Ministero della Salute
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO
Roma, 15 ottobre 2014
Gentile Presidente Grasselli,
Le sono grato per l’invito a partecipare ai lavori del 47° Congresso Nazionale del vostro Sindacato che rappresenta la principale Organizzazione della medicina veterinaria pubblica.
Purtroppo, con mio dispiacere, non potrò essere presente al vostro incontro a causa di impegni istituzionali connessi al mio incarico, ma desidero trasmettere a voi e a tutti i partecipanti all’evento i miei saluti insieme a quelli del Ministero della Salute.
La giornata di oggi testimonia come, nonostante il momento di crisi che il Paese sta attraversando, vi siano comunque delle realtà che operano sul territorio con competenza e alto senso di responsabilità verso la salute pubblica e le istituzioni di riferimento.
La Sanità Pubblica Veterinaria, nelle sue varie articolazioni e competenze, rappresenta il fondamentale strumento operativo per assicurare al Paese quell’insieme di attività e servizi necessari a garantire la sicurezza sanitaria degli allevamenti e dei prodotti da essi derivati, con il fine ultimo di contribuire a garantire la salute del cittadino.
Con le vostre attività quotidiane, siete alla base delle azioni che consentono di prevenire le emergenze, ed eventualmente contenerle, che si possono presentare e che possono coinvolgere il consumatore e il sistema delle produzioni. E’ certo che, nonostante la crisi, la nostra Sanità Pubblica Veterinaria è capace di fare ”buona sanità”, è quindi anche in grado di contribuire al successo economico delle imprese
agro-alimentari nazionali le quali, con la loro capacità di trasformare materie prime in prodotti di alto pregio qualitativo da collocare anche sul mercato di altri Paesi, possono assicurare alti livelli di sicurezza delle filiere produttive e diventano non solo elemento determinante per la sicurezza dei propri consumatori, ma anche per lo sviluppo economico.
Grazie a questa buona sanità, nonostante le innumerevoli emergenze sanitarie verificatesi, la nostra Sanità Pubblica Veterinaria ha saputo dare risposte concrete alle esigenze più diverse, ed in tempi brevi, consentendo alle istituzioni di dare risposte certe ai cittadini ed alle attività produttive, operando su scenari altamente mutevoli e intercettando i continui rischi per il consumatore.
Il forte interesse del Ministero della Salute nei confronti degli operatori di sanità pubblica veterinaria impegnati a garantire elevati standard di sicurezza alimentare, sanità e benessere animale, è testimoniato anche dal lavoro svolto con l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli operatori e sull’attività di Medicina veterinaria Pubblica con il quale si intende continuare a portare avanti proposte concrete per poter garantire misure di sicurezza a tutti i medici veterinari che sono stati oggetto di intimidazioni, minacce e violenze. Pertanto è mia intenzione convocarlo in tempi brevi rilanciando le attività pianificate.
Vogliate gradire i sensi della mia più alta stima ed un sincero ringraziamento rivolto a tutti coloro che quotidianamente operano in questo determinante settore per la salute pubblica. Sarò lieto di ricevere la documentazione relativa al vostro incontro culturale e i testi che vorrete inviarmi e rinnovo a tutti i partecipanti un cordiale saluto.
Il Sottosegretario di Stato alla Salute Vito De Filippo