• Non ci sono risultati.

C O M U N E D I U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O M U N E D I U R B I N O Ufficio Segreteria Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E D I U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

ORDINE DEL GIORNO APPROVATO CON 16 VOTI FAVOREVOLI E 2 ASTENUTI DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 27/04/2011 CON ATTO NUMERO 26.

ORDINE DEL GIORNO A SOSTEGNO DELLA LOTTA PER LA DEMOCRAZIA IN IRAN

La conferenza internazionale del 25 gennaio 2011 avvenuta a Bruxelles su Ashrf e la politica verso l’Iran, indica una soluzione democratica e reale per un cambio democratico in Iran.

La presenza del Presidente della Resistenza Iraniana, signora Mryam Rajavi, e il suo discorso dimostrano che un cambio democratico in Iran è possibile se l’occidente smette di continuare la sua politica di accondiscendenza verso il regime.

Per eliminare l’ostacolo del processo della democrazia in Iran è necessaria la rimozione dell’Organizzazione dei Mojahedin del Popolo dell’Iran (OMPI) dalla lista statunitense delle organizzazioni terroristiche.

Oggi Ashraf è diventato il punto strategico della lotta per la libertà e la fonte di ispirazione per i giovani della rivolta in Iran. I diritti dei residenti di Ashraf devono essere salvaguardati dagli Stati Uniti e dal governo iraniano ai sensi della IV Convenzione di Ginevra, in accordo con la risoluzione del 25 novembre del Parlamento Europeo.

La rivolta in corso in questi giorni a Teheran e in molte altre città dell’Iran, al grido di “Abbasso il dittatore”, dimostra ancora una volta la volontà del popolo iraniano di rovesciare il fascismo teocratico al potere in quel Paese e in particolare il coraggio dei giovani e delle donne che sfidano la repressione.

La comunità internazionale deve adottare sanzioni ferme e onnicomprensive contro il regime, sospendere i rapporti diplomatici con esso ed effettuare passi urgenti per chiedere la liberazione degli oppositori politici arrestati

Alla luce di quanto sopra esposto il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta comunale a richiedere quanto segue al Governo italiano:

- farsi interprete, nei confronti della Signora Clinton, Segretario di Stato degli Stati Uniti, dell’impellente esigenza di seguire l’esempio dell’Unione Europea, rimuovendo l’OMPI dalla lista nera statunitense e di garantire la protezione dei residenti di Ashraf;

- intervenire seriamente per poter convincere il governo iraniano:

1) a rispettare i diritti internazionali che tutelano i residenti di Ashraf al fine di evitare qualsiasi aggressione contro di loro;

2) a non far ricorso alla repressione contro le manifestazioni di dissenso;

(2)

- intervenire presso le Nazioni Unite affinchè assumano la responsabilità di attuare un sistematico monitoraggio della situazione.

Riferimenti

Documenti correlati

CHE Nel 2008 il gesto fa il giro del mondo e a rimanere al buio sono 370 città con 50 milioni di click che fanno di Earth Hour un movimento globale per la sostenibilità;. CHE Nel

nei giorni scorsi la Giunta di questo Comune ha provveduto a deliberare la pubblica utilità dei terreni sottostanti e confinanti con gli immobili in costruzione, al fine di

− La problematica che viviamo da sempre con il turismo è proprio legata alla poca residenzialità in rapporto al numero di persone che visitano Urbino e il suo territorio ed alla

Tenuto conto che il protrarsi di questa situazione ha portato in alcuni casi anche alla raccolta di firme e all'annuncio di imminenti azioni legali contro l'amministrazione,

Considerato che, nonostante le visite in loco dell’ Assessore ai lavori pubblici e dei suoi tecnici, anche in presenza di consiglieri comunale del nostro gruppo, assicuravano

Ritengo che la divulgazione delle sedute consiliari alle quali i cittadini possono accedere anche attraverso un emittente televisiva possa servire ad avvicinare i cittadini

il Consiglio Comunale impegni il Sindaco e la Giunta ad attivarsi, con una fattiva e distesa collaborazione anche dell'ANAS, per la progettazione e realizzazione delle isole verdi di

preso atto delle numerose dichiarazioni e conferenze internazionali sul tema dell'acqua, dove tale risorsa viene riconosciuta come bene comune necessario e inalienabile, tra cui