• Non ci sono risultati.

La regione Calabria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La regione Calabria"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Le reti oncologiche regionali:

situazione attuale, problematiche, prospettive.

Le problematiche della mancanza di una rete.

Pierosandro Tagliaferri

U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini”

Catanzaro

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Sezione Regionale Calabria

(2)
(3)

Rete oncologica regionale

(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)

Passaggi operativi

• Giugno 2015: Dipartimento Tutela della Salute Regione Calabria assume il ruolo di coordinamento assegnando ai tre

coordinatori di area il ruolo di strutturare la rispettiva area.

• Novembre 2015: il Dipartimento verifica lo stato di

avanzamento (un solo coordinatore di area ha effettuato una ricognizione delle strutture di area ed incontrato in riunioni parte degli attori). Viene definito anche un Osservatore (Direttore

U.O. universitaria).

(15)

Passaggi operativi

• Maggio-settembre 2015: Dipartimento Tutela della Salute

Regione Calabria in totale riorganizzazione e ridefinizione delle figure apicali. Assenza di ulteriori azioni del Coordinamento

regionale della rete oncologica.

• Ottobre 2015: Un solo Hub ha definito una sua UVM (indicatore di attuazione previsto come obiettivo a due mesi dall’emanazione del decreto). In nessuna area è completamente definito almeno uno dei 5 PDTA previsti (indicatore di attuazione temporizzato a 6 mesi dalla emanazione del decreto).

(16)

Passaggi operativi

• Da realizzare: integrazione con le aree diagnostiche ed altre aree terapeutiche (radioterapia e chirurgia)

– Attivazione tecniche più attuali nelle radioterapie esistenti

– Organizzazione delle chirurgie oncologiche con superspecializzazione dei professionisti ed attivazione di tutte le tecniche necessarie (obiettivo del D.C.A. 64/2016 per contrastare la migrazione chirurgica ed incrementare del 15% gli interventi di chirurgia oncologica)

.

(17)
(18)

Passaggi operativi

• Da realizzare: Integrazione con le forme di assistenza oncologica territoriale

– Assistenza domiciliare – Hospice

(19)

Conclusioni

• Necessità di una azione da parte del Dipartimento Tutela della Salute Regione Calabria quale

– coordinamento globale

– definizione degli stati di avanzamento strutturale della rete – verifica di tempi ed obiettivi

• Definizione dei PDTA previsti (anche con potenziamento servizi diagnostica e chirurgie)

• Attivazione competenze centri HUB e Spoke

• Integrazione con medicina generale, assistenza domiciliare e altre strutture territoriali (Hospice), nonché intercettazione dell’Utenza e coinvolgimento volontariato

• Attuazione di un supporto informatico:

– Per gli operatori della rete (facilitazione dei percorsi)

– Per Utenza e medici che intendono far afferire pazienti alla rete, al fine del riconoscimento

delle competenze e risorse disponibili presenti in regione e nelle rispettive aree

dei punti di ingresso nella rete con modalità facilitate

dei PDTA disponibili.

Riferimenti

Documenti correlati

Giannantonio Cuomo – Revisore - Controllore di I° Livello Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria - Regione Calabria. 12.30 Domande dei partecipanti 13.00

TUDISCO GIUSEPPE C/ LA REGIONE CALABRIA.DETERMINAZIONE DI COSTITUIRSI IN GIUDIZIO E NOMINA DI UN DIFENSORE (DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE).CONFERIMENTO INCARICO

VISTO l’Accordo sul Piano di rientro della Regione Calabria, perfezionato tra il Ministro della salute, quello dell'Economia e delle Finanze e il Presidente p.t. della

VISTO l’Accordo sul Piano di rientro della Regione Calabria, perfezionato tra il Ministro della salute, quello dell'Economia e delle Finanze e il Presidente p.t. della

VISTO l’Accordo sul Piano di rientro della Regione Calabria, perfezionato tra il Ministro della salute, quello dell'Economia e delle Finanze e il Presidente p.t. della

- Predisposizione e attuazione delle politiche nazionali e regionali in materia di: Tutela della salute della donna e del bambino; Mo- nitoraggio della corretta applicazione

14515 del 29 dicembre 2020, con il quale è stata istituita la Commissione di valutazione delle istanze di partecipazione composta da funzionari del Settore 13 del Dipartimento

n° 350833 del 05.08.2021, con la quale il Dirigente Generale del Dipartimento Tutela della Salute e Servizi Sociali e Socio Sanitari ha chiesto di procedere all’iscrizione in bilancio