• Non ci sono risultati.

Il termine informatica deriva dall unione di due parole: informazione e automatica. Il P.C.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il termine informatica deriva dall unione di due parole: informazione e automatica. Il P.C."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Il termine informatica deriva dall’unione di due parole: informazione e automa- tica.

Il P.C.

Hardware: parte fisica, cioè l’insieme di tutte le componenti fisiche, meccaniche, elettriche e ottiche, necessarie per il funzio- namento dell’elaboratore, cioè la struttura fi- sica.

Hard: solido ware: componente

Software: insieme dei programmi e delle procedure che consentono di utilizzare l’hardware, cioè la struttura logica.

Soft: soffice ware: componente

Dunque il software permette all’hardware di funzionare, può svolgere la sua fun- zione, quella di elaborare le informazioni.

Esistono vari tipi di computer

Il più comune è il P.C., personal computer. Computer utilizzati in ambito domestico e nei piccoli uffici.

Un altro tipo di com- pu- ter è il laptop, che viene comunemente chiamato computer por- tatile. Ha le stesse pre- stazioni di un PC ma ha dimensioni e peso molto contenuti.

Sono usati in ambito professionale, sono dotati di batterie.

I PDA (perso- nal digi- tal assistant o palmari) sono compu- ter di dimensioni ancora più ridotte (possono stare in una mano). I modelli più recenti han no quasi le stesse presta- zioni di nor- mali computer ma ovviamente una forte limitazio- ne è data dalle dimensioni dello schermo.

I mainframe sono computer molto potenti e

molto costosi impiegati prin- cipalmente nelle grandi aziende e nelle pubbliche amministra- zioni. Sono caratterizzati da un’altissima affidabilità. Da essi dipendono vari terminali che vi accedono per compiere operazioni.

Il microprocessore è l’unità centrale del P.C. È il cervello in cui avvengono tut- ti i processi di elaborazione. CPU Central Processing Unit La CPU è composta da due parti:

•Unità aritmetico-logica (ALU) Arithmetic Logic Unit

Unità di controllo

Le prestazioni della CPU sono proporzionali alla velocità con cui le istruzioni vengono eseguite, velocità che dipende da due fattori:

(2)

Le dimensioni dei bus dei dati (rete di linee di comunicazione che connettono tra loro gli elementi della CPU

Numero dei cicli che il microprocessore esegue in un secondo (frequenza di clock)

L’unità di misura della velocità di un microprocessore è espressa in MHz.

Esistono vari tipi di microprocessore che si distinguono l’uno dall’altro oltre che per la velocità (milioni di istruzioni al secondo), anche per la potenza (Pentium II, III), per la tecnologia (MMX, Intel, Celeron), per la dimensione dei registri e dei bus (espressa in bit).

Registro: piccola memoria di lavoro ad uso della CPU

La memoria centrale è un dispositivo elettronico che memorizza informazioni, istruzioni e dati.

Si distingue in:

ROM (Read Only Memory). Il contenuto non può essere modificato dall’utente.

Predisposta dal costruttore, contiene informazioni che consentono il funziona- mento del PC.

Tra queste ricordiamo:

Bootstrap ovvero caricamento del sistema operativo

Autodiagnostica sovrintende al controllo dell’efficienza delle periferiche col- legate al PC (video, tastiera, mouse, etc.)

BIOS (Basic input/output system) gestisce i dispositivi di input/output e con- sente il funzionamento delle periferiche.

RAM (Random Access Memory) (Memorie di accesso casuale). È una memoria dinamica in cui è possibile leggere le informazioni e scriverne di nuove. Detta memoria volatile dato che allo spegnimento del computer il contenuto sparisce.

Tutte le informazioni sono codificate in forma binaria.

Bit cifra binaria; 0 oppure 1. Byte insieme di 8 bit.

Il byte viene utilizzato per indicare la capacità della memoria.

Le memorie di massa (o ausiliarie)

Consentono la memorizzazione permanente dei dati elaborati, contenuti nella RAM.

Il dispositivo di lettura/scrittura dei dischi è detto DRIVE.

I dischi – Le dimensioni vengono espresse in pollici (") in base alle dimensioni del diametro

Floppy disk (disco flessibile). Rimovibile. Il formato più diffuso è 3.5" con una capacità di 1.44 Mb. Per salvare (copiare) su floppy è necessario che siano formattati, cioè suddivisi in tracce a loro volta suddivise in settori. La format- tazione comporta la cancellazione definitiva di tutti i dati memorizzati sul di- schetto

(3)

Hard disk (disco rigido o fisso). Inserito all’interno del PC, non manovrabile dall’utente. È solitamente individuato con la lettera C.

È essenziale in quanto su di esso è memorizzato il siste- ma operativo, senza il quale, ov- viamente, il PC non può funzionare. I dischi fissi possono essere sia interni, che esterni. Quelli esterni sono rac- chiusi in cartucce rimo- vibili e vengono utilizzati essen- zialmente per le copie di sicurezza dei dati.

CD-ROM (Compact Disc Read Only Memory). Basato su un sistema di lettura di tipo ottico. I dati vengono registrati su un disco mediante l’uso di un’appa- recchiatura detta masterizzatore

DVD (Digital Video Disc) (Digital versatile disc). Disco ottico di sola lettura

I dispositivi di input e output

• Input:

Tastiera Dispositivo di input per eccellenza.

Permette di inserire dati e comandi e consente all’operatore di comunicare con il PC

È composta da:

•tasti funzione (di solito 12)

•gruppo alfanumerico

•tasti di controllo del cursore

•tastierino numerico Mouse (e altri strumenti di punta-

mento)

È un dispositivo che, con un minimo spostamento sul piano, fa muovere il puntatore, consentendo così di selezio- nare comandi attraverso piccoli disegni (icone)

La maggior parte dei mouse è dotata di due tasti:

pulsante sinistro, quello principale, serve per selezionare e confermare le operazioni

pulsante destro, consente l’apertura di menù a scelta rapida collegati al conte- sto nel quale si sta operando.

Altri strumenti di puntamento sono:

La trackball. Basta far ruotare la palli- na posta nella parte superiore , spesso inserita nella tastiera

(4)

Touchpad. Piccoli tappetini rettango- lari sensibili alla pressione delle dita.

Si trova nei notebook.

Macchine fotografia e telecamera di- gitale

acquisire immagini o filmati in formato digitale

Microfono

Lettori ottici di codici a barre riconoscere codici numerici scritti con caratteri a barre

Scanner leggere documenti in formato digitale

Il telefono immettere dati in applicazioni di home

banking o di autolettura contatori

Joystick Spostare un puntatore sullo schermo, introdurre semplici comandi

Lettore di caratteri magnetici (sche- de)

Legge caratteri registrati magnetica- mente

Output:

Schermo É il principale dispositivo di output.

Permette di vedere i dati immessi e i risultati dell’elaborazione. La dimen- sione del monitor si misura in pollici (inch); 1 pollice = 2,54 cm.

La qualità delle immagini (risoluzio- ne monitor) si misura in pixel (punti luminosi che compongono le immagi- ni). La risoluzione delle immagini non dipende solo dalla risoluzione del video ma anche dalla scheda video in- stallata nel computer.

Casse acustiche, altoparlanti, cuffie Proiettore

Stampante Permette di riprodurre su carta le in-

formazioni provenienti dall’elabora- tore. A impatto (stampanti ad aghi); a getto di inchiostro, laser.

Plotter Utilizzato principalmente per stampa-

re su modulo continuo disegni di grandi dimensioni.

Sintetizzatori vocali

(5)

• Input/output:

– Touchscreen (terminali self service) – Modem

– Memorie secondarie

Interfacce analogiche e digitali (per collegare strumentazioni)

(6)

Il pericolo maggiore per i PC sono i virus informatici, programmi in grado di autoinstallarsi, progettati per danneggiare o prendere il controllo del PC su cui si insediano.

Ci sono vari modi per proteggere il computer dai virus. Innanzitutto occorre fare copie di backup (salvataggio) periodiche nell’hard disk. Un’altra precauzione è quella di installare un antivirus, un programma cioè in grado di riconoscere i vi- rus presenti e eliminarli. Occorre tenere sempre aggiornato il programma antivi- rus.

Vari tipi di virus: trojan, worm, hoaxes (burle).

Gli archivi informatici possono essere attaccati dagli hacker, pirati informatici, che riescono ad accedere senza autorizzazione a dati riservati

(7)

Multipli del byte

KB (kilobyte) 1024 byte

MB (megabyte) 1024 KB

GB (gigabyte) 1024 MB

TB (terabyte) 1024 GB

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

f Quanto tempo impiega un aereo per andare da Milano a Bologna alla velocità media di 252 km/h..

'Dark matter' da gravitational lensing assieme

In quest’ultimo caso se misuriamo lo spazio percorso dal grave in caduta libera al trascorrere dei secondi e ci poniamo il problema di calcolarne la velocità istantanea ad

La disciplina definitiva e l'entrata a regime del siste- ma di accreditamento viene subordinata ancora una volta all'emanazione, sentiti una pluralità di soggetti istituzionali, di

Secondo la teoria cinetica dei gas, se ogni collisione fosse efficace la reazione sarebbe completa in 10 -9 – 10 -10 s. Devo considerare almeno altri due fattori:.. Più elevata è

In sezioni naturali la ricostruzione della scala di deflusso effettiva è determinata a partire da misure contemporanee di portata e altezza idrometrica. Formule monomie: sono

- un metodo con prototipo void applica (MdT2D m, int i, int j) , che innesca sulla tavola la computazione della macchina m (nello stato 0 ) a partire dalla cella di riga i