• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 18363 DEL 19/10/2017 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione Regionale: ATTIVITA' DI CONTROLLO E COORD. FUNZ. DI VIGILANZA Area: POLITICHE PER SICUREZZA INTEGR. E LOTTA ALL'USURA

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(FREMIOTTI MANUELA) (SCALA ANNA) (M. CALCAGNINI) (P. SAVARINO)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

POLITICHE SOCIALI, SPORT E SICUREZZA

(Visini Rita) ___________________________

L'ASSESSORE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 25/10/2017 prot. 701 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

Legge regionale 3 novembre 2015, n. 14 (Interventi regionali in favore di soggetti interessati dal sovraindebitamento o dall'usura).

Attuazione art. 21 comma 2bis punto 2). Individuazione del soggetto erogatore delle risorse stanziate sul cap. C21918 Es. Fin.

2017.

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO

(2)

OGGETTO: Legge regionale 3 novembre 2015, n. 14 (Interventi regionali in favore di soggetti interessati dal sovraindebitamento o dall‟usura). Attuazione art. 21 comma 2bis punto 2).

Individuazione del soggetto erogatore delle risorse stanziate sul cap. C21918 Es. Fin.

2017.

LA GIUNTA REGIONALE

Su proposta dell‟Assessore alle Politiche Sociali, Sport e Sicurezza;

VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

VISTO il regolamento regionale 6 settembre 2002, n.1 (Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale) e successive modifiche;

VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 (Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale) e successive modifiche;

VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n. 42) e successive modifiche;

VISTA la legge regionale 31 dicembre 2016, n. 17 (Legge di stabilità regionale 2017);

VISTA la legge regionale 31 dicembre 2016, n. 18 (Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2017-2019);

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 31 dicembre 2016, n. 857, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2017-2019. Approvazione del „Documento tecnico di accompagnamento‟, ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese”;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 31 dicembre 2016, n. 858, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2017-2019. Approvazione del „Bilancio finanziario gestionale‟, ripartito in capitoli di entrata e di spesa”;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 17 gennaio 2017, n. 14, concernente: “Applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 10, comma 2 e articolo 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche, e ulteriori disposizioni per la gestione del bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2017-2019”;

VISTA la circolare del Segretario Generale della Giunta regionale prot. n. 44312 del 30 gennaio 2017, integrata con la circolare prot. 0262081 del 23 maggio 2017, con la quale sono state fornite indicazioni in riferimento alla gestione del bilancio regionale 2017-2019, conformemente a quanto disposto dalla deliberazione della Giunta regionale n. 14/2017;

(3)

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 14 marzo 2017, n. 118, concernente: “Variazioni del bilancio regionale 2017-2019, in applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 42, commi da 9 a 11, del decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 e successive modifiche”;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 21 marzo 2017, n. 126, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2017-2019. Assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell'articolo 1, comma 6, lettera c), della legge regionale 31 dicembre 2016, n. 18”;

VISTA la legge 7 marzo 1996, n. 108 (Disposizioni in materia di usura) e successive modifiche;

VISTA la legge regionale 3 novembre 2015, n. 14 (Interventi regionali in favore dei soggetti interessati dal sovraindebitamento o dall‟usura) e successive modifiche e, in particolare:

A) l‟articolo 2, comma 2, ai sensi del quale il “Fondo” in favore dei soggetti interessati dal sovraindebitamento o dall‟usura, è destinato a finanziare i seguenti interventi:

a) contributi per la costituzione di parte civile delle vittime dell‟usura, ai sensi dell‟articolo 4 della l.r. 14/2015;

b) misure di sostegno nei casi di sovraindebitamento e per la prevenzione dell‟usura, ai sensi dell‟articolo 5 della l.r. 14/2015;

c) indennizzi per il sostegno alle vittime dell‟usura, ai sensi dell‟articolo 6 della l.r.

14/2015;

d) misure per favorire la competitività e l‟inclusione finanziaria, ai sensi dell‟articolo 7 della l.r. 14/2015;

e) sostegno psicologico, ai sensi dell‟articolo 8 della l.r. 14/2015;

f) assistenza e tutela alle vittime dell‟usura, ai sensi dell‟articolo 9 della l.r. 14/2015;

g) contributi agli enti impegnati nella lotta all‟usura, ai sensi dell‟articolo 10 della l.r.

14/2015;

h) interventi della Regione di cui all‟articolo 11 della l.r. 14/2015 e, in particolare:

- promozione e sostegno ai comuni, anche in forma associata, per la realizzazione di progetti che hanno come finalità la prevenzione del fenomeno dell‟usura, anche attraverso l‟apertura di sportelli dedicati, attività di monitoraggio delle iniziative svolte sul territorio regionale;

- promozione di studi, ricerche, attività di comunicazione e sensibilizzazione e dibattito pubblico sul tema dell'usura e del sovraindebitamento e sui fenomeni economici, giuridici, sociali e criminali ad esso connessi, con particolare attenzione all‟analisi del legame tra la pratica del gioco d‟azzardo patologico e il fenomeno dell‟usura, attraverso la concessione di borse di studio, la realizzazione di convegni, seminari di studio, indagini conoscitive, pubblicazioni, anche mediante accordi o protocolli d'intesa con le Università del Lazio o con enti e istituti di ricerca;

B) l‟articolo 2, comma 3, ai sensi del quale la Giunta regionale, su proposta dell‟Assessore competente in materia di usura, sentita la commissione consiliare, ripartisce annualmente, con apposita deliberazione, le risorse del Fondo iscritte in bilancio tra gli interventi di cui al precedente punto;

C) l‟articolo 16, ai sensi del quale la Regione indice annualmente avvisi pubblici per la concessione di contributi tesi al finanziamento degli interventi di cui all‟articolo 2;

D) l‟articolo 21, comma 2bis, lettera a), punto 2), ai sensi del quale il fondo di cui all‟articolo 2 è ripartito tra i destinatari indicati nell‟articolo 3, comma 1 lettere a) e b) e dell‟avviso pubblico, nel rispetto dei seguenti criteri:

per gli interventi di cui all‟articolo 2, comma 2, lettere b) “misure di sostegno nei casi di sovraindebitamento e per la prevenzione dell’usura” e d) “misure per

(4)

favorire la competitività e l’inclusione finanziaria” in via anticipata e, a decorrere dal secondo anno di applicazione della l.r. 14/2015, le quote stanziate annualmente sono ripartite secondo le modalità stabilite con apposita deliberazione della Giunta regionale;

per gli interventi di cui all‟articolo 2, comma 2, lettere e) “sostegno psicologico”, f)

“assistenza e tutela alle vittime dell’usura” e g) “contributi agli enti impegnati nella lotta all’usura”, le quote stanziate annualmente sono concesse nei limiti e con le modalità fissati nell‟avviso pubblico di cui all'articolo 16 della legge medesima;

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n 647 del 12 ottobre 2017 con la quale:

 in attuazione del citato articolo 2, comma 3, della l.r. 14/2015, sono state ripartite le risorse del Fondo in favore dei soggetti interessati dal sovraindebitamento o dall‟usura - esercizio finanziario 2017 - pari a euro 3.500.000,00 come di seguito riportato:

INTERVENTI RISORSE ANNO 2017

misure di sostegno nei casi di sovraindebitamento e per la prevenzione dell‟usura (di cui all‟articolo 2, comma 2, lettera b) e articolo 5 della l.r.

14/2015)

€ 900.000,00 indennizzi per il sostegno alle vittime dell‟usura (di cui all‟articolo 2, comma

2, lettera c) e all‟articolo 6 della l.r. 14/2015) € 150.000,00

misure per favorire la competitività e l‟inclusione finanziaria (di cui

all‟articolo 2, comma 2, lettera d) e all‟articolo 7 della l.r. 14/2015) € 300.000,00 sostegno psicologico (di cui all‟articolo all‟ articolo 2, comma 2, lettera e) e

all‟articolo 8 della l.r. 14/2015) € 50.000,00

assistenza e tutela alle vittime dell‟usura (di cui all‟articolo 2, comma 2,

lettera f) e all‟articolo 9 della l.r. 14/2015) € 700.000,00

contributi agli enti impegnati nella lotta all‟usura (di cui all‟articolo 2, comma

2, lettera g) e all‟articolo 10 della l.r. 14/2015) € 300.000,00

attività della Regione di cui all‟art. 11 (di cui all‟articolo 2, comma 2, lettera

h) della l.r. 14/2015) € 1.100.000,00

di cui di cui

 da destinare ai comuni dell‟area del cratere colpiti dello sciame sismici € 300.000,00

 da destinare comuni/municipi, anche in forma associata, al fine di promuovere la realizzazione di progetti/iniziative a favore di soggetti vittime e potenziali vittime del fenomeno dell‟usura:

€ 750.000,00

 da destinare alla “promozione di studi, ricerche, sensibilizzazione sul tema

dell'usura e del sovraindebitamento …..” (lettera h) € 50.000,00

 si dà atto che la Direzione regionale competente provvederà all‟adozione di appositi avvisi pubblici per la definizione dei criteri e delle modalità di assegnazione dei finanziamenti di cui al precedente capoverso;

ATTESA quindi la necessità, trattandosi del secondo anno di applicazione della l.r. 14/2015, di fissare per gli interventi di cui all‟articolo 2, comma 2, lett. b) “misure di sostegno nei casi di sovraindebitamento e per la prevenzione dell’usura” e lett. d) “misure per favorire la competitività e l’inclusione finanziaria” in attuazione dell‟articolo 21, comma 2bis, della legge medesima, i limiti e le modalità di riparto di ciascuna quota, indicata nella richiamata DGR 647/2017, tra i destinatari dell‟Avviso pubblico;

RITENUTO di ripartire in parti uguali tra i destinatari individuati ai sensi dell‟articolo 3, comma 1, lett. a) e b) della l.r. 14/2015 e dell‟Avviso pubblico che sarà indetto dalla Direzione regionale competente ai sensi dell‟articolo 16 della legge medesima, la quota stabilità dalla DGR 647 del 12 ottobre 2017 per gli interventi di cui all‟articolo 2, comma 2, lett. b)

(5)

“misure di sostegno nei casi di sovraindebitamento e per la prevenzione dell’usura” e d)

“misure per favorire la competitività e l’inclusione finanziaria”;

VISTE altresì:

 la legge regionale 7 giugno 1999 n. 6 (Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio finanziario 1999 (art. 28 L.R.

11 aprile 1986, n. 17) e successive modifiche e, in particolare, l‟articolo 24 che prevede la costituzione dell‟Agenzia regionale per gli investimenti e lo sviluppo del Lazio - Sviluppo Lazio S.p.A. (ora Lazio Innova S.p.A.);

 la legge regionale 13 dicembre 2013 n.10 (Disposizioni in materia di riordino delle Società regionali operanti nel settore dello sviluppo economico e imprenditoriale);

 la deliberazione della Giunta regionale 17 ottobre 2012, n, 518, che disciplina i rapporti tra la Regione e Sviluppo Lazio S.p.A. (ora Lazio Innova S.p.A.);

 la deliberazione della Giunta regionale del 9 agosto 2017, n, 514 con la quale, tra l‟altro è stata approvata la variazione di bilancio e istituzione del nuovo capitolo C21918 ARMO – Fondo in favore dei soggetti interessati dal sovraindebitamento o dall’usura – l.r. n. 14/2015 trasferimenti correnti a imprese controllate – programma 04, missione 12 piano dei conti finanziario fino al IV livello 1.04.03.01, con una disponibilità di competenza e cassa pari ad euro 3.500.000,00 – esercizio finanziario 2017;

RITENUTO di individuare Lazio Innova S.p.A., con le modalità e nell‟ambito dei rapporti di cui alla citata DGR 518/2012, quale soggetto erogatore delle risorse di cui al capitolo C21918 ARMO – Fondo in favore dei soggetti interessati dal sovraindebitamento o dall’usura – l.r. n. 14/2015 trasferimenti correnti a imprese controllate – programma 04, missione 12 piano dei conti finanziario fino al IV livello 1.04.03.01, con una disponibilità di competenza e cassa pari ad euro 3.500.000,00 – esercizio finanziario 2017, in favore dei soggetti beneficiari degli Avvisi pubblici che saranno indetti dalla Direzione regionale competente già come stabilito nella citata DGR 647 del 12 ottobre 2017;

RITENUTO quindi:

 in attuazione dell‟articolo 21, comma 2bis, lettera a), punto 2) della l.r. 14/2015, di ripartire in parti uguali tra i destinatari individuati ai sensi dell‟articolo 3, comma 1, lett. a) e lett. b) della l.r. 14/2015 e dell‟Avviso pubblico che sarà indetto dalla Direzione regionale competente ai sensi dell‟articolo 16 della legge medesima, ciascuna delle quote stabilite dalla DGR 647 del 12 ottobre 2017 per gli interventi di cui all‟articolo 2, comma 2, lett. b) “misure di sostegno nei casi di sovraindebitamento e per la prevenzione dell’usura” e lett. d) “misure per favorire la competitività e l’inclusione finanziaria”;

 di individuare Lazio Innova S.p.A., con le modalità e nell‟ambito dei rapporti di cui alla citata DGR 518/2012, quale soggetto erogatore (in favore degli enti beneficiari di tutti gli avvisi pubblici che saranno indetti dalla Direzione regionale competente ai sensi della richiamata DGR 647/17) delle risorse disponibili sul capitolo C21918 ARMO – Fondo in favore dei soggetti interessati dal sovraindebitamento o dall’usura – l.r. n. 14/2015 trasferimenti correnti a imprese controllate – programma 04, missione 12 piano dei conti finanziario fino al IV livello 1.04.03.01, nonché eventuali ulteriori attività di supporto anche attraverso l‟utilizzo del sistema informatico di acquisizione delle domande attraverso GeCoWEB;

(6)

DELIBERA

per le motivazioni di cui in premessa, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto:

 in attuazione dell‟articolo 21, comma 2bis, lettera a), n. 2 della l.r. 14/2015, di ripartire in parti uguali tra i destinatari individuati ai sensi dell‟articolo 3, comma 1, lett. a) e lett. b) della l.r. 14/2015 e dell‟Avviso pubblico che sarà indetto dalla Direzione regionale competente ai sensi dell‟articolo 16 della legge medesima, ciascuna delle quote stabilite dalla DGR 647 del 12 ottobre 2017 per gli interventi di cui all‟articolo 2, comma 2, lett. b) “misure di sostegno nei casi di sovraindebitamento e per la prevenzione dell’usura” e lett. d) “misure per favorire la competitività e l’inclusione finanziaria”;

 di individuare Lazio Innova S.p.A., con le modalità e nell‟ambito dei rapporti di cui alla citata DGR 518/2012, quale soggetto erogatore (in favore degli enti beneficiari di tutti gli avvisi pubblici che saranno indetti dalla Direzione regionale competente ai sensi della richiamata DGR 647/17) delle risorse disponibili sul capitolo C21918 ARMO – Fondo in favore dei soggetti interessati dal sovraindebitamento o dall’usura – l.r. n. 14/2015 trasferimenti correnti a imprese controllate – programma 04, missione 12 piano dei conti finanziario fino al IV livello 1.04.03.01, nonché eventuali ulteriori attività di supporto anche attraverso l‟utilizzo del sistema informatico di acquisizione delle domande attraverso GeCoWEB.

La Direzione regionale competente provvederà all‟adozione degli Avvisi pubblici nonché all‟adozione degli atti necessari per la regolazione dei rapporti con Lazio Innova S.p.A. e trasferimento delle risorse di cui al capitolo C21918 ARMO, euro 3.500.000,00 esercizio finanziario 2017.

La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio.

Avverso il presente atto è ammesso il ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio nel termine di giorni 60 (sessanta) dalla pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di giorni 120 (centoventi).

Riferimenti

Documenti correlati

Piano Straordinario di Potenziamento dei Servizi per il lavoro e delle politiche attive Lazio - 2019-2021 (Dgr 668.2020) – Linee di indirizzo finalizzate all’attuazione di

al fine della razionalizzazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, con DGR n. 410/2015 è stato approvato l’allegato A concernente “Criteri della Regione

Pertanto, qualora vi siano risorse del Plafond che resteranno inutilizzate alla fine del Periodo di Disponibilità, Lazio Innova si impegna, prima della fine del

- di stipulare una Convenzione tra Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma e Unioncamere Lazio che disciplini i rapporti tra le medesime Parti per la

RITENUTO pertanto di poter individuare nella società Astral SpA, in qualità di ente strumentale della Regione Lazio, il soggetto attuatore unico per tutti gli

10647 del 10 luglio 2019 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali risponde alla Direzione regionale Lavoro indicando ANPAL come soggetto erogatore di parte

Pertanto Lazio Innova dovrà proseguire nell’attuazione delle misure inquadrate nelle Linee d’indirizzo per un uso efficiente delle risorse finanziarie destinate allo sviluppo

160 del 13.11.2018, come comunicato nella nota sopra citata del 15.11.2018, per la partecipazione congiunta tra la Regione Lazio e la Camera di Commercio