bollettino
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico
a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne
n. 23 / 2008
in questo numero:
1.
Sardegna Ricerche — One Stop Shop della proprietà intellettuale.2.
"Nuove imprese innovative e capitale di rischio" (Pula, 26 settembre 2008).3.
"Verso la cartella clinica elettronica"(Pula, 2 e 3 ottobre).
4.
Corso intensivo sulla proprietàintellettuale (Pula, ottobre-novembre).
5.
Varie dal Parco. CRS4 e Sardegna Ricerche a "Zero Emission Rome 2008" (1-4 ottobre).
Sardegna Ricerche al Bioforum 2008 (Milano, 1-2 ottobre).
Premio "Pattern recognition per la sicurezza informatica".
Un programmatore per il Progetto CReSIMed.
6.
Notizie in breve. MEDIA 2007 — Finanziamenti per i festival audiovisivi.
A Cagliari la Conferenza europea di biologia computazionale (22-26 sett.).
La Notte dei Ricercatori (26 settembre).
Opportunità per le biotecnologie alimentari in Turchia (26 settembre).
Presentazione del bando "ERC Starting Grant" 2009 (Verona, 1° ottobre).
Incontri 1-to-1 sulle tecnologie chimiche (Barcellona, 20-21 ottobre).
Brokerage event a MEDICA 2008 (Düsseldorf, 20 e 21 novembre).
Politiche europee di ricerca nelle ICT: un evento a Lione (25-27 novembre).
Premio per le Tesi sulla concorrenza del mercato e i diritti dei consumatori.
Borse Fulbright 2009 per formazione avanzata e ricerca negli USA.
Collaborazione scientifico-tecnologica tra Italia e Croazia.
Premio Montecelio-TP per la comunicazione pubblica locale.
Borse di studio dall’Accademia delle scienze australiana.
1. Sardegna Ricerche — One Stop Shop della proprietà intellettuale.
Sardegna Ricerche propone un nuovo servizio di assistenza sulla proprietà intellettuale rivolto ai ricercatori e agli imprenditori sardi. Il servizio si avvale di consulenti qualificati e prevede l'avvio di un servizio-web di orientamento e di corsi di formazione di alto livello.
Tipo SERVIZI
Titolo One Stop Shop della proprietà intellettuale
Descrizione Il progetto One Stop Shop offre ai ricercatori e agli impr enditori sardi l'opportunità di accedere a servizi d'informazione e consulenza e a percorsi formativi di alto livello. Il servizio prevede le seguenti attività:
1. Consulenza: incontri riservati con consulenti qualificati su temi come la brevettabilità delle invenzioni e l'interpretazione dei brevetti; consulenza sugli aspetti normativi e contrattuali dell'acquisizione e cessione di licenze.
assistenza per la stesura e deposito di brevetti nazionali, EPO, PCT, marchi;
2. Servizio web di informazione e orientamento. Il sistema guidèrà l'utente verso la soluzione più appropriata al suo caso, mentre per i problemi non risolvibili in forma automatica, l'utente potrà entrare in contatto con lo
"One Stop Shop" via e-mail o telefonicamente.
3. Formazione: realizzazione di corsi di approfondimento su tematiche inerenti i vari aspetti della proprietà intellettuale (v. scheda seguente).
4. Portafoglio brevettuale della ricerca sarda: pubblicazione elettronica aggiornata periodicamente avente per oggetto le invenzioni brevettate da università, centri di ricerca e imprese della Sardegna.
Link
"One Stop Shop": modalità d'accesso ai servizi e calendario degli incontri.
Informazioni
e assiste nza Sardegna Ricerche - Centro di documentazione - tel. 070.9243.2204 (fax -.2203) [email protected] | www.sardegnaricerche.it
2. Sardegna Ricerche — Corso intensivo sulla proprietà intellettuale (Pula, 1° ottobre-10 novembre).
Sono aperte le iscrizioni al Corso intensivo in proprietà intellettuale rivolto a laureati e dottorandi in materie giuridico-economiche o tecnico-scientifiche. Il corso, che è gratuito e prevede un massimo di 30 partecipanti, si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre presso le strutture di Sardegna Ricerche a Pula.
Tipo CORSO DI FORMAZIONE
Titolo Corso intensivo sulla proprietà intellettuale
Data e sede 1° ottobre - 10 novembre 2008 (dalle 9:00 alle 17:30)
Sardegna Ricerche, Parco Tecnologico, Edificio 2, Località Piscinamanna, Pula.
Descrizione Il Corso intensivo sulla proprietà intellettuale, organizzato da Sardegna Ricerche nell'ambito del progetto One Stop Shop, intende rispondere alla crescente domanda di conoscenze in materia, sia da parte del mondo accademico che da quello delle imprese. Il Corso è rivolto a laureati e dottorandi in materie giuridico-economiche o tecnico-scientifiche. Saranno trattati i seguenti temi: fondamenti di diritto della proprietà intellettuale;
procedure di brevettazione e di registrazione di marchi e modelli; la tutela delle invenzioni delle biotecnologie; diritti e licenze nell'era dei contenuti digitali; la gestione economica della P.I.; i contratti di licenza di tecnologia;
strumenti per la ricerca documentale.
Docenti: Mario Calderini, Bruno Cinquantini, Juan Carlos De Martin, Emanuele Montelione, Liana Nardone, Diego Pallini, Mario Traverso, Massimo Travostino.
Modalità d'iscrizione Il corso è gratuito. È previsto un massimo di 30 partecipanti. È possibile partecipare a singoli moduli o a tutto il corso. Gli interessati possono
3. Sardegna DistrICT — "Verso la cartella clinica elettronica" (Pula, 2 e 3 ottobre 2008).
Giovedì 2 e venerdì 3 ottobre, il Laboratorio "ICT per la medicina", il CRS4 e il Consorzio Edith organizzano un convegno sugli standard dell'informatica sanitaria. Il convegno ha la finalità di aggiornare istituzioni, aziende sanitarie e imprese private sulle nuove esigenze della sanità elettronica. Parteciperanno relatori italiani e internazionali.
Tipo CONVEGNO
Titolo Verso la cartella clinica elettronica: standard internazionali e piattaforme aperte in informatica sanitaria
Data e sede Giovedì 2 e venerdì 3 ottobre 2008
Sardegna Ricerche, Edificio 2, Località Piscinamanna, Pula (CA).
Descrizione Il Laboratorio ICT per la medicina di Sardegna DistrICT, il CRS4, Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, e il Consorzio EDITH organizzano un convegno sugli standard internazionali in campo clinico e sanitario.
Nella prima giornata si offrirà una panoramica degli standard applicati nei maggiori progetti di sanità elettronica in Italia, tra i quali quelli della Regione Sardegna; si discuterà quindi degli standard HL7 e HISA e di altre tecnologie come OpenEHR.
Nella seconda giornata si approfondirà l'esame dello stato dell'arte degli standard di informatica sanitaria e della loro interazione; si darà inoltre spazio a esperienze concrete dal punto di vista delle Regioni, delle Aziende sanitarie e delle imprese operanti nel settore anche a livello europeo.
In programma relazioni e interventi di: Thomas Beale e Dipak Kalra (University College, Londra), Roberto Bernieri (Consorzio EDITH), Valter De Giorgi e Antonello Pellegrino (Regione Sardegna), Frederik Endsleff (Region Hovedstaden, DK), Gregorio Mercurio (HL7 Italia), Giuliano Murgia (Sardegna Ricerche), Angelo Rossi Mori (CNR), Ettore Simonelli (Engineering SpA), Pier Angelo Sottile (GESI srl), Paola Tarquini (Presidenza del Consiglio, Dip. Innovazione), Gianluigi Zanetti (CRS4).
Link
Programma completo e modulo per l'iscrizione
Informazioni Roberto Bernieri, [email protected]; tel. (+39) 06.3974.3413 Gianluigi Zanetti, [email protected]; tel. (+39) 070.9250.249
Emanuela Falqui, [email protected]; tel. (+39) 070.9250.267 (fax –216) www.sardegnaricerche.it | www.crs4.it | www.consorzioedith.it
4. Sardegna Ricerche — "Nuove imprese innovative e capitale di rischio"
(Pula, 26 settembre 2008).
Venerdì 26 settembre, Sardegna Ricerche organizza una giornata di presentazione dei risultati dell’azione "Creazione imprese innovative" del POR Sardegna 2000-2006.
In programma un'esposizione, presentazioni delle imprese, una tavola rotonda con operatori di venture capital. Nel pomeriggio, incontri bilaterali tra le nuove imprese e gli investitori.
Tipo CONVEGNO
Titolo Nuove imprese innovative e capitale di rischio - I risultati dell’azione
"creazione imprese innovative": spin off e start up a confronto Data e sede Venerdì 26 settembre 2008
Sardegna Ricerche, Edificio 2, Località Piscinamanna, Pula (CA).
Descrizione "Creazione d'imprese innovative" è l’azione con cui Sardegna Ricerche, nell’ambito del Programma Operativo Regionale 2000-2006, ha favorito la nascita e lo sviluppo sul proprio territorio di 32 nuove imprese ad elevato contenuto di conoscenza.
Il programma prevede, oltre all'illustrazione dei risultati dell'azione, le presentazioni di 12 aziende innovative. Una tavola rotonda, moderata dal giornalista del Sole-24Ore Emil Abirascid, approfondirà il tema del rapporto tra gli investitori in capitale di rischio e le giovani imprese innovative.
Nel pomeriggio le nuove imprese si confronteranno con gli operatori del capitale di rischio, venture capital e business angel, attraverso incontri bilaterali in cui saranno analizzati e valutati i business plan.
Durante tutta la giornata, nell'area espositiva le 32 imprese sorte grazie al programma incontreranno i visitatori.
Link
Programma completo e modulo per l'iscrizione
Informazioni Sardegna Ricerche, Parco tecnologico, Edificio 2, Loc. Piscinamanna, Pula (CA) tel: (+39)070.9243.2204; fax: (+39) 070.9243.2203
[email protected] | www.sardegnaricerche.it
5. Varie dal Parco.
CRS4 e Sardegna Ricerche a "ZeroEmission 2008" (Roma, 1-4 ottobre).
Descrizione ZeroEmission - Rome 2008 è l'evento internazionale dedicato alle energie rinnovabili che si svolgerà alla Nuova Fiera di Roma dal 1° al 4 ottobre 2008.
Zeroemission prevede una serie di convegni specializzati dedicati all'energia eolica, al fotovoltaico, al solare termodinamico, ai biocarburanti, al
cambiamento climatico, al nuovo mercato dell'energia, alla chimica verde, etc.
Sardegna Ricerche, insieme al CRS4, sarà presente nel padiglione 6 (stand H28) dedicato al solare a concentrazione e alle tecnologie per l'industria solare termica. Inoltre Bruno D'Aguanno (CRS4) proporrà una relazione sul Progetto Estate Lab nell'ambito del convegno sul solare a concentrazione (venerdì 3 ottobre), mentre Carla Sanna presenterà il Laboratorio Fotovoltaico di Sardegna Ricerche. Infine, il giorno 4 ottobre, Alfonso Damiano parlerà delle attività in corso presso Sardegna Ricerche nell'ambito del convegno sul fotovoltaico a concentrazione.
Informazioni Per informazioni sulla partecipazione di Sardegna Ricerche:
Carla Sanna, [email protected], tel. (+39) 070. 9243.2204
Segreteria organizzativa: Artenergy srl, Milano; tel. +39 02.6630.6866 (fax -5510) [email protected] | www.zeroemissionrome.eu
Sardegna Ricerche al Bioforum 2008 (Milano, 1-2 ottobre).
Descrizione Sardegna Ricerche partecipa alla V edizione di Bioforum, la mostra-convegno internazionale dedicata alle biotecnologie che si terrà a Milano il 1° e il 2 ottobre 2008. L'evento, organizzato da Iter srl e da Assobiotec, l'associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie, offre un ricco calendario di iniziative. Sono previsti convegni, tavole rotonde e incontri one-to-one tra imprese e centri di ricerca.
Sardegna Ricerche ha partecipato in veste di espositore alle ultime tre edizioni, presentando le attività sviluppate all'interno del Parco tecnologico regionale nel settore delle biotecnologie e più in generale delle Scienze della vita.
Informazioni Per informazioni sulla partecipazione di Sardegna Ricerche:
Sandro Angioni, [email protected], tel. (+39) 070.9 243.2204 ITER Srl, Milano; tel. +39 02.283116.1 (fax –66); [email protected] | www.bioforum.it
Premio "Pattern recognition per la sicurezza informatica".
Descrizione Sardegna Ricerche e il Laboratorio Intelligenza d’Ambiente di Sardegna DistrICT, in collaborazione con il Gruppo Italiano Ricercatori in Pattern Recognition (GIRPR) e l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AI*IA), promuovono un premio per tesi di laurea e dottorato sull’uso delle metodologie del riconoscimento di forme e dell’intelligenza artificiale per la realizzazione di sistemi innovativi per la sicurezza informatica. Sono previsti due premi per le tesi di laurea specialistica e due premi per le tesi di dottorato.
La premiazione avverrà nel corso della II Giornata della Sicurezza Informatica in Sardegna che si svolgerà il 5 novembre 2008 presso la sede di Sardegna Ricerche, nel Parco Tecnologico di Pula (CA) (v. link) Scadenza 30 settembre 2008, ore 13:00
Link
Scarica il bando del premio e il programma della Giornata Informazioni
e iscrizioni Segreteria del premio: [email protected]
Un programmatore per il Progetto CReSIMed.
Descrizione Sardegna Ricerche intende procedere alla selezione di un collaboratore da impiegare nella realizzazione del progetto CReSIMed, presentato dalla società Engineering Sanità Enti Locali nell'ambito del Programma "Tecnologie ICT in Biomedicina".
Oggetto della collaborazione sarà la realizzazione di software di integrazione applicativa tra le diverse componenti di un Ospedale Digitale, usando Java e altri linguaggi di programmazione e servizi web su architettura SOA.
È richiesta la laurea specialistica (o a ciclo unico) in Informatica, Ingegneria, Scienze dell’Informazione, SS.MM.FF. o discipline tecnico-scientifiche equivalenti.
Scadenza 30 settembre 2008, ore 13:00
Informazioni Sardegna Ricerche, ufficio Valorizzazione risultati della ricerca, Edificio 2, loc. Piscinamanna, Pula (CA) - tel. +39 070 .9243.2204
[email protected] | www.sardegnaricerche.it
6. Notizie in breve.
MEDIA 2007 — Finanziamenti per i festival audiovisivi.
Descrizione EACEA, l'agenzia europea per la cultura audiovisiva, ha pubblicato un bando [rif. EACEA/18/08] destinato a finanziare l'organizzazione di festival
audiovisivi che prevedano come minimo un 70% di opere europee provenienti da almeno 10 paesi partecipanti al programma MEDIA. Il bilancio disponibile ammonta a 3.500.000 euro. L'importo massimo delle sovvenzioni ammonta a 75.000 euro (fino al 50% dei costi eligibili).
Fonte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. 233 dell'11-9-2008 (2008/C 233/07).
Scadenze 31 ottobre 2008; 30 aprile 2009
Informazioni EACEA - MEDIA Programme, tel: +32(0)2.298.5297 | http://ec.europa.eu/media MEDIA Desk Italia, [email protected] | www.mediadesk.it
MEDIA Antenna Torino, [email protected] | www. antennamedia.to.it
A Cagliari la Conferenza europea di biologia computazionale (22-26 settembre).
Descrizione ECCB'08 is the major European Conference in Computational Biology. The conference covers computational methods for molecular biology that arise in the context of genomics and proteomics technologies in the fields of molecular biology, molecular medicine and pharmaceutics. Biological areas of interest include genomes and protein analysis, algorithms and phylogeny, structural bioinformatics, transcriptomics, proteomics, text mining, pathways and interactions, databases, systems biology and bioinformatics for diseases.
Sede e data Cagliari, Centro Congressi della Fiera, 22–26 settembre 2008 Informazioni [email protected] | http://www.eccb08.org
La Notte dei Ricercatori (26 settembre).
Descrizione La Commissione Europea promuove per il 26 settembre la Notte dei Ricercatori, evento distribuito in numerose città europee e italiane per avvicinare il grande pubblico alle tematiche della scienza, della ricerca e della tecnologia applicata alla vita quotidiana, attraverso una serie di incontri a carattere scientifico e ludico. All’evento è legato un concorso di fotografia
"Fotografa un ricercatore".
Link
Il calendario delle città italiane e il bando del concorso fotografico
Data 26 settembre 2008
Informazioni Commissione Europea, DG Ricerca, Marie Curie Actions Fellowships, Bruxelles [email protected] | www.researchersnight.it/
Opportunità per le biotecnologie alimentari in Turchia (Istanbul, 26 settembre).
Descrizione Il Consiglio turco per la ricerca scientifica e tecnologica (TUBITAK), la Piattaforma tecnologica europea per la chimica sostenibile (SusChem) e organizzazioni turche di ricerca e affari, organizzano a Istanbul una Giornata informativa sulla biotecnologia applicata e un evento per il networking, con lo scopo di proporre ai protagonisti della biotecnologia in Europa il potenziale di R&S della Turchia e incentivare la collaborazione per partecipare al bando 7PQ 'Alimentazione, agricoltura e pesca, e biotecnologie' del 2009. Possono partecipare università, enti pubblici e rappresentanti del mondo dell'industria, reti regionali e altre parti interessate in questo settore.
Link
Programma e moduli di partecipazione
Data e sede 26 settembre 2008, Istanbul
Informazioni TUBITAK, Scientific and Technological Research Council of Turkey
tel. +90 312468.5300 | [email protected] | www.tubitak.gov.tr
Presentazione del bando "ERC Starting Grant" 2009 (Verona, 1° ottobre).
Descrizione APRE, per conto del MIUR, in collaborazione Università di Verona, Unioncamere ed Eurosportello, organizza una giornata nazionale di preparazione al bando 2009 "ERC Starting Grant", finanziato nell'ambito del Programma "Idee" del 7° Programma quadro. Attraverso lo "Starting Independent Research Grant", il Consiglio Europeo delle Ricerche (ERC) vuole sostenere i giovani ricercatori nella fase di creazione o consolidamento di un proprio team di ricerca o di un programma di ricerca indipendente in Europa. Il bilancio disponibile supera il miliardo di euro. Il contributo europeo può arrivare fino a 2 milioni di euro per progetto per massimo 5 anni. Il 13% del budget è riservato alle pro poste interdisciplinari.
Scadenze 29 ottobre 2008 (Scienze fisiche e ingegneria) 19 novembre 2008 (Scienze sociali e umanistiche) 10 dicembre 2008 (Scienze della vita).
Link
Consulta il programma e iscriviti alla giornata
Informazioni APRE, Agenzia Per la Promozione della Ricerca Europea - tel: 06 5911.817 [email protected] | www.apre.it | http://erc.europa.eu
Incontri 1-to-1 sulle tecnologie chimiche (Barcellona, 20-21 ottobre).
Descrizione La rete EEN (Enterprise Europe Network) ha organizzato un brokerage event sulle tematiche relative alle tecnologie chimiche dal 20 al 21 ottobre a
Barcellona, nell'ambito di EXPOQUIMIA 2008 (20-24 ottobre).
All'interno dell'evento si tratteranno i seguenti temi: Chemical technologies;
Materials; Environment and waste management; Biochemistry and pharmaceutics; Measurements tools; Technologies for the food industry.
La partecipazione al brokerage event è aperta e gratuita. Le imprese, gli enti e i centri di ricerca della Sardegna che volessero partecipare possono rivolgersi, per la registrazione e l'invio dei profili tecnologici ad Antonella Rocchi,
[email protected]. La scadenza è fissata per il 22 settembre 2008.
Link
EXPOQUIMIA 2008
Informazioni e
iscrizioni CINEMA (Central Italy Network to Enhance coMpetitive business Activities) c/o Sardegna Ricerche; ref. Antonella Rocchi, [email protected]; tel. 070.9243.2204 www.cinema-een.eu | http://expoquimia.b2bmatchmaking.com
Brokerage event a MEDICA 2008 (Düsseldorf, 20 e 21 novembre).
Descrizione Scade il 30 settembre la possibilità di registrare il proprio profilo tecnologico all'interno del più grande evento internazionale nel settore della salute:
MEDICA, che ogni anno a Düsseldorf ospita centinaia di visitatori specializzati provenienti da tutto il mondo. Durante la fiera, il 20 e 21 novembre, sono previsti dei Brokerage Events all'interno dei quali si incontrano aziende, laboratori di ricerca, medici, università, medici, manager, ricercatori e nuovi partner. Per partecipare è necessario registrarsi e inserire una o più offer te o richieste di tecnologia. Sardegna Ricerche è a disposizione delle imprese sarde per la registrazione. Gli interessati possono scrivere ad Antonella Rocchi, all'indirizzo [email protected].
Scadenza 30 settembre 2008
Informazioni Antonella Rocchi, [email protected]. | www.medica.de
Politiche europee di ricerca nelle ICT: un evento a Lione (25-27 novembre).
Descrizione La DG Società dell'informazione della Commissione Europea, con il patrocinio della Presidenza francese dell’UE, organizza a Lione ICT 2008. Ricercatori, aziende e istituzioni pubbliche discuteranno delle future priorità di ricerca nel campo delle tecnologie digitali; delle politiche pubbliche per l’innovazione e lo sviluppo; delle nuove opportunità nella costruzione di partenariati di ricerca e business. Sarà presentato il nuovo Programma di lavoro ICT 2009-2010 del 7°
Programma quadro e i nuovi programmi Joint Technology Initiatives (JTIs) e Competitiveness and Innovation Programme (CIP).
Link
Consulta il programma
Informazioni APRE, Agenzia Per la Promozione della Ricerca Europea,
tel: 06 5911.817 | [email protected] | www.apre.it http://ec.europa.eu/information_society/events/ict
Premio per le Tesi sulla concorrenza del mercato e i diritti dei consumatori.
Descrizione Il Ministero dello Sviluppo Economico e la Fondazione CRUI per le Università italiane hanno bandito un premio per promuovere la conoscenza delle tematiche relative ai diritti dei consumatori e alla concorrenza del mercato. Il premio è destinato a 10 tesi di laurea specialistica, di dottorato o di master universitario di I e II livello, discusse a partire dal 2006 e incentrate sui seguenti temi:
liberalizzazione dei mercati; regolamentazione pro-concorrenziale delle attività economiche; pratiche commerciali sleali; monitoraggio dei prezzi; sicurezza e qualità dei prodotti; garanzie post-vendita; politiche per i consumatori; class action. Ai vincitori sarà consegnato un premio di 2mila euro ciascuno.
Link
Consulta il bando
Scadenza 10 ottobre 2008 (e-mail); 31 ottobre 2008 (posta).
Informazioni Università di Cagliari, Dir. Relazioni e Attività Internazionali, tel. 070.675.5388 ref. Tiziana Cubeddu, [email protected] | www.fondazionecrui.it/sviluppo2008
Borse Fulbright 2009 per formazione avanzata e ricerca negli USA.
Descrizione La Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti ha
pubblicato i bandi per le borse Fulbright per il 2009. Le opportunità riservate agli italiani sono le seguenti (tra parentesi le scadenze):
- Bors e per la f requ enz a d i Ma ster o PhD in tutte le d isc ip lin e neg li USA (6/5/2009 e 12/2/2010).
- Interna tion al Fu lb rig ht Scien c e and T ech no logy Awa rd Prog ram per la frequ enz a di PhD in discipline scientifiche e tecnologiche negli USA (30/3/200 9).
- Sem ina ri estivi 2009 di lin gua e cultura am ericana (12/1/20 09)
- Bors e Fulb right-BE ST (B usin ess Ex cha nge a nd Stud ent Training) per Co rs i in Enterpreneurship e Management con tirocinio presso aziende USA (10/2/2009).
- Bors e Fulb right per programm i di ricerca rise rvate a stud en ti delle scuole di dottorato (10/2/2009).
- Bors e Fulb right per programm i di ricerca riservate a dotto ri di ricerca, ricercatori e professori associati (10/2/2009).
- Bors e Fu lb righ t p er inc arich i d i ins eg nam en to in d isc ip lin e uman is tic h e e s tud i sociali (10/2/2009).
- Borse per assistenti all’insegnamento della Lingua Italiana presso college e università USA (12/1/2009).
Link
Documentazione e modulistica
Informazioni Commissione per gli scambi culturali fra l'Italia e gli Stati Uniti, Roma
tel. 06.4888.211; fax 06.4815.680 | [email protected] | www.f ulbright.it
Collaborazione scientifico-tecnologica tra Italia e Croazia.
Descrizione Il Ministero degli Esteri ha pubblicato il bando per la presentazione di progetti congiunti di grande rilevanza e di mobilità dei ricercatori con la Croazia. I progetti di durata biennale –redatti in inglese e presentati contemporaneamente dal partner italiano e da quello croato- dovranno riguardare uno dei seguenti campi scientifici: Life Sciences; Basic Sciences; ICT; Health; Energy and Environment. Ciascun richiedente potrà presentare un solo progetto.
Scadenza 31 ottobre 2008
Informazioni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali
Ref. Tiziana Cubeddu, [email protected], tel. 070.675.5388 | www.unica.it
Premio Montecelio-TP per la comunicazione pubblica locale.
Descrizione L’Istituto Montecelio e l’Associazione italiana Pubblicitari Professionisti TP indicono la X Edizione del "Premio Montecelio–TP per la Comunicazione Pubblica Locale". Possono partecipare tutte le iniziative di comunicazione di utilità sociale, commissionate da PP.AA. locali italiane, pianificate fra il 1° gennaio e il 15 ottobre 2008 e diffuse attraverso i mass media. Le sezioni di gara
riguardano: comunicazione pubblica istituzionale; comunicazione sanitaria;
editoria elettronica e audiovisivi; scuola e campagne educative e sociali;
campagne sociali; rapporti con il pubblico; ufficio stampa; comunicazione territoriale; "best practices" di comunicazione.
Scadenza 15 ottobre 2008
Link
Consulta la documentazione
Informazioni Segreteria organizzativa: Istituto Montecelio, Roma; tel. 06.6833.780 [email protected] | www.istitutomontecelio.it
Borse di studio dall’Accademia delle scienze australiana.
Descrizione L’Australian Academy of Sciences ha bandito una serie di borse riservate a studenti di dottorato e neodottori di ricerca, italiani e australiani. Si possono presentare domande nei settori: scienze naturali, di base e applicate,
matematica e ingegneria. Le borse hanno un importo di circa 2800 euro, una durata da uno a tre mesi e possono essere godute nel corso del 2009.
Info
I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le news-letter e i portali settoriali, ma di dar conto delle
opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.
Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e-mail all’indirizzo [email protected].
Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:
Sandro Angioni, [email protected] Alessandra Loi, [email protected]
Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne
Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. 070 9243 2204 (fax –2203)
sito Internet: www.sardegnaricerche.it
Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected]
N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.