico II NAPOLISOCIETA’ ITALIANA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA
CONSIGLIO DIRETTIVO 2005-2007
GRUPPO DI STUDIO SULLO SCREENING DELLA DCA
1. LA PRECOCITA’ DELLA DIAGNOSI E LA SUA INFLUENZA SULLA DURATA, SULLA QUALITA’ DEL TRATTAMENTO E SUI RISULTATI 2. DIAGNOSI PRECOCE E TRATTAMENTO PRECOCE.
SCREENING CLINICO E ECOGRAFICO. CORRELAZIONI. IL SEGNO DI ORTOLANI OGGI
3. DIAGNOSI TARDIVA : RISULTATI (VALUTAZIONE DEGLI ESITI DELLA DIAGNOSI TARDIVA)
4. I COSTI DEI RICOVERI PER DIAGNOSI TARDIVA.
5. LA MORFOLOGIA DELLA DCA NELL’EMBRIONE, NEL FETO E NEL NEONATO
SOCIETA’ ITALIANA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA
CONSIGLIO DIRETTIVO 2005-2007
GRUPPO DI STUDIO SULLO SCREENING DELLA DCA
1. LA PRECOCITA’ DELLA DIAGNOSI E LA SUA INFLUENZA SULLA DURATA, SULLA QUALITA’ DEL TRATTAMENTO E SUI RISULTATI 2. DIAGNOSI PRECOCE E TRATTAMENTO PRECOCE.
SCREENING CLINICO E ECOGRAFICO. CORRELAZIONI. IL SEGNO DI ORTOLANI OGGI
3. DIAGNOSI TARDIVA : RISULTATI (VALUTAZIONE DEGLI ESITI DELLA DIAGNOSI TARDIVA
4. I COSTI DEI RICOVERI PER DIAGNOSI TARDIVA.
5. LA MORFOLOGIA DELLA DCA NELL’EMBRIONE, NEL FETO E NEL NEONATO
GRUPPO DI STUDIO SULLO SCREENING DELLA DCA
(G. ATTI)
58.5 % DEI PAZIENTI AFFETTI DA FORME GRAVI DI DISPLASIA SONO
STATI INDIVIDUATI CON L’ESAME CLINICO (RIDOTTA ABDUZIONE,
SCATTO DI USCITA, SCATTO DI ENTRATA, BLOCCO ARTICOLARE)
41.5 % CON ESAME ECOGRAFICO
GRUPPO DI STUDIO SULLO SCREENING DELLA DCA
(G. ATTI)
MOLTI NEONATI INVIATI
CON ESAME CLINICO NEGATIVO SONO RISULTATI POI POSITIVI
L’INIZIO DELLA TERAPIA SI E’ ABBASSATO NEL PERIODO
2000-2005 RISPETTO AL PERIODO 1991-1999
G.MARRE’ BRUNENGHI, M.B. MICHELIS U.O. ORTOPEDIA
ISTITUTO G.GASLINI - GENOVA
GRUPPO DI STUDIO SULLO
SCREENING DELLA DCA
Confronto tra terapie
Anche tipo D con divaricatore
Anche tipo III con divaricatore
Gesso entro 3
mesi
Gesso dopo 3 mesi
N° anche 20 23 32 40
Trazione 17.38 26.12
Tempo gesso 63.47 72.7
Tempo divaricatore
164.94 180.64 145.17 125.6 Tempo
trattamento
165 181 226 224
Osteocondriti 0 0 6 7
Interventi successivi
0 0 0 8
MOTIVI DEL RITARDO DI TERAPIA
• Errato trattamento in altra sede
• Errata diagnosi senza trattamento
• Ritardo nella diagnosi
• Impedimento al trattamento per
problemi internistici
CONCLUSIONI
• Ritardo nella diagnosi ed errato trattamento
causano aumento dell’ospedalizzazione, aumento dei tempi di terapia, aumento del numero di
trattamenti chirurgici ed un peggioramento degli esiti a distanza
• Ciò equivale ad un aumento dei costi effettivi per i trattamenti e dei costi sociali per gli esiti
permanenti
• IMPERATIVO: DIAGNOSI PRECOCE, TRATTAMENTO CORRETTO
G.MARRE’ BRUNENGHI
CASISTICA
OSPEDALE SAN RAFFAELE, MILANO
1983- 2008
OLTRE 100.000 ESAMI
CLINICI E
ECOGRAFICI
DELL’ANCA DEL NEONATO
SCREENING
PERCHE’ FARLO?
SCREENING CLINICO ?
SCREENING ECOGRAFICO ?
SCREENING ECOGRAFICO MIRATO ? QUANDO FARLO?
RUOLO DEI FATTORI DI RISCHIO
QUAL’E’
LA MIGLIOR STRATEGIA PER
UNA DIAGNOSI PRECOCE ?
SCREENING ECOGRAFICO (alla nascita)
RISULTATI (1989) (ORTOLANI POS)
• I a -
• I b -
• II a -
• II c 3.70 %
• D 36.84 %
• III a 87.50%
SCREENING
ECOGRAFICO ALLA NASCITA ECO
II C 1.40%
D 1.01%
IIIA 0.40%
TOTALI 2.81%
ORTOLANI POSITIVO
INSTABILITA’
0.75%
SEGNO DI ORTOLANI
ORTOLANI NEGATIVO NON SIGNIFICA
ANCA SANA !!!
SCREENING CLINICO NEI PRIMI 3 GIORNI DI VITA
SCREENING ECOGRAFICO RISULTATI
FATTORI DI RISCHIO
• 33 % DEI NEONATI AVEVANO
ALMENO UN FATTORE DI RISCHIO PER DCA
• 20 % PRESENTAVANO
UN’ASIMMETRIA DELLE PIEGHE
CUTANEE
SCREENING MIRATO (FATTORI DI RISCHIO)
HSR
• 1332 NEONATI
• 101 SELEZIONATI
• 202 ESAMI ECOGRAFICI
• ETA’ :1-31 GIORNI (MEDIA 13)
• SG: 37- 42
• PESO: 2675g – 4320g (3416)
SCREENING MIRATO
• I a 10.7 %
• I b 34.3 %
• II a 43.1 %
• II c 5.3 %
• D 2.9 %
• III a 2.4
SCREENING MIRATO
•I a 5.60%
•I b 68.95%
•II a 22.60%
•II c 1.40%
•D 1.01%
•III a 0.40%
SCREENING GENERALE
MA 50% DEI NEONATI NON HANNO FATTORI DI RISCHIO E HANNO UNA DCA !!!!
• I a 10.7 %
• I b 34.3 %
• II a 43.1 %
• II c 5.3 %
• D 2.9 %
• III a 2.4
1979 1985 1989 1990 1992- 2002
N° anche
esaminate 606 2370 2000 2664 43418 entro 2a
settimana
14.5% 11.8% 100.0% 61.1% 21.58%
tra 3 a e 8 a settimana
14.5% 35.6% - 11.1% 52.90%
oltre 8 a settimana
70.9% 52.6% - 27.7% 25.52%
DIAGNOSI PRECOCE DELLA DCA
IN 5 PERIODI RAPPRESENTATIVI
Materiale e Metodi Materiale e Metodi
1.1.1992 al 31.12.2002 1.1.1992 al 31.12.2002
• 43418 anche (21709 neonati) 43418 anche (21709 neonati)
• 431 neonati (356 431 neonati (356 ♀, ♀, 75 75 ♂) ♂
574 ANCHE (1.32%) con DCA 574 ANCHE (1.32%) con DCA (tipo >IIc sec. Graf)
(tipo >IIc sec. Graf)
183 Dx, 193 Sin, 99 Bilat 183 Dx, 193 Sin, 99 Bilat
Materiale e Metodi Materiale e Metodi
SEGNO DI ORTOLANI SEGNO DI ORTOLANI
TipoTipo N°ancheN°anche Ortolani pos n°(%)Ortolani pos n°(%) Età media (gg)Età media (gg)
DD 298298 1 (0.34)1 (0.34) 43,4743,47 IIIaIIIa 252252 48(18.65)48(18.65) 35,3935,39 IIIbIIIb 44 1(25)1(25) 124,75124,75
IVIV 2020 11(55)11(55) 36,1536,15
La manovra di Ortolani è risultata positiva in 61 anche (10.63%)
mentre nelle restanti (89.37%), essa
è risultata negativa.
SEGNO DI ORTOLANI
ORTOLANI NEGATIVO NON SIGNIFICA
ANCA SANA !!!
SCREENING CLINICO ENTRO I 4 MESI DI VITA
Materiale e Metodi Materiale e Metodi
FATTORI DI RISCHIO FATTORI DI RISCHIO
N°pazienti
N°pazienti Fattori di Fattori di rischio rischio
Età media (gg)
Età media (gg) tipo tipo DD
TipoTipo IIIaIIIa
TipoTipo IIIbIIIb
tipo tipo IVIV 315315 45,4445,44 154154 141141 44 1616
8080 FF 34,0934,09 4444 3636
2424 PP 32,9632,96 1717 66 11 1212 F,PF,P 33,6733,67 33 99
Dei 431 pazienti AFFETTI DA DCA 315 (73.09%) NO fattori di rischio
80 (18.56%) familiarità per DCA
24 (5.57%) presentazione podalica al momento del parto o gravidanza condotta, nella maggior parte del tempo, in posizione podalica
12 (2.78%) entrambe i fattori di rischio
RUOLO DELL’ECOGRAFIA
NELLA DIAGNOSI DELLA DCA
• ANTICIPATA (75% ENTRO 2° MESE)
• ESAME STRUMENTALE ACCANTO ALL’ESAME CLINICO
• VALUTAZIONE DIRETTA DELLA PATOLOGIA (VALUTAZIONE
MORFOLOGICA DIRETTA)
• DIAGNOSI DIFFERENZIATA (TIPO II a,
II b, II c, D, III a, III b, IV)
Shigeru M
Shigeru M Treatment of developmental dislocation of the hip in children Treatment of developmental dislocation of the hip in children after walking age
after walking age
JBJS [Br] 1997; 79-B:710-8 JBJS [Br] 1997; 79-B:710-8
The late presentation of developmental The late presentation of developmental
dislocation of the hip is becoming dislocation of the hip is becoming
less comon because of neonatal less comon because of neonatal
screening and the introduction of screening and the introduction of
sonography
sonography
RUOLO DELL’ECOGRAFIA
NELLO SCREENING DELLA DCA
•FATTORI DI RISCHIO PIU’ CERTI (familiarità, gravidanza podalica)
•ORTOLANI-NEGATIVI POSSONO AVERE LA DCA
•ECOGRAFIA A TUTTI I NEONATI
(ENTRO 6a SETTIMANA SE NON
FATTORI DI RISCHIO O CLINICA
SOSPETTA)
• screening clinico
a tutti i neonati (per verificare la presenza di segni di instabilità)• esame ecografico alla nascita
: in presenza di segni clinici positivi (Ortolani, Barlow) o dubbi, in presenza dei fattori di rischio universalmente riconosciuti (familiarità epresentazione podalica senza distinzione di sesso)
• screening ecografico a tutti i neonati tra la
IV e la VI settimana di vita
( perché in assenza di segni clinici e di fattori di rischio può esserci displasia, perché siriducono, a questa età, i controlli ecografici e i trattamenti superflui, perché in caso di displasia grave si può comunque
ancora attuare un trattamento precoce, in una fascia di età in cui il potenziale di guarigione dell’anca è ancora molto elevato)
• trattamento stabilizzante immediato
in presenza di instabilità ecografica dell’anca.La diagnosi precoce della DCA COS’E’ CAMBIATO?
• NEL RUOLO DELLA RX
• NEL TRATTAMENTO DELLA DCA
• NELLA PROGNOSI DELLA DCA
• NELLO SCREENING DELLA DCA
NEL RUOLO DELLA RX
UTILIZZO RIDOTTO IN MEDIA DA
6 VOLTE
(EPOCA PRE-ECOGRAFICA) A
1 VOLTA
(EPOCA POST-ECOGRAFICA)
INVARIATO NEL FOLLOW-UP
NELTRATTAMENTO
• TIPO IV
• TIPO III
• TIPO D
• TIPO II
RIDURRE E STABILIZZARE
CONTENERE
FAR MATURARE
ILCIGLIO CARTILAGINEO
NELTRATTAMENTO
•PRECOCISSIMO (PRIMI GIORNI DI VITA)
•MODULATO DALLA DIAGNOSI ECOGRAFICA (ECO-GUIDATO ANCHE NEL DECORSO)
•DIMINUITO NELLA SUA DURATA (3-5 MESI)
•CAMBIATO NELLE SUE MODALITA’
(99.5% TRATTATE AMBULATORIALMENTE)
ABDUZIONE MAX
60°
LA “SAFE-ZONE”
(sec. Ramsey et al.1976)
A B C
A1 B1 C1
D
D1
E
E1
DIAGNOSI PRECOCE = TRATTAMENTO PRECOCE
= RIDUZIONE IMMEDIATA DELLE LUSSAZIONI
2 days
2m 3m
4m
6m
2y
4y
6y
?
NELLA PROGNOSI
NECROSI CEFALICA
(IATROGENA E NON) RIDOTTA DAL
20% (EPOCA PRE-ECOGRAFICA) ALLO
0.5% (EPOCA POST-ECOGRAFICA)
A.L.
4m
14m
2a
3a 6a
CLOSED REDUCTION IN LITERATURE (1981-2007)
1. BUCHANAN JR, GREER RB, COTLER H and J (JBJS 1981) :AVERAGE AGE < 36 m, 50 PTS, 50 HIPS, 36% AVN, TRACTION, HUMAN POSITION
2. HUANG SC, WANG JH (JPO 1997) : AVERAGE AGE 13-17 m, 17 HIPS, 4/17 AVN, 1 FAILURE
3. KIM HT, KIM JI, CI YOO (JPO 2000) : AVERAGE 6-22m, TRACTION, RESIDUAL ACETABULAR DYSPLASIA, THE YOUNGER THE BETTER RESULTS.
1. SIBINSKI M , SYNDER M, DOMZALSKI M, GRZEGORZEWSKI A (ORTHOP TRAUMATOL REHABIL 2004) : AVERAGE AGE 16m, TRACTION, 103 HIPS, 37 (35,9%) AVN
2. CZUBAK J (ORTHOP TRAUMATOL REHABIL 2004) : OVERHEAD TRACTION IN PTS BETWEEN 6-12 m OF AGE. NO SURE DECREASE OF AVN
3. SIBINSKI M , SYNDER M, PRUSZCZYNSKI B (CHIR NARZADOW RUCHU ORTHOP POL 2006) : AVERAGE AGE 14,2 m, 107 HIPS, 31 (29%) AVN
4. KITOH H, KITAKOJI T, KATOH M, ISHIGURO N (J ORTHOP SCI 2006) :
AVERGAE AGE 9.3 m, 45 HIPS, OVERHEAD TRACTION, 38% UNSATISFACTORY X-RAY RESULTS
5. MURRAY T, COOPERMAN DR, THOMPSON GH, BALLOCK T (AM J ORTHOP 2007) : 35 HIPS, 30% RESIDUAL DYSPLASIA, 12 % AVN
6. SENARAN H, BOWEN JR, HARCKE HT (JPO 2007) : FAILURE OF PAVLIK, 35 HIPS 2 OPEN, 33 CLOSED REDUCTION, 31 WITHIN 3 m OF AGE -> NO AVN. EARLY
DIAGNOSIS
SCREENING
SCREENING ECOGRAFICO
•25 ANNI DI ESPERIENZA
•23 CORSI DI ECOGRAFIA + 2 FUORI SEDE (SUSA, LECCE)
•ISTRUITI 450 COLLEGHI (95 % PEDIATRI)
•UNICA REALTA’ DIDATTICA SPECIFICA IN ITALIA
HSR
“PARERE DELL’ESPERTO : POCO VALORE SCIENTIFICO”
PUBBLICAZIONE (2006) WWW.PEDIATRICS.ORG
US PREVENTIVE SERVICE TASK FORCE
19 PARTECIPANTI USPSTF
EPIDEMIOLOGO 2
SCUOLA INFERMIERI 2
MEDICO DI FAMIGLIA 4
GENERALISTA 1
NEONATOLOGO 1
OSTETRICO 1
SANITA’ PUBBLICA 2
PEDIATRA 2
GERIATRA 1
RICERCATORI 2
PUBBLICAZIONE
WWW.PEDIATRICS.ORG
US PREVENTIVE SERVICE TASK FORCE
60-80% DELLE ANCHE CHE ALL’ESAME CLINICO SONO STATE GIUDICATE NON NORMALI O SOSPETTE
PATOLOGICHE
E 90% DI QUELLE CON REFERTO ECO POSITIVO
MATURANO SPONTANEAMENTE E NON NECESSITANO DI ALCUN TRATTAMENTO
AAP
CANADIAN TASK FORCE ON PREVENTIVE CARE
“CONSIGLIATI CONTROLLI CLINICI PERIODICI NELL’AMBITO DEI BILANCI DI SALUTE””
1) Neonatal hip screening (Eastwood DM. Lancet 2003;
361:595-97)
2) Effect of ultrasound screening on the rate of first operative procedures for DDH in Germany (von Kries R, Ihme N, Oberle D, Lorani A, Stark R, Altenhofen L, Niethard FU.
Lancet 2003 Dec 6; 362(9399): 1883-7)
3) Evolution of late presenting DDH and associated surgical procedures after 14 years of neonatal ultrasound screening.
(Wirth T, Stratmann L, Hinrichs F. J Bone Joint Surg Br.
2004 May: 86(4): 585-9)
4) Ultrasonography in screening for DDH in newborns:
systematic review (Woolacott NF, Puhan MA, Steurer J, Kleijnen J. BMJ 2005; 330: 1413-5)
5) Effectiveness of ultrasound screening for DDH (Roovers EA, Boere-Boonekamp MM, Castelein RM, Zielhuis GA, Kerkhoff TH. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed 2005; 90:
F25-F30)
LITERATUR 2003-2005
EFFECTIVNESS
US screening
EARLY DIAGNOSIS
LATE
DIAGNOSIS
OVER
TREATMENT REDUCTION OF LATE TREATMENT
COSTS
1 +/- +/-
2 + + + - 3 ++ + +
- 4 +/- + + + +/- 5 + + = ++
US-SCREENING OF DDH. DATA REPORTED IN 5 RECENTLY PUBLISHED ARTICLES
SCREENING ECOGRAFICO
EVIDENCE BASED MEDICINE
EVIDENCE BASED ENGLISH MEDICINE TUTTA LA LETTERATURA EUROPEA??
ITALIANA, TEDESCA, POLACCA
. .
DDH screening programme
THERE ARE TWO APPROACHES TO DDH SCREENING Błażej Pruszczyński, Marek Synder, Andrzej Grzegorzewski
I II
(nach Błażej Pruszczyński, Marek Synder, Andrzej Grzegorzewski)
German-speaking countries and Central Europe:
• universal screening using Graf’s method
(acetabular morphology, alfa and beta angles)
• high rate of positive studies.
DDH screening programme I
(nach Błażej Pruszczyński, Marek Synder, Andrzej Grzegorzewski)
USA
UK
• BASED ON NEWBORN CLINICAL EXAMINATION
• THE USA HAS REJECTED UNIVERSAL SCREENING
• ULTRASOUND SCREENING IN SELECTED CASES
• In the USA Harcke’s method (“dynamic examination”) is used.
DDH screening programme II
DDH screening programme
• TThe rate of surgery for late diagnosed dislocation of the hip he rate of surgery for late diagnosed dislocation of the hip joint has been reduced from 1.6-2.2 per 1000 to 0.2-0.34 per joint has been reduced from 1.6-2.2 per 1000 to 0.2-0.34 per 1000. 1000.
(Graf, (Graf, Synder et al, Boerre NR et al, Czeizel E et al, Vane AG et al, Synder et al, Boerre NR et al, Czeizel E et al, Vane AG et al,
Lewis K et al) Lewis K et al)
• Graf, Graf, Clegg et al, Elbourne et alClegg et al, Elbourne et al.. demonstrated a decrease demonstrated a decrease in costs ofin costs of treatment after ultrasound screening. treatment after ultrasound screening.
• ““silent dysplasia”silent dysplasia”, , 7% to 9%. 7% to 9%.
(Synder et al, Lowry CA et al, Jones D) (Synder et al, Lowry CA et al, Jones D)
(nach Błażej Pruszczyński, Marek Synder, Andrzej Grzegorzewski)
BRIANZA CHE ZOPPICA
H. DESIO……….. ECOGRAFIA-DOPPIO PANNOLINO
H. CARATE…………..SCREENING A SCELTA DEL PEDIATRA H. MONZA………ORTOLANI NEGATIVO , MA DCA E
TRATTAMENTO SUCCESSIVO H. NIGUARDA……….ECOGRAFIA
H. BUZZI………..NULLA
H. SAN RAFFAELE….ECOGRAFIA
CHE CONFUSIONE!!!!!!
COMPORTAMENTI DIVERSI,
RESPONSABILITA’ DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA RITARDO NELLA DIAGNOSI
BRIANZA CHE ZOPPICA
•BASTA ORTOLANI? NON VIENE FATTO O NON RIPORTATO
•MI FIDO DELL’OPERATORE DEL PUNTO NASCITA?
•NOI LI VEDIAMO A 15-20-30 GIORNI COMUNQUE ENTRO 40 GIORNI. COSA DOBBIAMO FARE? ORTOLANI?
POI BILANCI DI SALUTE
•IPERTRATTAMENTO : LEGATO A CHI ESEGUE L’ECOGRAFIA
•IPOTRATTAMENTO : SI RITORNA AGLI ANNI 50? ALL’RX?
BRIANZA CHE ZOPPICA
“ECOGRAFIA SOLO SE FAMILIARITA’ PER DCA”
DEI SECONDOGENITI
1 SU 3 NON E’ FIGLIO DEL PRESUNTO PADRE (DI COLORO CHE CHIEDONO ANALISI DNA)
1:10 DELLA POPOLAZIONE