• Non ci sono risultati.

Nuovi bisogni dei malati oncologici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nuovi bisogni dei malati oncologici"

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

Nuovi Bisogni dei Malati Oncologici

Genova, 25 settembre 2019

AIOM – REGIONE LIGURIA

P Pronzato

IRCCS Policlinico San Martino, Genova

DIAR ONCOEMATOLOGIA A.Li.Sa – Regione Liguria

(2)

Rete & DIAR

(3)

L’Organizzazione

per Gruppi Multidisciplinari e Reti come Risposta ai Bisogni di Innovazione

(4)

AGENAS Delibera 455 del 2 agosto 2019 : Costituzione dell’OSSERVATORIO PER IL MONITORAGGIO

DELLE RETI ONCOLOGICHE

(5)

DIAR ONCOEMATOLOGIA Obiettivo 2019

SETTING EROGATIVO

(6)

18. Parti

1. Vaccinazioni

15, DH e DO

(7)
(8)

NUOVI BISOGNI

Percorsi & Traiettorie

(9)

Trajectories

SA Murray, BMJ 2005 & BMJ 2017

(10)

Trajectories

SA Murray, BMJ 2005 & BMJ 2017

(11)

Trajectories

E Reed, BMJ 2013

(12)

Trajectories

E Reed, BMJ 2013

(13)

OncoRete

(14)

Bisogni

Domanda

Consumo

(15)

Ricerca Finalizzata 2018

(16)

L’Ospedalizzazione del Paziente Neoplastico

Avanzato

(Tumori Solidi dell’Adulto)

(17)

CT NEAR DEATH

END OF LIFE ED VISITS HOSPITALIZATION DEATH AT HOSPITAL

U Nappa, Ann Oncol 2017

Quality of Care

(18)

Melanoma 2012-2016

• 260 casi

• Disuguaglianze

• 2201 somministrazioni

• 1040 prelievi (incl. TSH e S-100)

• 2182 TC

• 376 Ricoveri DO

• 574 Ricoveri DH

(19)

Decessi al P.S. 2013

• 108

• Codici : rosso 53; giallo 48

• Età 78 (69-86)

• Tempo dall’ultima chemioterapia 41 giorni (19-91)

• Dispnea 54%; dolore 16%

• Ca polmonare 30%

• 90% in CP domiciliari

(20)

HSM* Galliera Villa Scassi San Paolo Sanremo Sestri Lev Tot Fuori Regione

N Ospedali Totale

PELVI, URETERE, URETRA

485 (30) 160 (10) <10% 184 (11) <10% <10% 228 (14) 90 1591

ANO 68 (24) 32 (11) <10% 35 (12) <10% <10% 36 (12) 40 282

TESTA-COLLO (no LARINGE e IPOFARINGE

273 (21) 130 (10) <10% 194 (15) 165 (12) <10% 173 (13) 72 1280

SARCOMI 63 (17) 61 (17) <10% <10% <10% <10% 119 (34) 52 343

PLEURA PARIET 154 (14) <10% 152 (14) <10% <10% 107 (10) 144 (13) 63 1039

TIMO 92 (41) <10% <10% <10% <10% <10% 47 (21) 60 223

VAGINA

VULVA 257 (31) <10% <10% <10% <10% <10% 116 (14) 60 813

Ricoveri per Gruppi Selezionati Tumori Rari (2009-2016) n (%)

Citati solo i Presidi Ospedalieri >10% della

casistica almeno in una famiglia * IST + AOU San Martino e Clin Conv + IRCCS AOU San Martino IST

(21)

Numeri

(22)

I Numeri del Cancro - Liguria

Polmone Colon-Retto Mammella Prostata Stomaco Cervice Melanoma Vescica TUTTI I TUMORI

M + F 1350 1750 350 450 900 11950

M 850 950 1650 950 200 250 700 6150

F 500 800 150 100 200 200 5800

I Numeri del Cancro In Italia 2018 (AIOM, AIRTUM, PASSI) Numero di Nuovi Tumori Stimati per l’anno 2018

(23)

I Numeri del Cancro - Liguria

Polmone Colon-Retto Mammella Prostata Stomaco Cervice Melanoma Vescica TUTTI I TUMORI

M + F 1350 1750 350 450 900 11950

M 850 950 1650 950 200 250 700 6150

F 500 800 150 100 200 200 5800

I Numeri del Cancro In Italia 2018 (AIOM, AIRTUM, PASSI) Numero di Nuovi Tumori Stimati per l’anno 2018

50%

(24)

Ospedalizzazione

Il Contesto Tradizionale

Sino al 2010

(25)

Ospedalizzazione

• Effettuazione della Terapia

• Unplanned Hospitalizations

(26)

Ospedalizzazione

• Effettuazione della Terapia

• Unplanned Hospitalizations

DRG 410: 2016-2017

1009

(27)

Ospedalizzazione

• Effettuazione della Terapia

• Unplanned Hospitalizations

DRG 410: 2016-2017 1009

487 + 522

(28)

Chemioterapia e Ospedalizzazione

GA Brooks, JAMA Open 2018

Il rischio di Ospedalizzazione è alto anche per la Chemioterapia tradizionale

Pazienti Terapia Rischio di

Ospedalizzazione a 30 giorni

Ospedalizzazioni per paziente a 90 giorni

Pazienti NSCLC In RCT

Carboplatino + Paclitaxel

o Pemetrexed

20-24% 0.54-059

(29)

Chemioterapia e Ospedalizzazione

Z Yang, PLOS ONE 2018

Il rischio di Ospedalizzazione è simile in Istituti Tumori e

Ospedali Generali

(30)

Chemioterapia e Ospedalizzazione

RM Prince, JAMA Oncol 2015

Il rischio di Ospedalizzazione è maggiore nella Real World rispetto ai Trials

Hospitalization Rate during CT

TRIALS 16%

REAL WORLD 51%

(31)

Chemioterapia e Ospedalizzazione

• Planned (Chemotherapy, Radiotherapy, Surgery) : 33%

• Unplanned 67%

– Infections : 16%

– Complications: 6%

– Higher Risk for Lung Cancer

RL Whitney, J Oncol Pract 2019

La maggioranza dei ricoveri sono unplanned e passano per ED

(32)

Chemioterapia e Ospedalizzazione

• Pts with Cancer in 4.2% of ED visits

• Admission in 59.7%

– Pneumonia

– Nonspecific Chest Pain – GU Infections

– Septicemia

– Nonspecific Abdominal Pain – COPD

– Fluid and electrolytes disorder – Congestive Heart Failure

– Intestinal Obstruction

DR Rivera, JAMA Oncol 2017

La maggioranza dei ricoveri sono unplanned e passano per ED

(33)

Chemioterapia e Ospedalizzazione

KR Williams, J Oncol Pract 2018

Impatto dell’età, delle comorbidità e del P.S.

(34)

Chemioterapia e Ospedalizzazione

RW Jang, JNCI 2015

Ruolo delle Cure Palliative Simultanee/Precoci

(35)

Chemioterapia e Ospedalizzazione

L DiMartino, J Palliative Medicine 2014

Ruolo delle Cure Palliative Simultanee/Precoci

(36)

Il Nuovo Paradigma

(37)

Un Nuovo Paradigma

(38)

Prognosi del Melanoma Metastatico

S Ugurel, EJC 2017

(39)

Disuguaglianza

M Kriss, JAMA 2014

Precision Medicine &

Lung Adenocarcinoma

(40)

Cambio delle Aspettative

JC Weeks, NEJM 2012 Con chemioterapia!

Even Greater

Expectations

(41)

Melanoma

• 7.1 stays

• 3.1 + 19.4 days

J Fernandes, BMC Health Serv Res 2017

(42)

NSCLC/ Anziani/ Immunoterapia/ Real World

• 72% at least 1 hospitalization

• 32% > 2 hospitalizations

• 13% admitted to ICU

E Muchnick, JAGS 2019

(43)

Criticità

(44)

Melanoma

• 7.1 stays

• 3.1 + 19.4 days

• Annual Cost

– Hospitalization: 36000 eu – Therapy: 11700

J Fernandes, BMC Health Serv Res 2017

(45)

Costi

KE Skinner, J Medical Economics 2018

(46)

FAVO/MinSal, X Rapporto (2018), www.favo.it

(47)

PL Deg Ord PL-DO/100.000

Liguria

32 2

Lombardia

764 8

Piemonte

213 5

Veneto

159 3.5

Emilia-Romagna

232 5

FAVO/MinSal, X Rapporto (2018), www.favo.it

(48)

Azioni

(49)

• Territorio e Assistenza Domiciliare

• Cure Intermedie

• ED-Initiated Palliative Care

• Organizzazione Ospedaliera

– Nurse

– Acute Complex Care Model – ACCM (hospitalist?)

• ….

(50)

SA Murray, BMJ 2017; SA Murray, BMJ 2016

Early Palliative Care is therefore about doing more

for the person, not less!

(51)
(52)

Slide 17

Presented By Ethan Basch at 2017 ASCO Annual Meeting

(53)

Riferimenti

Documenti correlati

Come la terapia adiuvante, la chemioterapia neoadiuvante o primaria è rivolta contro le eventuali micrometastasi in presenza di una neoplasia apparentemente

Migliorare la gestione dei piccoli disturbi con una presa in carico diffusa e condivisa sul territorio per garantire ai pazienti una più facile riaiblitazione e migliore qualità

(2010) hanno valutato l'efficacia della combinazione di 5-AZA, Acido Valproico (VPA) e acido all-trans retinoico (ATRA) in pazienti con MDS alto rischio o leucosi acuta. Il

Lo studio ODISSEY LONG TERM, dove sono stati trattati pazienti (n=2341) [30] a rischio car- diovascolare alto e molto alto con livelli di LDL-C &gt;70 mg/dL e in terapia con statina

Pensate che la classe di raccomandazione per una duplice terapia antipiastrinica prolungata oltre i 12 mesi in pazienti ad alto rischio ischemico (secondo i criteri dello

In questo quadro, pur nella difficoltà di un anno in cui le richieste di cure palliative sono aumentate esponenzialmente e la linea media è cresciu- ta fino a 290 pazienti in

L'identificazione precoce dei pazienti a rischio di sviluppare cardiotossicità da chemioterapia rappresenta un obbiettivo primario sia per il cardiologo sia per

Inoltre non bisogna tralasciare l’importanza del fattore “tempo”, infatti, mentre con pazienti che non sono in imminente rischio di morte lo psicoterapeuta può pianificare