• Non ci sono risultati.

email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO Oggetto n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO Oggetto n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5714 – 527.5270 email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 7699 - Ordine del giorno n. 7 collegato all’oggetto 7567 Progetto di legge d'iniziativa Giunta recante: “Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2019-2021”. A firma dei Consiglieri: Molinari, Calvano, Taruffi, Torri, Cardinali, Bagnari, Rossi, Montalti, Pruccoli, Bessi, Rontini, Poli, Mori, Marchetti Francesca, Zoffoli, Benati, Serri, Zappaterra, Mumolo, Delmonte, Tarasconi (DOC/2018/689 del 20 dicembre 2018)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

con L.R. 23 del 2017 questa Aula è intervenuta in modifica della vigente normativa sul commercio per disegnare strumenti più puntuali ed efficaci a sostegno dei piccoli esercizi situati nelle zone più marginali della nostra Regione;

tale provvedimento, che parte dalla consapevolezza del ruolo sociale svolto da questi esercizi, spesso ultimo baluardo ad evitare lo spopolamento di interi territori, prevede la possibilità di agevolazioni ed esenzioni e l’erogazione di contributi regionali a fronte dell’insediamento di esercizi polifunzionali in aree soggette a rarefazione commerciale, a condizione che venga garantita continuità di esercizio e che siano svolti contestualmente servizi di interesse per la collettività.

Rilevato che

recentemente, con DGR 2022 del 26 novembre scorso, sono stati definiti i criteri per l'individuazione delle aree interessate da fenomeni di rarefazione del sistema distributivo e dei servizi e dei criteri e delle caratteristiche che le attività commerciali devono possedere ai fini dell'attribuzione della denominazione di esercizio commerciale polifunzionale;

si apre così la fase durante la quale i Comuni, ai sensi del comma 3 dell’articolo 9 della modificata L.R. 14/99, individuano le aree del proprio territorio soggette ai fenomeni di rarefazione. Solo successivamente potrà essere emanato il bando che, stante il dettato normativo, potrà concedere contributi sia per sostenere gli investimenti che per supportare l’attività ordinaria attraverso la spesa corrente.

(2)

2

Evidenziato che

in ragione della tempistica descritta, col bilancio di previsione 2019-21 la Regione ha stanziato 400.000 € per ciascuna annualità nella parte investimenti, ritenendo invece più utile avviare il finanziamento di parte corrente alle annualità 2020 e 2021, ciascuna delle quali si trova destinati 200.000 €. Questa previsione è stata in parte integrata da un emendamento in commissione, che ha aggiunto 50.000 € per il 2019;

tuttavia, una anticipazione al 2020 delle risorse stanziate sul 2021 sulla parte corrente consentirebbe di partire con la piena operatività di un bando regionale già sull’anno 2019, una volta espletate tutte le necessarie attività precedenti di individuazione delle aree da parte dei comuni.

Impegna la Giunta

in sede di assestamento e nel rispetto degli equilibri di bilancio, ad anticipare al 2020 le risorse in parte corrente stanziate nel 2021 per la voce “esercizi polifunzionali”, così da garantire piena attuabilità alle misure di sostegno già con il bando che sarà emanato nel 2019.

Approvato all'unanimità dei presenti nella seduta pomeridiana del 19 dicembre 2018

Riferimenti

Documenti correlati

la Regione ha inteso garantire una costante attività di affiancamento e sostegno ai Comuni per l’avvio dei percorsi di fusione, anche sotto il profilo della

In un’ottica di supporto al mantenimento delle tradizioni e della cultura popolare, nonché di valorizzazione delle attività culturali e artistiche in montagna,

l’istituzione della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche nel maggio del 2014 e la nomina di tutti

l’approccio della nostra Regione, per questa come per le altre misure di contrasto alla povertà, non ha mai avuto natura assistenziale e di mero trasferimento economico, ma

6223 - Risoluzione per impegnare la Giunta a dare attuazione all’impegno di estendere le agevolazioni per l’acquisto di auto ibride anche a quelle immatricolate nel 2017, nelle forme

6237 - Risoluzione per impegnare la Giunta a richiedere a Tper la destinazione dei nuovi mezzi nell’ambito del trasporto pubblico locale, nel caso in cui la sperimentazione

Nel “Piano Energetico Regionale” viene espressamente citato l’utilizzo del biometano: il documento afferma che “la Regione intende sostenere lo sviluppo delle tecnologie

la legge regionale 43 del 1997 rappresenta da molti anni un utile supporto all’azione dei Confidi agricoli nella nostra regione, che anche negli anni più difficili della