• Non ci sono risultati.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Luigi Bazoli Marco Polo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Luigi Bazoli Marco Polo"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

MATERIA DI INSEGNAMENTO: LETTERE (ITALIANO E STORIA)

DOCENTE: prof.ssa Elena Bittasi CLASSE: 3^ SEZ: C - AFM

Livelli di partenza della classe:

La classe è formata da 18 alunni (11 maschi, 7 femmine), provenienti da differenti sezioni della classe seconda dell'Istituto. Mediante colloqui mirati è stata appurata una preparazione in ingresso mediamente sufficiente sia per quanto riguarda Italiano, sia per quanto riguarda Storia; in entrambe le materie si evidenziano difficoltà diffuse nell'esposizione, dovute principalmente a limitazioni di carattere lessicale.

Nel corso del lavoro d'aula svolto durante le prime settimane di scuola la risposta degli studenti al dialogo educativo è apparsa nel complesso vivace e partecipativa, anche se alcuni alunni tendono a non chiedere spiegazioni in caso di difficoltà, rendendo necessaria una costante sollecitazione a interagire con l'insegnante. Anche la gestione dello studio individuale non risulta ancora autonoma ed efficace. Il comportamento appare, comunque, sostanzialmente corretto, a parte alcuni elementi piuttosto inclini alla distrazione.

Obiettivi cognitivi:

Gli obiettivi cognitivi sono concordati dal dipartimento di Lettere dell'Istituto in rapporto agli assi culturali e alle competenze chiave di cittadinanza da acquisire attraverso le conoscenze e le abilità.

Per Italiano essi si configurano come segue:

• utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti;

• riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi fra testi e autori fondamentali;

• stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali;

• riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali;

• utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale.

Nello specifico gli obiettivi di apprendimento per l'insegnamento di Lingua e Letteratura Italiana sono:

 il consolidamento delle competenze acquisite nel biennio, per quanto concerne conoscenze e abilità;

 una più puntuale attenzione ai linguaggi settoriali;

 l’utilizzo di stili comunicativi più complessi;

 una maggiore integrazione tra i diversi ambiti culturali.

(2)

Saranno sviluppate, quindi, le seguenti competenze:

1. Lettura, comprensione e analisi:

 orientarsi nella storia delle idee, della cultura, della letteratura;

 comprendere e analizzare testi letterari;

 commentare e interpretare testi letterari;

 confrontare epoche, movimenti, autori, opere, testi e cogliere correlazioni.

2. Scrittura:

 padroneggiare gli strumenti espressivi della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti;

 produrre diverse tipologie di testo.

3. Studio:

 selezionare e organizzare contenuti;

 assumere una prospettiva interculturale.

4. Esposizione orale:

padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti.

5. Comunicazione visiva e multimediale:

 utilizzare responsabilmente e correttamente strumenti di comunicazione visiva e multimediale in un contesto di ricerca e studio.

Saranno inoltre sviluppate le seguenti abilità:

1. Lettura, comprensione e analisi:

 saper selezionare e ricostruire i momenti e i fenomeni significativi della periodizzazione storica;

 saper individuare e collocare nel tempo i fenomeni culturali e artistici più significativi;

 saper individuare il rapporto tra cultura e potere;

 saper individuare le caratteristiche formali dei generi;

 saper contestualizzare un movimento, un autore, un’opera;

2. Scrittura:

 saper scrivere in modo corretto dal punto di vista ortografico e morfosintattico;

 saper utilizzare un linguaggio approfondito, all’occorrenza specialistico;

 saper pianificare, stendere, rivedere un testo scritto;

 saper prendere appunti;

 saper parafrasare un testo;

 saper riassumere;

 saper produrre le diverse tipologie di testo previste dall’esame di stato: analisi del testo – saggio breve/articolo – tema storico – tema di ordine generale.

3. Studio:

 saper individuare i concetti chiave;

 saper riconoscere i rapporti tra concetti;

 saper contestualizzare un movimento, un genere, un autore, un’opera;

(3)

 saper analizzare i livelli di un testo;

 saper fare una ricerca;

 saper costruire una mappa concettuale;

4. Esposizione orale:

 saper pianificare un discorso;

 saper utilizzare un linguaggio specialistico;

 saper contestualizzare un movimento, un genere, un autore, un’opera, un testo;

 saper fare collegamenti.

5. Comunicazione visiva e multimediale:

 saper utilizzare la rete per reperire informazioni.

Contenuti:

Educazione letteraria

Civiltà e cultura del Medioevo (settembre-ottobre):

le prime testimonianze europee di letteratura in volgare. La poesia cortese. Il Dolce Stil Novo Dante Alighieri: cenni sui trattati e la produzione stilnovistica; la Divina Commedia (novembre- gennaio)

Francesco Petrarca: cenni sull'opera in latino e in volgare; il Canzoniere (febbraio) Giovanni Boccaccio: cenni sull'opera in volgare; il Decameron (marzo)

Civiltà, cultura e arte tra Umanesimo e Rinascimento (marzo-aprile) Niccolò Machiavelli: Il Principe (aprile)

Poemi cavallereschi a confronto, tra Rinascimento ed età della Controriforma:

l'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso (maggio) Lettura di testi integrali scelti insieme alla classe (nel corso di tutto l'a.s.)

Educazione alla scrittura:

 Il testo argomentativo

 L'analisi del testo letterario: attività propedeutiche alla tipologia A della prima prova scritta dell'Esame di Stato

 L'analisi e il confronto critico dei documenti: attività propedeutiche alla tipologia B della prima prova dell'Esame di Stato

STORIA

(4)

L'insegnamento della Storia persegue il conseguimento, da parte dell'alunno, dei seguenti obiettivi cognitivi:

 Agire in base ad un sistema di valori coerente con i principi della Costituzione;

 Stabilire collegamenti fra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali in una prospettiva interculturale;

 Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico- culturale;

 Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale;

 Riconoscere l’interdipendenza fra fenomeni economici, sociali, istituzionali e culturali e la loro dimensione locale/globale;

 Essere consapevole del valore sociale della propria attività.

La materia, nell’ambito della programmazione del Consiglio di Classe, concorre al raggiungimento di due fondamentali competenze:

correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento;

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

L'apprendimento nel corso del secondo biennio, del quale la classe terza segna l'avvio, consolida le competenze in esito al biennio per quanto concerne conoscenze e abilità. In particolare:

si caratterizza per una integrazione più sistematica tra le competenze di storia generale/globale e storie settoriali;

approfondisce il nesso PRESENTE – PASSATO – PRESENTE.

Al conseguimento di tali competenze si affiancherà l'acquisizione delle seguenti abilità e conoscenze:

Abilità

Saper utilizzare il lessico delle scienze storico-sociale

Saper conoscere e utilizzare le categorie del pensiero storico (periodizzare, cogliere nessi e relazioni, ecc.)

Saper riconoscere e utilizzare gli strumenti della ricerca e della divulgazione storica (fonti storiche di diversa tipologia, carte, mappe, grafici, ecc)

Saper ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità;

Saper analizzare diverse interpretazioni storiografiche;

Saper riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici, politico-istituzionali e sociali;

Saper contestualizzare le innovazioni scientifiche e tecnologiche;

Saper leggere ed interpretare aspetti della storia locale in relazione a quella generale.

Conoscenze:

(5)

Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XI e il secolo XVI

Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali.

Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico

Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento

Territorio come fonte storica : tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale e artistico

Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale

Diverse interpretazioni storiografiche di grandi processi di trasformazione

Lessico delle scienze storico-sociali

Categorie e metodi della ricerca storica

Strumenti della ricerca e della divulgazione storica

Contenuti:

Sezione 1 – Il Basso Medioevo (settembre/ottobre)

Introduzione allo studio del Medioevo: recupero dei prerequisiti

L’Europa dopo l’anno Mille: crescita economica e crescita demografica; la società feudale L’Impero e la Chiesa

La ripresa delle città: la nascita dei comuni e la società urbana L’espansionismo dell’Europa e le crociate

L’evoluzione delle istituzioni politiche: monarchie feudali, impero e poteri locali Riferimenti al manuale in adozione:

Unità 1 La rinascita dell’Occidente

Unità 2 La società medioevale – appunti dell'insegnante

Sezione 2 – Tra Medioevo ed Età moderna (ottobre - dicembre) La crisi economica e demografica;

La crisi dell’universalismo;

Gli Stati nazionali e regionali*

* L'unità didattica comprende un breve modulo svolto in lingua inglese strutturato seguendo la metodologia CLIL, in collaborazione con la docente di Lingua Inglese (argomento: Hundred Years War and the Achievement of the English National Identity)

Riferimenti al manuale in adozione:

Unità 3 Il tramonto del Medioevo

Sezione 3 – La formazione del mondo moderno (gennaio - marzo)

Nuove visioni del mondo: Umanesimo e Rinascimento; Riforma e Controriforma Viaggi di scoperta e conquista

La formazione dello stato moderno L’economia e la società del Cinquecento

(6)

Riferimenti al manuale in adozione : Unità 4: Dall'Europa al mondo

Unità 5: La formazione dell'Europa moderna

Unità 6: Monarchie, imperi e chiese nel Cinquecento*

*L'unità didattica comprende un breve modulo svolto in lingua inglese strutturato seguendo la metodologia CLIL, in collaborazione con la docente di Lingua Inglese (titolo: Queen Elizabeth and the Golden Age)

Sezione 4 – L'Europa del Seicento (aprile - giugno)

La crisi del Seicento: aspetti demografici, economici e politici

L’evoluzione dei sistemi politici europei: gli assolutismi e l’eccezione inglese;

il pensiero politico moderno;

la rivoluzione scientifica;

Riferimenti al manuale in adozione:

Unità 7: Il Seicento: crisi e trasformazioni

NB: Obiettivi e saperi minimi disciplinari

• Nel corso dell'a.s. la docente avrà cura di esplicitare per ciascun modulo didattico gli obiettivi minimi da raggiungere, in termini di abilità, competenze e conoscenze.

Qualora il profitto dell'alunno, a conclusione dell'anno scolastico, non raggiungesse la sufficienza, il dipartimento di Lettere ha provveduto a fissare i saperi minimi previsti in funzione dell'esame di sospensione del giudizio di Italiano e Storia. Essi si possono reperire sulla home page dell'Istituto, seguendo l'apposito link, al quale si rimanda per la consultazione, ricordando che sono corredati da importanti indicazioni sulle modalità di recupero.

• Nel caso di alunni destinatari di PEI/PDP verranno attuate le specifiche misure compensative/dispensative ritenute necessarie per un proficuo percorso formativo. Esse saranno elencate nella apposita scheda di valutazione del registro elettronico, a corollario del voto conseguito.

Obiettivi comportamentali (per Italiano e per Storia):

In coerenza con i Regolamenti d'Istituto, le dinamiche di insegnamento-apprendimento della materia tenderanno all'acquisizione dei seguenti obiettivi comportamentali:

 sviluppo della capacità di procedere ad adeguate valutazioni e autovalutazione

 costruzione di relazioni corrette con i compagni, i docenti e tutto il personale, fondate su rispetto, senso di responsabilità, lealtà e solidarietà;

 rispetto e salvaguardia di oggetti, strumenti e ambienti scolastici;

 frequenza e partecipazione consapevoli ai vari momenti della vita scolastica;

 rispetto degli impegni presi e delle regole della vita scolastica;

 uso di un linguaggio corretto e appropriato alle varie situazioni;

(7)

essere “piacere”

Metodologie per l’insegnamento:

 Lezione frontale

 lezione "dialogata" con il coinvolgimento degli alunni

flipped classroom

 Individuazione degli snodi concettuali fondamentali e realizzazione di mappe e schemi utili nello studio individuale

 Attività guidata di analisi del testo letterario e di pianificazione /stesura /revisione dei testi

 Attività guidata di analisi del manuale e di varie tipologie di fonti storiche, artistiche, letterarie

 Approfondimenti individuali e/o per piccoli gruppi

Cooperative Learning

 Utilizzo di supporti multimediali, che consentano di schematizzare i contenuti, integrarli, collegarli ad altri ambiti disciplinari, in particolare con le materie di indirizzo

CLIL – Content and Language Integrated Learning, ossia apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare (in collaborazione con il docente di Lingua Inglese)

Strumenti di lavoro:

Testi in adozione:

- per lo studio della letteratura italiana: M. Sambugar – G. Salà, Letteratura +, vol. 1, Dalle origini all'età della Controriforma, La Nuova Italia

- per lo studio della Storia: M. Fossati – G. Luppi – E. Zanette, Storia. Concetti e connessioni, vol. 1, Dal Medioevo alla formazione dell'Europa moderna, Pearson – Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

testi in versione integrale segnalati dall'insegnante e/o proposti dagli alunni

Schemi semplificativi degli argomenti trattati presentati dall'insegnante alla lavagna

presentazioni ppt predisposte dall'insegnante con funzione di guida allo studio

Sussidi audiovisivi e multimediali

Quotidiani e periodici

materiale caricato sul registro elettronico nella sezione “Didattica”

Verifiche e valutazioni:

Ai fini della valutazione, il controllo degli apprendimenti seguirà le seguenti modalità:

test e prove di verifica strutturate e semi-strutturate

prove di verifica non strutturata per la produzione scritta

interrogazioni

resoconto dei lavori di gruppo e di lavori di ricerca individuale

sondaggi orali – interrogazioni brevi

correzione e verifica del lavoro domestico assegnato

(8)

La valutazione seguirà i criteri indicati dal P.T.O.F. e concordati negli incontri di dipartimento e terrà conto oltre all'esito delle prove anche:

 dei progressi compiuti rispetto la situazione di partenza

 dell'impegno

 dei livelli partecipativi dimostrati in classe

 dell'attuazione di un efficace metodo di studio

 della realizzazione degli obiettivi programmati

Interventi di recupero previsti:

- recupero in itinere, cioè all'interno delle ore curricolari - percorsi individualizzati

- settimana di recupero (carenze registrate nel primo quadrimestre): da lunedì 29 gennaio a martedì 6 febbraio 2018

Desenzano del Garda, 14/10/2017 L’insegnante: prof.ssa Elena Bittasi

Riferimenti

Documenti correlati

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee della cultura della letteratura e delle altri ed orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali con..

2.Elaborare programmi di azione di carattere ludico e/osportivo, sulla base del contesto di riferimento e dei bisogni

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori.. fondamentali, con riferimento

Le acquisizioni in economia , mediante criterio di cottimo fiduciario, con riguardo alle esigenze e necessità dell’istituto per lo svolgimento di tutte le attività

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi tra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a tematiche

nel patto educativo col docente libro di testo e dispense autentiche UNITA' FORMATIVA 1 - La comunicazione in lingua italiana. MODULO 2 - Ortografia, morfologia

Lettura, comprensione e analisi Orientarsi nella storia delle idee, della cultura, della letteratura. Comprendere e analizzare testi letterari Commentare e interpretare

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi chiave; apporto personale Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato della