• Non ci sono risultati.

“Non mi vedrete morire” Il settimo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Non mi vedrete morire” Il settimo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fondazione Migrantes

UFFICI STAMPA

Caritas Italiana Fondazione Migrantes tel. 06 66177226 tel. 06 66179039 [email protected] [email protected]

Conferenza stampa

di presentazione dell’audiolibro con testi su Zeffirino Jiménez Malla

Martedì 6 dicembre 2011 alle ore 11

______________________________________________________________________

Sala Marconi – Radio Vaticana Roma, Piazza Pia 3

“Non mi vedrete morire”

Il settimo audiolibro della Collana PhonoStorie, facente parte del Progetto Culturale ed Educativo dedicato ad alcuni illustri personaggi del XX secolo, è frutto della collaborazione tra Caritas Italiana, Fondazione Migrantes e il Centro Europeo Risorse Umane per Multimedia San Paolo Editore.

Non mi vedrete morire” racconta, attraverso alcune tra le più significative testimonianze di persone che lo hanno conosciuto, la vita di Zeffirino Jiménez Malla, di etnia Rom. Vissuto nel secolo scorso in Spagna, brutalmente fucilato durante la guerra civile.

Primo zingaro proclamato Beato nella Chiesa da Giovanni Paolo II nel 1997, Patrono di tutti i Gitani.

Modera: Piero DAMOSSO

,

giornalista Tg1-Rai Intervengono:

S.E. Mons.Giuseppe MERISI, presidente di Caritas Italiana

S.E. Mons. Bruno SCHETTINO, presidente di Fondazione Migrantes Mite BALDUZZI e Roberto TIETTO, Centro Europeo Risorse Umane Saranno inoltre presenti Personalità ed Artisti coinvolti.

L’audiolibro è fusione di arti diverse: letteratura, recitazione e musica dove ognuna, con il proprio posto e la propria specificità, si lega inscindibilmente alle altre con l’intento di costituire un unico discorso senza soluzione di continuità.

Non mi vedrete morire” narra di uno zingaro che cercò di promuovere la pace, la concordia nella costante tensione di vedere nell’altro non un nemico, ma un fratello da amare. Questa la lezione della sua vita. Uno zingaro, un analfabeta. Un uomo nobile.

Susanna Tamaro, tra le più affermate scrittrici italiane contemporanee, ne ha scritto la prefazione. La lettura dei testi è affidata agli artisti: Simonetta Solder, Fabrizio Bucci, Giorgio Marchesi, Lino Guanciale, e alle voci di Lito Amuchástegui e Tomás Guzmán.

L’Opera si conclude con l’intensa canzone “Khorakhané” di Fabrizio De André, da lui dedicata al mondo Rom. Le musiche originali sono di Mite Balduzzi.

Riferimenti

Documenti correlati

“Prevenire o ritardare l’insorgenza della malattia attraverso l’adozione di idonei stili di vita; identificare precocemente le persone a rischio e quelle con diabete.

La Missione della rete deve influenzare efficacemente le politiche sociali attraverso: la promozione della salute, della qualità della vita, dello sviluppo delle persone e delle

L'aver perso la propria vita per mano delle mafie mette sullo stesso piano tutte le persone uccise: ognuna privata del suo diritto a esistere; ognuna portatrice, attraverso la

Migliorare la qualità della vita di 156 persone con disabilità complessa e delle loro famiglie residenti nei municipi del Comune di Roma, favorendo percorsi di autonomia,

Conseguire, attraverso il sostegno alla ricerca, progressi nella cura e nel miglioramento della qualità della vita delle persone con demenza e dei loro carer. sociali e alle

Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna.. - Conoscere il significato

Cogliere, attraverso alcune pagine degli “Atti degli Apostoli”, la vita della Chiesa delle origini. - Conoscere la comunità cristiana oggi, la sua missione,