• Non ci sono risultati.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Luigi Bazoli Marco Polo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Luigi Bazoli Marco Polo"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UF1_AGENZIA INTERNA-TIC Prof. Favaroni Angela

Addestramento nella metodologia di lavoro.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Luogo: laboratorio multimediale Periodo: settembre - maggio

Alternanza

STRUMENTI DI VERIFICA

CRITERI DI VALUTAZIONE

MEZZI Videoproiettore, Computer, DVD, INTERNET 1.Accompagnare, affiancare e/o assistere il

fruitore delle attività e dei servizi durante lo svolgimento delle/degli stesse/i

2.Elaborare programmi di azione di carattere ludico e/osportivo, sulla base del contesto di riferimento e dei bisogni dei

potenzialidestinatari

MODULO 3: STRUTTURE ESERVIZI RICREATIVI

Tempo: 99 h. di cui 13 di LARSA Revisione del lavoro svolto

Attività Pratica in laboratorio di informatica Problem solving

Simulazioni professionali

Partecipazione, lavori individuali e di gruppo, organizzazione funzionale del metodo di lavoro, comportamento adeguato al ruolo, produzione degli output richiesti.

(2)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Luigi Bazoli” – “Marco Polo”

a.s. 2015/2016 CL. 2^P Animazione

modulo 1 Prof. Favaroni Angela

U.F. 1 AGENZIA DI ANIMAZIONE UF_accoglienza e orientamento h.4 Clase 3 P IeFP Totale ore globali disponibili n. 99 ore

MODULO 1 UNITA'1- SINERGIA TRA TEORIA E PRATICA COMPETENZE LA PROGETTAZIONE IL PROGETTO

ANALISI DELLA SITUAZIONE

REALIZZAZIONE DELL'IPOTESI DI INTERVENTO VALUTAZIONE E VERIFICA

LAVORI PRATICI DI PROGETTAZIONE INDIVIDUALI E DI GRUPPO

Saper progettare un'intervento per i diversi targhet

(3)

modulo 2 Prof. Favaroni Angela

U.F. 1 AGENZIA DI ANIMAZIONE UF_accoglienza e orientamento h.4 Clase 3 P IeFP Totale ore globali disponibili n. 99 ore

MODULO 1 UNITA' 1 COMPETENZE

GIOCHI DI ANIMAZIONE E SOCIALIZZAZIONE

Giochi per diversi target Giochi di socializzazione-ruolo Il ruolo dell'animatore

Tecniche di animazione

Saper animare un gruppo

(4)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Luigi Bazoli” – “Marco Polo”

a.s. 2015/2016 CL. 2^P Animazione

modulo 3 Prof. Favaroni Angela

U.F. 1 AGENZIA DI ANIMAZIONE UF_accoglienza e orientamento h.4 Clase 3 P IeFP Totale ore globali disponibili n. 99 ore

MODULO 3 UNITA' 1- AGENZIE EDUCATIVE COMPETENZE

STRUTTURE E SERVIZI RICREATIVI

CENTRI PER L'INFANZIA:LUDOTECHE SPAZI GIOCO

CENTRO DIURNO PER ANZIANI CENTRI RESIDENZIALI

CENTRI AGGREGAZIONE GIOVANILE SPAZI RICREATIVI

Conoscere i principali servizi ludico aggregativi

(5)

GANTT-DISCIPLINA PROF. Alberti Lara 37

area linguistico espressiva area storico-socio-economica area scientifico-matematica area tecnico-professionale

Recup./Consolidam./Potenziam. in itinere doc.

L.A.R.S.A.

Simulazioni professionali Uscite didattiche

totale UF (disponibili h. 66) 66

Note: evidenziare anche i periodi di alternanza UF 1 : Accompagnare, affiancare e/o

assistere il fruitore delleattività e dei servizi durante lo svolgimento delle/degli stesse/i

Elaborare programmi di azione di carattere ludico e/osportivo, sulla base del

contesto di riferimento e dei bisogni dei potenzialidestinatari

mod1: la progettazione mod2: giochi di

animazione e socializzazione mod3: strutture e

servizi ricreativi

Apprendimento contenuti teorici con simulazione guidata di

casi pratici

alternanza 12 SETTIMANE

Collegamenti interdisciplinari:

Riferimenti

Documenti correlati

scientifici fondamentali, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi, processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario

• determinazione del numero minimo di pacchetti turistici da vendere con il metodo del Break Even Point. • determinazione del numero minimo di pacchetti turistici da vendere

nel patto educativo col docente libro di testo e dispense autentiche UNITA' FORMATIVA 1 - La comunicazione in lingua italiana. MODULO 2 - Ortografia, morfologia

la misura dei compensi da corrispondere al personale docente, non più di due unità, della cui collaborazione il Dirigente Scolastico intende avvalersi in modo continuativo

Il D.S., ha il compito di organizzare le attività necessarie e concernenti l’Amministrazione, la Contabilità, i servizi tecnici, avvalendosi oltre che dalla

Lettura, comprensione e analisi Orientarsi nella storia delle idee, della cultura, della letteratura. Comprendere e analizzare testi letterari Commentare e interpretare

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi chiave; apporto personale Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato della

“Ogni 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera celebra la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, perché in quel giorno di