• Non ci sono risultati.

113-123 Segnalazioni Floritiche Italiane pubblicate su altre riviste Numeri 148-257

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "113-123 Segnalazioni Floritiche Italiane pubblicate su altre riviste Numeri 148-257"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

113 INFORMATOREBOTANICOITALIANO, 35 (1) 113-123, 2003

Segnalazioni Floristiche Italiane pubblicate in altre riviste

148. Acer obtusatum Waldst. & Kit.

(Aceraceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., 2001 - Vascular flora of Friuli-Venezia Giulia. An anno- tated catalogue and synonymic index. Studia Geobot., 21: 10.

[a cura di L. Poldini]

149. Achillea setacea Waldst. & Kit.

(Compositae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

MARTINIF., NARDINIS., RIZZARDINIS., 1997 - Appunti sulla flora del Friuli-Venezia Giulia.

Gortania, 19: 153-154.

[a cura di L. Poldini]

150. Aegilops triuncialis L.

(Gramineae)

Conferma della presenza della specie in Toscana e prima segnalazione per la parte continentale della regione

Toscana SIENA

CHIARUCCIA., MACCHERINIS., DEDOMINICIS

V., 1995 – Osservazioni corologiche su alcune entità interessanti della flora toscana. Atti Accad.

Fisiocritici Siena, Serie XV-Tomo XIV (1995):

151-152.

[a cura di C. Riccucci]

151. Ammi majus L.

(Umbelliferae)

Conferma della presenza della specie per il Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

MARTINIF., POLDINIL., 1989 - Segnalazioni flo- ristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. III.

Gortania, 10 (1988): 151-152.

[a cura di L. Poldini]

152. Androsace lactea L.

(Primulaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

POLDINIL., CANDOLINIR., MAINARDISG., in:

MARTINI F., POLDINI L., 1992 - Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. IV.

Gortania, 13 (1991): 145.

[a cura di L. Poldini]

153. Anthriscus nitida (Wahlenb.) Hazsl.

(Umbelliferae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., 2001 - Vascular flora of Friuli-Venezia Giulia. An anno- tated catalogue and synonymic index. Studia Geobot., 21: 16.

[a cura di L. Poldini]

154. Arbutus unedo L.

(Ericaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

LOIK A., in: MARTINI F., POLDINI L., 1989 - Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli- Venezia Giulia. III. Gortania, 10 (1988): 154- 155.

[a cura di L. Poldini]

155. Artemisia umbelliformis Lam.

(Asteraceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., 2001 - Vascular flora of Friuli-Venezia Giulia. An anno- tated catalogue and synonymic index. Studia Geobot., 21: 18.

[a cura di L. Poldini]

156. Asparagus maritimus (L.) Miller (Asparagaceae)

Specie nuova per la Toscana Toscana

H. Selvi, FI

SFORZIS., SELVIF. 1999 – Flora vascolare della palude “Diaccia Botrona” (Castiglione della Pescaia, Grosseto). Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.,

(2)

Mem., Serie B, 106 (1999): 110.

[a cura di F. Selvi]

157. Asplenium trichomanes L. subsp. pachyrachis (Christ) Lovis & Reichst.

(Aspleniaceae)

Sottospecie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

MELZER H., 1997 - Neues zur flora von Friaul- Julisch Venetien. Gortania, 18 (1996): 69-70.

[a cura di L. Poldini]

158. Aster vimineus Lam.

(Compositae)

Esotica nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

DANELUTTO A., in: MARTINI F., POLDINI L., 1988 - Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. II. Gortania, 9 (1987):

153.

[a cura di L. Poldini]

159. Atriplex acuminata Waldst. & Kit.

(Chenopodiaceae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

DEPRATO G., DANELUTTO A., in: POLDINI L., VIDALIM., 1995 - Addenda ed errata/corrige all’

“Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia” (1991). 2. Gortania, 16 (1994): 145.

[a cura di L. Poldini]

160. Bromus carinatus Hook. et Arn.

(Graminaceae)

Esotica nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINIL., VIDALIM., 1998 - Addenda ed erra- ta/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia” (1991). 5.

Gortania, 20 (1998): 110.

[a cura di L. Poldini]

161. Bromus hordeaceus L. subsp. pseudotominei (P.M. Smith) H. Scholz

(Graminaceae)

Sottospecie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., 2001 - Vascular flora of Friuli-Venezia Giulia. An anno- tated catalogue and synonymic index. Studia Geobot., 21: 24.

[a cura di L. Poldini]

162. Bromus inermis Leyss.

(Graminaceae)

Esotica nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

MARTINIF., POLDINIL., 1988 - Segnalazioni flo- ristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. II.

Gortania, 9 (1987): 160-162.

[a cura di L. Poldini]

163. Bromus japonicus Thunb. subsp. anatolicus (Boiss. & Heldr.) Pénzes

(Graminaceae)

Esotica nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., 2001 - Vascular flora of Friuli-Venezia Giulia. An anno- tated catalogue and synonymic index. Studia Geobot., 21: 24.

[a cura di L. Poldini]

164. Bromus secalinus L. subsp. decipiens Bomble &

H. Scholz (Graminaceae)

Sottospecie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., 2001 - Vascular flora of Friuli-Venezia Giulia. An anno- tated catalogue and synonymic index. Studia Geobot., 21: 24.

[a cura di L. Poldini]

165. Calamintha sylvatica Bromf. subsp. sylvatica (=

C. menthifolia Host) (Labiatae)

Specie nuova per la Valle d’Aosta Valle d’Aosta

Erb. Bovio (AO)

BOVIOM., 2000 – Segnalazione: 215. In: BOVIO

M. (a cura di), Segnalazioni floristiche valdosta- ne. Rev. Valdôtaine Hist. Nat., 54: 171.

[a cura di M. Bovio]

166. Carex austroalpina Bech.

(Cyperaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

MARTINIF., POLDINIL., 1988 - Segnalazioni flo- ristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. II.

Gortania, 9 (1987): 163-165.

[a cura di L. Poldini]

167. Carex appropinquata Schumach.

(Cyperaceae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

BERTANIG., in: POLDINIL., VIDALIM., 1994 - Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia”

(3)

(1991). 1. Gortania, 15 (1993): 129.

[a cura di L. Poldini]

168. Carex diandra Schrank (Cyperaceae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

BERTANIG., in: POLDINIL., VIDALIM., 1994 - Addenda ed errata/corrige all’ ”Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia”

(1991). 1. Gortania, 15 (1993): 129.

[a cura di L. Poldini]

169. Catapodium marinum (L.) C.E. Hubb.

(Graminaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

MARTINIF., NARDINIS., RIZZARDINIS., 1997 - Appunti sulla flora del Friuli-Venezia Giulia.

Gortania, 19: 154.

[a cura di L. Poldini]

170. Centaurea tommasinii A. Kern.

(Compositae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

MARTINIF., POLDINIL., 1988 - Segnalazioni flo- ristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. II.

Gortania, 9 (1987): 155-156.

[a cura di L. Poldini]

171. Ceratophyllum submersum L.

(Ceratophyllaceae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

POLDINIL., VIDALIM., 1997 - Addenda ed erra- ta/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia” (1991). 4.

Gortania, 19: 173.

[a cura di L. Poldini]

172. Chrysanthemum coronarium L.

(Compositae)

Avventizia sporadica nuova per il Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

BARBO M., BERTANI G., COSTALONGA S., DANELUTTO A., FAVRETTO D., GUERRA R., PAVANR., TONUSSIG., 1995 - Segnalazioni flo- ristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia.

Gortania, 17: 138.

[a cura di L. Poldini]

173. Cirsium x tappeineri (Rchb. f.) Treuinf.

(Compositae)

Ibrido nuovo per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

GUERRAR., in: POLDINI L., VIDALIM., 1995 - Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia”

(1991). 2. Gortania, 16 (1994): 145.

[a cura di L. Poldini]

174. Clypeola jonthlaspi L.

(Cruciferae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

LISINI F., in: POLDINI L., VIDALI M., 1994 - Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia”

(1991). 1. Gortania, 15 (1993): 129.

[a cura di L. Poldini]

175. Conium maculatum L.

(Umbelliferae)

Conferma della presenza in Valle d’Aosta (Valle del Gran San Bernardo)

Valle d’Aosta Erb. Cerutti (BI)

BOVIO M., CERUTTI G.V., MAFFEI S., 2000 – Segnalazione: 217. In: BOVIO M. (a cura di), Segnalazioni floristiche valdostane. Rev.

Valdôtaine Hist. Nat., 54: 172.

[a cura di M. Bovio]

176. Crupina crupinastrum (Moris) Vis.

(Compositae)

Specie nuova per l’Umbria Umbria

PERU

VENANZONI R., GIGANTE D., 1999 – Contributo allo studio dei pascoli sommitali del M. Tezio (Perugia, Italia). Fitosociologia, 36 (1):

170.

[a cura di A. Scoppola]

177. Cyperus esculentus L.

(Cyperaceae)

Avventizia sporadica nuova per il Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

BERTANIG., in: MARTINIF., POLDINIL., 1992 - Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli- Venezia Giulia. IV. Gortania, 13 (1991): 155- 156.

[a cura di L. Poldini]

178. Cyperus rotundus L.

(Cyperaceae)

Esotica nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

MARTINIF., POLLIE., 1992 - Osservazioni sulla flora del Carso isontino e triestino (Italia nord-

(4)

orientale). Gortania, 14: 163.

[a cura di L. Poldini]

179. Dipsacus pilosus L.

(Dipsacaceae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

VERONAV., in: POLDINIL., VIDALIM., 1995 - Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia”

(1991). 2. Gortania, 16 (1994): 145.

[a cura di L. Poldini]

180. Draba muralis L.

(Cruciferae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

MELZERH., 1997 - Neues zur Flora von Friaul- Julisch Venetien. Gortania, 18 (1996): 71.

[a cura di L. Poldini]

181. Eleocharis austriaca Hayek subsp. austriaca (Cyperaceae)

Sottospecie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

BERTANIG., in: MARTINIF., POLDINIL., 1988 - Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli- Venezia Giulia. II. Gortania, 9 (1987): 162.

[a cura di L. Poldini]

182. Epilobium nutans F.W. Schmidt (Onagraceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

MARTINIF., NARDINIS., RIZZARDINIS., 1997 - Appunti sulla flora del Friuli-Venezia Giulia.

Gortania, 19: 152.

[a cura di L. Poldini]

183. Erodium malacoides (L.) L’Hér.

(Geraniaceae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

CLEVA A., VIDALI M., in: POLDINI L., VIDALI

M., 1985 - Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. Gortania, 6 (1984): 194- 195.

[a cura di L. Poldini]

184. Erucastrum gallicum (Willd.) O.E. Schulz (Cruciferae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

MEZZELANIE., PERUSOVICHC., in: POLDINIL.,

VIDALIM., 1985 - Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. Gortania, 6 (1984): 193-194.

[a cura di L. Poldini]

185. Erucastrum nasturtiifolium (Poir.) O.E. Schulz (Cruciferae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

MARTINIF., POLDINIL., 1988 - Segnalazioni flo- ristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. II.

Gortania, 9 (1987): 146-147.

[a cura di L. Poldini]

186. Fagopyrum tataricum (L.) Gaertn.

(Polygonaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINIL., VIDALIM., 1994 - Addenda ed erra- ta/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia” (1991). 1.

Gortania, 15 (1993): 129.

[a cura di L. Poldini]

187. Fritilaria tenella M. Bieb. (= F. orientalis Adams) (Liliaceae)

Specie nuova per la Valle d’Aosta Valle d’Aosta

SFV n. 1451

ARCARO D., FEDER B., BOVIO M., 2000 – Segnalazione: 210. In: BOVIO M. (a cura di), Segnalazioni floristiche valdostane. Rev.

Valdôtaine Hist. Nat., 54: 169.

[a cura di M. Bovio]

188. Fritillaria tenella Bieb.

(Liliaceae)

Conferma della presenza della specie in Toscana Toscana

SIENA

CHIARUCCIA., MACCHERINIS., DEDOMINICIS

V., 1995 – Osservazioni corologiche su alcune entità interessanti della flora toscana. Atti Accad.

Fisiocritici Siena, Serie XV-Tomo XIV (1995):

152-153.

[a cura di C. Riccucci]

189. Gagea minima (L.) Ker Gawl.

(Liliaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

DANELUTTO A., TONUSSI G., in: MARTINI F., POLDINIL., 1992 - Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. IV. Gortania, 13 (1991): 148-150.

[a cura di L. Poldini]

190. Galeopsis pubescens Besser (Labiatae)

(5)

Conferma della presenza e nuove stazioni per la Valle d’Aosta

Valle d’Aosta

SFV n. 1486, Erb. Bovio (AO)

BOVIOM., 2000 – Segnalazione: 214. In: BOVIO

M. (a cura di), Segnalazioni floristiche valdosta- ne. Rev. Valdôtaine Hist. Nat., 54: 171.

[a cura di M. Bovio]

191. Gaudinia fragilis (L.) P.Beauv.

(Graminaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

LISINI F., in: POLDINI L., VIDALI M., 1994 - Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia”

(1991). 1. Gortania, 15 (1993): 129.

[a cura di L. Poldini]

192. Gentiana clusii Perr. & Song. subsp. undulatifo- lia Sünd.

(Gentianaceae)

Sottospecie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., 2001 - Vascular flora of Friuli-Venezia Giulia. An anno- tated catalogue and synonymic index. Studia Geobot., 21: 48.

[a cura di L. Poldini]

193. Herniaria hirsuta L.

(Caryophyllaceae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

POLDINIL., VIDALIM., 1985 - Segnalazioni flo- ristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia.

Gortania, 6 (1984): 192-193.

[a cura di L. Poldini]

194. Ipheion uniflorum (Graham) Raf.

(Liliaceae)

Esotica nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

BARBO M., BERTANI G., COSTALONGA S., DANELUTTO A., FAVRETTO D., GUERRA R., PAVANR., TONUSSIG., 1995 - Segnalazioni flo- ristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia.

Gortania, 17: 134.

[a cura di L. Poldini]

195. Juncus ranarius Perr. & Song.

(Juncaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TBS

LIPPERT W., MÜLLER N., ROSSEL S., SCHAUER

T., VETTER G., 1995 - Der Tagliamento -

Flußmorphologie und Auenvegetation der größten Wildflußlandschaft in den Alpen. Vereins zum Schutz d. Bergwelt e. V. München, 1995/60:

11-70.

[a cura di L. Poldini]

196. Juncus sorrentinii Parl.

(Juncaceae)

Specie nuova per l’Italia peninsulare Toscana

H. Selvi, FI, PESA

SELVIF., 1998 – Flora vascolare del Monte Leoni (Toscana Meridionale). Webbia, 52(2) (1998):

301.

[a cura di F. Selvi]

197. Lavatera punctata All.

(Malvaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., 2001 - Vascular flora of Friuli-Venezia Giulia An anno- tated catalogue and synonymic index. Studia Geobot., 21: 58.

[a cura di L. Poldini]

198. Lavatera trimestris L.

(Malvaceae)

Esotica nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

COSTALONGA S., in: MARTINI F., POLDINI L., 1988 - Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. II. Gortania, 9 (1987):

150.

[a cura di L. Poldini]

199. Linum austriacum L. subsp. tommasinii (Rei- chenb.) Greuter & Burdet

(Linaceae)

Specie nuova per la Toscana Toscana

FI

MAZZESCHI F., SELVI F., 1999 – The vascular flora of Monte Cetona (S.-E. Tuscany, Italy). Flora Mediterranea, 9 (1999): 209.

[a cura di C. Angiolini]

200. Lycopodium clavatum L.

(Lycopodiaceae)

Conferma per l’Appennino tosco-romagnolo Toscana

FI

GONNELLI V., ZOCCOLA A., AGOSTINI N., BIGIARINIS., NORCINIF., ALTERINIA., PANTERI

C., 2002 – Conferma della presenza di Lycopodium Linneo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Appennino tosco-romagnolo) e nuovi dati distri- butivi in Toscana. Quad. Studi Nat. Romagna, 16 (2002): 11-14.

(6)

[a cura di V. Gonnelli]

201. Lysimachia nemorum L.

(Primulaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINIL., VIDALIM., 1997 - Addenda ed erra- ta/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia” (1991). 4.

Gortania, 19: 175.

[a cura di L. Poldini]

202. Najas marina L.

(Najadiaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

BERTANIG., in: POLDINIL., VIDALIM., 1997 - Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia”

(1991). 3. Gortania, 18 (1996): 179.

[a cura di L. Poldini]

203. Nonea lutea (Desr.) DC.

(Borraginaceae)

Avventizia sporadica nuova per il Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

BARBO M., BERTANI G., COSTALONGA S., DANELUTTO A., FAVRETTO D., GUERRA R., PAVANR., TONUSSIG., 1995 - Segnalazioni flo- ristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia.

Gortania, 17: 137.

[a cura di L. Poldini]

204. Oenothera oakesiana (A. Gray) Robbins (Onagraceae)

Avventizia sporadica nuova per il Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

SOLDANO A., 1993 - Il genere Oenothera L., subsect. Oenothera, in Italia (Onagraceae). Ann.

Mus. Sc. Nat., 28: 111-112.

[a cura di L. Poldini]

205. Oenothera stucchii Soldano (Onagraceae)

Avventizia sporadica nuova per il Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

SOLDANO A., 1993 - Il genere Oenothera L., subsect. Oenothera, in Italia (Onagraceae). Ann.

Mus. Sc. Nat., 28: 108-109.

[a cura di L. Poldini]

206. Oenothera suaveolens Desf.

(Onagraceae)

Avventizia sporadica nuova per il Friuli-Venezia

Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

SOLDANO A., 1993 - Il genere Oenothera L., subsect. Oenothera, in Italia (Onagraceae). Ann.

Mus. Sc. Nat., 28: 98-100.

[a cura di L. Poldini]

207. Orchis pallens L.

(Orchidaceae)

Conferma della presenza della specie per il Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

FEOLI CHIAPELLA L., POLDINI L., 1986 - Contributi floristici dal Friuli-Venezia Giulia.

Gortania, 7 (1985): 215-216.

[a cura di L. Poldini]

208. Orchis papilionacea L.

(Orchidaceae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

BIANCHIM., in: POLDINIL., VIDALIM., 1994 - Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia”

(1991). 1. Gortania, 15 (1993): 130.

[a cura di L. Poldini]

209. Ornithogalum divergens Boreau (Hyacinthaceae)

Specie nuova per la Toscana Toscana

FI

MAZZESCHI F., SELVI F., 1999 – The vascular flora of Monte Cetona (S.-E. Tuscany, Italy). Flora Mediterranea, 9 (1999): 209.

[a cura di C. Angiolini]

210. Orobanche purpurea Jacq.

(Orobanchaceae)

Specie nuova per l’Umbria Umbria

PERU

VENANZONI R., GIGANTE D., 1999 – Contributo allo studio dei pascoli sommitali del M. Tezio (Perugia, Italia). Fitosociologia, 36 (1):

170.

[a cura di A. Scoppola]

211. Osmunda regalis L.

(Osmundaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

BERTANIG., in: POLDINIL., VIDALIM., 1985 - Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli- Venezia Giulia. Gortania, 6 (1984): 192.

[a cura di L. Poldini]

(7)

212. Oxalis latifolia Kunth (Oxalidaceae)

Esotica nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

VERONA V., MARINI D., 2000 - Le piante di Udine - Flora ornamentale e spontanea nel terri- torio della Circoscrizione n.1 Udine-Centro.

Edizioni Kappa Vu, pag. 54, Udine.

[a cura di L. Poldini]

213. Paronychia echinulata Chater (Caryophyllaceae)

Prima segnalazione per la parte continentale della Toscana

Toscana

H. Selvi, FI, PESA

SELVIF., 1998 – Flora vascolare del Monte Leoni (Toscana Meridionale). Webbia, 52(2) (1998):

300.

[a cura di F. Selvi]

214. Pedicularis recutita L. var. trichocalycina Poldini (Scrophulariaceae)

Entità nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., 2001 - Vascular flora of Friuli-Venezia Giulia. An anno- tated catalogue and synonymic index. Studia Geobot., 21: 9.

[a cura di L. Poldini]

215. Peucedanum officinale L.

(Umbelliferae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

GUERRA R., MAINARDIS G., in: MARTINI F., POLDINIL., 1989 - Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. III. Gortania, 10 (1988): 152-154.

[a cura di L. Poldini]

216. Phalaris aquatica L.

(Graminaceae)

Avventizia nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

COSTALONGA S., in: MARTINI F., POLDINI L., 1992 - Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. IV. Gortania, 13 (1991):

154-155.

[a cura di L. Poldini]

217. Pinguicola poldinii J. Steiger & Casper (Lentibulariaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

CASPER S.J., STEIGER J., 2001 - A new Pinguicola (Lentibulariaceae) from the pre-alpi-

ne region of northern Italy (Friuli-Venezia Giulia): Pinguicola poldinii Steiger et Casper spec. nov. Wulfenia, 8: 27-37.

[a cura di L. Poldini]

218. Poa bulbosa L. subsp. pseudoconcinna (Schur) Domin

(Graminaceae)

Sottospecie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., 2001 - Vascular flora of Friuli-Venezia Giulia. An anno- tated catalogue and synonymic index. Studia Geobot., 21: 74.

[a cura di L. Poldini]

219. Poa cenisia All.

(Graminaceae)

Conferma della presenza della specie per il Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

FEOLI CHIAPELLA L., POLDINI L. 1986 - Contributi floristici dal Friuli-Venezia Giulia.

Gortania, 7 (1985): 214-215.

[a cura di L. Poldini]

220. Potentilla supina L.

(Rosaceae)

Avventizia sporadica nuova per il Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

MARTINIF., NARDINIS., RIZZARDINIS., 1997 - Appunti sulla flora del Friuli-Venezia Giulia.

Gortania, 19 (1997): 151.

[a cura di L. Poldini]

221. Primula villosa Wulfen subsp. infecta Kress (Primulaceae)

Conferma della presenza in Valle d’Aosta Valle d’Aosta

Erb. Bovio (AO)

BOVIO M., CERUTTI G.V., MAFFEI S., 2000 – Segnalazione: 218. In: BOVIO M. (a cura di), Segnalazioni floristiche valdostane. Rev.

Valdôtaine Hist. Nat., 54: 172-173.

[a cura di M. Bovio]

222. Prunus serotina Ehrh.

(Rosaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., 2001 - Vascular flora of Friuli-Venezia Giulia. An anno- tated catalogue and synonymic index. Studia Geobot., 21: 106.

[a cura di L. Poldini]

(8)

223. Ptelea trifoliata L.

(Rutaceae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

TRETIACHM., in: POLDINIL., VIDALIM., 1994 - Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologi- co delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia”

(1991). 1. Gortania, 15 (1993): 130.

[a cura di L. Poldini]

224. Puccinellia fasciculata (Torr.) E.P. Bicknell (Graminaceae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

MELZER H., 1997 - Neues zur flora von Friaul- Julisch Venetien. Gortania, 18 (1996): 75-76.

[a cura di L. Poldini]

225. Ranunculus illyricus L.

(Ranunculaceae)

Conferma della presenza della specie per il Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

FEOLI CHIAPELLA L., POLDINI L., 1986 - Contributi floristici dal Friuli-Venezia Giulia.

Gortania, 7 (1985): 198-200.

[a cura di L. Poldini]

226. Ranunculus nemorosus DC. (= R. tuberosus Lapeyr.; R. breyninus auct.)

(Ranunculaceae)

Conferma della presenza in Valle d’Aosta Valle d’Aosta

Erb. Bovio (AO)

BOVIOM., 2000 – Segnalazione: 213. In: BOVIO

M. (a cura di), Segnalazioni floristiche valdosta- ne. Rev. Valdôtaine Hist. Nat., 54: 170-171.

[a cura di M. Bovio]

227. Ranunculus trichophyllus Chaix subsp. eradicatus (Laest.) C.D.K.Cook

(Ranunculaceae)

Sottospecie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

GUERRAR., in: POLDINIL., VIDALIM., 1997 - Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia”

(1991). 4. Gortania, 19: 174.

[a cura di L. Poldini]

228. Rhamnus intermedia Steud. & Hochst.

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINIL., 1991 - Atlante corologico delle pian- te vascolari nel Friuli-Venezia Giulia. Inventario

floristico regionale. Region. Auton. Friuli- Venezia Giulia - Direz. Reg. Foreste e Parchi, Univ. Studi di Trieste - Dipart. Biol., Udine, pag. 831.

[a cura di L. Poldini]

229. Rhus coriaria L.

(Anacardiaceae)

Esotica nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

LENARDONP., VALLIR., in: POLDINIL., VIDALI

M., 1995 - Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia” (1991). 2. Gortania, 16 (1994): 146.

[a cura di L. Poldini]

230. Rubus laciniatus Willd.

(Rosaceae)

Esotica nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

BRUNA A., in: MARTINI F., POLDINI L., 1992 - Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli- Venezia Giulia. IV. Gortania, 13 (1991): 142- 143.

[a cura di L. Poldini]

231. Rudbeckia pinnata Vent.

(Compositae)

Esotica nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

GUERRAR., in: POLDINIL., VIDALIM., 1997 - Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia”

(1991). 4. Gortania, 19: 175.

[a cura di L. Poldini]

232. Salicornia dolichostachya Moss.

(Chenopodiaceae)

Specie nuova per la Toscana Toscana

H. Selvi, FI

SFORZIS., SELVIF. 1999 – Flora vascolare della palude “Diaccia Botrona” (Castiglione della Pescaia, Grosseto). Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 106 (1999): 110.

[a cura di F. Selvi]

233. Salicornia veneta Pignatti & Lausi (Chenopodiaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

ORIOLOG., VIDALIM., in: POLDINIL., VIDALI

M., 1997 - Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia” (1991). 3. Gortania, 18 (1996): 179.

[a cura di L. Poldini]

234. Saxifraga moschata Wulfen subsp. carniolica

(9)

(Huter) Braun-Blanq.

(Saxifragaceae)

Sottospecie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINIL., VIDALIM., 1995 - Addenda ed erra- ta/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia” (1991). 2.

Gortania, 16 (1994): 146.

[a cura di L. Poldini]

235. Saxifraga mutata L.

(Saxifragaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

MARTINIF., POLDINIL., 1981 - Saxifraga muta- ta L. nuova per la flora friulana. Gortania, 2 (1980): 111-122.

[a cura di L. Poldini]

236. Scopolia carniolica Jacq.

(Solanaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

UDM

MARTINIF., NARDINIS., RIZZARDINIS., 1996 - Scopolia carniolica Jacq. anche in Friuli.

Gortania, 18: 81-90.

[a cura di L. Poldini]

237. Securigera cretica (L.) Lassen (Leguminosae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., 2001 - Vascular flora of Friuli-Venezia Giulia. An anno- tated catalogue and synonymic index. Studia Geobot., 21: 106.

[a cura di L. Poldini]

238. Sedum spurium M. Bieb.

(Crassulaceae)

Esotica nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

MARTINIF., POLDINIL., 1988 - Segnalazioni flo- ristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. II.

Gortania, 9 (1987): 147.

[a cura di L. Poldini]

239. Sicyos angulatus L.

(Cucurbitaceae)

Esotica nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

MEZZELANI E., in: POLDINI L., VIDALI M., 1985 - Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. Gortania, 6 (1984): 196- 197.

[a cura di L. Poldini]

240. Sideritis montana L.

(Lamiaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLLI E., in: MARTINI F., POLDINI L., 1989 - Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli- Venezia Giulia. III. Gortania, 10 (1988): 155- 156.

[a cura di L. Poldini]

241. Silene catholica (L.) Aiton fil.

(Caryophyllaceae)

Specie nuova per la Toscana Toscana

SIENA, FI

MAZZESCHI F., SELVI F., 1999 – The vascular flora of Monte Cetona (S.-E. Tuscany, Italy). Flora Mediterranea, 9 (1999): 209.

[a cura di C. Angiolini]

242. Sinapis alba L.

(Cruciferae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

GUERRAR., in: POLDINI L., VIDALIM., 1997 - Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia”

(1991). 3. Gortania, 18 (1996): 179.

[a cura di L. Poldini]

243. Stachys alpina L.

(Labiatae)

Conferma della presenza in Valle d’Aosta e nuove stazioni

Valle d’Aosta

Erb. Cerutti (BI), SFV, n. 1464

BOVIO M., CERUTTI G.V., MAFFEI S., 2000 – Segnalazione: 219. In: BOVIO M. (a cura di), Segnalazioni floristiche valdostane. Rev.

Valdôtaine Hist. Nat., 54: 173.

[a cura di M. Bovio]

244. Sysimbrium strictissimum L.

(Cruciferae)

Esotica nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINIL., VIDALIM., 1994 - Addenda ed erra- ta/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia” (1991). 1.

Gortania, 15 (1993): 130.

[a cura di L. Poldini]

245. Sisyrinchium bermudiana L.

(Iridaceae)

Esotica nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

BARTOLE L., NARDINI S., in: MARTINI F.,

(10)

POLDINIL., 1992 - Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. IV. Gortania, 13 (1991): 152-153.

[a cura di L. Poldini]

246. Sternbergia colchiciflora Waldst. & Kit.

(Amaryllidaceae)

Specie nuova per la Toscana Toscana

FI

MAZZESCHI F., SELVI F., 1999 – The vascular flora of Monte Cetona (S.-E. Tuscany, Italy). Flora Mediterranea, 9 (1999): 209.

[a cura di C. Angiolini]

247. Thymus froelichianus Opiz (Labiatae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINIL., VIDALIM., 1998 - Addenda ed erra- ta/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia” (1991). 5.

Gortania, 20: 111.

[a cura di L. Poldini]

248. Thymus pannonicus All.

(Lamiaceae)

Specie nuova per la Toscana Toscana

SIENA, FI

MAZZESCHI F., SELVI F., 1999 – The vascular flora of Monte Cetona (S.-E. Tuscany, Italy). Flora Mediterranea, 9 (1999): 209.

[a cura di C. Angiolini]

249. Trifolium fragiferum L. subsp. bonannii (C.

Presl) Sojàk (Fabaceae)

Specie nuova per la Toscana Toscana

H. Selvi, FI

SFORZIS., SELVIF. 1999 – Flora vascolare della palude “Diaccia Botrona” (Castiglione della Pescaia, Grosseto). Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 106 (1999): 110.

[a cura di F. Selvi]

250. Trigonella gladiata Steven (Leguminosae)

Specie nuova per l’Umbria Umbria

PERU

VENANZONI R., GIGANTE D., 1999 – Contributo allo studio dei pascoli sommitali del M. Tezio (Perugia, Italia). Fitosociologia, 36 (1):

170.

[a cura di A. Scoppola]

251. Trigonella monspeliaca L.

(Leguminosae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

POLDINIL., VIDALIM., 1997 - Addenda ed erra- ta/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia” (1991). 4.

Gortania, 19: 174.

[a cura di L. Poldini]

252. Typha shuttleworthii W.D.J. Koch & Sond.

(Typhaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

MARTINIF., POLDINIL., 1992 - Segnalazioni flo- ristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. IV.

Gortania, 13 (1991): 155.

[a cura di L. Poldini]

253. Valeriana tuberosa L.

(Valerianaceae)

Specie nuova per la Toscana Toscana

SIENA, FI

MAZZESCHI F., SELVI F., 1999 – The vascular flora of Monte Cetona (S.-E. Tuscany, Italy). Flora Mediterranea, 9 (1999): 209.

[a cura di C. Angiolini]

254. Veratrum x tonussii Poldini (Liliaceae)

Ibrido nuovo per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., 2001 - Vascular flora of Friuli-Venezia Giulia. An anno- tated catalogue and synonymic index. Studia Geobot., 21: 9.

[a cura di L. Poldini]

255. Verbascum virgatum Stokes (Scrophulariaceae)

Avventizia sporadica nuova per il Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

MELZERH., 1997 - Neues zur Flora von Friaul- Julisch Venetien. Gortania, 18 (1996): 73.

[a cura di L. Poldini]

256. Vicia pannonica Crantz (Leguminosae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

GUERRAR., in: POLDINIL., VIDALIM., 1997 - Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia”

(1991). 3. Gortania, 18 (1996): 180.

[a cura di L. Poldini]

257. Viola arvensis Murray subsp megalantha Nauenb.

(11)

(Violaceae)

Sottospecie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

MELZERH., 1997 - Neues zur Flora von Friaul-

Julisch Venetien. Gortania, 18 (1996): 73.

[a cura di L. Poldini]

[a cura di F. CONTIe A. SCOPPOLA]

Riferimenti

Documenti correlati

Il personale movimenta le salme e i feretri utilizzando attrezzature meccaniche idonee al loro trasferimento sulle auto funebri o al po- sizionamento nei locali di deposito che,

In particolare nella sezione 3.1 viene approfondito l’indice PMV (Predicted Mean Vote), oggetto della norma UNI EN ISO 7730, validato per ambienti termo-igrome-

Catanoso, La verifica dell’idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici negli appalti interni, ISL Igiene & Sicurezza del lavoro, ottobre 2011, n.

Qual è l’altezza massima del piano di lavoro dei trabattelli conformi alla norma tecnica UNI EN 1004?. reca due refusi e va

- per gli scarichi di acque meteoriche convogliate in reti fognarie separate valgono le disposizioni dell'art.4 della DGR 286/2005; inoltre, in sede di rilascio

P AVAN R., C OSTALONGA S., in: M ARTINI F., P OLDINI L., 1988 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia.. Kicksia

RIASSUNTO - Sono trascorsi cinque anni dalla pubbli- cazione del catalogo floristico del Friuli Venezia Giulia; le ulteriori ricerche floristiche e le recenti revisioni sistemati-

9 per errore è stato scritto: «Ne consegue che il reato di lesioni personali aggravato perché commesso dall’ascendente o dal discendente (art. 585 in relazione