• Non ci sono risultati.

QUALITÀ IN MEDICINA DEL LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUALITÀ IN MEDICINA DEL LAVORO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

AUDITORIUM INTERNO

SANTA CHIARA LAB

Siena, giovedì 15 novembre 2018, ore 10:00 – 12:30

PROGRAMMA:

10:00 Registrazione partecipanti

10:20 Saluti /Apertura dei lavori

Prof. Francesco Frati –

Rettore dell’Università di Siena

Dott. Giovanni Asaro –

Direttore regionale Inail Toscana

Dott. Valtere Giovannini -

Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese

---

Moderatori: Prof. Gabriele Cevenini –

Professore Ordinario di Bioingegneria Elettronica e Informatica, Università di Siena

; Dr. David Maccioni –

Dirigente Direzione Territoriale Arezzo-Siena

10.40 QUADRO DI RIFERIMENTO INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI IN TOSCANA – Dott. Massimo Paoli –

Inail sovrintendenza Sanitaria Toscana

11.00 LE ATTIVITÀ DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ NEL RAPPORTO CON GLI ENTI PUBBLICI E PRIVATI

– Dott.ssa Daniela Selisca –

Responsabile della Divisione research and grants management, Università di Siena

11.20 PROBLEMI E NUOVI STRUMENTI DIDATTCI NELLA FORMAZIONE PER ADULTI

– Prof.ssa Loretta Fabbri

– Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale – Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale, Università di Siena

11.40 COLLABORAZIONE INTEGRATA TRA MEDICI INAIL E MEDICI DELLE ISTITUZIONI SUL TERRITORIO ( PISSL, AOU) – Dott. Alessandro Resti –

Inail sovrintendenza Sanitaria Toscana

12.00 Breve dibattito Chiusura lavori

– Prof. Giuseppe Battista –

Professore Ordinario di Medicina del Lavoro, Università di Siena.

A seguire: presentazione alla stampa della Convenzione

La sala prevede 124 posti seduti.

QUALITÀ IN MEDICINA DEL LAVORO

Riferimenti

Documenti correlati

Ordinario di pedagogia generale e sociale - direttore del Dipartimento di Scienze umane per la formazione “Riccardo Massa”, UNIMIB - presidentessa della Conferenza

Ore 9,30: relazioni introduttive di Simone Bressan (direttore Centro Studi ImpresaLavoro), Mariano Corso (professore ordinario "organizzazione e risorse

Professore Associato di Pedagogia Sperimentale (SSD M-PED/04) presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF) dell’Università degli Studi di Sa-

Arnaldo Zelli, Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute, Università di Roma Foro Italico DOCENTI. Diploma di Master universitario di

Professore Ordinario di Epistemologia della Ricerca Qualitativa presso la scuola di Medicina e di Filosofia della cura presso il Dipartimento di Scienze Umane -

Bruno D’Amore è laureato in Matematica, in Filosofia ed in Pedagogia; è PhD in Mathematics Education, già professore ordinario di Didattica della

laureato in matematica, in filosofia, in pedagogia, PhD in Mathematics Education e PhD honoris causa dell’Università di Cipro, è stato professore ordinario di Didattica

Gianni Nuti, Musicologo, Professore associato in Didattica e Pedagogia speciale - Università degli Studi della Valle d’Aosta, Componente del Comitato nazionale per l’apprendimento