DISCIPLINARE DI GARA
Gara a procedura negoziata per l’affidamento dei servizi di pulizia igiene ambientale degli immobili provinciali rivolta alle Cooperative sociali di
tipo "B" e loro Consorzi
Sommario
Allegato “A” alla
determinazione n. 125 SA del 25.03.2014
Articolo 1. Oggetto dell’appalto e importo a base di gara Articolo 2. Soggetti ammessi alla gara
Articolo 3. Condizioni di partecipazione
Articolo 4. Informazioni complementari e prescrizioni contrattuali Articolo 4.1 Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione Articolo 4.2 Chiarimenti
Articolo 4.3 Modalità di presentazione della documentazione Articolo 4.4 Comunicazioni
Articolo 4.5 Subappalto
Articolo 4.6 Ulteriori disposizioni
Articolo 5 Cauzioni e garanzie richieste . Articolo 6 Pagamento a favore dell’AVCP
Articolo 7 Requisiti di idoneità professionale, capacita tecnico-organizzativa ed economico-finanziaria Articolo 8 Criterio di aggiudicazione
Articolo 9 Modalità di presentazione e criteri d ammissibilità delle offerte Articolo 10 Contenuto busta A – documentazione amministrativa
Articolo 11 Contenuto busta C – offerta economica Articolo 12 Procedura di aggiudicazione
Articolo 13 Definizione delle controversie Articolo 14 Trattamento dati personali Articolo 15 Responsabile del procedimento Articolo 16 Foro competente
Articolo 17 Rinvio
.
1. Oggetto dell’appalto e importo a base di gara
Il presente disciplinare regolamenta la procedura di gara per l’affidamento dei servizi di pulizia e igiene ambientale della Gestione Commissariale ex Provincia di Carbonia Iglesias da aggiudicarsi mediante procedura negoziata e con il criterio del prezzo più basso, ai sensi degli artt. 54, comma 2, e 82 del d.lgs 12 aprile 2006, n.163 (nel prosieguo, “Codice”) CIG.
5670242FB5;
La procedura di gara in oggetto per l’affidamento dei servizi di pulizia igiene ambientale degli immobili provinciali è rivolta alle Cooperative sociali di tipo "B" e loro Consorzi.
Ai sensi dell’art. 69 del Codice dei contratti al fine di garantire i livelli occupazionali esistenti, si applicano le disposizioni previste dalla contrattazione collettiva in materia di riassorbimento del personale.
Il luogo di svolgimento dei servizi è il territorio provinciale le cui sedi sono specificatamente descritte nel capitolato speciale d’appalto.
La durata del servizio è di 12 (dodici) mesi.
L’importo complessivo dell’appalto è pari ad euro € 196.180,00 IVA esclusa così articolato:
Euro 25.000,00 importo a base di gara;
Euro 161.180,00 costo del personale non soggetto a ribasso; (Art. 82, comma 3-bis, d.lgs 163/2006 );
Euro 10.000,00 quali oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
L’appalto è finanziato con fondi del Bilancio Provinciale.
Per quanto attiene ai pagamenti, trova applicazione l’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n.136 in tema di tracciabilità dei flussi finanziari.
La documentazione di gara comprende:
Disciplinare di Gara
Capitolato Speciale d’Appalto
DUVRI
Modulistica
2. Soggetti ammessi alla gara
L’affidamento del servizio in oggetto è riservato “esclusivamente” alle Cooperative sociali di tipo "B" e loro Consorzi iscritti all’albo regionale della Sardegna. Pertanto, saranno automaticamente escluse tutte le offerte presentate da Operatori economici diversi dalle Cooperative Sociali sopra indicate o non iscritti all’albo regionale.
È ammessa la partecipazione di Consorzi di società cooperative cui all’art. 8 della L.
381/1991, iscritte all’albo regionale della Sardegna, che dovranno indicare, pena l’esclusione dalla selezione, le parti del servizio che saranno svolte dalle singole cooperative. Le cooperative esecutrici, indicate dal consorzio, dovranno comunque essere di tipo B.
Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni di cui agli artt. 36 e 37 del Codice.
3. Condizioni di partecipazione
Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano:
a) le cause di esclusione di cui all’art.38,comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter ed m-quater), del Codice;
b) l’applicazione di una delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art.6 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e ss. mm. ii. oppure l’estensione, negli ultimi cinque anni, nei propri confronti, degli effetti di una delle misure stesse irrogate nei confronti di un convivente;
c) sentenze, ancorché non definitive, confermate in sede di appello, relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto, ai sensi dell’art.67, comma 8, del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e ss. mm. ii.;
d) l’esistenza di piani individuali di emersione di cui all’art.1-bis, comma 14, della legge18 ottobre 2001, n. 383, come sostituito dal decreto legge 25 settembre 2002, n.210, convertito, con modificazioni dalla legge 22 novembre 2002, n. 266.
Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle cd. black list di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono essere in possesso
dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio 2010, n. 78).
Agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’art. 37, comma 7, primo periodo, del Codice, è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
E’, altresì, vietato, ai sensi dell’art. 37, comma 7, secondo periodo, del Codice, ai consorziati indicati per l’esecuzione da un consorzio di cui all’art. 34, comma 1, lett. b) (consorzi tra società cooperative e consorzi tra imprese artigiane), di partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
E’ infine vietato, ai sensi dell’art. 36, comma 5, del Codice, ai consorziati indicati per l’esecuzione da un consorzio di cui all’art. 34, comma 1, lettera c) (consorzi stabili), di partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
4. Informazioni complementari e prescrizioni contrattuali 4.1. Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione
Registrazione al Sistema AVCPASS e utilizzazione della Banca Dati Nazionale Contratti Pubblici.
L’art. 6-bis del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., così come introdotto dall’art. 20, comma 1, lettera a), della legge 4 aprile 2012 n. 35, prevede che la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale nonché di carattere tecnico organizzativo ed economico-finanziario per la partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica debba essere acquisita attraverso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (di seguito, per brevità, BDNCP) gestita dall’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (di seguito, per brevità, AVCP). In attuazione a quanto previsto dal suindicato art. 6 bis D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. l’AVCP ha emesso la Deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 con la quale vengono, tra l’altro, individuati “i dati concernenti la partecipazione alle gare e la valutazione delle offerte da inserire nella BDNCP al fine di consentire alle stazioni appaltanti/enti aggiudicatori di verificare il possesso dei requisiti degli operatori economici per l’affidamento dei contratti pubblici”.
L’art. 9 della suindicata Deliberazione, così come modificato dal comunicato del Presidente dell’Autorità del 12 giugno 2013, prevede che l’obbligo di procedere alla verifica stessa attraverso l’utilizzo del sistema AVCPASS decorre dal 1°gennaio 2014 per tutti gli appalti (lavori/servizi/forniture) di importo a base d’asta pari o superiore a € 40.000,00, con esclusione di quelli svolti attraverso procedure interamente gestite con sistemi telematici, sistemi dinamici di acquisizione o mediante ricorso al mercato elettronico, nonché quelli relativi ai settori speciali; in via transitoria, fino al 31 dicembre 2013, le stazioni appaltanti/enti aggiudicatori per tali appalti possono continuare a verificare il possesso dei requisiti degli operatori economici secondo le previgenti modalità”. Ciascun Concorrente, potrà registrarsi al Sistema AVCPASS secondo le indicazioni operative per la registrazione nonché i termini e le regole tecniche per l'acquisizione, l'aggiornamento e la consultazione dei dati presenti sul sito: www.avcp.it. L’operatore economico, effettuata la suindicata registrazione al servizio AVCPASS e individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare, ottiene dal sistema un “PASSOE”; lo stesso dovrà essere inserito nella busta A contenente la documentazione amministrativa.
In adempimento a quanto previsto dall’art. 6 bis del D. Lgs 163/2006 e s.m.i., nonché dalla Deliberazione dell’AVCP n. 111 del 20 dicembre 2012, la Stazione Appaltante si riserva di procedere alla verifica circa il possesso dei requisiti inerenti la presente iniziativa tramite la BDNCP.
Si segnala che, nel caso in cui partecipino alla presente iniziativa concorrenti che non risultino essere registrati presso il detto sistema, la Stazione Appaltante provvederà, con apposita comunicazione, ad assegnare un termine congruo per l’effettuazione della registrazione medesima.
Si evidenzia, infine, che la mancata registrazione presso il servizio AVCPASS, nonché l’eventuale mancata trasmissione del PASSOE, non comportano, di per se e salvo quanto oltre previsto, l’esclusione dalla presente procedura.
È disponibile un servizio unificato di help desk per l'assistenza agli utenti al numero verde 800.89.69.36 dell’Autorità.
4.2. Chiarimenti
Tutte le informazioni di natura tecnica e amministrativa ed eventuali quesiti, dovranno essere posti, per iscritto, esclusivamente a mezzo posta elettronica, agli indirizzi pec:
[email protected]. e/o [email protected] I quesiti riceveranno risposta per iscritto, tramite e-mail o pubblicazione sul sito Internet www.provincia.carboniaiglesias.it.
Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente a mezzo posta elettronica ed in lingua italiana. Le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno cinque (5) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Non saranno fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato.
La stazione appaltante pubblicherà, le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, sul proprio sito internet:
http://www.provincia.carboniaiglesias.it
4.3. Modalità di presentazione della documentazione
Tutte le dichiarazioni sostitutive richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara:
1. devono essere rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. n.445/2000, in carta semplice, con la sottoscrizione del dichiarante (rappresentante legale del candidato o altro soggetto dotato del potere di impegnare contrattualmente il candidato stesso); al tale fine le stesse devono essere corredate dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento del dichiarante, in corso di validità; per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti;
2. potranno essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentati ed in tal caso va allegata copia conforme all’originare della relativa procura;
3. devono essere rese e sottoscritte dai concorrenti, in qualsiasi forma di partecipazione, singoli, raggruppati, consorziati, aggregati in rete di imprese, ancorché appartenenti alle eventuali imprese ausiliarie, ognuno per quanto di propria competenza;
Le dichiarazioni sono redatte preferibilmente sui modelli predisposti e messi a disposizione gratuitamente dalla stazione appaltante e che il concorrente è tenuto ad adattare in relazione alle proprie condizioni specifiche.
Le dichiarazioni ed i documenti possono essere oggetto di richieste di chiarimenti da parte della stazione appaltante con i limiti e alle condizioni di cui all’art. 46 del Codice.
Il mancato, inesatto o tardivo adempimento alla richiesta della stazione appaltante, formulata ai sensi dell’art. 46, comma 1, del Codice, di completare o fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei documenti e delle dichiarazioni presentati, costituisce causa di esclusione.
Alla documentazione dei candidati non residenti in Italia si applicano l’art. 38, comma 5, l’art. 39, comma 2, l’art. 45, comma 6, e l’art. 47 del Codice.
In caso di concorrenti non residenti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. Si precisa che in caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione, inoltre gli importi dichiarati da concorrenti aventi sede negli Stati non aderenti all’Unione europea dovranno essere espressi in euro.
4.4. Comunicazioni
Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese al domicilio eletto, all’indirizzo di posta elettronica certificata o al numero di fax indicati dai concorrenti, il cui utilizzo sia stato espressamente autorizzato dal candidato ai sensi dell’art. 79, comma 5-bis, del Codice.
Ai sensi dell’art.79, comma 5-bis, del Codice e dell’art. 6 del d.lgs.7 marzo 2005, n.82, in caso di indicazione di indirizzo PEC le comunicazioni verranno effettuate in via esclusiva /o principale attraverso PEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC o del numero di fax o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Ufficio Appalti e Contratti e/o Affari Generali esclusivamente mediante mail all’indirizzo di posta elettronica certificata indicata al punto 4.2.del presente Disciplinare. In caso di utilizzo di modalità alternative di trasmissione, l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle medesime.
In caso di raggruppamenti temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
4.5. Subappalto
Il Subappalto NON è ammesso.
4.6. Ulteriori disposizioni
Si precisa, altresì, che si applicheranno le seguenti disposizioni:
si procederà all’aggiudicazione, anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e, conveniente ai sensi dell’art. 86, comma 3, del Codice.
e’ in ogni caso facoltà della stazione appaltante non procedere all’aggiudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, o se aggiudicata, di non stipulare il contratto d’appalto.
L’offerta vincolerà il concorrente per giorni -almeno 180gg.- dal termine indicato nel bando per la scadenza della presentazione dell’offerta, salvo proroghe richieste dalla stazione appaltante.
Fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti e l’ipotesi di differimento espressamente concordata con l’aggiudicatario, il contratto di appalto verrà stipulato nel termine di 60 giorni che decorre dalla data in cui l’aggiudicazione definitiva è divenuta efficace.
La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia ed al controllo del possesso dei requisiti prescritti.
Le spese relative alla stipulazione del contratto sono a carico dell’aggiudicatario.
La stazione appaltante consulterà l’Osservatorio istituito presso l’Autorità Vigilanza Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture contenente le annotazioni sugli operatori economici relativamente a tutti i concorrenti che hanno presentato offerta.
La stazione appaltante si riserva la facoltà di cui all’art.140 del Codice.
Nel caso in cui le “Informazioni Antimafia” di cui all’art. 91 d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, abbiano dato esito positivo, il contratto è risolto di diritto.
I concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara.
5. Cauzioni e garanzie richieste Cauzione provvisoria
L'offerta è corredata, a pena di esclusione, dalla garanzia di cui all’art. 75, del D. Lgs.
163/2006, corrispondente al 2% dell’importo complessivo d’appalto (in questo caso cauzione pari ad euro € 3.923,60 )costituita a scelta dell'offerente alternativamente:
in contanti, con pagamento recante causale “Cauzione provvisoria gara servizio pulizie 2014/2015 ”, da versare su:
Conto Corrente Postale n. 74516568 ABI: 07601 CAB: 04800 oppure sul
Conto Corrente Bancario in essere presso il Banco di Sardegna Area Sulcis c/c 20150 ABI:
01015, CAB: 43910, IBAN: IT78G0101543910000000020150.
Copia del versamento effettuato dovrà essere inserita, a pena di esclusione, nella busta A;
a mezzo di polizza fideiussoria bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1°
settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell'economia e delle finanze.
Si evidenzia che, ai sensi dell’art. 145, comma 50, della legge finanziaria 2001, gli intermediari finanziari abilitati a rilasciare le cauzioni sono esclusivamente quelli iscritti nell’Elenco Speciale di cui all’art. 107 del D. Lgs. 385/93, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzia, a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. L’autorizzazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze dovrà essere debitamente documentata e allegata in copia alla fidejussione. Eventuali vizi di legittimazione dei soggetti abilitati al rilascio delle cauzioni costituiranno causa di esclusione dalla gara.
La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
La garanzia deve avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta.
La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo.
L'importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti.
Sia la cauzione che la polizza devono essere corredate, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui all'articolo 113, qualora l'offerente risultasse affidatario.
La stazione appaltante, nell'atto con cui comunica l'aggiudicazione ai non aggiudicatari, provvede contestualmente, nei loro confronti, allo svincolo della garanzia, tempestivamente e comunque entro un termine non superiore a trenta giorni dall'aggiudicazione, anche quando non sia ancora scaduto il termine di validità della garanzia.
La garanzia provvisoria di importo diverso da quello richiesto oppure la mancanza della stessa comporterà l’esclusione dell’offerta.
Le garanzie devono essere conformi, a pena di esclusione, agli schemi di polizza-tipo approvati con Decreto Interministeriale delle Attività Produttive – Infrastrutture del 12 marzo 2004 n. 123, entrato in vigore il 26.05.2004.
Cauzione definitiva.
Il soggetto aggiudicatario dovrà versare una cauzione definitiva pari al 10% dell’importo contrattuale netto, ai sensi dell’art. 113 del D. Lgs. 163/2006. In caso di aggiudicazione con ribasso d'asta superiore al 10 per cento, la garanzia fideiussoria è aumentata di tanti punti
percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento; ove il ribasso sia superiore al 20 per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20 per cento.
Questa resterà vincolata fino all’ultimazione del servizio e sarà svincolata secondo le modalità indicate nelle disposizioni di legge vigenti.
La cauzione definitiva:
− deve prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
− deve avere scadenza non anteriore a quella dell'intera durata del contratto;
− deve prevedere una espressa disposizione in forza della quale la cauzione stessa sarà tacitamente rinnovata con l'obbligo in capo all’aggiudicatario del pagamento di premi o commissioni suppletive, anche oltre il termine di scadenza riportato nella cauzione, fino al momento in cui lo stesso aggiudicatario obbligato consegni una dichiarazione liberatoria a svincolo della cauzione emessa dalla Provincia di Carbonia Iglesias;
− deve prevedere la giurisdizione esclusiva del Foro di Cagliari per qualsiasi controversia possa insorgere nei confronti della Provincia di Carbonia Iglesias;
− deve essere tempestivamente reintegrata qualora, durante l’esecuzione del servizio, essa sia stata parzialmente o totalmente incamerata dalla Provincia di Carbonia Iglesias.
La cauzione dovrà operare a prima richiesta senza che il garante possa sollevare eccezione alcuna e con l'obbligo di versare la somma garantita entro un termine massimo di 30 giorni consecutivi. In caso di ritardo saranno dovuti interessi moratori calcolati sulla base del D.Lgs. n. 231/2002.
6. Pagamento a favore dell’AVCP
I concorrenti, a pena di esclusione , devono effettuare il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità.
Trattandosi di appalto di importo compreso tra la soglia di € 150.000,00 e quella di € 300.000,00, ai sensi di quanto previsto dall’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con deliberazione del 15 febbraio 2010, le imprese che intendono partecipare alla presente procedura di gara sono tenute, pena l’esclusione dalla procedura di gara, al versamento, a favore della stessa Autorità, di euro 20,00 (venti/00) da effettuarsi secondo le modalità indicate sul sito internet dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti
pubblici (www.avcp.it – contributi in sede di gare – istruzioni in vigore dal 01/05/2010), entro la data di scadenza della presentazione delle offerte.
Per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di versamento utilizzata, sarà comunque necessario iscriversi on line, anche per i soggetti già iscritti al vecchio servizio, al nuovo “Servizio di Riscossione” raggiungibile all’indirizzo http://contributi.avcp.it .
L’utente iscritto per conto dell’operatore economico dovrà collegarsi al servizio con le credenziali da questo rilasciate e inserire il codice CIG: 5670242FB5
Il sistema consentirà il pagamento diretto mediante carta di credito oppure la produzione di un modello da presentare a uno dei punti vendita Lottomatica Servizi, abilitati a ricevere il pagamento. Pertanto sono consentite le seguenti modalità di pagamento della contribuzione:
-on line mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express.
Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio riscossione” e seguire le istruzioni a video oppure l’emanando manuale del servizio.
A riprova dell'avvenuto pagamento, l’utente otterrà la ricevuta di pagamento, da stampare e allegare all’offerta, all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione.
La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei
“pagamenti effettuati” disponibile on line sul “Servizio di Riscossione”;
- in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini.
La ricevuta dovrà essere inserita in originale nella busta “A)”.
All’indirizzo http://www.lottomaticaservizi.it è disponibile la funzione “Cerca il punto vendita più vicino a te”. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all’offerta.
OPERATORI ECONOMICI ESTERI
Per i soli operatori economici esteri, sarà possibile effettuare il pagamento anche tramite bonifico bancario internazionale, sul conto corrente bancario n. 4806788, aperto presso il Monte dei Paschi di Siena (IBAN: IT 77 O 01030 03200 0000 04806788), (BIC:
PASCITMMROM) intestato all'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. La causale del versamento deve riportare esclusivamente il codice identificativo ai fini fiscali utilizzato nel Paese di residenza o di sede del partecipante e il codice CIG che identifica la procedura alla quale si intende partecipare
CONTATTI
È disponibile un servizio unificato di help desk per l'assistenza agli utenti dei sistemi SIMOG e “Servizio di riscossione”. Il servizio di assistenza è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 al numero verde 800.89.69.36 ed ai seguenti indirizzi e-mail:
per informazioni relative alle procedure di pagamento - [email protected]
per informazioni relative all'acquisizione del CIG e alla verifica dei pagamenti da parte delle stazioni appaltanti.
La Commissione di gara, ai fini dell’esclusione dalla gara del partecipante, procederà al controllo dell’avvenuto pagamento, dell’esattezza dell’importo e della corrispondenza del CIG riportato sulla ricevuta del versamento con quello assegnato alla procedura in corso.
7.Requisiti di idoneità professionale, capacita tecnico-organizzativa ed economico finanziaria
Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all'art. 34, comma 1, del D. Lgs.
163/2006, che possiedano i requisiti di cui agli articoli 38, 41 e 42 del d.lgs. n. 163/2006.
Requisiti minimi di capacità economica e finanziaria
Possono partecipare alla gara coloro che presentino la seguente documentazione (da inserire nella busta A, ai sensi del seguente art. 7):
a) Idonee referenze di almeno due Istituti bancari.
L’offerente che per giustificati motivi non sia in grado di presentare due referenze bancarie è tenuto a presentarne almeno una ed è autorizzato a sostituire la seconda con qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. All’uopo si precisa che la scrivente stazione appaltante considera l’autocertificazione, ai sensi del DPR 445/2000, documento non idoneo ad attestare che l’offerente ha sempre onorato tutti gli impegni con regolarità e puntualità e a certificare la capacità finanziaria ed economica per l’adeguato svolgimento del servizio oggetto di gara, trattandosi di un’autocertificazione di dati non verificabili dalla stazione appaltante.
La stazione appaltante considera, invece, idonei a provare la capacità economica e finanziaria dell’operatore offerente i seguenti documenti:
referenza rilasciata da intermediari autorizzati ai sensi del D. Lgs. n. 385 del 01.09.1993, con i quali il concorrente intrattiene rapporti commerciali (es. la società che rilascia la polizza fideiussoria a titolo di cauzione provvisoria e definitiva, la società di assicurazione con cui l’operatore offerente stipula abitualmente le polizze assicurative, ecc.);
riclassificazione dei bilanci degli ultimi 3 anni, sottoscritti dal legale rappresentante e da un revisore contabile o da una società di revisione che ne attesti la conformità alle scritture e ai documenti contabili dell’ente;
b)Autocertificazione del fatturato globale d'impresa resa dal legale rappresentante ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 con la quale l’operatore economico dichiari di avere realizzato negli ultimi tre esercizi (2010 – 2011 - 2012) un fatturato globale d'impresa che non sia inferiore a tre volte l’importo a base d’asta dunque non inferiore a euro € 75.000,00
Il concorrente può attestare il possesso dei requisiti di cui alla lettera b) mediante qualsiasi documento, ivi compresa la dichiarazione sottoscritta in conformità alle disposizioni del DPR. n. 445/2000. Al concorrente aggiudicatario verrà richiesta la documentazione probatoria, a conferma di quanto dichiarato in sede di gara.
Nel caso di A.T.I. o altra forma di raggruppamento sia le referenze bancarie che la dichiarazione sul fatturato d’impresa dovranno essere presentate da tutti gli operatori partecipanti al raggruppamento, a pena di esclusione.
Requisiti minimi di capacità tecnica e professionale
La capacità tecnica e professionale del prestatore di servizi dovrà essere comprovata mediante dichiarazione del legale rappresentante resa anche nelle forme della dichiarazione sostituiva in conformità alle disposizioni del DPR. n. 445/2000, unitamente a copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore, di quanto segue:
1. presentazione dell'elenco dei principali servizi analoghi prestati negli ultimi tre anni (2010 – 2011 - 2012) con l'indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi stessi; se trattasi di servizi prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici, essi sono provati da certificati rilasciati e vistati dalle amministrazioni o dagli enti medesimi; se trattasi di servizi prestati a privati, l'effettuazione effettiva della prestazione è dichiarata da questi o, in mancanza, dallo stesso concorrente;
2. l’indicazione delle attrezzature, del materiale e dell’equipaggiamento tecnico di cui dispone il concorrente per eseguire il servizio.
Nel caso di A.T.I., a pena di esclusione i requisiti di cui all’art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006 dovranno essere posseduti e dichiarati all’interno della domanda di partecipazione da ciascuno degli operatori economici raggruppati.
I soli requisiti di capacità economico−finanziaria e tecnico−professionale, sempreché frazionabili, potranno essere cumulativamente posseduti dal raggruppamento nel suo insieme.
Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 34, comma 1, lett. d), e) ed f) del D. Lgs.
163/2006, dovranno essere indicate le parti del servizio che ciascuna delle associate intende svolgere (il servizio dovrà essere svolto nella misura prevalente dalla mandataria e nella restante misura dalle mandanti).
8. Criterio di aggiudicazione
L’aggiudicazione avverrà con il criterio del prezzo più basso.
Si applicherà il criterio dell'esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dal combinato disposto degli articoli 253, comma 20-bis, 86 e 122 comma 9 del D.Lgs. n° 163/2006 e ss.mm.ii., qualora il numero delle offerte ammesse sia uguale o superiore a dieci; nel caso di offerte ammesse inferiore a dieci non si procederà all'esclusione automatica, fatta comunque salva la facoltà di sottoporre a verifica le offerte che in base ad elementi specifici siano ritenute anormalmente basse ai sensi dell'art. 86 comma 3 del D.Lgs. n° 163/2006;
Con le modifiche introdotte al comma 20-bis le stazioni appaltanti possono applicare fino al 31 dicembre 2015 le disposizioni di cui agli articoli 122, comma 9, e 124, comma 8, per i contratti di importo inferiore alle soglie comunitarie.
9. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte
Le offerte dovranno essere redatte in lingua italiana e dovranno pervenire, a pena di esclusione dalla gara, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno martedì 15.04.2014 al seguente indirizzo:
Gestione Commissariale Ex Provincia di Carbonia Iglesias Ufficio Protocollo –via Mazzini n. 39
09013 Carbonia (CI)
Ogni operatore economico dovrà presentare una sola offerta, non saranno ricevibili offerte sostitutive di quella già depositata, mentre saranno ammesse eventuali integrazioni a condizione che siano pervenute entro il termine di scadenza della presentazione delle offerte e rechino nella busta l’indicazione “INTEGRAZIONE”.
Decorso il termine indicato non sarà ricevibile alcuna offerta, anche se integrativa di quella precedente presentata in termini.
L’amministrazione provinciale escluderà tutte le offerte che siano incomplete, condizionate e/o redatte in modo difforme rispetto alle modalità previste nel presente Disciplinare di Gara.
A pena di esclusione dalla gara l’offerta dovrà essere contenuta in un unico plico non trasparente, chiuso, sigillato con scotch, senza ceralacca, controfirmato su tutti i lembi di chiusura compresi quelli già preincollati dal fabbricante e dovrà riportare la dicitura:
“Gara a procedura negoziata per l’affidamento dei servizi di pulizia e igiene ambientale degli immobili provinciali rivolta alle Cooperative sociali di tipo "B" e loro Consorzi”
Il plico potrà essere inviato:
− mediante servizio postale, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento;
− mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati;
− consegnato a mano da un incaricato dell’operatore economico offerente presso l’Ufficio Protocollo delle sede provinciale di via Mazzini 39 in Carbonia, aperto tutti i giorni lavorativi escluso il sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
Limitatamente a tale ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta con l’indicazione dell’ora e della data di consegna oppure fotocopia della busta recante il numero di protocollo.
L’amministrazione declina ogni responsabilità per eventuali tentativi di consegna durante l’orario in cui gli uffici sono chiusi; farà fede esclusivamente la data e l’ora di arrivo all’ufficio protocollo dell’ente.
Inoltre, lo stesso plico sigillato dovrà indicare a margine:
− la ragione sociale dell’operatore economico;
− l’indirizzo, il numero di telefono e di fax dell’operatore economico.
Il plico sigillato dovrà contenere, a pena di esclusione dalla gara, le buste di seguito indicate che dovranno essere tutte non trasparenti, chiuse, sigillate con scotch, senza ceralacca,
controfirmate sui lembi di chiusura compresi quelli già preincollati dal fabbricante, recanti l’intestazione del mittente e dovranno riportare la dicitura:
A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA C - OFFERTA ECONOMICA
10. Contenuto della Busta “A- Documentazione amministrativa”
Nella busta “A – Documentazione amministrativa” devono essere contenuti i seguenti documenti, sottoscritti e datati a pena di esclusione:
1) Domanda di partecipazione – Modello 1;
2) Dichiarazione dell’esecutore dei servizi “Requisiti generali” – Modello 2;
3) Dichiarazione dell’esecutore dei servizi “Qualificazione” – Modello 3;
4) Dichiarazione personali esecutore servizi (Casellario Giudiziale) – Modello 4;
5) G.A.P. – Modello 6 (Dovrà essere prodotto, debitamente compilato e corredato di timbro dell’impresa e firma del legale rappresentante. In caso di partecipazione da parte di RTI/Consorzi lo stesso dovrà essere compilato e sottoscritto da tutti i legali rappresentanti delle imprese associate/consorziate incaricate dell’esecuzione della prestazione).
6) Autocertificazione Antimafia – Modello 7;
7) Autocertificazione Antimafia – Modello 7 bis;
8) Dichiarazione in caso di ATi e/o Consorzi;
9) Dichiarazione riservata ai Consorzi;
10) Autocertificazione di regolarità contributiva,
11) Idonee referenze di almeno due Istituti bancari o documenti idonei, secondo quanto previsto nel presente Disciplinare;
12) Autocertificazione del fatturato globale d'impresa resa dal legale rappresentante ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 con la quale l’operatore economico dichiari di avere realizzato negli ultimi tre esercizi (2010 – 2011 - 2012) un fatturato globale d'impresa che non sia inferiore a tre volte l’importo a base d’asta.
13) Dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 con la quale venga attestato quanto segue:
- presentazione dell'elenco dei principali servizi analoghi, ai sensi del superiore art.
7;
- l’indicazione delle attrezzature, del materiale e dell’equipaggiamento tecnico di cui dispone il concorrente per eseguire il servizio.
14) Cauzione Provvisoria pari al 2% dell’importo dell’appalto, presentata in conformità al disposto di cui al precedente art. 5.
15) Bollettino comprovante l’avvenuto versamento del Contributo all’Autorità di Vigilanza, da versarsi secondo le modalità previste nel precedente articolo 6
16) “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’Autorità;
Precisazioni
- Per quanto riguarda i requisiti di cui all’art. 38 comma 1 lett. b) e c), e comma 2, del Codice dei Contratti, la valutazione sull’incidenza dei reati eventualmente commessi sulla moralità professionale è di competenza ESCLUSIVA della stazione appaltante. Ciò significa che non residua in capo al concorrente nessun margine di discrezionalità in ordine alla valutazione del requisito. Quindi conformemente all’art. 38 comma 2 del Codice dei Contratti, vista la giurisprudenza che si è creata sul punto, è fatto obbligo ai concorrenti, a pena di esclusione, indicare TUTTI i provvedimenti penali a loro ascritti (compresi quelli che godono del beneficio della non menzione), senza che l'impresa compia nessuna valutazione in ordine alla tipologia di reato. Si specifica inoltre che dovranno essere dichiarati tutti quei provvedimenti di condanna per i quali non sia intervenuta la riabilitazione ai sensi dell’art. 178 c.p., o comunque per i quali non sia stata necessariamente dichiarata la formale estinzione del reato con specifico provvedimento concessorio della competente Autorità Giudiziaria. Quindi si potranno omettere solo: a) reati per i quali sia intervenuta la riabilitazione (provvedimento espresso del Giudice); b) reati dichiarati con provvedimento espresso del giudice estinti dopo la condanna; c) reati depenalizzati; d) reati per i quali sia intervenuta la revoca della condanna. Resta quindi inteso che la mancata indicazione di una qualsiasi tipologia di reato, poi accertata dall’Amministrazione in sede di verifica dei requisiti, a rescindere dalla sua valutazione e quindi dall’incidenza sulla moralità professionale dell’imprenditore, non potrà che comportare l’esclusione dalla gara per violazione della lex specialis. In questo modo si vuole consentire che la valutazione dei requisiti sia fatta dal RUP e/o la commissione di gara ex ante rispetto alla valutazione dell'offerta (in modo che sia la più possibile imparziale), e che la stessa valutazione sia effettuata in seduta pubblica (a garanzia della massima trasparenza). Si raccomanda quindi la massima attenzione alle dichiarazioni rese. Si fa altresì presente che la stazione appaltante si riserva di verificare il possesso dei requisiti generali non solo in capo al sottoscrittore, ma agli altri legali rappresentanti del concorrente aggiudicatario;
- per quanto riguarda i requisiti della regolarità fiscale e contributiva, si raccomandano i concorrenti a verificare, prima di rendere le relative dichiarazioni, la propria situazione. Conformemente infatti alle più recenti pronunce giurisprudenziali, e sulla base di quanto previsto dall’art. 38 comma 2 come novellato dal DL 70/2011, in materia di DURC, alla stazione appaltante NON è riconosciuta nessuna discrezionalità in ordine alla valutazione dei debiti eventualmente esistenti (ammontare o altra caratteristica), con la naturale conseguenza che in caso di documento irregolare no si potrà che escludere il concorrente dalla graduatoria (leggere con attenzione il DM 24/10/2007 sui casi in cui gli istituti dichiareranno l'irregolarità della posizione del concorrente).
11. Contenuto della Busta “C- Offerta economica”
La Busta C) dovrà contenere il Modello 5 – Dichiarazione di Offerta Economica, dovrà contenere l’offerta economica, da redigersi su carta resa legale con l’applicazione di una marca da bollo da euro 16,00 redatta secondo il MODELLO 5) allegato alla documentazione di gara.
L’offerta economica dovrà essere presentata con arrotondamento alla terza cifra dopo la virgola.
L’offerta economica dovrà essere composta dai seguenti importi:
Importo offerto risultante dal ribasso sulla base d’asta pari ad euro 25.000,00 (I.V.A.
esclusa);
Oneri di sicurezza, non soggetti a ribasso, pari ad euro 10.000,00 (I.V.A. esclusa);
Spese del personale, non soggetto a ribasso pari ad euro 161.180,00 (I.V.A. esclusa);
Sono vietate, a pena di esclusione, le offerte condizionate, quelle espresse in modo indeterminato e le offerte in aumento.
In caso di discordanza tra l’importo espresso in cifre e quello espresso in lettere, sarà ritenuta valida l’indicazione più vantaggiosa per l’amministrazione.
12. Procedura di aggiudicazione
12.1. Apertura dei plichi e verifica della documentazione amministrativa
La prima seduta pubblica avrà luogo presso la sede sita alla Via Mazzini in Carbonia il giorno mercoledì 16 aprile alle ore 10.00 e vi potranno partecipare i legali rappresentanti delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita da suddetti legali rappresentanti. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successi
Le successive sedute pubbliche avranno luogo presso la medesima sede nei giorni che saranno comunicati ai concorrenti a mezzo fax/posta elettronica certificata con giusto anticipo.
La stazione appaltante, il giorno fissato nel disciplinare per l’apertura delle offerte, in seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nella busta “A - Documentazione amministrativa”, procede:
a verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escludere dalla gara i concorrenti cui esse si riferiscono;
a verificare che i consorziati − per conto dei quali i consorzi di cui all’art. 34 comma 1 lettera b), del Codice (consorzi cooperative e artigiani) hanno indicato, nella dichiarazione da inserire nella busta “A– Documentazione amministrativa”, che concorrono − non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere dalla gara, ai sensi dell’art. 37, comma 7, ultimo periodo, del Codice, il consorzio ed il consorziato;
a verificare che nessuno dei consorziati di un consorzio stabile, di cui all’art. 34 comma 1, lettera c) del Codice, partecipante alla gara, elencati nella modulistica da inserire nella busta “A – Documentazione amministrativa, abbia presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere dalla gara il consorzio ed il consorziato;
verificare che nessuno dei concorrenti partecipi in più di un raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, aggregazione o consorzio ordinario di concorrenti e in caso positivo ad escluderli dalla gara.
La stazione appaltante procede, nella stessa seduta, o in successive sedute pubbliche, ad una verifica circa il possesso dei requisiti generali e speciali dei concorrenti, sulla base delle dichiarazioni da essi presentate, e procede all’eventuale esclusione dalla gara dei concorrenti non in possesso dei suddetti requisiti.
La stazione appaltante nella stessa seduta o nell’eventuale successiva seduta pubblica, procede:
ai sensi dell’art. 48, comma 1, del Codice, al sorteggio di almeno il 10% dei concorrenti da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti speciali di cui al paragrafo 7, attraverso il sistema AVCpass;
all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso del requisito di cui al punto sub a);
alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della stazione appaltante cui spetta provvedere all’escussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione, ai sensi dell’art.
48 del Codice e dell’art. 8, comma 1, del Regolamento, del fatto all’Autorità ai fini
dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese, nonché all’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
13. Definizione delle controversie
Per ogni controversia inerente sia alla fase della gara che a quella contrattuale, non componibili in sede di conciliazione bonaria, sarà competente l’autorità giudiziaria ai sensi dell’art. 244 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. E’ esclusa la competenza arbitrale.
14. Trattamento dei dati personali
I dati raccolti saranno trattati, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii, esclusivamente nell’ambito della gara cui si riferisce il presente disciplinare di gara.
Art. 15 Responsabile del Procedimento
Il responsabile del procedimento è la dott.ssa Daniela Fois Istruttore Direttivo presso l’Area dei Servizi Amministrativi, Finanziari, Programmazione e Pianificazione, reperibile agli indirizzi di posta elettronica precedentemente indicati al punto 4.2.
Art. 16 Foro competente
Per ogni controversia inerente sia alla fase della gara che a quella contrattuale, non componibili in sede di conciliazione bonaria, sarà competente l’autorità giudiziaria ai sensi della normativa vigente.
Art. 17 Rinvio
Per quanto non espressamente disciplinato nel bando, nel disciplinare e nel capitolato speciale e ad integrazione delle disposizioni in essi contenute, si fa espresso rinvio alla normativa vigente.
Carbonia, 25.03.2014
Il Dirigente Dott.ssa Anna Maria Congiu