• Non ci sono risultati.

Ministero della Salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ministero della Salute"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero della Salute

DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E FARMACI VETERINARI

22334-12/09/2018-DGSAF-MDS-P

IL DIRETTORE GENERALE

Visto il Decreto 14 marzo 2018 del Ministro della salute di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali concernente “Definizione dei criteri di attuazione e delle modalità di accesso al Fondo per l’emergenza avicola ai sensi dell’articolo 1, comma 509, della legge 27 dicembre 2017, n. 205”;

Visto in particolare l’articolo 5, comma 5 del citato Decreto che prevede che presso il Ministero della salute – Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, sia istituito un tavolo di coordinamento al fine di individuare linee guida per la gestione ed il controllo della densità degli allevamenti e della popolazione avicola nelle regioni a rischio di introduzione e diffusione dell’influenza aviaria.

Preso atto delle designazioni dei membri del predetto tavolo effettuate dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e dal Coordinamento regionale;

DECRETA

Articolo 1

(Istituzione e finalità del Gruppo di Lavoro)

1. Ai sensi dell’articolo 5, comma 5 del DM 14 marzo 2018 “Definizione dei criteri di attuazione e delle modalità di accesso al Fondo per l’emergenza avicola ai sensi dell’articolo 1, comma 509, della legge 27 dicembre 2017, n. 205” è istituito presso la Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari un Tavolo di coordinamento sull’influenza aviaria. (da ora Tavolo).

2. Il Tavolo ha il compito di elaborare linee guida contenenti criteri utili per:

a) la regolamentazione delle autorizzazioni di nuovi insediamenti di allevamenti di avicoli in funzione della densità di aziende avicole già presenti;

b) la valutazione di compatibilità ambientale degli insediamenti avicoli finalizzata alla corretta gestione del territorio;

c) la gestione delle richieste di nuovi accasamenti nelle situazioni emergenziali;

d) la definizione di misure di controllo e di riduzione temporanea della densità negli allevamenti a rischio più elevato, in particolare nelle aree in cui è concentrata la produzione avicola nazionale

3. Il Tavolo svolge costantemente la propria attività anche attraverso strumenti di

collaborazione on-line e condivide i documenti elaborati con le Associazioni di categoria di settore.

(2)

Articolo 2 (Composizione)

1. Il Tavolo è costituito da:

- dott. Luigi Ruocco, Dirigente medico veterinario, titolare dell’incarico di coordinamento dell’Ufficio 3 della Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari – DGSAF, con funzione didi Presidente;

- dott.ssa Olivia Bessi, Dirigente medico veterinario – Ufficio 3 DGSAF;

- dott. Mario Serra Bellini – Dirigente dell’Ufficio DISR VI del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali;

- dott. Marco Pellegrini – Ufficio PIUE del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali;

- dott. Stefano Marangon – Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie – IZSVe;

- dott. Michele Brichese e dott. Piero Frazzi – rappresentanti delle regioni e province autonome;

2. La segreteria del Tavolo è assicurata dall’Ufficio 3 della DGSAF.

Articolo 3 (Spese)

1. Il presente decreto non comporta oneri per il Bilancio dello Stato, atteso che non sono previsti compensi per i Componenti.

2. Le eventuali spese di missione sono a carico dei rispettivi Enti di appartenenza.

3. Il presente dispositivo viene pubblicato sul portale del Ministero della Salute www.salute.gov.it, nella sezione “Trovanorme”.

IL DIRETTORE GENERALE

Firmato Dott. Silvio Borrello 12 settembre 2018

Riferimenti

Documenti correlati

• Attivazione del Centro Luoghi di Prevenzione Molise, gestito dalla LILT, che funge da supporto trasversale a tutte le attività del PRP e alle politiche di prevenzione,

Si tratta del primo Piano di prevenzione della Provincia, per la cui redazione sono stati coinvolti 120 professionisti, i quali si sono comunque fortemente

La Regione ha mantenuto la scelta storica (dal PNP 2010-12) di declinare il PRP in Piani locali di prevenzione (PLP), tagliati sulla realtà aziendale e per i quali

 Esperienza di governance molto efficiente nel Setting Scuola, con un nucleo centrale (Gruppo tecnico interistituzionale -GTI - che rileva lo stato di salute ed i

Il PRP si è basato su una progettazione fortemente partecipata che ha visto circa 400 operatori coinvolti nella sua stesura (per meno della metà si è trattato

Gli operatori degli stabilimenti di uscita ed ingresso possono registrare, entro il settimo giorno dalla data di partenza /data prevista di arrivo degli animali

Dal 2019 al 2020 le variazioni sono state di lieve entità o nulle; le variazioni più consistenti rispetto al 2019 hanno riguardato 5.5 (Laboratori che

sono nuovamente invitate a rispettare le tempistiche di attuazione delle misure previste dal Piano PSA, nonché all’invio alla scrivente delle programmazioni delle