• Non ci sono risultati.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Luigi Bazoli Marco Polo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Luigi Bazoli Marco Polo"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: AVIGO PATRIZIA CLASSE IV SEZ E SIA

Livelli di partenza della classe:

La classe 4E, composta da 18 alunni di cui 11 maschi e 7 femmine, è formata da alunni provenienti dalla classe terza , con i quali ho lavorato lo scorso anno in qualità di docente di lettere

La classe si dimostra generalmente interessata alle proposte didattiche, discretamente attiva nella partecipazione e corretta nel comportamento, un gruppo di alunni è più incline al dialogo aperto. La classe risulta mediamente sufficiente nella elaborazione dei contenuti, in alcuni casi i risultati sono buoni. Un gruppetto di alunni elabora con maggiore difficoltà ma si dimostra impegnato nello studio, un piccolo gruppetto di studenti continua ad essere poco partecipativo.

Il grado di socializzazione tra gli alunni è positivo e si è consolidato dallo scorso anno

OBIETTIVI COGNITIVI: da perseguire nel corso del triennio educazione linguistica

• potenziamento delle capacità comunicative orali e scritte;

• capacità di apprendere in modo autonomo.

educazione letteraria

• piacere della lettura;

• capacità di cogliere nel testo letterario diversi livelli: informativo, estetico, emotivo e cognitivo;

• capacità di storicizzare il testo letterario inserendolo in una rete di relazioni;

• orientamento storico letterario generale per contestualizare autori, movimenti, epoche.

OBIETTIVI COGNITIVI Competenze

1. Lettura, comprensione e analisi

Orientarsi nella storia delle idee, della cultura, della letteratura con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico.

Comprendere e analizzare testi letterari Commentare e interpretare testi letterari

Confrontare epoche, movimenti, autori, opere, testi e cogliere correlazioni 2. Scrittura

Padroneggiare gli strumenti espressivi della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti Produrre diverse tipologie di testo

3. Studio

Selezionare e organizzare contenuti Assumere una prospettiva interculturale 4. Esposizione orale

Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti:sociali, culturali,scientifici, economici e tecnologici.

5. Comunicazione visiva e multimediale

Utilizzare responsabilmente e correttamente strumenti di comunicazione visiva e multimediale in un contesto di ricerca e studio.

Abilità

1. Lettura, comprensione e analisi

Saper selezionare e ricostruire i momenti e i fenomeni significativi della periodizzazione storica Saper individuare e collocare nel tempo i fenomeni culturali e artistici più significativi

Saper individuare il rapporto tra cultura e potere Saper individuare le caratteristiche formali dei generi Saper contestualizzare un movimento, un autore, un’opera 2. Scrittura

Saper scrivere in modo corretto dal punto di vista ortografico e morfosintattico Saper utilizzare un linguaggio approfondito, all’occorrenza specialistico Saper pianificare, stendere, rivedere un testo scritto

Saper prendere appunti Saper parafrasare un testo Saper riassumere

(2)

Saper produrre le diverse tipologie di testo previste dall’esame di stato: analisi del testo – saggio breve/articolo – tema storico – tema di ordine generale

3. Studio

Saper individuare i concetti chiave Saper riconoscere i rapporti tra concetti

Saper contestualizzare un movimento, un genere, un autore, un’opera Saper fare collegamenti

Saper analizzare i livelli di un testo Saper fare una ricerca

Saper costruire una mappa concettuale 4. Esposizione orale

Saper pianificare un discorso

Saper utilizzare un linguaggio specialistico, all’occorrenza

Saper contestualizzare un movimento, un genere, un autore, un’opera, un testo Saper fare collegamenti

5. Comunicazione visiva e multimediale Saper utilizzare la rete per reperire informazioni.

Obiettivi comportamentali:

- Sviluppo delle capacità di cooperare con i compagni di classe e con gli insegnanti, per una partecipazione fattiva alle attività, con disponibilità ad intervenire alla soluzione degli eventuali problemi

- Sviluppo del senso di rispetto nei confronti dei compagni e degli insegnanti

- Sviluppo dell'impegno sotto forma di frequenza scolastica e di responsabilità, in particolar modo nel recupero di lacune e incertezze anche con l'aiuto del docente

- il rispetto e la salvaguardia per oggetti, strumenti e ambienti scolastici;

Contenuti:

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Le prove dell’Esame di Stato: Tipologia. A analisi del testo – Tipologia B Saggio breve/articolo – Tipologia C tema storico – Tipologia. D tema di ordine generale . Relazioni anche tecniche

MODULO I L'ETA' DEL BAROCCO UDA1 Le idee e la cultura

UDA2 Le poetiche e la letteratura UDA3 La lirica barocca europea (cenni) UDA4 La poesia barocca italiana

Gian Battista Marino: “ donna che si pettina”

MODULO II GALILEO GALILEI UDA1 La vita

Galileo e il suo tempo La “nuova scienza in Europa”

UDA2 Le opere UDA3 Il pensiero

Il metodo galileiano:”certe dimostrazioni” e “sensata esperienza”

UDA4 La poetica

La nuova prosa scientifico-letteraria

Letture:Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: “ I seguaci di Aristotele e l'ipse dixit”

MODULO III ILLUMINISMO UDA1 Le idee e la cultura

UDA 2 L’Illuminismo: origini, novità e diffusione

Le novità del pensiero illuministico:religione, pensiero economico e pensiero politico Approfondimento: Rousseau, Montesquieu (lettura brani antologici)

La letteratura illuministica e cenni illuminismo italiano

UDA3 Il romanzo del Settecento: affermazione del romanzo e caratteristiche dei romanzi nei diversi stati europei MODULO IV LA LOCANDIERA DI GOLDONI

UDA1 La vita e le opere UDA2 La struttura UDA3 La trama

UDA4 I personaggi e l'ambientazione UDA5 Lo stile e le tecniche di scrittura

(3)

Letture: “Le malizie di Mirandolina”; “Il misogino sedotto”

Rappresentazione teatrale “La locandiera”

MODULO V NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Richiamo agli ideali dell'età classica

Nuova sensibilità preromantica

J. W. Goethe “I dolori del giovane Werther MODULO VI UGO FOSCOLO

UDA1 La vita

Dal patriottismo al mito dell’esule UDA2 Le opere

Le opere maggiori Le opere minori UDA3 Il pensiero

Idealismo, pessimismo e illusioni UDA4 La poetica

Tra Neoclassicismo e Preromanticismo

Letture: ”Tutto è perduto”, “Il bacio”; “Alla sera”, “A Zacinto” , “ In morte del fratello Giovanni”“Il sepolcro come legame di affetti”

MODULO VII ROMANTICISMO E REALISMO UDA1 Le idee e la cultura

UDA2 Le poetiche e la letteratura UDA3 La poesia romantica

MODULO VIII GIACOMO LEOPARDI UDA1 La vita

UDA2 Le opere Le opere in prosa Le opere poetiche UDA3 Il pensiero

L’evoluzione del pensiero leopardiano UDA4 La poetica

La concezione della poesia

Letture: “L’infinito” “ A Silvia” “Il sabato del villaggio”

Operette morali: “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”

MODULO IX ALESSANDRO MANZONI UD1 La vita

UD2 Le opere Le odi civili

L’approdo al romanzo storico UD3 Il pensiero

L’elaborazione ideologica e l’insegnamento morale UD4 La poetica

La concezione della storia Vero storico e vero poetico La questione della lingua

“Promessi sposi” :trama, struttura e personaggi; ambientazione e temi, lingua e stile MODULO XLA NARRATIVA DELL’OTTOCENTO

Grande stagione del Romanzo : il Realismo UD1 La narrativa specchio della società borghese UD2 Flaubert: “Madame Bovary”

STANDARD MININMI DA CONSEGUIRE

CONOSCENZE DI BASE:

(programmi)

COMPETENZE DI BASE:

(4)

Il testo argomentativo

Civiltà e cultura nell’età del Romanticismo

Un autore esplicitamente indicato dal docente titolare , sulla base del programma svolto e comunicato unitamente alla sospensione del giudizio (es.: o Foscolo o Manzoni o Leopardi, altro)

1. Lettura, comprensione e analisi Orientarsi nella storia delle idee, della cultura, della letteratura

Comprendere e analizzare testi letterari Commentare e interpretare testi letterari

Confrontare epoche, movimenti, autori, opere, testi e cogliere correlazioni

2. Scrittura

Padroneggiare gli strumenti espressivi della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti Produrre diverse tipologie di testo

3. Studio

Selezionare e organizzare contenuti Assumere una prospettiva interculturale

4. Esposizione orale

Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti

5. Comunicazione visiva e multimediale Utilizzare responsabilmente e correttamente strumenti di comunicazione visiva e multimediale in un contesto di ricerca e studio

Metodologie per l’insegnamento:

Gli argomenti vengono spiegati dall'insegnante (anche attraverso l'impiego di supporti informatici) la quale predispone lezioni frontali di inquadramento generale dei contesti storico letterari , delle opere e degli autori analizzati : Più in generale si prevede l'impiego di mappe concettuali e lezione partecipata. A seguire lettura in classe dei brani;

individuazione e spiegazione da parte dell'insegnante degli elementi caratterizzanti i brani in relazione agli scopi della lettura; esercitazioni in classe e a casa da parte degli studenti.

Per gli argomenti che meglio si prestano si prevede di coinvolgere il più possibile gli studenti attraverso attività

individuali o cooperative si prevede proposta di ricerche o lavori interdisciplinari con elaborazione finale di testi o mappe e schemi da presentare alla classe (in alcuni casi anche presentazioni su supporto informatico)

Presentazione di film e filmati, visite guidate, impiego di sitologia storica o letteraria, Lettura del quotidiano corredano la

metodologia di insegnamento.

Strumenti di lavoro:

• LIBRI DI TESTO:

Sambugar - Salà , Letteratura + Dal Barocco al Romanticismo + Antologia della Divina Commedia, La Nuova Italia , Milano 2001, Guida allo studio e all’esame di Stato

• Testi di consultazione

• Dispense

• Documenti

• Sussidi audiovisivi e film

. Proiettore/ P.C.

Verifiche e valutazioni:

L’oggetto delle verifiche verterà sul contenuto dei moduli ovvero delle singole unità didattiche; esse verranno svolte al termine di una o più unità didattiche utilizzando diverse tipologie.

Consisteranno in prove non strutturate (tema, interrogazioni su problematiche di ampio respiro, lavoro di gruppo non guidato, relazione su esperienze);

strutturate (quesiti V/F, test a risposta multipla, a completamento, di comprensione, a correlazione);

semistrutturate (questionario con domande aperte, riassunto, colloquio strutturato, articolo di giornale, saggio breve, prova di comprensione dei testi, rapporto di ricerca su tema prefissato).

CRITERI DI VALUTAZIONE

Concordati negli incontri di Dipartimento di Lettere e indicati dal POF.

(5)

Griglia di valutazione per le verifiche orali

VALUTAZIONE ANALITICA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLE PROVE “ORALI”

Indicatori COMPETENZE

DESCRITTORI Di ciascuna competenza

Livello/Punti Grav.

Insuff . 1/2

Insuff . 3

SUF F.

4 Discr

. 5

Buo no 6 I

METODOLOGICA Uso di un metodo di studio personale ed efficace

Attuazione di strategie di selezione e gerarchizzazione dei contenuti in fase di lettura

Uso di strumenti di schematizzazione e di sintesi

Applicazione di strategie efficaci di memorizzazione II

CULTURALI E STORICO- LETTERARIE Orientamento nella storia delle idee, della cultura, della letteratura

Precisione di informazioni e dati relativi a eventi storici e fenomeni artistico-culturali, a strutture politiche, sociali ed economiche dell’epoca

Precisione di informazioni e dati relativi a movimenti, autori, generi, opere, testi

Contestualizzazione di movimenti, autori, generi, opere, testi

Padronanza dei contenuti III

ESPOSITIVA Impostazione e articolazione complessiva del discorso.

Uso delle strutture grammaticali.

Risorse lessicali e dominio della semantica.

Pertinenza della risposta rispetto alla domanda

Coerenza e coesione del discorso

Padronanza delle strutture morfosintattiche della lingua italiana

Consistenza del repertorio lessicale

Appropriatezza semantica e coerenza specifica del registro lessicale

Uso adeguato dei linguaggi settoriali IV

ANALITICA Comprensione e analisi dei testi

Dominio degli strumenti dell’analisi contenutistica dei testi

Dominio degli strumenti dell’analisi stilistica dei testi V

IDEATIVA E CRITICA

Rielaborazione dei contenuti e delle conoscenze

Autonomia di analisi e di confronto

Formulazione di commenti appropriati e valutazioni personali adeguatamente motivati

Uso consapevole della critica ai fini dell’interpretazione di caratteristiche relative a epoche, movimenti, autori, generi, opere, testi

Parte B – Valutazione per singola competenza (data dalla media dei descrittori UTILIZZATI per ciascun indicatore)

VALUTAZIONE PER COMPETENZE RELATIVE ALLA PROVA I

Uso di un metodo di studio personale ed efficace

II

Orientamento nella storia delle idee, della cultura, della letteratura

III

Impostazione e articolazione complessiva del discorso. Uso delle strutture

grammaticali.

Risorse lessicali e dominio della semantica

IV

Comprensione e analisi dei testi

V

Rielaborazione dei contenuti e delle conoscenze

Punteggio per ogni competenza (da 1 a 6 punti)

Parte C– Valutazione globale

VALUTAZIONE GLOBALE

Punti I + II + III + IV + V = VOTO sulla prova orale nel suo complesso (in trentesimi) /30

VOTO in DECIMI /10

(6)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITI IN CLASSE

Studente ________________________________________ Classe ________________

Compito svolto in data _________________________

Tipologia: o A o B o C o D

Ambito: o 1 o 2 o 3 o 4

Forma: o Saggio breve o Articolo di giornale

INDICATORI DESCRITTORI Giudizio PUNTI

Pertinenza rispetto alle richieste della traccia / utilizzo della tipologia

Scarsa pertinenza / Numerosi errori e fraintendimenti Sviluppo parziale ed incompleto / Qualche errore Sviluppo adeguato / Imprecisioni non determinanti Sviluppo completo / Nessun errore

Sviluppo completo, originale e corretto

Gr. ins.

Insuf.

Suff.

Discr.

Buono

0 – 3 0.5/1 1.5

2 2.5

3 Correttezza e proprietà

nell’uso della lingua

Numerosi errori morfosintattici e/o ortografici; punteggiatura errata o carente; uso di un lessico generico e improprio Qualche errore morfosintattico e/o ortografico; qualche improprietà lessicale

Generale correttezza morfosintattica e ortografica; presenza di alcune lievi improprietà lessicali

Correttezza morfosintattica ed ortografica; proprietà lessicale Correttezza morfosintattica ed ortografica, lessico appropriato, vario con presenza di terminologia specifica; fluidità del discorso, efficacia nell’espressione

Gr. ins.

Insuf.

Suff.

Discr.

Buono

0 – 3 0.5/1 1.5

2 2.5

3 Conoscenza dell’argomento Conoscenze gravemente carenti; idee banali

Conoscenze e idee talvolta superficiali; uso di luoghi comuni Conoscenze e idee sufficientemente sviluppate

Conoscenze documentate; idee personali Conoscenze ampie ed approfondite

Gr. ins.

Insuf.

Suff.

Discr.

Buono

0 – 3 0.5/1 1.5

2 2.5

3 Organizzazione del testo

(chiarezza dell’impostazione e coerenza

dell’argomentazione)

Articolazione del testo confusa; scarsa coerenza e coesione tra le parti

Articolazione del testo frammentaria e non sempre chiara;

carente la coerenza e la coesione tra le parti

Articolazione del testo nel complesso logicamente ordinata;

sufficiente coerenza e coesione tra le parti

Articolazione del testo logicamente strutturata; buona coerenza e coesione tra le parti

Articolazione del testo ben strutturata; buona coerenza e coesione tra le parti

Gr. ins.

Insuf.

Suff.

Discr.

Buono

0 - 3 0.5/1 1.5

2 2.5

3 Per tip. B C D

Sviluppo critico

dell’argomento /

Per Tip. A

Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Assenza di apporti critici personali, argomentazione molto debole / Interpretazione errata; mancanza di approfondimenti Sporadica presenza di apporti critici personali, argomentazione debole / interpretazione adeguata solo in parte e scarso approfondimento

Rielaborazione adeguata dei contenuti, presenza di qualche riflessione personale, sia pure circoscritta o poco sviluppata, presenza di spunti argomentativi / interpretazione ed approfondimenti nel complesso corretti

Rielaborazione personale dei contenuti; valutazioni critiche motivate / interpretazione e approfondimenti corretti Rielaborazione personale dei contenuti; valutazioni critiche motivate; sviluppo argomentativi buono / interpretazione corretta ed originale; approfondimenti pertinenti e personali

Gr. ins.

Insuf.

Suff.

Discr.

Buono

0 – 3 0.5/1 1.5

2 2.5

3 PUNTEGGIO ATTRIBUITO (In presenza di decimali nel punteggio finale, si procede ad un

arrotondamento per eccesso) …/15

VOTO in decimi _______________________/ 10 Firma Docente __________________________

Interventi di recupero previsti:

Recupero in itinere

Pausa didattica

Desenzano del Garda, 15 ottobre 2017 L’insegnante prof.ssa Patrizia Avigo

Riferimenti

Documenti correlati

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi chiave; apporto personale Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato della

Per fare un buon lavoro e non perdersi nelle lungaggini di testi da leggere e comprendere, è opportuno ottimizzare il tempo dedicato alla lettura del testo per poi dedicarsi

Dotazioni finanziarie per la ripresa dell’attività didattica a settembre, nonché per lo svolgimento, in presenza e in sicurezza, degli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo

Progettazione tecnica della fustella Progettazione grafica del packaging Materiali e finiture per la stampa Metodologie didattiche. Lezione frontale

2.Elaborare programmi di azione di carattere ludico e/osportivo, sulla base del contesto di riferimento e dei bisogni

Le acquisizioni in economia , mediante criterio di cottimo fiduciario, con riguardo alle esigenze e necessità dell’istituto per lo svolgimento di tutte le attività

• riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi fra testi e autori fondamentali;.. • stabilire collegamenti

nel patto educativo col docente libro di testo e dispense autentiche UNITA' FORMATIVA 1 - La comunicazione in lingua italiana. MODULO 2 - Ortografia, morfologia