• Non ci sono risultati.

Il sistema azienda : 2) Strumenti operativi Prof . : Bolamperti Gabriele Testi utilizzati : Nuovo Economia sociale & tecnica amministrativa 1 – Astolfi & Venini, Tramontana, 2014 Classe 4E a.s. 2014/15 T A E S P S M I.P.S.C.S.S. LOMBARDINI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il sistema azienda : 2) Strumenti operativi Prof . : Bolamperti Gabriele Testi utilizzati : Nuovo Economia sociale & tecnica amministrativa 1 – Astolfi & Venini, Tramontana, 2014 Classe 4E a.s. 2014/15 T A E S P S M I.P.S.C.S.S. LOMBARDINI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I.P.S.C.S.S. LOMBARDINI

P

ROGRAMMA

S

VOLTO

M

ATERIA

T

ECNICA

A

MMINISTRATIVA ED

E

CONOMIA

S

OCIALE

Classe 4E a.s. 2014/15

Testi utilizzati: Nuovo Economia sociale & tecnica amministrativa 1 – Astolfi & Venini, Tramontana, 2014

Prof. : Bolamperti Gabriele

1) Strumenti operativi:

• Le proporzioni.

• Il calcolo percentuale.

• I calcoli sopra cento e sotto cento.

• I concetti di interesse e di sconto.

• Le formule dirette per calcolare l’interesse.

• Le formule inverse dell’interesse.

• Il montante.

• I diversi concetti di sconto.

• Le formule dello sconto commerciale.

• Il valore attuale commerciale.

2) Il sistema azienda:

Bisogni e attività economica

• L’attività economica e i bisogni economici.

• I bisogni sociali e socio-sanitari.

• I beni economici e i servizi.

• Le fasi dell’attività economica.

• La produzione e la distribuzione.

• I fattori produttivi.

• Il risparmio e l’investimento.

• I soggetti economici.

• I servizi socio-sanitari: tecniche e strumenti di rilevazione dei bisogni del territorio.

Organizzazione, gestione e rilevazione aziendale

• L’azienda come “sistema”.

• Gli elementi del “sistema” azienda.

• Le varie categorie di aziende.

• I soggetti che operano nelle aziende.

• Il settore non profit.

• L’impresa sociale.

• Le altre aziende del settore non profit.

• Le ONLUS.

• Le funzioni aziendali.

• La struttura organizzativa e gli organi aziendali.

• La gestione aziendale.

(2)

• Le operazioni di gestione.

• I finanziamenti aziendali.

• Gli aspetti e i cicli della gestione d’impresa.

• Il patrimonio aziendale.

• Il reddito d’esercizio.

• Il bilancio d’esercizio.

• Lo Stato patrimoniale.

• Il Conto economico.

• La competenza economica dei costi e dei ricavi d’esercizio: cenni.

• Il bilancio d’esercizio delle imprese sociali.

• Il bilancio sociale delle aziende non profit.

3) Le principali operazioni bancarie:

• L’attività bancaria.

• I depositi tempo e i depositi moneta.

• I conti correnti bancari.

• Cenni sulle aperture di credito.

• Classificazione delle aperture di credito.

• Il costo dei finanziamenti bancari in conto corrente.

• Cenni al credito ai consumatori.

4) La compravendita:

• La compravendita.

• Il contratto di vendita.

• La stipulazione del contratto di vendita.

• Gli elementi del contratto di vendita.

• Le clausole riguardanti la consegna delle merce.

• Le clausole riguardanti il pagamento.

Inveruno, 31 maggio 2015

Gli alunni Il docente

____________________ Prof. Bolamperti Gabriele ____________________

Riferimenti

Documenti correlati

Adesso, a partire da Q’, determiniamo la lunghezza L 1 del 1° stub in modo tale che Q’ si sposti sulla circonferenza per g=1 ruotata però di 90° in senso antiorario

Prima dello svolgimento delle due prove scritte di esame o della eventuale prova preselettiva verrà comunicata ai candidati l’ammissione con riserva alla

Le informazioni contenute nella scheda dati di sicurezza, basate sullo stato di conoscenze attuale, hanno il compito di descrivere il prodotto dal punto di

Considerato che, in virtù della suddetta modifica normativa, in sede di liquidazione della fattura occorre procedere al pagamento al fornitore dell’imponibile,

Miscuglio di sementi specifico per la realizzazione di tappeti erbosi sottoposti ad intenso calpestio in zone con clima arido e secco.Ottima capacità a rigenerarsi conferendo al

- L’Articolo 4 (Adeguamento fondo per il rinnovo del CCRL), al comma 1, pre- vede che, per l’adeguamento del fondo per il trattamento di posizione e di risultato

Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo studente,

69/2015 – è delimitata alle società “quotate” (ed alle società ad esse “equiparate”) e così dispone: “gli amministratori, i direttori generali, i