• Non ci sono risultati.

Unità di Apprendimento n 1. Primo Quadrimestre IL POPOLO DELLA NUOVA ALLEANZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Unità di Apprendimento n 1. Primo Quadrimestre IL POPOLO DELLA NUOVA ALLEANZA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

IL POPOLO DELLA NUOVA ALLEANZA

Disciplina: Religione Classe SECONDA A. S. 2018/2019

Aree tematiche e culturali di riferimento: Intercultura Diritti

Salute e benessere

Competenze di riferimento Competenze chiave

Prestazioni osservabili

• Imparare a imparare: organizza le proprie risorse per potenziare le sue conoscenze e acquisirne altre.

• Competenze sociali e civiche: rispetta l’ambiente che lo circonda, sa relazionarsi nel contesto sociale e instaurare rapporti aperti al dialogo e all’accoglienza.

• Consapevolezza ed espressione culturale: riconosce i diversi linguaggi culturali presenti in ambito locale, italiano, europeo e del mondo per imparare ad apprezzarli.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

• Individuare nella fondazione della Chiesa una tappa della storia della Salvezza.

• Riconoscere alcuni linguaggi espressivi della fede e individuarne le tracce presenti in ambito locale.

CONNESSIONE CON ITALIANO, STORIA, ARTE E IMMAGINE

• Usare i manuali delle discipline nelle varie attività per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti.

• Compiere facili collegamenti interdisciplinari con vario materiale di facile consultazione.

Obiettivi e risultati attesi

Obiettivi e relative articolazioni Risultati attesi osservabili

Acquisizione di conoscenze

CONTENUTI DISCIPLINARI

La Chiesa delle origini

La testimonianza della comunità cristiana Martiri e falsi credenti

Paolo, l’apostolo delle genti Le persecuzioni

Cristianesimo e religione dell’impero Il consolidamento del Cristianesimo

Conoscere l’evoluzione storica della Chiesa, realtà voluta da Dio, articolata secondo carismi e ministeri, nella quale agisce lo Spirito Santo.

Comprendere il significato principale dei simboli religiosi.

Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa.

(2)

di abilità dalle origini ai nostri giorni.

Conoscere il linguaggio specifico.

Interagire nei dialoghi per dare e chiedere informazioni.

Comprendere testi scritti e messaggi del Nuovo Testamento.

prima Chiesa.

TRASVERSALI Organizzare i propri materiali di lavoro per documentare il percorso compiuto.

Strategie e metodi SITUAZIONI D’APPRENDIMENTO

Riflessione personale e di gruppo, lettura e analisi di testi scolastici ed extra-scolastici, confronto critico con vari messaggi.

MATERIALI Testo di religione, testi di storia e di arte e immagine - quaderno.

PERCORSO, ATTIVITÀ, COMPITI

Cosa fa l’insegnante

• Richiama le preconoscenze degli alunni

• Fa intervenire gli alunni nel dialogo

• Guida alla lettura e alla comprensione di testi

• Propone dialoghi

• Propone questionari

• Cura le fasi di apprendimento con verifiche e valutazioni

Cosa fa l’alunno

• Ascolta

• Partecipa al dialogo

• Si autovaluta

• Stabilisce rapporti accoglienti con i compagni

Verifiche e valutazione

Oggetti di accertamento In riferimento alle conoscenze e alle abilità dell’unità di apprendimento.

Strumenti di accertamento Osservazioni sistematiche. Interrogazioni orali. Partecipazione al dialogo in classe. Produzione scritta. Test e risposta multipla.

Criteri di valutazione La valutazione terrà conto degli esiti delle verifiche e del livello di apprendimento raggiunto sia nelle conoscenze che nelle abilità proposte in ogni unità.

(3)

L’ EVANGELIZZAZIONE E LA FORMAZIONE DELL’ EUROPA

Disciplina: Religione Classe SECONDA 2018/2019

Aree tematiche e culturali di riferimento: Intercultura Diritti

Salute e benessere Competenze di riferimento

Competenze chiave Prestazioni

osservabili

• Imparare a imparare: organizza le proprie risorse per potenziare le sue conoscenze e acquisirne altre.

• Competenze sociali e civiche: rispetta l’ambiente che lo circonda, sa relazionarsi nel contesto sociale e instaurare rapporti aperti al dialogo e all’accoglienza.

• Consapevolezza ed espressione culturale: riconosce i diversi linguaggi culturali presenti in ambito locale, italiano, europeo e del mondo per imparare ad apprezzarli.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

• Individuare nella fondazione della Chiesa una tappa della storia della Salvezza.

• Riconoscere alcuni linguaggi espressivi della fede e individuarne le tracce presenti in ambito locale.

CONNESSIONE CON ITALIANO, STORIA, ARTE E IMMAGINE

• Usare i manuali delle discipline nelle varie attività per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti.

• Compiere facili collegamenti interdisciplinari con vario materiale di facile consultazione.

Obiettivi e risultati attesi

Obiettivi e relative articolazioni Risultati attesi osservabili

Acquisizione di conoscenze

CONTENUTI DISCIPLINARI

Le radici dell’unità Europea La nascita del monachesimo Il monachesimo benedettino Il rinnovamento della Chiesa Lo scisma d’Oriente

I Cristiani in Oriente La Chiesa in difficoltà

Conoscere l’evoluzione storica e l’azione missionaria e culturale della Chiesa.

Riconoscere il messaggio cristiano nella cultura in Italia e in Europa.

Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni.

(4)

di abilità dalle origini ai nostri giorni.

Conoscere il linguaggio specifico.

Interagisce nei dialoghi per dare e chiedere informazioni.

Comprendere testi scritti e messaggi del Nuovo Testamento.

prima Chiesa.

TRASVERSALI Organizzare i propri materiali di lavoro per documentare il percorso compiuto.

Strategie e metodi SITUAZIONI D’APPRENDIMENTO

Riflessione personale e di gruppo, lettura e analisi di testi scolastici ed extra-scolastici, confronto critico con vari messaggi.

MATERIALI Testo di religione, testi di storia e di arte e immagine - quaderno.

PERCORSO, ATTIVITÀ, COMPITI

Cosa fa l’insegnante

• Richiama le preconoscenze degli alunni

• Fa intervenire gli alunni nel dialogo

• Guida alla lettura e alla comprensione di testi

• Propone dialoghi

• Propone questionari

• Cura le fasi di apprendimento con verifiche e valutazioni

Cosa fa l’alunno

• Ascolta

• Partecipa al dialogo

• Si autovaluta

• Stabilisce rapporti accoglienti con i compagni

Verifiche e valutazione

Oggetti di accertamento In riferimento alle conoscenze e alle abilità dell’unità di apprendimento.

Strumenti di accertamento Osservazioni sistematiche. Interrogazioni orali. Partecipazione al dialogo in classe. Produzione scritta. Test e risposta multipla.

Criteri di valutazione La valutazione terrà conto degli esiti delle verifiche e del livello di apprendimento raggiunto sia nelle conoscenze che nelle abilità proposte in ogni unità.

(5)

UNIVERSALITÀ DELLA CHIESA E NASCITA DEL MONDO MODERNO

Disciplina: Religione Classe SECONDA 2018/2019

Aree tematiche e culturali di riferimento: Intercultura Diritti

Salute e benessere Competenze di riferimento

Competenze chiave Prestazioni

osservabili

• Imparare a imparare: organizza le proprie risorse per potenziare le sue conoscenze e acquisirne altre.

• Competenze sociali e civiche: rispetta l’ambiente che lo circonda, sa relazionarsi nel contesto sociale e instaurare rapporti aperti al dialogo e all’accoglienza.

• Consapevolezza ed espressione culturale: riconosce i diversi linguaggi culturali presenti in ambito locale, italiano, europeo e del mondo per imparare ad apprezzarli.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

• Individuare nella fondazione della Chiesa una tappa della storia della Salvezza.

• Riconoscere alcuni linguaggi espressivi della fede e individuarne le tracce presenti in ambito locale.

CONNESSIONE CON ITALIANO, STORIA, ARTE E IMMAGINE

• Usare i manuali delle discipline nelle varie attività per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti.

• Compiere facili collegamenti interdisciplinari con vario materiale di facile consultazione.

Obiettivi e risultati attesi

Obiettivi e relative articolazioni Risultati attesi osservabili

Acquisizione di conoscenze

CONTENUTI DISCIPLINARI

Esigenza di una riforma della Chiesa La Riforma Protestante

La Riforma in Europa La Riforma Cattolica Il Cristianesimo nel mondo La vocazione sociale della Chiesa Il dialogo ecumenico

Ricostruire gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile.

(6)

di abilità dalle origini ai nostri giorni.

Conoscere il linguaggio specifico.

Interagire nei dialoghi per dare e chiedere informazioni.

Comprendere testi scritti e messaggi del Nuovo Testamento.

prima Chiesa.

TRASVERSALI Organizzare i propri materiali di lavoro per documentare il percorso compiuto.

Strategie e metodi SITUAZIONI D’APPRENDIMENTO

Riflessione personale e di gruppo, lettura e analisi di testi scolastici ed extra-scolastici, confronto critico con vari messaggi.

MATERIALI Testo di religione, testi di storia e di arte e immagine - quaderno.

PERCORSO, ATTIVITÀ, COMPITI

Cosa fa l’insegnante

• Richiama le preconoscenze degli alunni

• Fa intervenire gli alunni nel dialogo

• Guida alla lettura e alla comprensione di testi

• Propone dialoghi

• Propone questionari

• Cura le fasi di apprendimento con verifiche e valutazioni

Cosa fa l’alunno

• Ascolta

• Partecipa al dialogo

• Si autovaluta

• Stabilisce rapporti accoglienti con i compagni

Verifiche e valutazione

Oggetti di accertamento In riferimento alle conoscenze e alle abilità dell’unità di apprendimento.

Strumenti di accertamento Osservazioni sistematiche. Interrogazioni orali. Partecipazione al dialogo in classe. Produzione scritta. Test e risposta multipla.

Criteri di valutazione La valutazione terrà conto degli esiti delle verifiche e del livello di apprendimento raggiunto sia nelle conoscenze che nelle abilità proposte in ogni unità.

(7)

LA CHIESA DI OGGI E I SUOI SEGNI

Disciplina: Religione Classe SECONDA 2018/2019

Aree tematiche e culturali di riferimento: Intercultura Diritti

Salute e benessere Competenze di riferimento

Competenze chiave Prestazioni

osservabili

• Imparare a imparare: organizza le proprie risorse per potenziare le sue conoscenze e acquisirne altre.

• Competenze sociali e civiche: rispetta l’ambiente che lo circonda, sa relazionarsi nel contesto sociale e instaurare rapporti aperti al dialogo e all’accoglienza.

• Consapevolezza ed espressione culturale: riconosce i diversi linguaggi culturali presenti in ambito locale, italiano, europeo e del mondo per imparare ad apprezzarli.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

• Individuare nella fondazione della Chiesa una tappa della storia della Salvezza.

• Riconoscere alcuni linguaggi espressivi della fede e individuarne le tracce presenti in ambito locale.

CONNESSIONE CON ITALIANO, STORIA, ARTE E IMMAGINE

• Usare i manuali delle discipline nelle varie attività per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti.

• Compiere facili collegamenti interdisciplinari con vario materiale di facile consultazione.

Obiettivi e risultati attesi

Obiettivi e relative articolazioni Risultati attesi osservabili

Acquisizione di conoscenze

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il Concilio Vaticano II I segni sacramentali

I sacramenti dell’iniziazione cristiana I sacramenti a servizio della comunione L’anno liturgico

Conoscere l’evoluzione storica della Chiesa, realtà voluta da Dio, articolata secondo carismi e ministeri, nella quale agisce lo Spirito Santo.

Comprendere il significato principale dei simboli religiosi.

Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa.

(8)

di abilità dalle origini ai nostri giorni.

Conoscere il linguaggio specifico.

Interagire nei dialoghi per dare e chiedere informazioni.

Comprendere testi scritti e messaggi del Nuovo Testamento.

prima Chiesa.

TRASVERSALI Organizzare i propri materiali di lavoro per documentare il percorso compiuto.

Strategie e metodi SITUAZIONI D’APPRENDIMENTO

Riflessione personale e di gruppo, lettura e analisi di testi scolastici ed extra-scolastici, confronto critico con vari messaggi.

MATERIALI Testo di religione, testi di storia e di arte e immagine - quaderno.

PERCORSO, ATTIVITÀ, COMPITI

Cosa fa l’insegnante

• Richiama le preconoscenze degli alunni

• Fa intervenire gli alunni nel dialogo

• Guida alla lettura e alla comprensione di testi

• Propone dialoghi

• Propone questionari

• Cura le fasi di apprendimento con verifiche e valutazioni

Cosa fa l’alunno

• Ascolta

• Partecipa al dialogo

• Si autovaluta

• Stabilisce rapporti accoglienti con i compagni

Verifiche e valutazione

Oggetti di accertamento In riferimento alle conoscenze e alle abilità dell’unità di apprendimento.

Strumenti di accertamento Osservazioni sistematiche. Interrogazioni orali. Partecipazione al dialogo in classe. Produzione scritta. Test e risposta multipla.

Criteri di valutazione La valutazione terrà conto degli esiti delle verifiche e del livello di apprendimento raggiunto sia nelle conoscenze che nelle abilità proposte in ogni unità.

Riferimenti

Documenti correlati

MEDIAZIONE / ORGANIZZAZIONE DIDATTICA TEMPI ( DURATA UA ) L ’ INTERO ANNO

Saper ricercare e consultare fonti storiche dirette e indirette dato un obiettivo, saper leggere, comprendere e interpretare una testimonianza storica e saper rielaborare le

Fase di applicazione Fase 1: Ottobre- Novembre: lavoro di raccolta dei materiali di riciclo; laboratori di educazione ambientale; attività di problem-solving; uscite sul

Saper salutare, congedarsi, saper chiedere e dire come va, saper chiedere e dire il nome, compitare il proprio nome e cognome, sapersi presentare e presentare qualcuno,

Conoscenza essenziale degli argomenti Capacità espositiva semplice;. f) il livello di 3, 4 e 5

La valutazione degli apprendimenti acquisiti dagli alunni è effettuata mediante l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi.. La certificazione delle competenze

1, 4 Gli alunni scoprono come l’opera di Dante sia alla base della lingua

Le verifiche saranno di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti a casa o in classe, analisi degli interventi degli alunni durante le