• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PERSONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PERSONALI"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MARIAMESSINA

Indirizzo VIA BONCONTE DA MONTEFELTRO N.94 61029URBINO(PU)

Telefono 339-2143605 Fax

E-mail [email protected] Nazionalità italiana

Data di nascita 10/05/1975

Luogo di nascita Guardiagrele (CH)

ESPERIENZA LAVORATIVA

- Collaborazione decennale nei settori “Contratti” e

“Ispezioni ipocatastali” presso lo Studio Notarile del Notaio Saverio Messina in Guardiagrele (CH).

- contratto a tempo determinato e a tempo pieno profilo professionale operatore giudiziario B1 dal 2 gennaio 2003 al 1 agosto 2003 (mesi sette) nella Cancelleria Penale presso il Tribunale di Urbino.

- contratto a tempo determinato e a tempo pieno profilo professionale operatore giudiziario B2 per mesi sette presso la Procura della Repubblica di Urbino.

- contratto a tempo determinato e a tempo pieno, profilo professionale operatore giudiziario B2 dal 20 dicembre 2005 al 19 luglio 2006 (mesi sette) nella Cancelleria Esecuzioni presso il Tribunale di Urbino.

- non è mai stata destituita o dispensata dall’impiego presso

(2)

Pubbliche Amministrazione, né è stata dichiarata decaduta da altro impiego statale, ai sensi dell’art.127, lettera d), del D.P.R. 10.01.1957 n.3 e non è mai stata licenziata per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti.

- Dal 2016 fino a febbraio 2022 ha collaborato attivamente con la cattedra di Diritto Privato del prof. Giovanni Adezati (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Economia, Società e Politica, Scuola di Scienze Politiche e Sociali) in qualità di Cultrice della materia di Diritto Privato.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

- Diploma d’istruzione secondaria superiore conseguito in data 1994 presso il Liceo Linguistico “D. G. Rossetti” di Chieti con la votazione di 55/60.

- Laurea in Scienze Politiche, Economiche e del Governo conseguita presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo con la votazione di 110/110 e lode e presentazione della tesi di ricerca sperimentale in Diritto Privato “Le unioni civili omosessuali. Analisi giuridica dell’evoluzione”.

Relatore prof. Giovanni Adezati.

- Laurea magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni conseguita presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo con la votazione di 110/110 e lode e presentazione della tesi di ricerca sperimentale in Rapporti Interculturali degli Stati Uniti “Connecting minds across the world. Stati Uniti e Italia tra innovazione e cultura digitale:

la Silicon Valley nel Rinascimento partenopeo”.

Relatrice prof.ssa Alessandra Calanchi.

- Certificate of attendance “English for Law” course of seminars in November 2004, organizzato dall’ELSA Urbino e dallo Studio Legale Simmons & Simmons, the international law firm, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

- Partecipazione al XLI Congresso nazionale del Notariato svoltosi a Pesaro dal 18 al 21 Settembre 2005 sul tema

“Civil law – Common law, sviluppo economico e certezza giuridica nel confronto tra sistemi diversi”.

- Cultrice della materia di Diritto Privato e membro della commissione esami fino a febbraio 2022, in collaborazione con la cattedra di Diritto Privato del prof. Giovanni Adezati.

Nomina del Consiglio della Scuola di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Urbino con verbale del 18 novembre 2015.

- Maggio 2016, partecipazione al corso di formazione su Fundraising e Peopleraising organizzato dal CSV Marche, sede di Pesaro. Docente: Jara Vernarecci, consulente

(3)

fundraising e comunicazione per il no profit.

- Da maggio a novembre 2016 ha partecipato al programma di formazione sull’Europrogettazione (Diritto e politiche dell’Ue; Programmazione 2014/2020 Ue e strategia EUROPA 2020, fondi e strumenti finanziari; Horizon 2020;

Politica di coesione economico sociale Ue, i fondi strutturali; Progettazione esecutiva; Organizzazione, budget, monitoraggio, rendicontazione; Banche dati e bandi) organizzato dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Docenti:

➢ Prof. Flavio Vetrano, Prorettore alla ricerca e scienziato presso l’Università di Urbino, Dipartimento di Scienze di Base e Fondamenti;

➢ Prof. Marcello Pierini, valutatore di progetti universitari per conto della Commissione Europea, cattedra Jean Monnet assegnata dalla Commissione Europea, docente di diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Urbino;

➢ Ing. Miguel Carrero, Responsabile del Servizio di Progetti Europei, Sviluppo e Innovazione in Sinergia (Pesaro).

- 9 novembre 2016 ha partecipato al Seminario Laboratoriale di “Project Management Nanomaster” presso la Scuola di Economia dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo. Docente: Ing. Angelo Caruso.

- 7 giugno 2018, ha partecipato al Seminario per docenti

“Multimodalità per la didattica universitaria” sui temi

“Flipped classroom and flipped learning, Contamination Lab, Sportello CLIL and lessons e E.Learning didattica”, organizzato dal CISDEL (Centro integrato servizi didattici ed e-learning) dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

- 9 ottobre 2018, ha partecipato al Seminario per docenti

“Multimodalità per la didattica universitaria” sul tema

“Come adottare il dibattito regolamentato in Università”

organizzato dal CISDEL (Centro integrato servizi didattici ed e-learning) dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Corsi di formazione permanente sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

- Febbraio/marzo 2019, ha partecipato al corso di formazione generale sulla sicurezza per i lavoratori A.A.

2018/2019 organizzato dall’Università degli Studi di Urbino (Ufficio Prevenzione e Protezione d’Ateneo) ed ha superato l’esame finale con il massimo dei voti.

- Marzo 2019, ha partecipato al corso di formazione sui

(4)

Pubblicazioni e ricerca

rischi specifici A.A. 2018/2019 organizzato dall’Università degli Studi di Urbino (Ufficio Prevenzione e Protezione d’Ateneo) ed ha superato l’esame finale con il massimo dei voti.

- Dal 29 settembre 2020 al 22 dicembre 2020 ha partecipato al corso di alto perfezionamento “European Citizens’

Fundamental Rights, Data Governance and Cybersecurity in the Information Society: The European Legal Framework – Jean Monnet Chair”, Università degli Studi di Milano.

Docenti: Prof. G. Ziccardi, Prof. Avv. S. Bonavita, Prof.

Avv. P. Perri, Prof. M. Farina, Avv. S. Mele, Ing. Y.

Agostini.

- Cultrice della materia di Cultura Anglo-americana e membro della commissione esami, in collaborazione con la cattedra di Cultura Anglo-americana della prof.ssa Giuliana Gardellini. Nomina del Consiglio della Scuola di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Urbino con verbale del 12 ottobre 2021.

- Da giugno 2019 membro del comitato scientifico di Urbinoir, libera aggregazione di docenti e studiosi provenienti da Università, Accademie, giornalismo, istituzioni pubbliche, finalizzata all’analisi del genere noir in tutte le sue declinazioni.

- Da ottobre 2018 membro del CIRSFIA (Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi sulle Famiglie, Infanzia e Adolescenza) dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

- Articolo “Universo SIAE” pubblicato nella rubrica giuridica della rivista trimestrale di informazione e cultura musicale La Nota, Anno II, n.1 – gennaio/marzo 2003.

- Articolo di ricerca “Fondi strutturali, l’Ue contro le frodi”

pubblicato il 3 gennaio 2014 sul sito economico www.sbilanciamoci.info con il prof. Mario Pianta, ordinario di Politica Economica dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

- Articolo “La legge italiana sulle unioni civili. Riconoscimenti e rischio discriminazioni” pubblicato sulla rivista “Prisma.

Economia Società Lavoro” n.2(2016), FrancoAngeli Editore 2017.

- Urbino Press Award. Dodici anni di giornalismo americano (2006-2017), (a cura di) Alessandra Calanchi e Maria Messina, Fano, Aras Edizioni, 2019. Adottato come testo didattico per gli anni accademici 2019/2020 e 2020/2021 presso la Scuola di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

(5)

- Tales of Mystery and Imagination: Edgar Allan Poe, Orson Welles, The Alan Parsons Project, saggio pubblicato nel volume collettaneo Quando il testimone è l’assistente vocale (e altri studi). Colonne mute e sonore del noir della collana Urbinoir, Aras Edizioni, 2021.

- Co-curatrice del volume collettaneo Quando il testimone è Alexa. Colonne mute e sonore del noir (a cura di M.

Bartolucci, M. Messina, G. Puntarello) della collana Urbinoir, Aras Edizioni, 2021.

- Tesina di ricerca “Le schiavitù contemporanee” per il corso di storia moderna della prof.ssa Raffaella Sarti.

- Tesina di ricerca “Le unioni civili omosessuali. Analisi di un’evoluzione legislativa e giurisprudenziale” per il corso di diritto pubblico del prof. Matteo Gnes.

- Tesina di ricerca “Immigrazione, risorsa o problema sociale?” per il corso di etnologia della prof.ssa Francesca Declich.

- Tesina di ricerca “Economia criminale. Riciclaggio e inquinamento dell’economia mondiale” per il corso di politica economica del prof. Mario Pianta.

- Tesina di ricerca di gruppo dal testo di Luigino Bruni

“L’impresa civile; una via italiana all’economia di mercato”

svolta nell’ambito del Laboratorio di Economia civile e di Economia di comunione per il corso di economia aziendale della prof.ssa Mara Del Baldo.

- Tesina di ricerca “Analisi della segmentazione e del marketing mix dell’azienda agricola Bruscia s.s.” per il corso di marketing avanzato del prof. Nicola Giorgio Grande.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE

• Capacità di lettura

LINGUA INGLESE (certificata) B1

• Capacità di scrittura B1

•Capacità di espressione orale

B1

(6)

LINGUA FRANCESE

• Capacità di lettura B2

• Capacità di scrittura B1

•Capacità di espressione orale

B1

LINGUA SPAGNOLA

• Capacità di lettura A2

• Capacità di scrittura A2

•Capacità di espressione orale

A2

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

- Esperienza di Front Office nelle cancellerie (penale ed esecuzioni), gestione dei fascicoli e inserimento dati dei procedimenti giudiziari presso gli Uffici Giudiziari del Tribunale di Urbino.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo:

- Ideatrice e responsabile dell’organizzazione, con il prof.

Giovanni Adezati, del Convegno “DIRITTI IN CRESCITA.

LE UNIONI CIVILI OMOSESSUALI: BISOGNI,

ASPETTATIVE, REGOLAMENTAZIONE”, svoltosi l’8 aprile 2016 all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Aula Rossa di Palazzo Battiferri (sede di Economia).

Enti promotori: Dipartimento di Giurisprudenza con il patrocinio della Scuola di Scienze Politiche e Sociali.

L’evento ha ottenuto il patrocinio del Ministero di Giustizia con il saluto ufficiale della senatrice on. Monica Cirinnà.

L’iniziativa ha coinvolto la comunità scientifica, gli studenti universitari, gli ordini professionali forense e notarile e varie associazioni a tutela dei diritti dei cittadini.

- Responsabile dell’organizzazione, con il prof. Giovanni Adezati e l’associazione Cittadinanzattiva, dell’incontro

scientifico “CAPIRE IL REFERENDUM

COSTITUZIONALE”, svoltosi il 1 dicembre 2016 presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Aula Magna di Scienze Politiche e Sociali.

- 16 novembre 2017, ha curato, con il prof. Giovanni Adezati, l’incontro sul tema “VITA, DIRITTO, TESTAMENTO BIOLOGICO”, nell’ambito del corso di diritto privato 2017/2018 presso la Scuola di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Relatore dott. Gioacchino Sassi, Presidente Onorario Aggiunto della Corte di Cassazione, già Presidente del Tribunale di Urbino.

(7)

RELATRICE IN ATTIVITÀ SEMINARIALI E DIDATTICA

- 20/21/22 novembre 2019, in qualità di membro del Comitato Scientifico Universitario, ha collaborato all’organizzazione dell’edizione “Urbinoir 2019” svoltasi presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionale (DISCUI) dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ed ha ricoperto l’incarico di Chair nella giornata del 22 novembre.

- Dal 2016 a febbraio 2022, in qualità di Cultrice, ha attivato laboratori di approfondimento della materia di Diritto Privato con il contributo di professionisti del settore (magistrati, notai), ha svolto lezioni, incontri didattici, ricevimento studenti e era membro della commissione esami di Diritto Privato, in collaborazione con la cattedra del prof. Giovanni Adezati, Scuola di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

- Relatrice sul tema “Adozione coparentale. Status e aspettative nella filiazione omogenitoriale” nel Seminario

“Quali nuove famiglie? Un anno dopo la legge sulle unioni civili” svoltosi il giorno 8 marzo 2017 presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Polo Volponi.

- 25 ottobre 2017, ha collaborato alla didattica trattando il tema “Profili della recente legislazione sulle unioni civili”

nell’ambito del corso di diritto privato 2017/2018 del prof.

Giovanni Adezati, Scuola di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

- Relatrice sul tema “I più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di genitorialità sociale.

Problematiche e prospettive di riforma legislativa” nel Seminario “Trasformazioni sociali e famiglie” svoltosi i giorni 25/26 ottobre 2018 presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Polo Volponi.

- Intervento sul tema “La figura del caregiver familiare: l’iter legislativo verso il riconoscimento e la tutela economica”

nel seminario “La partecipazione politica femminile tra rappresentanza formale e sostanziale” del 16 maggio 2019 svoltosi presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Polo Volponi, in memoria della prof.ssa Monia Andreani.

- 6 novembre 2019, ha collaborato alla didattica trattando gli argomenti “Rappresentanza, procura, mandato” nell’ambito del corso di diritto privato 2019/2020 del prof. Giovanni Adezati, Scuola di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

- Intervento sul tema “L’importanza della ricerca delle fonti autorevoli sul web. I rischi sociali, politici e giuridici connessi alle fake news e ai deep fake” in occasione della

(8)

presentazione del volume Urbino Press Award. Dodici anni di giornalismo americano (2006-2017) (a cura di) Alessandra Calanchi e Maria Messina, svoltasi il 7 novembre 2019 presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Scuola di Economia, con la partecipazione di docenti, giornalisti del Resto del Carlino e Lillian de Valcourt-Ayala, Portavoce dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma.

- 21 novembre 2019, ha collaborato alla didattica tenendo, in qualità di docente, il seminario “La tutela della parte acquirente nella compravendita immobiliare” nell’ambito del corso di Diritto Privato 2019/2020 del prof. Giovanni Adezati, Scuola di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

- 28 novembre 2019, in qualità di membro del Comitato Scientifico Universitario, ha ricoperto l’incarico di Chair ed ha collaborato all’organizzazione della giornata di studi

“Urbino on the Moon. La Città Ideale e la Luna 50 anni dopo l’Apollo 11” svoltasi presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

- 9 dicembre 2019, relatrice sul tema “Riconoscimento e trascrizione di provvedimenti stranieri di adozione legittimante omogenitoriale alla luce della recente giurisprudenza italiana in materia” nell’ambito della lezione seminariale per il corso di Genere, lavoro e partecipazione sociale della prof.ssa Fatima Farina, Polo Didattico Volponi, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

- 9 dicembre 2020, relatrice sul tema “Una società in evoluzione. Le nuove frontiere dell’adozione dei minori e la normativa di prevenzione e contrasto degli hates crimes”

nell’ambito della lezione seminariale per il corso di Genere, lavoro e partecipazione sociale della prof.ssa Fatima Farina, Polo Didattico Volponi, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

- 16 gennaio 2021, ha tenuto l’incontro didattico online “Il metodo giuridico e il suo studio” per gli studenti del corso di Diritto Privato 2020/2021, Scuola di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

- 3 giugno 2021, ha tenuto, con il prof. G. Adezati, il webinar

“F come Famiglia. Conversazioni in pillole sulla famiglia”

organizzato dall’associazione Agedo Marche, analizzando l’evoluzione legislativa e giurisprudenziale del diritto di famiglia nell’ordinamento italiano tra riconoscimenti e rischio discriminazioni.

- Membro della commissione giudicatrice del premio HAIKU NOIR 2021 nell’ambito del Convegno Urbinoir 2021 organizzato dal DISCUI dell’Università degli Studi di

(9)

Portfolio progetti di Comunicazione e Marketing

Urbino.

- 26 novembre 2021, conversazione con il dott. Mario Baldari, funzionario di polizia e pm a riposo, sul tema casi giudiziari e funzionamento del sistema giudiziario italiano, in occasione del Convegno Urbinoir 2021.

- 6 dicembre 2017, partecipazione al business game proposto dall’azienda TVS, realizzazione e presentazione del progetto di Comunicazione d’Impresa “Cattura l’

Insta

nte”, giudicato tra i migliori.

Commissione valutatrice: Ing. Giuseppe Bertozzini, Amministratore Delegato TVS SpA; Prof.ssa Gabriella Mazzoli, titolare del corso di Comunicazione d’Impresa presso la Scuola di Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni, Università degli studi di Urbino Carlo Bo;

Prof.ssa Stefania Antonioni, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

- 7 dicembre 2017, realizzazione e presentazione del progetto di marketing territoriale “L’Aquila” per il corso di marketing territoriale del prof. Roberto Alessi, Scuola di Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

- Marzo 2018, realizzazione e presentazione del progetto di Comunicazione Sociale “#DONATEORG”, campagna di comunicazione strategica sulla donazione degli organi, per il corso di Comunicazione Pubblica della prof.ssa Gea Ducci, Scuola di Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

- 23 Maggio 2018, realizzazione e presentazione del progetto di creazione del brand di moda ecosostenibile MYM, (comprensivo di analisi economica costi/benefici, dei mercati, dei competitors, brand identity, brand image, brand communication), per il corso di Sociologia del brand del prof. Bernando Valli, Scuola di Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Il progetto è stato giudicato il migliore del corso.

- 8 febbraio 2019, realizzazione e presentazione di un portfolio di progetti di branding in inglese (Brand history, brand values, brand image, mission e vision statement, mind map and slogan, press release, direct mail, brochure, people as brand, a legal guide to protect consumer rights, protest sign, traditional sign, collaboration sign, sandwich board) per il corso di Business English della prof.ssa Elizabeth Ferguson, Scuola di Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

(10)

Progetti e Conferenze con l’associazione

Cittadinanzattiva Dal 2011 al 2018 membro del Coordinamento e coadiutrice responsabile dei progetti dell’associazione Cittadinanzattiva di Urbino (movimento nazionale per la promozione e la tutela dei diritti civili) riguardanti i rapporti con la Pubblica Amministrazione, tutela dei beni comuni, miglioramento dei servizi di pubblica utilità, Tribunale per i diritti del malato, ambiente e tutti i settori inerenti alle questioni di rilevanza pubblica e sociale.

- Nell’aprile 2013 membro del gruppo di coordinamento e realizzazione del progetto nazionale “Tre leggi per la giustizia e i diritti. Tortura, carceri, droghe” finalizzato al deposito in Cassazione di tre proposte di legge di iniziativa popolare di cui all’art.71 co.II Cost. (introduzione del reato di tortura nel codice penale, legalità e rispetto dei diritti costituzionali negli istituti penitenziari e richiesta modifiche della normativa sulle sostanze stupefacenti).

- 22 Maggio 2015 (Urbino, sala Serpieri, Collegio Raffaello) membro del gruppo di coordinamento e realizzazione della Conferenza “La trasparenza dell’acqua” su governo e gestione del servizio idrico integrato con i rappresentanti delle Amministrazioni, enti e associazioni (Amministrazione comunale, A.A.T.O., Asur-Area Vasta 1, Marche Multiservizi, Cittadinanzattiva e WWF).

- 23 marzo 2017 membro del gruppo di coordinamento e realizzazione della Conferenza “La riforma sanitaria nelle Marche”, confronto con i referenti della Sanità regionale e di Area Vasta 1, svoltasi presso la Sala Degli Incisori del Collegio Raffaello di Urbino.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE INFORMATICHE

- Conoscenza sistema Windows, Internet, pacchetto Office, Canva e Gimp.

- Conoscenza ed esperienza nel sistema informatico NOTARTEL (programma specifico del settore giuridico notarile).

- Conoscenza ed esperienza nel settore informatico in campo giudiziario (RE.GE).

SOFT SKILLS

- Gestione e coordinamento del lavoro in team anche in ambiti interdisciplinari, buone capacità di relazione, esperienza e capacità di problem solving, creatività e adattamento ai cambiamenti, serietà e determinazione nella ricerca delle soluzioni più efficaci nella gestione del lavoro. Amante della cultura, della musica e dello sport, in

(11)

particolare nuoto e trekking in montagna.

PATENTE - B

Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae.

Riferimenti

Documenti correlati

13 PAPA FRANCESCO, Discorso del Santo Padre Francesco all’associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (AIDO), 13 aprile 2019. 15 GIOVANNI PAOLO II,

G G Giiiuuussstttiiizzziiiaaa dddeeelll rrriiicccooonnnooosssccciiim m meeennntttooo, richiesta che non può nemmeno essere individuata come tale senza un

Pirofi le, oggetti in cristallo come bicchieri, lampadari e posacenere, ceramica e porcellana come piatti e tazzine, contenitori in vetroceramica resistenti al fuoco tipo

Nel rispetto della legge 150/2000 "Disciplina delle attività di comunicazione e informazione nella P.A." di cui si aspetta a breve una revisione, le attività

La presentazione del concorso, patrocinata dalla Regione Liguria, dalla ASL2 savonese, dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Savona avverrà a

Expanded cinema/expanded art: l'entrata della tecnologia nelle arti 25. Industria culturale, satellite art,

Ma sono ancora poche e (guardando la nostra presenza nel mondo) non sufficientemente espressive della nostra missione. Eppure Don Bosco ci aveva lanciati

partire dalla quale elaborare una relazione scritta di max 10 pp. Interlinea 1.5) da consegnare 10 gg prima dell’esame. “Digitale, im-materiale, mobile, ubiquo: ri- situare la