• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LUIGI EINAUDI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LUIGI EINAUDI"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Allegato 1

DOSSIER

SCHEDE INFORMATIVE SULLE SINGOLE DISCIPLINE

CLASSE 5 SEZ. AE

IL COORDINATORE DI CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Frontino Rita Dott.ssa Maria Brigida Caporale

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“LUIGI EINAUDI”

Dirigente Scolastico tel. 0883/661496 – Direttore SS. GG. AA. Tel. 0883/661496 – Segreteria Tel/fax 0883/666007 – Via L. Settembrini, 160 – 76012 – CANOSA DI PUGLIA (BT) – Cod. Fisc. 81004890729

E-mail: [email protected] - PEC: [email protected] - Sito web:

www.iisseinaudi.edu.it

(2)

La progettazione disciplinare è redatta in termini di competenze, abilità e conoscenze ed elaborata per moduli e argomenti, finalizzata a favorire la trattazione dei nodi concettuali espressi nelle quattro macro tematiche come da Documento del 15 Maggio.

In tale dossier si riportano le schede disciplinari delle materie

oggetto di esame con i contenuti realmente trattati nell’anno

scolastico 2021-2022.

(3)

N° NUCLEI TEMATICI TRATTATI

1 Viaggio nel mondo delle lettere (dal Verismo al Decadentismo)

Gli ultimi decenni dell’Ottocento

Progresso tecnologico, istituzioni culturali. Il rapporto tra intellettuale e scienza.

Positivismo e Naturalismo: contesto, temi e forme.

Il Naturalismo: il “culto dei fatti e arte”. Il romanzo sperimentale di E.

Zola.

La narrativa italiana tra Verismo e Decadentismo. Il contesto storico culturale e le peculiarità del Verismo italiano.

G. Verga: una voce dell’Italia post-unitaria Il Verismo in Italia: caratteri e forme.

G. Verga: biografia, la “sicilianità”, la poetica, la svolta verista, le tecniche narrative.

Il ciclo dei Vinti: il progetto dell’opera.

Da I Malavoglia: L’addio alla casa del Nespolo.

Da Mastro don Gesualdo, trama

G.Pascoli: una biografia tormentata, il confronto ossessivo con la morte, le difficoltà relazionali, il socialismo umanitario, i temi, le forme poetiche.

Da Myricae: Novembre, Lavandare, X agosto. Da I canti di Castelvecchio, Il Gelsomino notturno. Italy

G.D’Annunzio: il mito del vivere inimitabile: l’impegno politico, l’impresa di Fiume, il culto della bellezza, l'estetismo, il superuomo, il panismo. La poetica: temi e forme.

Da Alcyone: La pioggia nel pineto.

Da Il Piacere: la trama e poetica.

2 Viaggio nel mondo delle lettere (dal Decadentismo all‟Ermetismo)

Due condizioni esistenziali e la frantumazione dell’io:

Le caratteristiche del romanzo del Novecento: la trasformazione delle strutture e del linguaggio. Linee generali della cultura europea e italiana. La cultura scientifica.

Il romanzo in Europa: l’innovazione delle forme narrative e dei temi.

DISCIPLINA:

LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: Prof.ssa Lomartire Maria Rosaria

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

(4)

J. Joyce e la dissoluzione delle strutture narrative: il flusso di coscienza.

M. Proust e la memoria involontaria. Da Alla ricerca del tempo perduto: la trama

F. Kafka interprete di un mondo allucinato: la trama.

I.Svevo: un intellettuale di confine, il contesto di Trieste, la formazione, i rapporti con Joyce e la psicoanalisi, la figura dell’inetto, le tecniche narrative e scelte linguistiche.

Da La coscienza di Zeno: Prefazione, Preambolo, Augusta, la “salute

“personificata.

L. Pirandello: biografia, formazione e modelli culturali, la visione del mondo, la poetica, le novelle, i romanzi, l’Umorismo, l’esperienza teatrale dal grottesco al metateatro.

Da Novelle per un anno: La patente;

Da Il fu Mattia Pascal: L’amara conclusione: ”Io sono il fu Mattia Pascal”.

Da l’Umorismo: “Il sentimento del contrario” Differenza tra comicità e umorismo, avvertimento e sentimento del contrario. Il contrasto tra vita/forma.

3

La lirica italiana tra tradizione modernità

Lo sperimentalismo nell’arte e nella scrittura:

I movimenti di Avanguardia: temi e forme. Il Futurismo.

F.T.Marinetti: Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista,Il Manifesto della cucina futurista.

La poesia della guerra:

G.Ungaretti: luoghi e ambienti della formazione umana,intellettuale e poetica, l’ itinerario poetico , l’esperienza al fronte, le scelte formali.

Da L’Allegria:veglia,Fratelli,San Martino del Carso,Soldati,Sono una creatura.

E.Montale

Biografia, la parola e il significato della poesia, scelte formali e sviluppi tematici.1

Durante l‟anno sono stati analizzati i seguenti testi:

AUTORE TESTI

Marinetti Filippo Tommaso Manifesto del Futurismo Manifesto della cucina futurista

Montale Eugenio - Ossi di seppia: Spesso il male di vivere l'ho incontrato.

Pascoli Giovanni Il fanciullino (trama)

Myricae: X Agosto,Lavandare; I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

Pirandello Luigi L‟Umorismo (Parte II – Cap. VI) Novelle per un anno – La Patente

“Il fu Mattia Pascal”capp. XII e XIII La nascita di Adriano Meis capp.VIII “Uno nessuno centomila” (trama).

Verga Giovanni “Vita dei campi”: La roba,Rosso Malpelo I Malavoglia, Il ritorno e l‟addio di „Ntoni

Ungaretti Giuseppe -L‟Allegria: Veglia, San Martino del Carso, Fratelli

(5)

METODOLOGIE DIDATTICHE Cooperative learning

lezione interattiva video-lezione lezione frontale discussione guidata

laboratorio su fonti e documenti percorsi di ricerca e approfondimento.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA (VOL. 3) Autori: Paolo Di Sacco

Casa editrice: Pearson

Fotocopie fornite dal docente presentazioni PPT

lavagna Interattiva Multimediale software didattici

Internet.

Esercitazione Individuale

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le procedure per la verifica di Italiano hanno previsto la valutazione individuale e di gruppo, attraverso le seguenti modalità:

N. 3 prove scritte (I Quadrimestre) N. 3 prove scritte (II Quadrimestre) questionari

attività di ricerca

colloqui intorno agli argomenti oggetto delle lezioni.

La valutazione comprende sia il risultato delle prove somministrate, sia il comportamento, l‟attenzione e la partecipazione mostrata in ogni fase delle attività svolte .

Canosa di Puglia, 11 maggio 2022 FIRMA DEL DOCENTE

Prof.ssa Lomartire Maria Rosaria

(6)

NUCLEI TEMATICI TRATTATI 1 Il Novecento (Dall’età

Giolittiana alla prima Guerra mondiale)

La II rivoluzione industriale: innovazioni, questioni sociali, problemi, espressioni artistico- letterarie:

Realtà politica, sociale, economica e culturale negli anni della Destra Storica;

La Sinistra Storica e il governo Depretis; il governo Crispi;

La grande depressione; crisi agraria e prime forme di industrializzazione.

La II rivoluzione Industriale: cronologia, paesi interessati, settori coinvolti, aspetti socio-culturali.

Rivendicazioni sociali e posizione della Chiesa;

La Belle Epoque.

L‟età giolittiana:

Cronologia, problemi storiografici, riforme, metodi e strategie politiche, la guerra di Libia.

2 IL Novecento (Dal primo dopoguerra ai totalitarismi ,età del bipolarismo,boom

economico)

Prima guerra mondiale

Cause prossime e remote;

Le vicende belliche sui diversi fronti, le varie fasi della guerra;

Armi e strategie di guerra;

L’Italia in guerra: il dibattito sull’Intervento; le battaglie.

La conclusione della guerra: i trattati di pace, la Società delle Nazioni.

Il difficile dopoguerra.

Rivoluzione russa

La situazione politica e socio-economica nella Russia dei Romanov.

La rivoluzione d’ottobre.

La Guerra civile.

L‟Italia e il mondo negli anni venti

L’affermazione dei regimi totalitari: concetto storiografico.

Russia: da Lenin a Stalin; le politiche economiche; il totalitarismo di Stalin.

Il biennio rosso in Italia;

L’ascesa di Mussolini: la prima fase, la svolta totalitaria, la politica economica, la propaganda e il culto del duce, la politica imperialista, la guerra d’Etiopia;

La Germania:

L’umiliazione e le difficoltà del dopoguerra, le riparazioni;

La repubblica di Weimar;

L’ascesa di Hitler e il Terzo Reich: politica economica, la propaganda, il culto del capo, le leggi razziali.

Dagli anni ruggenti al New Deal

Il Big crash: cause e conseguenze;

Roosevelt, New deal, Stato sociale.

La Seconda guerra mondiale

Cause remote e casus belli: la politica aggressiva della Germania;

Lo scoppio del conflitto;

I teatri di guerra, i paesi coinvolti, le strategie e le armi;

Le diverse fasi e le battaglie;

Lo sterminio degli Ebrei;

La guerra dell’Italia, la caduta del duce, la Resistenza.

La conclusione e i trattati di pace: la nuova geopolitica.

DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: Prof.ssa Lomartire Maria Rosaria

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

(7)

3 L’ETÀ DEL BIPOLARISMO La guerra fredda e il sistema dei blocchi contrapposti.

Il referendum e l’Italia repubblicana. Il miracolo economico EDUCAZIONE CIVICA Il sequestro e la morte di A.Moro; Le conquiste sociali delle donne; Etichette europee; Piero Calamandrei e la Costituzione Italiana.

METODOLOGIE DIDATTICHE IN PRESENZA:

Cooperative learning

lezione interattiva

lezione frontale

discussione guidata

laboratorio su fonti e documenti

percorsi di ricerca e approfondimento.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI Testo adottato: La nostra avventura (VOL.3)

Autori: G.De Vecchi-G.Giovannetti Casa editrice: Pearson

Fotocopie fornite dal docente

Presentazioni PPT

lavagna Interattiva Multimediale

software didattici

Internet.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le procedure per la verifica hanno previsto la valutazione individuale e di gruppo attraverso le seguenti modalità:

N. 2 o più verifiche orali a quadrimestre (colloqui, interrogazioni brevi)

Prove strutturate o semistrutturate (relazioni, riassunti, schemi, questionari), nonché l’osservazione sistemica.

Recupero in itinere dopo le valutazioni intermedie nella prima e nella seconda frazione dell’anno scolastico

Canosa di Puglia, 11 maggio 2022 FIRMA DEL DOCENTE

Prof.ssa Lomartire Maria Rosaria

(8)

NUCLEI TEMATICI TRATTATI

1.1 THE SUSTAINABLE TABLE Global Food Systems vs Sustainable Food Systems

_Sustainability

Slow Food: ”Good, Clean & Fair Food”

Slow Food Alliance

SRA & Restaurants’ Commitment to Sustainability

From Farm to Fork

Chefs & 100 Miles/0 Km Products 1.2 THE NEW GASTRONOMES Ethics in the Kitchen: Chefs Go Green

The Eco-Friendly kitchen

N°2 ON THE SAFE SIDE

2.1 SAFE FOOD FOR ALL Safe Food for all: The Millenium Challenge

FAO’s campaigns & Supporters

The Food Supply Chain

Organic & GMO Food 2.2 FOOD SAFETY CERTIFICATION Traceability & Certification

Traceabilty System Steps

RFID Ear Tags

Italian Food Products Certification

The New Eno -Gastronome & Wine Appellations

Food Safety & Hygiene

HACCP guarantees Food Hygiene and Safety in Catering

Bacteria, Viruses & Food Poisoning

Food Contamination 2.3 FOOD PRESERVATION: A STEP

TOWARDS SUSTAINABILITY

Growing &Preserving Food & Sustainability: Ancient &

Natural Preservation Methods – Modern Preservation Methods

Refrigerated Storage Systems

Cook-Chill & Cook- Freeze

Vacuum Cooking

N°3 ON THE WATCH

3.1 FOOD ALLERGIES &

INTOLERANCES

New EU Law on Food Information to consumers

Food Allergy: Order Procedure

N°4 ON THE SPOT

4.1 CATERING LAND SCENARIOS: COFFEE BREAK -The Coffee Break 4.2 CATERING LAND SCENARIOS:BUSINESS

LUNCH

-The Business Lunch 4.3 CATERING LAND SCENARIOS: GALA DINNER -The Gala Dinner N. 5 EDUCAZIONE CIVICA:

Gender equality (agenda 2030-5th goal) Celebrating 100 years of women’s suffrage in the USA

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DOCENTE: Prof.ssa Casamassima Viviana Cristina

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

(9)

METODOLOGIE DIDATTICHE:

Lezione Frontale Lezione Partecipata Esercitazione Individuale Problem solving

o Appunti e mappe concettuali o Power Point

o Video Youtube

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE N. 2 Prove scritte (a quadrimestre)

-Strutturate o semi- strutturate: quesiti a risposta aperta, filling in the gaps, true or false

N. 2 o più Prove orali ( a quadrimestre)

colloqui sia individuali che collettivi

interventi autonomi pertinenti

La valutazione comprende sia il risultato delle prove somministrate, sia il comportamento, l’attenzione e la partecipazione mostrata in ogni fase del modulo. La valutazione è intesa soprattutto in senso formativo, non soltanto sommativo, per tener conto dei diversi stili di apprendimento di ciascun alunno.

Canosa di Puglia, 11 maggio 2022 FIRMA DEL DOCENTE

Prof.ssa Viviana Cristina Casamassima

Libro di testo: “COOK BOOK CLUB UP”

Autore: O. Cibelli - D. D’Avino - CLITT

(10)

NUCLEI TEMATICI TRATTATI

N°1

Le restaurant et la cuisine

La brigade de cuisine

La tenue professionelle

Les hors-d’ouvre, les pâtes et le pain

Legumes et sauces (L’artichaut, l’œuf)

Lieux et proofessions de la restauration

N°2

La nurriture conditionne notre vie

La viande: menus et religion

Le poisson: comment le conserver

Street Food, la nouvelle tendence

Le fromage à tout les modes

Les compagnons du fromae

Toutes sortes de dessert

(histoire du croissant, la bouche de Noёl)

Les signes de qualitè

N°3

Alimentation diététique Les produits BIO

Les OGM en alimentation: une clé pour l’avenir

La pyramide alimentaire

Le régime Méditérranéen

Le régime d’Okinawa

Nouveaux régimes diététique

Intolérances et allergie

N°4

La sécurité alimentaire et les régles en cuisine

La méthode HACCP

Traçabilité alimentaire

La conservation des aliments

Les infections et les intoxication alimentaire: causes, symptome, traitements.

Le droit du travail

N°5

La cuisine fait le tour du monde

Decouvrir un pays par sa cuisine

Les USA

L’Asie

L’Afrique

L’Europe

N°6

L’histoire de la cuisine française

La cuisine au cours des siècles

La naissance des restaurants

Le tourisme et la gastronomie régionale: la guide Michelin

Antoine Carême, Luis Pasteur et Auguste Escoffier

DISCIPLINA: FRANCESE

DOCENTE: Prof.ssa Lagonigro Lucia Benedetta

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

(11)

N°7 Educazione civica

Agenda 2030: objectif 2 faim “zéro” : Éliminer la faim, assurer la sécurité alimentaire, améliorer la nutrition et promouvoir une agriculture durable

METODOLOGIE DIDATTICHE:

-Lezione Frontale -Classica Lezione -Partecipata -Esercitazione

individuale -Problem solving -Flipped classroom -Dialogo interattivo

LIBRO DI TESTO:

“ A Table”

Ed.HOEPLI

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

o Appunti e mappe concettuali.

o Power Point o Video Youtube

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE N. 2 Prove scritte (a quadrimestre)

-Strutturate o semi- strutturate: quesiti a risposta aperta, filling in the gaps, true or false

N. 2 o più Prove orali ( a quadrimestre)

− colloqui interattivi in streaming sia individuali che collettivi

− interventi autonomi pertinenti

La valutazione comprende sia il risultato delle prove somministrate, sia il comportamento, l’attenzione e la partecipazione mostrata in ogni fase del modulo. La valutazione è intesa soprattutto in senso formativo, non soltanto sommativo, per tener conto dei diversi stili di apprendimento di ciascun alunno.

Canosa di Puglia, 11 maggio 2022 FIRMA DEL DOCENTE Prof.ssa Lucia Benedetta Lagonigro

(12)

N° NUCLEI TEMATICI TRATTATI 1

DINAMICHE DEL

MERCATO TURISTICO E RISTORATIVO

 Gli aspetti economici del turismo

 Gli indicatori macroeconomici

 L’indotto turistico

 La bilancia dei pagamenti e la bilancia turistica

 Gli indici di turisticità e di ricettività

 Le dinamiche del turismo

 Le abitudini alimentari e l’economia del territorio

2 IL MARKETING  Il concetto di marketing

 Le origini del marketing

 L’evoluzione del marketing

 Il sistema delle ricerche di marketing

 Le tipologie di ricerche di marketing

 La pianificazione di una ricerca di marketing

 Gli strumenti della ricerca di marketing

 Il marketing strategico

 Segmentazione e posizionamento

DISCIPLINA:

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA

STRUTTURA RICETTIVA DOCENTE: Prof.ssa Barbara Martino

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

(13)

 Il piano di marketing: elaborazione, analisi della situazione, definizione degli obiettivi, programmi di azione, attuazione e controllo, analisi degli scostamenti.

 Le motivazioni dell’acquisto

 La matrice SWOT

 Il marketing operativo

 Il prodotto

 La strategia del ciclo di vita del prodotto

 Il marchio

 La marca

 Il prezzo come secondo elemento del marketing mix

 La determinazione del prezzo in base ai costi, in base alla domanda, secondo il metodo del BEP

 La pubblicità

 La comunicazione, Il sistema pubblicitario

 La campagna pubblicitaria

 I mezzi pubblicitari tradizionali

 La pubblicità esterna

 Altri strumenti pubblicitarie pubbliche relazioni

 Il direct marketing

 La vendita personale e la promozione delle vendite

 Le politiche distributive

 La rete di vendita

 La distribuzione fisica

 Il merchandising.

 Internet e il marketing

 Internet e il web

 I motori di ricerca e l’e-mail

 Le aziende e internet

 La pubblicità in rete

3 IL BUSINESS PLAN  La programmazione di una nuova iniziativa

imprenditoriale

 Dall’idea imprenditoriale al business plan

 Le fasi di realizzazione di un business plan

 L’analisi del contesto esterno

 L’analisi del contesto interno

 La definizione delle strategie

 L’organigramma I preventivi d’impianto

 I preventivi d’impianto

 Il piano degli investimenti

 Il piano economico-finanziario

 Il preventivo finanziario

 La regola dell’equilibrio tra investimenti e fonti di finanziamento

 La previsione dei flussi di cassa

 Studi e analisi di casi aziendali

 La valutazione dei dati

 La fase di start up

(14)

N 4 LE NORMATIVA DI SETTORE

 Le norme sulla sicurezza alimentare

 Il problema della sicurezza alimentare

 La strategia di sicurezza “dai campi alla tavola”

 Il piano di autocontrollo HACCP

 I controlli integrati nella filiera

 La tracciabilità e la rintracciabilità dei prodotti alimentari

 Le informazioni al consumatore: l’etichettatura

 Le norme volontarie

 Il sistema di qualità

 Gli organismi di formazione e le ISO

 I marchi e la loro tutela

 I marchi di qualità dei prodotti agroalimentari

 I marchi italiani di qualità dei vini

 I prodotti a chilometro zero

 I presidi Slow Food

N 5 LA DISCIPLINA DEI

CONTRATTI DI SETTORE

 Il contratto ristorativo

 Le imprese ristorative

 Le caratteristiche del contratto ristorativo

 Il contratto di catering

 Il contratto di banqueting

 Le norme da applicare ai contratti ristorativi

 Il codice del consumo e la tutela del cliente- consumatore

 La responsabilità del ristoratore

 I contratti tra imprese ristorative e imprese di viaggi

EDUCAZIONE CIVICA  L’economia circolare

 I principi basilari dell’economia circolare

 Gli incentivi e le attività poste in essere dalle UE per l’economia

 Circolare

 Le aziende più sostenibili a livello mondiale e esempi di brand

 Italiani operanti nel settore della moda che utilizzano materiali di

 recupero o tessuti vegetali per produrre materiali di alto pregio

 La green economy e gli investimenti

 Lo sviluppo dei green jobs

 Le nuove professioni del green job

 L’agricoltura ecosostenibile

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione Frontale Classica Lezione Partecipata Esercitazione individuale e di gruppo

Ricerche Problem solving Cooperative learning Peer to peer

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

(15)

Libro di testo: “Tutto Compreso” volume 3 - 5° anno autori Cammisa, Matrisciano, Micelli ED. 2018 casa editrice “SCUOLA & AZIENDA”

 Presentazioni realizzate tramite il software Power Point.

 Appunti e mappe concettuali.

 Lavagna Interattiva Multimediale.

 Video

 Quotidiani on line e cartacei, ove disponibili

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Prove scritte ( 2 per quadrimestre):

semi strutturate: trattazione sintetica di argomenti risoluzione di esercizi e problemi

Prove orali (almeno 2 per quadrimestre):

colloqui individuali

Gli interventi di recupero sono stati eseguiti in itinere dal docente della disciplina.

Canosa di Puglia, 11 maggio 2022 FIRMA DEL DOCENTE Prof.ssa Barbara Martino

(16)

NUCLEI TEMATICI TRATTATI

1 LA CUCINA DEL TERRITORIO

I grandi gastronomi del passato,

Il ruolo della gastronomia e della società

Suddivisione degli alimenti in gamme

I marchi di tutela

2 ORGANIZZAZIONE DELL‟ATTIVTA‟

RISTORATIVA

● Le intolleranze alimentari

● Stili alimentari e diversificazione delle diete

● Il Sistema HACCP

● La sicurezza alimentare

● La sicurezza nei posti di lavoro

● Il piano HACCP

● Il mercato Enogastronomico Tipologie di ristorazione

3

LA CUCINA E LA PASTICCERIA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE

● La cucina internazionale e le caratteristiche Enogastronomiche della cucina etnica

La gastronomia Nazionale ed internazionale

Esercitazioni pratiche sulla cucina e la pasticceria Internazionale

Il mondo e le contaminazioni Gatronomiche

Nuove forme di cucina

La cucina innovative

4

GESTIONE DEL SERVIZIO RISTORAZIONE

● Il catering

● Il Banqueting

● Il reparto economato

● L’approvvigionamento delle merci

● Il menu: regole e gestione

5 EDUCAZIONE CIVICA

● L’agenda 2030

● La sostenibilità alimentare

● La lotta integrata

● La produzione Biologica

DISCIPLINA:

LABORATORI ENOGASTRONOMICI CUCINA DOCENTE: Prof.re Giuseppe D’Agostino

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

(17)

METODOLOGIE DIDATTICHE

● Cooperative learning

● lezione interattiva

● video-lezione

● lezione frontale

● discussione guidata

● laboratorio su fonti e documenti

● percorsi di ricerca e approfondimento

● Attività pratica di laboratorio

● presentazioni PPT

● software didattici

● Internet.

● Esercitazione Individuale

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

▪ Libro di testo: Tecniche di cucina e pasticceria Autore/i: ALMA Casa editrice: PLAN

Le procedure per la verifica hanno previsto la valutazione individuale e di gruppo, attraverso le seguenti modalità:

● Prove scritte attraverso compiti di realtà e moduli di google, verifiche orali;

● prove strutturate o semistrutturate (relazioni, riassunti, schemi ,questionari, compiti di realtà);

● prova pratica di laboratorio;

● Interrogazioni brevi, interventi nelle discussioni.

La valutazione comprende sia il risultato delle prove somministrate, sia il comportamento, l’attenzione e la partecipazione mostrata in ogni fase del modulo. La valutazione è intesa soprattutto in senso formativo, non soltanto sommativo, per tener conto dei diversi stili di apprendimento di ciascun alunno.

Recupero in itinere dopo le valutazioni intermedie nella prima e nella seconda frazione dell’anno Scolastico.

Canosa di Puglia, 11 maggio 2022 FIRMA DEL DOCENTE Prof.re D’Agostino Giuseppe

(18)

N°1 NUCLEI TEMATICI TRATTATI 1.1 Alimentazione nell‟era

della globalizzazione

 Gli alimenti in relazione alle consuetudini alimentari nelle grandi religioni, il valore simbolico degli alimenti.

 Consuetudini alimentari nelle diverse religioni e cultura del cibo

 Esempi di modelli alimentari: ebraismo ed islamismo, induismo (cenni)

 Expo 2015-Carta di Milano

 Tradizioni e stili alimentari nel mondo.

 Società, cambiamenti climatici e migrazioni.

 Agenda 2030 (17 obbiettivi per uno sviluppo sostenibile).

 Le nuove tendenze di filiera dei prodotti alimentari.

 Le caratteristiche organolettiche, merceologiche e nutrizionali dei nuovi prodotti alimentari.

1.2 La dieta in condizioni fisiologiche

 La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche

 Strutturazione di menu funzionali alle esigenze della clientela.

 Valutare le tipologie di menu più idonei al contesto territoriale e culturale.

 Le nuove tendenze del settore di riferimento.

 Cibi pronti alla cottura (ready to cook) e pronti per essere portati in tavola (ready to serve).

 La piramide alimentare transculturale.

 Dieta e benessere (come il cibo educa il nostro DNA).

 Stili alimentari

 Differenze sostanziali di sostenibilità ambientale tra le tre principali tipologie dietetiche: vegetariana, vegana e mediterranea.

 La doppia Piramide: la piramide alimentare e la piramide ambientale.

 L’alimentazione nella ristorazione collettiva 1.3 La dieta nelle principali

patologie

 Alimentazione equilibrata e LARN:

 Bioenergetica

 Valutazione dello stato nutrizionale (composizione corporea, IMC)

 LARN e dieta equilibrata (fabbisogno di nutrienti e calcolo del fabbisogno energetico)

 Linee guida per una sana alimentazione italiana (Dieta mediterranea)

 Alimentazione nelle diverse condizioni fisiologiche:

 Alimentazione nelle varie fasi di vita

 Alimentazione nello sport

 Alimentazione nella ristorazione collettiva

 Tipologie dietetiche

 Dieta nelle diverse condizioni patologiche:

 Obesità

 Aterosclerosi

 Ipertensione

DISCIPLINA:

SCIENZA E CULTURA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: Prof.ssa Frontino Rita

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

(19)

 Diabete

 Gotta

 Alimentazione e cancro

 Disturbi del comportamento alimentare

 Malnutrizioni da carenza di nutrienti

 Alcol etilico e alcolemia

Allergie ed intolleranze alimentari 2.1 Nuove tendenze di Filiera,

sicurezza alimentare

 Nuove tendenze di filiera:

 Sicurezza alimentare e filiera produttiva (filiera nel sistema agroalimentare, filiera e sicurezza alimentare in Europa, pericolo e rischio alimentare, contaminazioni fisiche e chimiche, fattori antinutrizionali)

 Filiera corta e sviluppo sostenibile (filiera corta o prodotto a “Km 0”)

 Nuovi prodotti alimentari

 I nuovi prodotti alimentari (alimenti biologici, fortificati, novel foods)

 Malattie alimentari trasmesse da contaminazioni biologiche

 Contaminazioni biologiche:

 Prioni (BSE)

 Virus (epatite A)

 Batteri e spore, classificazione e crescita (salmonellosi, intossicazione da stafilococco, botulismo, tifo e paratifo)

 Funghi microscopici (intossicazioni da muffe)

 Parassitosi (amebiasi, giardiasi, teniasi, anisakidosi)

 La tutela dei prodotti “Made in Italy” attraverso la difesa dalle frodi.

 La sostenibilità ambientale nella filiera agro – alimentare.

2.2 Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Sistema HACCP e certificazioni di qualità

 Contaminazioni fisiche, chimiche e biologiche

 Additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici

 Igiene degli alimenti

 I manuali di buona prassi igienica

 Il sistema HACCP

 Redazione di un Piano di autocontrollo

 Rischio e sicurezza alimentare

 Il controllo ufficiale degli alimenti

 Le frodi alimentari

 Le certificazioni di qualità

 I marchi di qualità

 I disciplinari di produzione

EDUCAZIONE CIVICA  Agenda 2030

 Riconoscere i marchi di qualità e utilizzare sistemi di tutela e certificazioni.

 La dieta sostenibile

 Cucina antispreco

(20)

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione Frontale

Classica Lezione

Partecipata Esercitazione Individuale Problem solving

Dialogo interattivo

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

o Appunti e mappe concettuali.

o PowerPoint

o Power point facilitati o Video You Tube

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE N. 2 Prove scritte (I Quadrimestre Tip. A e B)

N. 2 Prove scritte (II Quadrimestre Tip. B e C)

− colloqui interattivi sia individuali che collettivi

− interventi autonomi pertinenti

Gli interventi di recupero sono stati eseguiti in itinere dal docente della disciplina

Canosa di Puglia, 11 maggio 2022

FIRMA DEL DOCENTE Prof.ssa Frontino Rita Libro di testo: Scienza e Cultura dell’alimentazione

Autore: A.Machado

Casa Ed.: (Poseidonia Scuola)

Riferimenti

Documenti correlati

la misura dei compensi da corrispondere al personale docente, non più di due unità, della cui collaborazione il Dirigente Scolastico intende avvalersi in modo continuativo

Apparato morfo-sintattico corretto con elementi di complessità, padronanza lessicale adeguata e pertinente, ortografia del tutto corretta, punteggiatura accurata ed

Il D.S., ha il compito di organizzare le attività necessarie e concernenti l’Amministrazione, la Contabilità, i servizi tecnici, avvalendosi oltre che dalla

• riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi fra testi e autori fondamentali;.. • stabilire collegamenti

CONSIDERATA l’opportunità di assicurare, compatibilmente con l’esigenza della piena utilizzazione delle competenze e professionalità individuali, la continuità

 del 10% se nella classe tutti i testi adottati sono stati realizzati nella versione sia cartacea sia digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi;. 

Lettura, comprensione e analisi Orientarsi nella storia delle idee, della cultura, della letteratura. Comprendere e analizzare testi letterari Commentare e interpretare

“Ogni 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera celebra la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, perché in quel giorno di