• Non ci sono risultati.

email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO Oggetto n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO Oggetto n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5714 – 527.5270 email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 5866 - Ordine del giorno n. 7 collegato all’oggetto 5722 Progetto di legge d'iniziativa della Giunta recante: "Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2018-2020". A firma dei Consiglieri: Rainieri, Cardinali, Torri, Lori, Iotti (Prot. DOC/2017/0000862 del 22 dicembre 2017)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

da gennaio 2017 gli abitanti di Borgo Val di Taro hanno segnalato persistenti cattivi odori provenienti dall’Azienda Laminam e, in numerosi casi, irritazioni ad occhi, naso e gola.

L’attività di monitoraggio attuata da ARPAE si è sostanziata nell’approvazione del cronopiano studiato dall’Azienda per eliminare o quantomeno ridurre a livelli sopportabili gli odori molesti emessi da alcune vernici organiche usate durante la lavorazione.

Rilevato che

a novembre Arpae ha pubblicato l’ultimo rapporto di analisi che rivela come tutte le emissioni rientrino nei parametri, dopo che l’Azienda ha adottato l’impianto di abbattimento delle emissioni basato su un sistema a “carboni attivi”.

Rilevato altresì che

gli abitanti, pur accogliendo favorevolmente la circoscrizione del fenomeno odorigeno, continuano a manifestare perplessità e preoccupazione sull’impatto delle emissioni dal punto di vista sanitario ed ambientale.

(2)

2

Tutto ciò premesso e considerato impegna la Giunta

a mettere in campo tutte le risorse e le azioni necessarie a potenziare dal punto di vista quantitativo i controlli per il rilevamento delle emissioni e loro eventuali ricadute sulla salute umana e sull’ambiente ed occorrenti a diversificare le stesse attività di controllo con le tecnologie più avanzate ed in grado di rilevare efficacemente la presenza di tutte le sostanze potenzialmente nocive emesse.

Approvato all’unanimità dei votanti nella seduta pomeridiana del 21 dicembre 2017

Riferimenti

Documenti correlati

In un’ottica di supporto al mantenimento delle tradizioni e della cultura popolare, nonché di valorizzazione delle attività culturali e artistiche in montagna,

l’approccio della nostra Regione, per questa come per le altre misure di contrasto alla povertà, non ha mai avuto natura assistenziale e di mero trasferimento economico, ma

il testo votato oggi è il frutto di un lungo percorso di ascolto e della mediazione fra esigenze opposte ed egualmente lecite: da un alto la necessità - manifestata soprattutto

26 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2017-2019 (legge di stabilità regionale 2017)) per il proseguimento delle azioni necessarie alla promozione di un

6223 - Risoluzione per impegnare la Giunta a dare attuazione all’impegno di estendere le agevolazioni per l’acquisto di auto ibride anche a quelle immatricolate nel 2017, nelle forme

6237 - Risoluzione per impegnare la Giunta a richiedere a Tper la destinazione dei nuovi mezzi nell’ambito del trasporto pubblico locale, nel caso in cui la sperimentazione

Dal primo gennaio 2018 entrerà in funzione la nuova misura nazionale del REI che dovrà, come già avvenuto per il SIA nel 2017, integrarsi al meglio con la misura regionale,

Per il perseguimento delle finalità e degli obiettivi indicati al punto 1, in coerenza con le azioni prioritarie individuate al punto 2 del presente Programma e di