• Non ci sono risultati.

Convenzione per l utilizzo del personale dipendente ai sensi dell'art. 7 del CCRL e succ. mod. ed int.-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Convenzione per l utilizzo del personale dipendente ai sensi dell'art. 7 del CCRL e succ. mod. ed int.-"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Convenzione per l’utilizzo del personale dipendente ai sensi dell'art. 7 del CCRL 26.11.2004 e succ. mod. ed int.-

Con il presente atto convenzionale a valere tra le Parti ad ogni effetto, tra:

- il COMUNE DI MOGGIO UDINESE, (Ud), con sede in Moggio Udinese, (Ud), Piazza Uffici, n. 1, C.F. 84001550304.-, rappresentato dal Sig. p.ed. Luigino ZEARO, in qualità di Titolare della P.O.

Tecnica e Tecnico - Manutentiva, domiciliato per la Sua carica presso la Sede Municipale;

- il COMUNE DI RESIUTTA, (Ud), con sede in Resiutta, (Ud), Via Nazionale, n. 20, C.F. 84001530306.-, rappresentato dal Sig.

p.i. Gianni LINOSSI, in qualità di Funzionario Responsabile del Servizio Finanziario, domiciliato per la Sua carica presso la Sede Municipale;

Premesso:

- che il Comune di Moggio Udinese, (Ud), deve provvedere, anche per il corrente anno, ad assicurare il regolare svolgimento delle pratiche e degli adempimenti relativi all’Ufficio Ricostruzione;

- che da molti anni le pratiche di tale Ufficio sono state espletate dal dipendente del Comune di Resiutta, Sig. Leandro SIRIU, attesa la pluriennale e specifica esperienza dello stesso nel settore;

- che, alla luce di quanto sopra, il predetto Comune ha richiesto l’utilizzo dello stesso dipendente, affinché presti servizio presso il proprio Ufficio Ricostruzione;

- che l’art. 7 del CCRL Comparto Unico del Pubblico Impiego regionale e locale del Friuli Venezia Giulia del 26.11.2004 prevede che gli Enti Locali possono utilizzare, con il consenso dei lavoratori interessati, personale distaccato da altri Enti cui si applica lo stesso CCRL per periodi predeterminati e per una parte del tempo di lavoro d'obbligo mediante convenzione e previo assenso dell'ente di appartenenza;

- che il predetto CCRL del 26.11.2004 trova applicazione per entrambi gli Enti firmatari della presente convenzione;

- che tra i due Comuni sopra citati dev'essere stipulata apposita convenzione per la gestione coordinata del personale dipendente di cui trattasi;

- che trattandosi di applicazione di norma contenuta nel CCRL la competenza all'adozione del presente atto è dei dirigenti interessati;

- che con determina n. ………. del ………. il Comune di Resiutta ha approvato lo schema della presente convenzione;

- che con determina n. ………… del ……… il Comune di Moggio Udinese ha approvato lo schema del presente atto;

si stipula e conviene quanto segue:

Allegato alla Delibera di Giunta n. 194 del 05.12.2011 1

(2)

ART. 1 (Oggetto, finalità a profili generali di riferimento)

1. La presente convenzione disciplina la gestione del Sig. Siriu LEANDRO, dipendente del Comune di Resiutta, (Ud), distaccato a tempo parziale presso il Comune di Moggio Udinese, (Ud), ai sensi dell'art. 7 del CCRL del 26.11.2004, per 4 ore lavorative settimanali, nell'ambito dell'orario settimanale lavorativo presso il Comune di Moggio Udinese, secondo la seguente articolazione massima settimanale:

- n. 4 ore nella giornata di lunedì pomeriggio, fatte salve diversa, temporanea, cadenza settimanale dovuta a situazioni particolari/eccezionali.

Il limite temporale di utilizzo di cui sopra, potrà essere rideterminato con l’Ente utilizzatore, su richiesta del Sig.

Siriu Leandro, per esigenze personali di quest’ultimo.

2. La presente convenzione è finalizzata a permettere il regolare svolgimento delle pratiche e degli adempimenti relativi all’Ufficio Ricostruzione, nel Comune di Moggio Udinese, per quanto esposto in premessa.

3. Le modalità operative del distacco di cui trattasi, vengono gestite dai firmatari la presente convenzione, con i poteri del privato datore di lavoro.

4. L'utilizzo del personale distaccato in base alla presente convenzione avviene comunque sulla base della preventiva formale espressione di consenso da parte del lavoratore interessato, come da dichiarazione in calce alla presente.

ART. 2 (Tempo di lavoro in distacco)

Le Parti possono organizzare il personale distaccato, nell'ambito del tempo di lavoro d'obbligo complessivamente determinato, con riferimento alle proprie esigenze funzionali e organizzative.

Al personale distaccato si possono applicare le soluzioni di flessibilizzazione dell’orario di lavoro previste dalla vigente normativa contrattuale, al fine di ottimizzarne 1'impiego nell’Amministrazione.

ART. 3 (Gestione del personale distaccato)

1. Le Parti provvedono alla gestione del personale distaccato con le seguenti modalità:

a. impiego del lavoratore nell’ambito dell'Ufficio Ricostruzione del Comune di Moggio Udinese (Ud);

b. impiego del lavoratore con modalità volte a garantire il razionale utilizzo del tempo di lavoro;

c. utilizzo di tutti gli istituti contrattuali, compreso il salario accessorio ed il lavoro straordinario.

2. I1 rapporto di lavoro del personale distaccato è gestito dal

(3)

Comune di Resiutta, titolare del rapporto stesso.

3. Le modalità operative del distacco di cui trattasi, vengono gestite dai firmatari la presente convenzione, con i poteri del privato datore di lavoro.

ART. 4 (Durata della convenzione)

1. La presente convenzione ha durata fino al 31 dicembre 2011 e con effetti dal 01.01.2011.

ART. 5 (Oneri finanziari)

1. Gli oneri finanziari riferiti al personale distaccato sono i seguenti:

- costo del personale distaccato, comprensivo degli elementi riferibili al salario accessorio, al lavoro straordinario, al pagamento delle indennità, in quanto dovute, e al rimborso spese.

2. Al personale distaccato compete, ove ne ricorrano le condizioni e con oneri a carico dell'ente utilizzatore/Comune di Moggio Udinese, (Ud), oltre agli emolumenti relativi alle prestazioni straordinarie ed al salario accessorio, il rimborso delle spese sostenute, nei limiti indicati dagli artt. 63 e 64 del CCRL 01.08.2002.

3. Il Comune di Resiutta provvederà con cadenza semestrale posticipata a comunicare al Comune di Moggio Udinese i dati relativi all’utilizzo del personale di cui sopra, e quest’ultimo Ente provvederà a liquidare, entro e non oltre 30 giorni dal ricevimento dei relativi conteggi, gli oneri finanziari suddetti, relativamente al corrispondente periodo di utilizzo.

4. In relazione al salario accessorio, si stabilisce che rappresenta obiettivo primario dell’Ufficio Ricostruzione del Comune di Moggio Udinese :

a) la liquidazione delle residue indennità di esproprio dei terreni privati , occupati per la realizzazione delle OO.PP.

di competenza comunale, a seguito degli eventi sismici del 1976, come da elenchi già predisposti e a conoscenza dell’Ufficio stesso e per i nominativi inseriti in tali elenchi a cui sia possibile la liquidazione (Ditte ancora reperibili che hanno accettato l’indennità).

b) L’istruttoria della pratica relativa alla concessione del contributo per la demolizione del prefabbricato ex centro sociale di via Tinivella .

c) L’istruttoria della pratica relativa alla domanda di contributo per la demolizione e/o messa in sicurezza degli edifici pericolanti danneggiati dagli eventi sismici dell’anno 1976 .

A fronte della liquidazione delle residue pratiche di esproprio , Allegato alla Delibera di Giunta n. 194 del 05.12.2011 3

(4)

della concessione del contributo per la demolizione del prefabbricato ex centro sociale di via Tinivella e dell’accoglimento della domanda di contributo per la demolizione e/o messa in sicurezza degli edifici pericolanti danneggiati dagli eventi sismici dell’anno 1976, il Comune di Moggio Udinese corrisponderà al Comune di Resiutta, per il successivo accredito al dipendente utilizzato, l’importo lordo omnicomprensivo di Euro 5.000,00.- , esclusi gli oneri accessori , quale progetto obiettivo specifico.

ART. 6 (Risoluzione della convenzione)

1. La presente convenzione si intende risolta qualora si verifichino i seguenti inadempimenti gravi:

a. quando il Comune di Moggio Udinese utilizzi il personale contravvenendo alle disposizioni contenute nella convenzione;

b. quando le Parti contravvengano agli impegni della presente convenzione, compresi gli obblighi finanziari.

2. Tutte le controversie che dovessero insorgere fra le Parti in relazione all’esecuzione della presente convenzione e non risultassero risolvibili con accordi bonari, sono demandate, per la loro definizione, ad un collegio di tre arbitri, nominati due da ciascuna delle Parti ed uno di comune accordo.

ART. 7 (Disposizioni generali e finali)

1. Per quanto non previsto dalla presente convenzione, si fa riferimento alla normativa legislativa, regolamentare e contrattuale in materia di personale degli Enti Locali.

2. La presente convenzione sarà registrata solo in caso d'uso a termini di Legge.

Moggio Udinese, lì ……….

Per il COMUNE DI RESIUTTA Il Funzionario Responsabile del

Servizio Finanziario (LINOSSI p.i. Gianni) __________________________

Per il COMUNE DI MOGGIO UDINESE Il Titolare della P.O. Tecnica

e Tecnico – Manutentiva (ZEARO p.ed. Luigino)

__________________________

Il sottoscritto Sig. Leandro SIRIU, presa visione di quanto contenuto nella presente convenzione, la sottoscrive per manifestare il proprio assenso, avuto riguardo all’ultimo periodo del 1^ comma dell’art. 1.

(5)

Moggio Udinese, lì ………..

Sig. Leandro SIRIU __________________________

Allegato alla Delibera di Giunta n. 194 del 05.12.2011 5

Riferimenti

Documenti correlati

Sarà il primo ad essere realizzato in ordine temporale (del primo lotto), così da consentire la realizzazione delle opere durante il periodo estivo, ovvero laddove il

165/2001, i criteri oggettivi e predeterminati, in base ai quali ai dipendenti possono essere conferiti incarichi da parte di altre amministrazioni pubbliche, diverse da quella

Obblighi dei lavoratori (art. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono

f) ad applicare a favore dei soci lavoratori subordinati condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dal Contratto Nazionale di Lavoro

 che la convenzione disciplina le attività della Centrale di committenza, istituita ai sensi dell’art. 50/2016 definisce la «centrale di committenza», un'amministrazione

348 del 27.7.2013 tra il Comune di Modena ed il Consiglio Notarile in virtù della quale il predetto Consiglio può ottenere, nei limiti previsti dalla legge, per i propri iscritti,

Dato atto che il trasporto degli utenti allo Spazio Anziani di via Vaciglio è stato gestito a partire dal gennaio 2017 da un gruppo di Associazioni di volontariato e promozione

si impegna a comunicare al Dirigente Responsabile dei Servizi Demografici del Comune di Modena l’elenco degli intermediari/edicolanti che devono essere abilitati