• Non ci sono risultati.

SCOPRI L'ARCIPELAGO TOSCANO NEW

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCOPRI L'ARCIPELAGO TOSCANO NEW"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SCOPRI L'ARCIPELAGO TOSCANO NEW

ISOLA D’ELBA – ISOLA DEL GIGLIO – MASSA MARITTIMA - GROSSETO - CERVETERI – TARQUINIA – SCANSANO – MAGLIANO - LA MAREMMA

5 giorni in Bus a partire da € 1.100,00

ARTE, ENOGASTRONOMIA, ESPERIENZE

(2)

DATE DI VIAGGIO

1. 22/26 giugno 2. 14/18 settembre 3. 26/30 ottobre

Posti limitati, tour effettuati con massimo 30 persone

PLUS GUINESS

3 pranzi tipici in ristorante

degustazioni varie di prodotti e vini tipici bevande incluse ai pasti

tasse di soggiorno e sbarco incluse

viaggiare in modo esclusivo con massimo 30 persone

PERCHÉ QUESTO VIAGGIO

per visitare accuratamente l’isola d’Elba

per scoprire conoscere la bellezza selvaggia della Maremma per scoprire l’isola del Giglio e l’Argentario

SCOPRI L'ARCIPELAGO TOSCANO NEW

Portoferraio, è solitamente la prima cittadina che si incontra arrivando all’isola d’Elba, così ieri come oggi, la meta di approdo più frequente per chi, a bordo di imponenti traghetti, si reca in visita a questa perla del Mediterraneo. Già da questa prima località con cui si viene in contatto, eletta capoluogo dell’isola sin dai tempi di Napoleone Bonaparte, si intuisce la bellezza e la straordinarietà dei piccoli, ma grandi, tesori naturali che l’Elba custodisce con grande premura da secoli. Sebbene il tragitto in mare sia piuttosto corto, l’impressione che si ha è quella di approdare sulla terraferma dopo un lungo viaggio, proprio come fecero gli Argonauti negli antichi racconti.

Portoferraio deve il suo nome al ferro e alle miniere che fecero la fortuna dell’isola nel XIX secolo, dato che divenne il porto adibito al trasporto del fruttuoso metallo dal territorio isolano alla terraferma. Fu proprio la permanenza di Napoleone Bonaparte, che qui si stanziò nel 1814 in virtù del suo esilio dopo le sconfitte in campo europeo, che fece sì che sia la cittadina di Portoferraio, che l’intera Elba, conoscessero il loro periodo di massimo splendore. L’esilio dell’imperatore francese di fatto fece esplodere d’importanza l’industria estrattiva dell’isola, che continuò a trarne il maggior profitto economico anche quando fu abbandonata dall’ospite illustre e tornò a far parte del Granducato di Toscana (del resto, ne era già stata parte a fasi alterne nel corso della storia). Durante il suo periodo di forzata permanenza, Napoleone trasformò l’isola in una fucina di opere pubbliche e di ammodernamento, una sorta di cantiere a cielo aperto in continua evoluzione che la rese degna della presenza di un imperatore. Di fatto, fu proprio tale presenza a giocare da magnete per tutti coloro che, attratti da una riverente curiosità nei confronti di chi si era

(3)

nel XVI secolo, fungeva da protezione contro i pirati.

Isola del Giglio, la piccola perla dell'Arcipelago Toscano, situata di fronte al Monte Argentario, è davvero una perla tutta da scoprire. Con i suoi 21 kmq di estensione, è la seconda isola più grande dell’Arcipelago Toscano ed è rinomata per le sue bellezze naturali: il mare cristallino color smeraldo, con i fondali ricchi e pescosi, fanno da cornice ad un territorio per il 90% ancora selvaggio. Giglio offre agli appassionati del mare bellissime spiagge e una costa estremamente varia con delle calette isolate di rara bellezza. Le sue limpidissime acque sono un affascinante mondo subacqueo per gli amanti delle immersioni. Il suo territorio incontaminato invita ad avventurarsi per i molti percorsi pedonali dai quali si gode un panorama mozzafiato sull’arcipelago. Da vedere ci sono i due paesi Giglio Castello, un suggestivo borgo medievale che si erge sulle alture dell’isola, e Giglio Porto, unico porto dell’isola, piccolo e pittoresco, dalle case multicolori ed il mare di una limpidezza impensabile per un porto.

(4)

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1°GIORNO: ROMA o altra sede > CERVETERI “la necropoli etrusca, Patrimonio Unesco” - TARQUINIA “gli etruschi”- PIOMBINO - ISOLA D’ELBA km.290

partenza dalla propria sede - visita di Cerveteri (la Necropoli etrusca della Banditaccia, Patrimonio Unesco) - pranzo libero - nel pomeriggio visita con guida di Tarquinia, cittadina che ospita la più grande testimonianza di arte etrusca al mondo (Museo Nazionale Etrusco, Necropoli dei Monterozzi Patrimonio Unesco, centro storico)- proseguimento per Piombino - imbarco bus e passeggeri in traghetto per Portoferraio - sistemazione in hotel - cena in hotel - dopocena Portoferraio by night, passeggiata con accompagnatore - pernottamento.

2°GIORNO: ISOLA D’ELBA “periplo dell’isola” km.250

prima colazione in hotel - escursione giornaliera - tour con guida dell’Isola D’Elba (da Portoferraio per Procchio, Marciana Marina, Marciana Alta, Pomonte, Fetovaia, Cavoli, Marina di Campo, Golfo di Lacona, Porto Azzurro, Portoferraio) - pranzo tipico in ristorante - durante la giornata degustazione di vini doc - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.

3°GIORNO: ISOLA D’ELBA - PORTOFERRAIO “le residenze di Napoleone” - MASSA MARITTIMA “la perla della Maremma” - GROSSETO km.90

prima colazione in hotel - al mattino visita con guida di Portoferraio (Residenza San Martino, Villa dei Mulini, centro storico con le fortificazioni) - pranzo tipico in ristorante - trasferimento al porto - partenza in traghetto per Piombino - proseguimento per Massa Marittima - visita con guida del borgo (Piazza Garibaldi dalla forma irregolare, Cattedrale di San Cerbone, Torre del Candeliere) - degustazione in frantoio di olio extravergine di oliva - in serata arrivo a Grosseto - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.

4°GIORNO: ISOLA DEL GIGLIO “la piccola perla dell’Arcipelago Toscano” km.90

prima colazione in hotel - trasferimento a Porto Santo Stefano - imbarco e partenza in traghetto per l’Isola del Giglio - dopo un’ora di navigazione sbarco a Giglio Porto - visita dell’isola con guida (partenza in autobus per Giglio Campese, l’insediamento turistico più importante dell’Isola, con la sua bella spiaggia di sabbia e la sua torre medicea, proseguimento con la visita di Giglio Castello, incantevole gioiello medioevale dalle strette vie sormontate da archi,e nel pomeriggio trasferimento a Giglio Porto e visita del piccolo borgo marinaro) - pranzo tipico in ristorante -  Imbarco sul traghetto per Porto Santo Stefano - proseguimento per Grosseto - cena in hotel - dopocena passeggiata con accompagnatore - pernottamento.

5°GIORNO: GROSSETO - SCANSANO & MAGLIANO IN TOSCANA “la Maremma” - ROMA o altra sedekm.240

prima colazione in hotel - al mattino visita con guida dei borghi di Scansano (antico paesino etrusco-romano, come testimoniato dal suo sito archeologico di Ghiaccioforte, dove gli Aldobrandeschi costruirono un castello successivamente

(5)

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Quota individuale di partecipazione € 1.100,00

Supplemento singola € 130,00

Riduzione bambini fino a 12 anni in 3° letto € 100,00

Supplemento partenza del 14/9 € 30,00

Notte supplementare pre/post tour a Roma, in b/b in doppia a persona, al giorno € 60,00

Notte supplementare pre/post tour a Roma, in b/b in singola, al giorno € 90,00

Supplemento partenze da BN/AV/SA/NA/CE/FG € 30,00

Supplemento partenza da BA € 40,00

Assicurazione obbligatoria (incluso annullamento viaggio) € 40,00

Quota di iscrizione € 30,00

La quota comprende:

- Viaggio A/R in Autobus GT Lusso

- passaggio marittimo Piombino/Portoferraio a/r 

- passaggio marittimo Porto Santo Stefano/Giglio Porto a/r  - bus per tour Isola del Giglio

- sistemazione in Hotel 3/4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma - prime colazioni a buffet

- 3 pranzi tipici in ristorante

- degustazioni varie di prodotti tipici e vini   - bevande incluse ai pasti

- tasse, I.V.A.

- tasse di soggiorno, tasse di sbarco Elba 

- accompagnatore per tutta la durata del tour - escursioni serali 

Non comprende:

ingressi (diurni e serali) e quanto non indicato.

N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

(6)

COSTI INGRESSI

COSTO DI TUTTI GLI INGRESSI PREVISTI DURANTE IL TOUR:

Cerveteri: Necropoli della Banditaccia - Tarquinia: Necropoli dei Monterozzi, Museo Nazionale Etrusco  Portoferraio: Villa San Martino, Residenza dei Mulini

Tariffe incluse, in alcuni casi, di diritti di prenotazione, preacquisto obbligatori, e di sconti gruppi se previsti, € 25,00

N.B. - Le tariffe degli ingressi potrebbero subire variazioni.

HOTELS

ISOLA D’ELBA

GRAND HOTEL ELBA INTERNATIONAL o similare 4 stelle  www.elbainternational.it

HOTEL DESIREE o similare  4 stelle  www.desireehotel.it

GROSSETO

HOTEL AIRONE o similare 4 stelle  www.hotelairone.eu

INFO

ORARI E LUOGHI DI PARTENZA IN BUS AVELLINO   - Casello Autostradale Avellino Ovest   ore 05.00 BARI   - Viale Capruzzi davanti Regione Puglia   ore 04.00 BARLETTA   - Casello Autostradale Andria- Barletta   ore 05.00 BENEVENTO   - davanti Bar 2000 - Chiesa Cappuccini   ore 04.30 CAMPOBASSO   - Terminal Autolinee   ore 06.30 CASERTA   - Casello Autostradale Caserta Nord - area di servizio Eni   ore 07.30 CASSINO   - Casello Autostradale - davanti Hotel Edra Palace   ore 08.00 FOGGIA   - Casello Autostradale   ore 05.30 FROSINONE   - Casello Autostradale - area di servizio Q8   ore 08.30 ISERNIA   - Stazione FS   ore 07.30 MOLFETTA   - Casello Autostradale   ore 04.30 NAPOLI   - Via G. Ferraris, 40 davanti Hotel Ramada   ore 07.00 ROMA   - Stazione Autobus Tiburtina - davanti Caffè Gemini   ore 10.00 SALERNO   - Uscita Salerno Centro-Via Risorgimento(Esso)   ore 06.00 TRANI   - Casello

Autostradale   ore 04.45  

A richiesta sono possibili partenze dagli altri Caselli Autostradali della A1, e A14.

N.B. - Si invitano i signori passeggeri a trovarsi 15 minuti prima della partenza sul luogo dell’appuntamento.

Gli orari sono suscettibili di leggere modifiche comunicate con il Foglio Convocazione.

DOCUMENTO RICHIESTO: CARTA D'IDENTITA' VALIDA

Riferimenti

Documenti correlati

Non è solo una distinzione di tempo ma soprattutto di prospettiva: i libri scritti prima di Gesù rappresentano la speranza dell’antico Israele, con l’annuncio

L' ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ARGENTARIO, tramite il trattamento "AREA ALUNNI", tratta i sopraindicati dati per:ADEMPIERE AGLI OBBLIGHI DI LEGGE SULLA

Dopo la prima colazione in Hotel, trasferimento al porto di Trapani in tempo utile per l’imbarco sul traghetto delle ore 09.40 con destinazione Favignana.. Giunti a destinazione

Riscaldamento centralizzato; Cambio; Bar; Ristorante; Sala TV / video; Sala giochi; Si accettano animali domestici; Numero delle camere: 208; Numero delle suites: 12; Accesso

 Anziani autonomi (65-75 anni) desiderosi di contribuire attivamente alla vita della propria comunità, che percepiscono “Il Giglio” come luogo in cui fruire delle diverse

Ultima modifica scheda - data: 2019/10/24 Ultima modifica scheda - ora: 10.43 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

Ultima modifica scheda - data: 2019/10/24 Ultima modifica scheda - ora: 10.43 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

TERRITORIO DELLE REGIONI CALABRIA, EMILIA ROMAGNA, FRIULI- VENEZIA GIULIA, LAZIO, LIGURIA, LOMBARDIA, TOSCANA, SARDEGNA, SICILIA, VENETO E DELLE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E