• Non ci sono risultati.

Presidente onorario del congresso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presidente onorario del congresso"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Concerto Srl ∙ Calata San Marco, 13 ∙ 80133 Napoli

T. 081.19569195 ∙ [email protected] ∙ www.concertosrl.net Presidente onorario del congresso

Enrico de Campora

Presidente Gruppo Campano ORL Sabato Leo

Presidente A.O.I.C.O.

Franco Ionna

Comitato scientifico Angelo Camaioni Elena Cantone Bernardino Cassiano Luca de Campora Domenico Di Maria Luigi Malafronte Nicola Mirra

Carmine Montanaro

Livio Presutti Marco Radici Filippo Ricciardiello Maurizio Ruosi Luigi Sodano Giuseppe Tortoriello Arcadio Vacalebre

(2)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Concerto Srl ∙ Calata San Marco, 13 ∙ 80133 Napoli

T. 081.19569195 ∙ [email protected] ∙ www.concertosrl.net

MERCOLEDÌ 1 DIC 21

orario SALA 1

15:00 – 19:00 SESSIONE INAUGURALE (in plenaria)

GIOVEDÌ 2 DIC 21

orario SALA 1 SALA 2 SALA 3

09:00 L’etica nella vita associativa (in plenaria)

10:00 - 11:15

LIVE SURGERY ODINOFAGIA,

LESIONI CAVO ORALE, HPV

CITOLOGIA NASALE DALLA PRATICA ALLA TERAPIA

11:15 - 11:30

COFFEE BREAK 11:30 -

13:30

LIVE SURGERY DISFAGIA,

DISFONIA

CITOLOGIA NASALE DALLA PRATICA ALLA TERAPIA

13:30-15:00 BREAK

14:30-15:00 DIRETTIVO GRUPPO CAMPANO ORL

15:00-

17:30

SIMPOSIO BASICRANIO IPOSMIA,

IPOGEUSIA, COLICHE SALIVARI

TELEMEDICINA IN ORL, MODELLI ORGANIZZATIVI, POTENZIALITÀ E LIMITI

17:30- 19:00

LA FILIERA OMICA COME FATTORE PROGNOSTICO

LE TUMEFAZIONI DEL COLLO

EPIFORA, PATOLOGIE DELL’OCCHIO ED ORL

19:00-19:30 ASSEMBLEA GRUPPO CAMPANO ORL

VENERDÌ 3 DIC 21

orario SALA 1 SALA 2 SALA 3 SALA 4

08:30 L’etica nella Responsabilità Professionale (in plenaria)

10:00 -11:00 LIVE SURGERY IMPORTANZA DEL COUNSELLING NELLA CHIRURGIA FUNZIONALE ED ESTETICA DEL NASO

PAOLOGIE OTOLOGICHE

LA VERTIGINE ACUTA TRA CENTRO E PERIFERIA

11:15-11:30 COFFEE BREAK

(3)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Concerto Srl ∙ Calata San Marco, 13 ∙ 80133 Napoli

T. 081.19569195 ∙ [email protected] ∙ www.concertosrl.net 11:15-13:30 LIVE SURGERY OSTRUZIONE

NASALE: LA TERAPIA CLASSICA E BIOLOGICA

PATOLOGIE OTOLOGICHE

IPOACUSIA IN ETÀ PEDIATRICA

LA VERTIGINE ACUTA TRA CENTRO E PERIFERIA

13:30 -15:00 BREAK

14:30-15:00 DIRETTIVO AOICO

15:00-17:00 I SEGRETI

DELL’OSAS

CASI CLINICI &

NOVITA’ IN ORL Collo e Tiroide

APPROCCIO

MULTIDISCIPLINARE AI TUMORI CUTANEI MALIGNI NON MELANOTICI DELLA TESTA E DEL COLLO

LA CHIRURGIA ORL NELLE STRUTTURE ACCREDITATE Sessione a cura dell’AIOLP

17:00-19:00 DISSEZIONE

STEP BY STEP VIDEO

CASI CLINICI &

NOVITA’ IN ORL Naso ed Orecchio

APPROCCIO

MULTIDISCIPLINARE AI TUMORI CUTANEI MALIGNI NON MELANOTICI DELLA TESTA E DEL COLLO

19:00-19:30 ASSEMBLEA AOICO

SABATO 4 DIC 21

orario SALA 1 SALA 2 SALA 3 SALA 4

09:00-11:30 ORL PEDIATRICA IL PERCORSO OTO_NEURO_

GERIATRICO

L’OTORINOLARINGOIATRA E IL TERRITORIO

SESSIONE

AUDIOPROTESISTI ED

AUDIOMETRISTI

11:30-11:45 COFFEE BREAK

11:45-14:15

SESSIONE LOGOPEDISTI

IL PERCORSO OTO_NEURO_

GERIATRICO

L’OTORINOLARINGOIATRA E IL TERRITORIO

SESSIONE

AUDIOPROTESISTI ED

AUDIOMETRISTI

14:30 FINE CONGRESSO

(4)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Concerto Srl ∙ Calata San Marco, 13 ∙ 80133 Napoli

T. 081.19569195 ∙ [email protected] ∙ www.concertosrl.net

PROGRAMMA PRELIMINARE

MERCOLEDÌ 1 DIC 21 SESSIONE PLENARIA

POMERIGGIO

15:00 - 19:00 SESSIONE INAUGURALE 15:00 INTRODUZIONE AI LAVORI

E. de Campora, F. Ionna, S. Leo

SALUTO DELLE AUTORITA’

16:15 TAVOLA ROTONDA: “Il Gap nella sanità tra nord e sud”

V. De Luca, F. Anelli (Presidente FNOMCEO), G. Quici (Presidente CIMO), S. Scotti (Segr.

Nazionale FIMMG), A. Magi (Segretario Nazionale SUMAI) 17:30 Tavola rotonda: Riscopriamo la Foniatria e la Fonochirurgia

Conduce: L. Presutti,

In collegamento con Ahmed Geneid

Discussant: E. Cantone, D. Cossu, S. Motta, A. Vacalebre

La voce nel cantante professionista: intervista ad Andrea D’Alessio Intervista: E. Cantone, D. Cossu

18:30 – 19:00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “25 ANNI DI AOICO”

C. Alicandri Ciufelli, E. de Campora

GIOVEDÌ 2 DIC 21 SESSIONE PLENARIA

09:00 - 09:45 L’ETICA NELLA VITA ASSOCIATIVA Gen. R. Mosca Moschini

09:45 – 10:00 Approfondimenti sull’argomento SESSIONI PARALLELE

SALA 1 MATTINA

10:00 - 11:15 LIVE SURGERY

Moderatori: M. Galfano, F. Raso 11:15 - 11:30 Pausa

(5)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Concerto Srl ∙ Calata San Marco, 13 ∙ 80133 Napoli

T. 081.19569195 ∙ [email protected] ∙ www.concertosrl.net 11:30 - 13:30 LIVE SURGERY

13:30 - 15:00 Pausa POMERIGGIO

SIMPOSIO BASICRANIO Coordinatore: B. Cassiano

15:00 Il trattamento delle recidive da papilloma invertito I. Dallan

15:15 Il management delle recidive dei tumori maligni naso-Sinusali M. Bignami

15:30 La gestione multidisciplinare delle recidive degli adenomi ipofisari M. De Notaris, D. Di Maria

15:45 La ricostruzione del basicranio anteriore con la corticale ossea di costa L. Presutti

16:00 Studio neuroradiologico post-trattamento degli adenomi ipofisari F. Caranci

16:15 La radioterapia nella prevenzione e nel trattamento delle recidive delle neoplasie del basicranio

C. Guida

16:30 Applicazioni tradizionali e non della chirurgia Coblation nel distretto testa collo R. Spinato, D. Politi

16:50 -17:00 Discussione

LA FILIERA OMICA COME FATTORE PROGNOSTICO Presidente: G. Larotonda

Moderatori: F. Ionna, A. Mastella

17:00 Focus on Lesioni HPV : Efficacia della Vaccinazione post-trattamento per la prevenzione delle recidive

F. M. Buonaguro

17:15 L’importanza dei MiRNA nella diagnosi e trattamento dei tumori laringei F. Ricciardiello

17:30 Fenotipizzazione su tessuto (dai Biomarkers all’Immunoterapia) S. Staibano

17:45 Imaging Avanzato (dalla Radiologia alla Radiomica) M. Mancini

(6)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Concerto Srl ∙ Calata San Marco, 13 ∙ 80133 Napoli

T. 081.19569195 ∙ [email protected] ∙ www.concertosrl.net

18:00 Caratterizzazione Biomolecolare e cellulare nelle neoplasie Testa-Collo M. L. Tornesello

18:15 – 19:00 Discussione SALA 2

MATTINA

10:00 - 11:15 ODINOFAGIA, LESIONI CAVO ORALE, HPV - La Gestione Multidisciplinare Presidente: E. de Campora

Moderatore: F. Ionna, F. Longo 10:00 Tumori HPV- Correlati e Non

F.M. Buonaguro 10:15 Imaging e Stadiazione

G. Di Pilla

10:30 Vi è ancora un ruolo per la Chirurgia!?

E. Pavone

10:45 Metodiche recenti di trattamento radiante P. Muto

11:00 PDTA e Nuove Frontiere di trattamento Chemioterapico F. Perri

11:15 - 11:30 Pausa

11:30 - 13:30 DISFAGIA, DISFONIA Presidente: G. Villari

Moderatori: A. Ciolli, M. De Clemente, F. Galera

11:30 Algoritmo diagnostico nel paziente disfagico e disfonico A. Palumbo

11:45 Laserchirurgia laringea vs open nei tumori laringei G. Tortoriello

12:00 La chirurgia sub-totale della laringe verso i protocolli di conservazione d’organo M. De Vincentis

12:15 Il trattamento chirurgico dei tumori laringei localmente avanzati M. Radici

12:30 Lo svuotamento latero-cervicale con chirurgia robotica: indicazioni e limiti G. M. Galfano

(7)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Concerto Srl ∙ Calata San Marco, 13 ∙ 80133 Napoli

T. 081.19569195 ∙ [email protected] ∙ www.concertosrl.net

12:45 La gestione a 360 gradi della protesi fonatoria: il punto di vista dell’otorino e della logopedista

L. D’Avino, G. Mirra

13:10 Discussione 13:30 - 15:00 Pausa POMERIGGIO

15:00 – 17:00 IPOSMIA, IPOGEUSIA, COLICHE SALIVARI Presidente: A. Macchi

Moderatori: G. Greco, P. Marcolin Updating nella patologia dei sensi chimici

15:00 Work up diagnostico delle ipo/anosmie C. M. De Luca

15:20 Discussione

15:30 Impatto delle terapie sostitutive renali sulla capacità olfattiva G. Ottaviano

15:50 Discussione

16:00 Le nuove frontiere nella fisiopatologia dei sensi chimici E. Cantone

16:20 Discussione Ghiandole salivari

16:30 Coliche Salivari: diagnosi e terapia L. de Campora

16:50 Discussione

17:00 – 19:00 LE TUMEFAZIONI DEL COLLO Presidente: M. Manola

Moderatore: P. Capasso, E. Esposito

17:00 La terapia delle recidive dell'adenoma Pleomorfo M. Simone

17:25 Discussione

17:40 Le tumefazioni latero-cervicali

A. Camaioni

18:40 -19:00 Discussione

(8)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Concerto Srl ∙ Calata San Marco, 13 ∙ 80133 Napoli

T. 081.19569195 ∙ [email protected] ∙ www.concertosrl.net SALA 3

MATTINA

10:00 - 13:30 CITOLOGIA NASALE DALLA PRATICA ALLA TERAPIA A cura di M. Gelardi

Il programma prevede un Conductor (conduce l'intero programma) dei Discussant (che commentano le relazioni) e un Panel (gruppo di relatori che intervengono sull'argomento con relazioni di 10 minuti)

10:00 Autoimmunità ed Allergie

Relatori: A. Armone Caruso, C. Caruso, C. Imperatore Discussant: L. Nappi, G. Primerano

10:45 Olfatto e Sars-Cov-2

Relatori: E. Cantone, C. M. De Luca, A. Miglietta Discussant: M. Rondinelli, N. Lombardo

11:15 - 11:30 Pausa

11:30 Riniti Infettive, Rinosinusiti, Poliposi Nasale Relatori: I. La Mantia, A. Macchi, S. Masieri Discussant: M. Tomaiuolo, V. Rossi

12:30 Riniti vasomotorie allergiche e non allergiche. Riniti Atipiche.

Relatori: C. Romano, P. Pecoraro, P. Luperto Discussant: M. Morandi, R. Ronconi

13:30 - 15:00 Pausa POMERIGGIO

15:00 - 17:00 TAVOLA ROTONDA IBRIDA

TELEMEDICINA IN ORL, MODELLI ORGANIZZATIVI, POTENZIALITA’ E LIMITI Presidente: D. Di Maria

(Ogni relatore espone un argomento in 10 minuti; nei successivi 10 minuti intervengono gli altri relatori e la platea)

Il ruolo della Telemedicina ed i LEA E. Coscioni

L’esperienza telemedicina nel paziente oncologico: aspetti organizzativi A. Bianchi

Ospedale-Telemedicina e Territorio: la filiera virtuosa M. Ferrante

Teleaudiologia in pediatria: esperienza sul campo L. Cioffi, D. Di Maria

Butterfly: un innovativo strumento per la gestione multidisciplinare dei casi clinici complessi E. Troncone

(9)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Concerto Srl ∙ Calata San Marco, 13 ∙ 80133 Napoli

T. 081.19569195 ∙ [email protected] ∙ www.concertosrl.net

Le offerte dei servizi di Telemedicina sulla rete: comparazione costo/sicurezza C. Palla

17:00 - 19:00 EPIFORA, PATOLOGIE DELL’OCCHIO ED ORL Presidente: C.A. Leone

Moderatori: M. Balbi, F. Cannarile

17:00 Gestione delle complicanze orbitarie nelle patologie flogistiche nasosinusali M. Cassano

17:20 Anatomia chirurgica delle vie lacrimali ed iter diagnostico nell‘epifora G. L. Tomacelli

17:40 Dacriocistorinostomia endoscopica: quando, come e la gestione degli insuccessi G. Campobasso

18:00 Chirurgia endoscopica dell’esoftalmo e delle fratture orbitari A. D’Ecclesia

18:20 Approccio endoscopico transnasale nelle patologie endorbitarie P. Battaglia

18:40 – 19:00 Discussione

VENERDÌ 3 DIC 21 SESSIONE PLENARIA

MATTINA

09:00 - 10:00 L’ETICA NELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE F. Cafiero de Rhao

Conduce: F. Ionna

SESSIONI PARALLELE SALA 1

MATTINA

10:00 - 11:00 LIVE SURGERY

Moderatori: E. de Campora, P. Laudadio

11:00 - 11:15 Pausa

11:15 - 13:30 LIVE SURGERY 13:30 - 15:00 Pausa

(10)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Concerto Srl ∙ Calata San Marco, 13 ∙ 80133 Napoli

T. 081.19569195 ∙ [email protected] ∙ www.concertosrl.net POMERIGGIO

15:00 – 17:00 TAVOLA ROTONDA: I SEGRETI DELL’OSAS Presidente: M. Ruosi

Moderatori: B. Filosa, R. Sanatagata

Discussant: M. Arigliani, M. Casale, M. Cassano, F. Montevecchi 17:00 – 19:00 DISSEZIONE STEP BY STEP - VIDEO

A cura di M. Alicandri Ciufelli, F. Ricciardiello, G. Tortoriello

SALA 2 MATTINA

10:00 - 11:00 IMPORTANZA DEL COUNSELLING NELLA CHIRURGIA FUNZIONALE ED ESTETICA DEL NASO Presidente I. Tasca

Moderatori: D. Di Maria, N. Mirra 10:00 Conosciamo bene il naso?

I. Tasca

10:15 Studio della funzionalità nasale M. Gamerra

10:25 Endoscopia ed imaging S. Mirra

10:35 Studio fotografico e morphing G. Bava

10:45 Valutazione psicologica nel candidato alla rinoplastica L. P. Troncone

11:00 - 11:15 Pausa

11:15-13:30 OSTRUZIONE NASALE: LA TERAPIA CLASSICA E BIOLOGICA Presidente: G. Motta

Moderatore: A. Marzetti, D. Passali

11:15 Rinosinusite cronica con poliposi nasale e comorbidità G. Massaro

11:40 Infiammazione Th2 N. Lombardo

12:05 La terapia standard delle rinosinusiti croniche con poliposi nasale E. Scarano

12:30 Utilizzo dei farmaci biologici nella rinosinusite cronica con poliposi nasale E. Cantone

(11)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Concerto Srl ∙ Calata San Marco, 13 ∙ 80133 Napoli

T. 081.19569195 ∙ [email protected] ∙ www.concertosrl.net 12:55 Cefalea ed Ostruzione nasale bilaterale e monolaterale, quando operare

M. Balbi, D. Cifarelli 13:20 Discussione

13:30 - 15:00 Pausa POMERIGGIO

15:00 – 17:00 COLLO E TIROIDE: CASI CLINICI & NOVITA’ IN ORL Conducono: G. Chiofalo, F. Ionna, L. Magaldi 15:00 L’utilizzo dell’ecografia in campo ORL

G. Neri

PRESENTANO I CASI E LE NOVITA’

15:15 La riabilitazione creativa: il laryngo-beat.

S. Esposito

15:23 Carcinoma laterocervicale occulto A. De Luca

15:31 Approccio endorale alle neoformazioni dello spazio parafaringeo G. Motta

15:39 Strategie chirurgiche nei tumori benigni della parotide M. Magaldi

15:47 Un caso raro ed insolito di neurinoma laterocervicale M. Grasso

15:55 Un caso di mucormicosi otomastoidea S. Mazzone, D. Romano

16:03 Trattamento di un tumore sincrono laringe pancreas G. Motta

16:11 Monucleosi complicata con ascesso peritonsillare in paziente covid positivo P. Salomone,

16:19 Laringectomia totale per carcinoma insorto su quadro di papillomatosi laringea diffusa ricorrente

G. Di Fulvio, P. Guarino, I. Pavone

16:27 Discussione

17:00 – 19:00 NASO E ORECCHIO: CASI CLINICI & NOVITA’ IN ORL Conducono: P. Fucci, C. Montanaro, N. Scognamiglio 17:00 L’utilizzo dell’Auricoloterapia in ORL

G. Sulis

(12)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Concerto Srl ∙ Calata San Marco, 13 ∙ 80133 Napoli

T. 081.19569195 ∙ [email protected] ∙ www.concertosrl.net 17:15 Chirurgia Esoscopica Otorinolaringoiatrica: Evoluzione o Rivoluzione?

A. De Virgilio

17:30 Il VHIT nell'ambulatorio di Vestibologia F. d'Onofrio

PRESENTANO I CASI E LE NOVITA’

17:45 La curva di perfusione in RMN come fattore prognostico delle neoformazioni naso-sinusali M. Grasso

17:53 Un caso di Emoangiopericitoma del vestibolo nasale A. De Luca

18:01 Le nuove strategie terapeutiche nella COVID-19 L. Spadera

18:09 Miringoplastica: approccio otomicroscopico vs endoscopico S. Mazzone, B. Iorio

18: 17 Discussione

18:30 PRESENTAZIONE POSTER P. Contaldi

SALA 3 MATTINA

10:00 - 11:00 PATOLOGIE OTOLOGICHE Presidente: P. Laudadio

Moderatori: A. Cesaro, D’Agostino Fiorenza

10:00 Patologie e varianti anatomiche vascolari dell'orecchio medio F. Raso

10:15 Trattamento della fistola labirintica nella chirurgia del colesteatoma G. Panetti

10:30 La chirurgia della catena ossiculare G. Malafronte

10:45 Discussione 11:00 - 11:15 Pausa

11:15 La chirurgia di Revisione della Staffa D. Cuda

11:30 La chirurgia endoscopica del basicranio laterale L. Presutti

(13)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Concerto Srl ∙ Calata San Marco, 13 ∙ 80133 Napoli

T. 081.19569195 ∙ [email protected] ∙ www.concertosrl.net 11:45 Il colesteatoma che recidiva

D. Villari

12:00 Ipoacusia improvvisa le nuove linee guida E. Cassandro

12:15 DIscussione

12:30 IPOACUSIA IN ETÀ PEDIATRICA Presidente: O. Marotta

Moderatori: G. Capasso, M. L. Iodice, G. Romano

12:30 Indicazione all'Impianto Cocleare nella SSD in età pediatrica A. della Volpe

12:45 Stimolazione elettroacustica: vantaggi nel rumore I. Cantore

13:00 Up date sulle protesi impiantabili nella riabilitazione uditiva A. D'Ecclesia

13:15 Discussione 13:30 - 15:00 Pausa POMERIGGIO

15:00 - 19:00 TAVOLA ROTONDA - APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AI TUMORI CUTANEI MALIGNI NON MELANOTICI DELLA TESTA E DEL COLLO

Presidente: D. Napolitano

Moderatori: G. Ciammetti, F. Ionna, G. Serafini 15:00 Tumori localmente avanzati

C. Donadio Caporale, P. Guarino

15:20 Aspetti clinici e dermoscopici dei tumori cutanei G. Mazzocchetti

15:40 Elettrochemioterapia C. Aversa

16:00 Discussione 17:00 Radioterapia

A. Argenone 17:20 Immunoterapia

F. Perri

17:40 Sostituti dermici G. Di Marco

(14)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Concerto Srl ∙ Calata San Marco, 13 ∙ 80133 Napoli

T. 081.19569195 ∙ [email protected] ∙ www.concertosrl.net 18:00 -19:00 Discussione

SALA 4 MATTINA

10:00 - 11:00 LA VERTIGINE ACUTA TRA CENTRO E PERIFERIA. APPROCCIO CLINICO ALLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE

A cura di L. Califano e M. Mandara Presidente: E. Mira

Discussants: L. Califano, M. Mandara

10:00 Il triage in pronto soccorso: approccio e criticità F. Dispenza

10:15 Il Deficit vestibolare acuto monolaterale M. Faralli

10:30 Il problema della vascolarità G. Neri

10.45 La malattia di Menière in acuto P. Pagnini

11.00 Pausa

11:15 Le vertigini posizionali atipiche G. Asprella Libonati

11:30 La vertigine acuta nel bambino/adolescente A. Scarpa

11:45 La vertigine acuta neurologica non vascolare A. Castellucci

12.00 La vertigine centrale acuta simulante un deficit periferico G. Nola

12:15 La vertigine emicranica acuta G. Chiarella

12:30 I movimenti oculari saccadici nell’acuto V. Marcelli

12:45 Il Video Head Impulse test nel paziente vertiginoso acuto S. Martellucci

13:00 Discussione 13:30 - 15:00 Pausa

(15)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Concerto Srl ∙ Calata San Marco, 13 ∙ 80133 Napoli

T. 081.19569195 ∙ [email protected] ∙ www.concertosrl.net POMERIGGIO

17:00 - 19:00 LA CHIRURGIA ORL NELLE STRUTTURE ACCREDITATE: VALUTAZIONE DEI COSTI, EFFICACIA, EFFICIENZA

Sessione a cura dell’AIOLP Presidente: V. Pucci

Moderatori: P. Orabona, P. Russo 17.00 Rinoplastica estetica e funzionale A. Varini

17:20 Chirurgia delle vie lacrimali iter gestionale in sanità accreditata C. Federico

17:40 Iter gestionale della chirurgia del collo nei centri accreditati C. Berardi

18:00 Chirurgia della parotide con innesto di grasso: Risultati a lungo termine su 400 pazienti C. Zappone

18:20 Adenoidectomia endoscopica C. Bebi

18:40 - 19:00 Discussione

SABATO 4 DIC 21 SALA 1

SALA 1 MATTINA

9:00 - 11:30 ORL PEDIATRICA

LE URGENZE IN ORL PEDIATRICA: CONFRONTRO TRA OTORINO E PEDIATRA Presidenti: N. Mansi

Moderatori: L. Cioffi, F. Quarantiello, G. Ruggiero

09:00 DISTRETTO OTOLOGICO

complicanze otomastoidee A. M. Varricchio 09:25 DISTRETTO RINOSINUSALE

complicanze orbitarie L. Malafronte 09:50 DISTRETTO OROFARINGEO

ascessi faringotonsillari R. Cipri 10:15 DISTRETTO CERVICALE

ascessi laterofaringei F. Tucci

(16)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Concerto Srl ∙ Calata San Marco, 13 ∙ 80133 Napoli

T. 081.19569195 ∙ [email protected] ∙ www.concertosrl.net 10:40 DISTRETTO LARINGEO

dispnea laringea V. de Maio

11:05 Discussione 11:30 - 11:45 Pausa

11:45 - 14:15 SESSIONE LOGOPEDISTI

Tavola Rotonda: I disturbi della fluenza verbale Presidente: A. Vacalebre

Moderatori: A. Guariglia, M. Minasi

Intervengono:

A. Vacalebre, S. Motta A. Peruzzi, M. Spampinato

SALA 2 MATTINA

9:00 - 14:15 IL PERCORSO OTO_NEURO_GERIATRICO Presidente: A. Camaioni

Moderatori: D. Cassano, G. Peperoni 09:00 Invecchiamento e longevità

S. Putignano

09:20 Rimediazione della Senescenza Uditiva R. Albera

09:40 Correlati clinici della Leucaraiosi A. Casani

10:00 Correlazioni tra Sistema Limbico ed Apparato vestibolare D. Petrone

10:20 Dalla Biologia Gravitazionale alla Presbivestibolopatia E. Cunsolo

10:40 Disneuroplasticità tra Citicolina e Piracetam A. Messina

11:00 Discussione 11:30 - 11:45 Pausa Presidente: F. Salzano

Moderatori: V. Calabrese, L. Maiolino

(17)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Concerto Srl ∙ Calata San Marco, 13 ∙ 80133 Napoli

T. 081.19569195 ∙ [email protected] ∙ www.concertosrl.net 11:45 La VPPB in età geriatrica

G. Ralli

12:05 La Senescenza del Sistema Salivare A. Gallo

12:25 La Disfagia nei Parkinsonismi P. Alfieri

12:45 La Presbisosmia C.M. De Luca

13:05 La Presfifagia e Presbifonia D. Cossu

13.25 - 14:15 Discussione SALA 3

LA 3 MATTINA

9:00 - 14:15 L’OTORINOLARINGOIATRA E IL TERRITORIO Presidente: S. Leo

Moderatori: S. Bianchi, P. Contaldi, L. Sodano 9:00 Come individuare le apnee notturne

D. Cifarelli

9:20 Tonsilliti forme virali e batteriche: sintomi, diagnosi e terapia M. Grasso

09:40 Approcciare il paziente con tosse cronica e sensazione di corpo estraneo in gola (Distinzione tra Reflusso extraesofageo e Reflusso Gastroesofageo classico) A. Varricchio

10:00 Otite cosa non fare: Diagnosi Differenziale tra OMA, OME e OE D. Di Maria

10:20 Acufeni: linee guida e pratica clinica B. Fioretti

10:40 Quando e come chiedere un esame vestibolare V. Marcelli

11:00 Discussione 11:30 - 11:45 Pausa

(18)

Provider ECM & Segreteria organizzativa

Concerto Srl ∙ Calata San Marco, 13 ∙ 80133 Napoli

T. 081.19569195 ∙ [email protected] ∙ www.concertosrl.net Presidente: L. D’Angelo

Moderatori: V. Matera, G. Rodio

11:45 Le Disfonie organiche e funzionali: quando ricorrere all’otorino M. Mesolella

12:05 La tosse cronica e il percorso Rino-allergo-pneumologico D. Testa

12:25 Le patologie dermatologiche di interesse otorinolaringoiatrico F. Arcangeli

12:45 Perché non respiro con il naso? Diagnosi Differenziale tra ostruzioni periodiche e persistenti

N. Bianco 13:05- 14:15 Discussione

S SALA 4

9:00 - 14:15 SESSIONE AUDIOMETRISTI E AUDIOPROTESISTI Presidente: E. Marciano

09:00 Metodiche diagnostiche e valutazione protesica G. Auletta

A. Messina

09:40 Discussione

10:00 Percorsi di scelta dei dispositivi protesici G. Auletta

M. Sitzia

10:40 Discussione

11:30 - 11:45 Pausa

11:45 -14:15 TAVOLA ROTONDA - INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN AUDIOLOGIA E AUDIOPROTESI/TELEMEDICINA

Conductor: G. Auletta

Intervengono: R. Albera, A. Messina, M. Sitzia, S. Traboscia, C. L. Vigliaroli

Riferimenti

Documenti correlati

per n° 100 partecipanti: Medici (Gastroenterologia, Chirurgia generale, Anatomia Patologica, Oncologia, Radioterapia, Radiodiagnostica, Medicina Nucleare,

pubblicazione della sola deliberazione pubblicazione del solo frontespizio.. Di autorizzare il Dott. Vincenzo Fusco, Direttore dell’Unità Operativa di Radioterapia ad

Up today precision medicine has provided interesting results but molecular markers able to allow a positive selection of patients are not yet ready for prime time (maybe

Nuovi risultati nella malattia avanzata... Nuove strategie nella malattia

JCO 2017; Presented at the European Society Medical Oncology Congress, Madrid, September 8-12, 2017. NEUROENDOCRINE NEOPLASMS:

Its aim is to verify through examples and applications how disciplinary crossbreeding, the holistic approach and the establishment of connective networks (the

dell’Università degli Studi di Firenze boCCARDi viRGiniA, Perugia, Azienda Ospedaliera di Perugia, Struttura Complessa di Geriatria, Università degli Studi di Perugia boLLini

Per iscriversi al convegno è necessario inviare la scheda di iscrizione, scaricabile dal sito www.crob.it al seguente indirizzo [email protected] entro e non oltre