• Non ci sono risultati.

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI

“Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33 – Art. 35, cc. 1 e 2

TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI

Denominazione e descrizione del procedimento

IMU : dichiarazioni:

Descrizione Procedimento

I casi in cui deve essere presentata la dichiarazione ed il modello da utilizzare sono disciplinati con decreto ministeriale. Il decreto ministeriale è stato approvato il 30 ottobre 2012 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 258 del 5 novembre 2012).

Resta ferma la validità delle dichiarazioni presentate a fini ICI, in quanto compatibili, e la validità temporale delle stesse.

Condizioni e termini per la presentazione

La dichiarazione relativa all' IMU deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo alla variazione, da parte dei titolari del diritto di proprietà, usufrutto, uso, superficie, enfiteusi, abitazione.

La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta.

Le dichiarazioni presentate ai fini ICI sono considerate valide ai fini IMU in quanto compatibili.

In quali casi non si deve presentare la dichiarazione IMU

1. Immobili oggetto di atti registrati con “modello unico informatico (MUI) ad esclusione dei casi in cui gli elementi rilevanti ai fini dell’imposta dipendano da atti per i quali non sono applicabili le procedure telematiche previste dall’art. 3-bis del D.Lgs. 463/1997, concernente la disciplina del modello unico informatico;

2. Immobili inclusi nelle denuncie di successione apertesi dal 01/01/2012;

3. E' intervenuta una variazione di residenza;

4. Terreni incolti.

5. in caso di variazione oggettiva o soggettiva riportata in catasto non deve essere presentata la dichiarazione IMU, in

(2)

quanto le informazioni sono disponibili ai Comuni.

In quali casi si deve presentare la dichiarazione IMU

Con l’istituzione dell’IMU nasce un “nuovo” diritto di abitazione ovvero quello del coniuge assegnatario della ex casa coniugale in seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio.

Visto che l’informazione dell’assegnazione dell’immobile non può essere reperita dalla banca dati catastale, per i coniugi separati o divorziati si rende necessaria la presentazione della dichiarazione IMU.

Nel caso di coniugi non legalmente separati, residenti nello stesso comune ma in immobili diversi, si rende necessaria la presentazione della dichiarazione IMU per l’individuazione dell’abitazione principale in quanto non è possibile applicare tale agevolazione ad entrambi gli immobili.

- Immobili che godono di riduzioni d'imposta: fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, fabbricati di interesse storico o artistico, immobili per i quali il comune ha deliberato la riduzione di aliquota, terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli a titolo principale;

- Immobili oggetto di locazione finanziaria;

- Immobili oggetto di atti di concessione amministrativa su aree demaniali;

- Atto costitutivo, modificativo o traslativo del diritto che ha per oggetto un'area fabbricabile;

- Un terreno agricolo è diventato fabbricabile o viceversa;

- In caso di utilizzazione della potenzialità edificatoria di un fabbricato;

- Variazione del valore dell'area edificabile rispetto ad un valore precedentemente dichiarato;

- Immobile assegnato al socio della cooperativa edilizia (a proprietà divisa), in via provvisoria;

- Immobile assegnato al socio della cooperativa edilizia a proprietà indivisa oppure soggetto a variazione della destinazione ad abitazione principale dell’alloggio;

- L’immobile è concesso in locazione dagli Istituti Autonomi per le Case Popolari (IACP) e dagli Enti di Edilizia Residenziale Pubblica aventi le stesse finalità, istituiti in attuazione dell'articolo 93 del DPR 24 luglio 1977, n° 616;

- L'immobile ha perso oppure ha acquistato durante l’anno il diritto all'esenzione dall'IMU;

- Un fabbricato classificabile nel gruppo catastale D, non iscritto in catasto, ovvero iscritto, ma senza attribuzione di rendita, interamente posseduto da imprese e distintamente contabilizzato;

- E' intervenuta, relativamente all’immobile una riunione di usufrutto, non dichiarata in catasto;

- E' intervenuta, relativamente all’immobile, un’estinzione del diritto di abitazione, uso, enfiteusi o di superficie, a meno che tale estinzione non sia stata dichiarata in catasto o dipenda da atto per il quale sono state applicate le procedure telematice del MUI;

- Parti comuni dell'edificio indicate nell'art. 1117, n. 2 del Codice Civile accatastate in via autonoma, come bene comune censibile.

Nel caso in cui venga costituito il condominio la dichiarazione deve essere presentata dall’amministrato di condominio per conto

(3)

di cui al D.Lgs 9 novembre 1998, n° 427 (Multiproprietà); in tale fattispecie l’amministratore del condominio o della comunione è obbligato a presentare la dichiarazione;

- Immobile posseduto, a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento, da persone giuridiche, interessate da fusione, incorporazione o scissione;

- Acquisto o cessazione sull'immobile di un diritto reale per effetto di legge.

Per tutti gli altri casi si rimanda alle istruzioni ministeriali per la compilazione.

Modalità di consegna

possono essere consegnate, negli orari di apertura al pubblico:

• Al Protocollo Generale dell’Ente;

possono essere trasmesse:

• per posta all’indirizzo: Comune di Valledoria - servizio tributi - C.so Europa, 77 - 07039 Valledoria

• via e-mail all’indirizzo:

[email protected]

• via PEC all’indirizzo:

[email protected]

→ Riferimenti normativi

- Art. 13 del D.L. 201/2011 D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito, con modificazioni, dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214 e s.m.i.

- Regolamento Comunale IMU

(4)

Unità organizzativa competente AREA ECONOMICO FINANZIARIA – Ufficio Tributi

→ Riferimenti Unità organizzativa indirizzo C.so Europa, 77 – Piano primo lato sinistro telefono 079 5819028

fax 079 582319

e-Mail [email protected]

PEC [email protected]

→ Responsabile del procedimento Rag.ra Pietrina PUDDU

→ Avvio del procedimento d’ufficio

su istanza di parte (a richiesta dell’interessato)

→ Modulistica modulistica disponibile on-line

indirizzo http://www.comune.valledoria.ss.it/a_articoli/1486_1.zip

modulistica disponibile presso l’ufficio Tributi modulistica non disponibile

istanza ammissibile tramite PEC/CEC-PAC

indirizzo [email protected] istanza ammissibile tramite PEC/CEC-PAC con firma digitale

indirizzo

procedura informatizzata (procedimento on-line) indirizzo

→ atti e documenti da allegare

Documento di identità del richiedente- Documentazione probatoria

(5)

→ il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso

dell’Amministrazione?

Sì No

→ il provvedimento finale può essere sostituito da

autocertificazione dell’interessato?

Sì No

→ il procedimento prevede pagamenti a qualsiasi titolo in favore dell’Amministrazione?

No Sì

codice IBAN identificativo del conto di pagamento IT48U0101587661000000012671 (se autorizzato)

Mod.F24

codici identificativi del pagamento da riportare per il versamento:

- 3912 “IMU – Imposta municipale propria su abitazione principale e relative pertinenze – art. 13, c. 7, d.l. 201/2011 ”

- 3914 “IMU – Imposta municipale propria per i terreni”

- 3916 “IMU – Imposta municipale propria per le aree fabbricabili”

- 3918 “IMU – Imposta municipale propria per gli altri fabbricati”

- 3925 “IMU – Imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – STATO”

- 3930 “IMU – Imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – quota COMUNE”

Strumenti di tutela

→ modalità di attivazione

Potere sostitutivo Segretario comunale

(6)

→ modalità di attivazione Istanza scritta

Modalità di richiesta informazioni Generiche: allo sportello, telefonicamente, a mezzo e-mail, pec o servizio postale.

→ per il procedimento in corso Allo sportello o istanza scritta

Modalità di richiesta di accesso Istanza scritta

AGGIORNAMENTO DATI:

Art. 8 – D.Lgs. 33/2013 TEMPESTIVO

D.Lgs. 33/2013 – Scheda Art. 35, cc. 1 e 2 SCHEDA TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO

Data Aggiornamento

Il Responsabile

Area Economico Finanziaria – Ufficio Tributi

27/01/2014 f.to Rag. Gilberta Pinna

Riferimenti

Documenti correlati

Tale importo concorre alla determinazione del saldo annuale e, pertanto, va riportato nel rigo VL11 oppure nel rigo VW28, colonna 1, se è barrata la colonna 2; – colonna 4, il

• La dichiarazione Imu deve essere presentata al Comune in cui sono ubicati gli immobili entro il 30.06 dell’anno successivo (D.L. 35/2013) alla data in cui il possesso degli

Il Comune di Valledoria individua presso l’Area della Vigilanza l’Ufficio preposto tra le cui competenze è delegato il servizio di tutela degli animali

No. Deve essere presentata una dichiarazione entro il termine del 30 Giugno dell’anno successivo rispetto alla data in cui ha inizio/fine il possesso, l'occupazione, la

Il consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada e per ferrovia è quella figura professionale di cui si devono avvalere le imprese

manovrabili. Se sono presenti leve e volantini, staccati dall'asse dalla valvola, questi devono comunque essere immediatamente disponibili. Le tubazioni devono essere

manovrabili. Se sono presenti leve e volantini, staccati dall'asse dalla valvola, questi devono comunque essere immediatamente disponibili. Le tubazioni devono essere

La dichiarazione annuale deve essere presentata anche in assenza di operazioni imponibili; l’obbligo riguarda quindi anche i soggetti che nel corso del 2017 non hanno registrato