• Non ci sono risultati.

COMUNE DI BERGEGGI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL DEMANIO MARITTIMO DI COMPETENZA DEL COMUNE DI BERGEGGI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI BERGEGGI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL DEMANIO MARITTIMO DI COMPETENZA DEL COMUNE DI BERGEGGI"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL DEMANIO

MARITTIMO DI COMPETENZA DEL COMUNE DI BERGEGGI

1. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 28.02.2014

COMUNE DI BERGEGGI

(2)

PREMESSA

Lo scopo del presente documento è quello di fornire uno strumento snello e operativo che l’Ufficio Demanio potrà utilizzare per la gestione del demanio marittimo, sulla base di quanto già disciplinato dal Comune di Bergeggi con il vigente Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali (P.U.D.) , con lo Strumento Attuativo degli Arenili (S.U.A.) nonché con l’Ordinanza di disciplina delle attività balneari, nel rispetto della vigente normativa Nazionale e Regionale in materia .

La necessità di predisporre questo Prontuario deriva dal fatto di poter trattare e coordinare quindi, con piena responsabilità e autonomia, la gestione costiera realizzando, per quanto possibile, un’integrazione nell’ambito territoriale di competenza per quanto riguarda le norme ambientali , edilizie e di tutela paesaggistica nel rispetto delle politiche economiche e sociali che riguardano il litorale .

ARTICOLO 1

INQUADRAMENTO NORMATIVO NELL’AMBITO DEL QUALE SI INSERISCONO LE COMPETENZE GESTIONALI DEL COMUNE IN MATERIA DI DEMANIO MARITTIMO In attuazione dell’art. 3 del decreto legislativo 31.03.1998 n. 112 la legge n.13 del 28.04.1999 e ss.mm. e ii. individua le funzioni riservate alla Regione e quelle trasferite agli Enti Locali in materia di difesa della costa, ripascimento degli arenili, protezione e osservazione dell’ambiente marino e costiero, demanio marittimo e porti .

All’art. 5 vengono riportate le competenze dei Comuni :

a) l’approvazione degli interventi stagionali di ripascimento esclusivamente volti a ripristinare i profili costieri precedenti agli eventi erosivi ;

b) l’attuazione diretta degli interventi di cui alla lettera a) , salvo eventuale rivalsa nei confronti del concessionario inadempiente ;

c) l’attuazione degli interventi in materia di difesa degli abitati dall’erosione marina ; d) la pulizia delle spiagge non affidate in concessione ;

e) la raccolta e pulizia dei rifiuti spiaggiati nelle zone fruite a scopi di balneazione qualora tale onere non sia posto in carico dei concessionari della spiaggia ;

f) l’individuazione e la delimitazione delle acque destinate all’allevamento e alla raccolta dei molluschi nonché il monitoraggio della qualità delle stesse .

Risultano inoltre in capo ai Comuni ai seni dell’art. 10 le seguenti competenze :

a) progettazione ed esecuzione degli interventi di costruzione, bonifica e manutenzione, fatta eccezione per le attività di escavazione di spettanza dei concessionari, dei porti di rilievo regionale e interregionale nonché le opere di edilizia a servizio dell’attività portuale ; b) il rilascio e rinnovo di concessioni di beni del demanio marittimo in ambito portuale ;

c) il rilascio e rinnovo, sulla base delle indicazioni del Piano di Utilizzazione delle aree del demanio marittimo e del Progetto di Utilizzo comunale delle aree demaniali marittime, di concessioni relative a beni del demanio marittimo e a zone del mare territoriale per finalità diverse da quelle di approvvigionamento di fonti di energia fuori dell’ambito portuale ; d) il rilascio dell’autorizzazione all’escavazione dei fondali in ambito portuale ;

e) la vigilanza sulle aree demaniali marittime, intendendosi per tali le funzioni di polizia amministrativa inerenti il rispetto delle ordinanze comunali sull’utilizzo del demanio, nonché l’esercizio di poteri di controllo sulla rispondenza delle modalità di utilizzazione delle aree demaniali marittime alla normativa statale e regionale in materia e sulla conforme realizzazione degli interventi posti a carico dei concessionari rispetto al titolo demaniale rilasciato, ivi compresa l’osservanza dell’obbligo per i titolari delle concessioni demaniali di garantire il libero e gratuito accesso e transito per il raggiungimento della battigia antistante l’area ricompresa nella concessione .

Giova inoltre riepilogare, per la corretta individuazione dei pertinenti atti e dispositivi demaniali, le competenze dettagliatamente demandate dalla Regione Liguria ai Comuni costieri con il Piano di

(3)

Utilizzazione delle Aree Demaniali approvato con deliberazione della Giunta del Consiglio Regionale della Liguria n.18 del 09.04.2002 , con particolare riguardo all’art.4 - I Comuni , con riferimento alle funzioni di gestione amministrativa sul demanio marittimo ad esso conferite provvedono :

a) al rilascio e al rinnovo delle concessioni del demanio marittimo e delle zone di mare territoriale per tutte le finalità diverse da quelle di approvvigionamento di fonti di energia ; b) alla revoca e alla decadenza delle concessioni ;

c) al rilascio delle autorizzazioni di cui all’art.24 del regolamento per la navigazione marittima;

d) al rilascio delle autorizzazioni di cui all’art.45 bis e successive modifiche e integrazioni del codice della navigazione ;

e) al rilascio delle autorizzazioni al subingresso nella concessione ai sensi dell’art.46 del codice della navigazione ;

f) al rilascio delle autorizzazioni per il ripascimenti ;

g) alla vigilanza sul demanio marittimo, intendendosi per tale l’esercizio dei poteri di polizia amministrativa, ferme restando le funzioni di polizia disciplinate dal codice della navigazione e dal regolamento per la navigazione marittima ;

h) all’emanazione dei provvedimenti di autotutela previsti dalla vigente normativa per le opere non autorizzate o per le aree utilizzate senza titolo o in difformità al titolo concessorio :

i) al rilascio di provvedimenti di sanatoria e disponibilità delle aree ai sensi dell’art. 32 , comma 4 della Legge 47/1985 e successive modifiche ;

j) al rilascio dei pareri previsti dall’art.12 del regolamento per la navigazione marittima, con esclusione delle opere marittime e dei ripascimenti non stagionali soggetti a parere di competenza regionale :

k) al rilascio di nulla osta per l’esercizio del commercio su aree demaniali marittime ai sensi dell’art.28 comma 9 del D.Lgs. n. 114/1998 .

Spettano altresì ai Comuni gli adempimenti relativi :

a) all’ individuazione delle aree adibite al libero transito verso il mare e alla definizione delle condizioni per la loro efficiente fruibilità ;

b) al calcolo e alla richiesta dei canoni ;

c) alla determinazione degli indennizzi per abusiva occupazione nonché gli adempimenti relativi agli eventuali oneri di registrazione, anche in riferimento alla proroga delle concessioni in scadenza .

Resta fermo il potere-dovere di vigilanza sul demanio marittimo di cui alle precedenti lettere b) g) e h) anche nei confronti delle concessioni oggetto di proroga .

ARTICOLO 2

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER RICHIESTE DI TITOLI DEMANIALI MARITTIMI Fatta salva la normativa nazionale emanata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in merito alla gestione del demanio marittimo, come recepita dalla Regione Liguria , il Piano di Utilizzazione delle Aree Demaniali approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n.18 del 09.04.2002 indica la procedura di seguito riportata :

Istanza di nuova concessione

Istanza indirizzata al Comune – Ufficio Demanio – in almeno cinque copie contenente : a) dati del richiedente comprensivi di codice fiscale e/o partita IVA ;

b) uso della concessione demaniale richiesta ; c) durata della concessione demaniale richiesta ;

corredata dei sotto elencati allegati firmati da un tecnico abilitato.

(4)

Nei casi in cui la richiesta sia presentata da Società/Enti e/o associazioni, la domanda dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante, e dovrà essere corredata dall’atto costitutivo e statuto, nonché da idonea documentazione firmata da un tecnico abilitato atta a dimostrare il regolare possesso dei poteri di rappresentanza da parte del firmatario dell’istanza .

Allegati

1. Relazione tecnico illustrativa contenente :

a) La individuazione, descrizione e quantità delle superfici oggetto della richiesta di concessione demaniale marittima ;

b) La specificazione delle attività che si intendono esercitare e la durata della concessione demaniale marittima ;

c) La descrizione della organizzazione complessiva dell’area oggetto di concessione e la tipologia delle opere da realizzare documentandone la loro facile o difficile rimozione, la qualità e la quantità dei servizi da assicurare .

In particolare la relazione tecnica deve indicare in che modo il richiedente assicuri l’osservanza delle prescrizioni e dei criteri stabiliti nel Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali (P.U.D.) e nello Strumento Attuativo degli Arenili (S.U.A.) , nonché gli elementi di valutazione per l’autorizzazione paesaggistica ai sensi della Legge Regionale n. 22 del 04.07.2008 .

2. Elaborati grafici costituiti da :

a) Localizzazione dell’area interessata su stralcio C.T.R. in scala 1:5000;

b) Stralci dello SUG vigente ;

c) Stralci della pianificazione territoriale vigente (P.T.C.P. , P.T.C. della Costa) ; d) Stralci dello S.U.A. vigente ;

e) Stralcio di mappa catastale (scala 1:1000/1:2000) recante il numero di foglio di mappa, particella con individuazione dell’area oggetto di richiesta di concessione ;

f) Stralcio S.I.D. ;

g) Rilievo dello stato di fatto in scala adeguata (1:500/1:200/1:100) dell’area oggetto di intervento esteso ad una sufficiente area circostante in modo tale da consentire il corretto inquadramento

h) Documentazione fotografica a colori con riprese da diversi punti di vista illustrante lo stato attuale dei luoghi .

3. Progetto rappresentato su :

a) Planimetria nella stessa scala del rilievo dello stato di fatto comprendente le previsioni di progetto recante oltreché in pianta ed in apposita legenda a margine :

- la superficie complessiva dell’area richiesta in concessione ;

- la superficie coperta con le diverse opere previste e la destinazione delle stesse ; - la superficie destinata a specifiche utilizzazioni (strade, zone destinate a verde, ecc.)

- la planimetria dovrà riportare, inoltre, la posizione attuale della linea di battigia . b) Piante sezioni prospetti delle strutture che si intendono realizzare in scala 1:100 Qualora la richiesta sia relativa ad opere di difficile rimozione dovrà altresì essere prodotto :

c) Computo metrico estimativo relativo alle opere da realizzare ; d) Piano finanziario dettagliato di investimento e di ammortamento .

La redazione della planimetria indicante l’area oggetto di richiesta di concessione dovrà essere eseguita sulla base di un rilievo geometrico poggiato su punti georiferiti riscontrabili sul terreno ed individuati come capisaldi di riferimento .

(5)

Domanda di variazione al contenuto della concessione senza ampliamento o con ampliamento nei soli casi di ripascimento naturale (opere di ristrutturazione e/o ampliamenti di opere già esistenti) .

Istanza diretta all’Ufficio Demanio del Comune con allegata la stessa documentazione prevista per le domande di nuova concessione .

In tali casi il progetto delle opere da realizzare dovrà contenere oltre a quanto sopra indicato nella lettera b) del punto 3. , una tavola relativa allo stato attuale , nonché una tavola di raffronto tra lo stato attuale e quello di progetto con evidenziate le modifiche mediante apposita colorazione in rosso e giallo, nelle forme e nelle scale sopra citate .

Domanda di variazione al contenuto della concessione per ampliamento derivante da fenomeni di ripascimento naturale, senza esecuzione di alcun tipo di opera .

Istanza diretta all’Ufficio Demanio del Comune con allegata la documentazione prevista per le domande di nuova concessione , limitatamente al punto 2 lettere e) f) g) e h)

Domanda di subingresso

Istanza del subentrante all’Ufficio Demanio del Comune con allegata dichiarazione di cessione del precedente concessionario .

Altre domande relative alla gestione delle concessioni

Devono essere inviate all’Ufficio Demanio del Comune interessato che provvederà a richiedere all’interessato l’eventuale documentazione da produrre .

ARTICOLO 3

CASI PARTICOLARI E CONSEGUENTI PROCEDURE DA SEGUIRE A seguito dell’aumento della profondità dell’arenile

1) Qualora per fenomeni naturali si verifichi uno stabile aumento della profondità dell’arenile in concessione, il concessionario dovrà provvedere a darne comunicazione al Comune che provvede alla regolarizzazione del titolo per l’occupazione e alla determinazione del relativo canone concessorio .

Tipologia delle opere ai fini dell’applicazione del canone

2) Ai fini dell’applicazione del canone si assumono le definizioni di opere “di difficile rimozione” e di “facile rimozione” riportate alla pagina 6 della Circolare del Ministero dei Trasporti e delle Navigazione n.120 (serie I , titolo : Demanio Marittimo) del 24.05.2001 . Per concessioni temporanee

3) Il comune può rilasciare concessioni temporanee, su apposita e motivata istanza per occupazioni e/o installazioni legate ad esigenze temporalmente circoscritte, quali quelle relative a ponteggi, circhi, manifestazioni e spettacolo viaggianti in genere

Per la realizzazione di strutture precarie all’interno dell’area in concessione

4) Nell’ambito dell’area demaniale marittima in concessione , gli impianti, i manufatti, le opere e le strutture di svago , di abbellimento o necessari per la loro concreta migliore fruibilità da parte dei cittadini utenti – con particolare riguardo ai disabili – quali giochi per bambini, fioriere, camminamenti pedonali, purché poggianti e non fissati al suolo, possono essere collocati sul demanio marittimo previa semplice comunicazione all’autorità concedente (ufficio demanio marittimo del Comune) . Nelle zone di mare territoriale comprese nella concessione possono essere altresì collocati, con le medesime procedure, impianti manufatti ed opere temporaneamente ancorati, privi di propulsori e non preclusivi di altre legittime utilizzazioni dello specchio acqueo . Con le stesse modalità di cui al comma precedente possono essere effettuate, all’interno della zona demaniale marittima o del mare territoriale in concessione , ricollocazioni di impianti,

(6)

manufatti, opere e, in genere, strutture mobili comunque previsti nel titolo concessorio, per meglio soddisfare le esigenze di funzionalità .

Per l’inserimento paesistico delle opere edilizie, delle cabine e dei percorsi sull’arenile

5) La collocazione dei manufatti deve garantire il mantenimento della visuale verso il mare dai principali percorsi pedonali, viari e ferroviari . Quando ciò non sia possibile in considerazione delle quote esistenti, è necessario articolare la disposizione dei manufatti in modo da mantenere gli opportuni cannocchiali visivi .

6) In assenza di una specifica e diversa disciplina paesistica di livello puntuale contenuta negli strumenti urbanistici generali o nel PUC, deve essere comunque prevista la realizzazione di opportune sistemazioni a verde che separino edifici e cabine dai percorsi pubblici e, nell’utilizzo dei materiali, la scelta del legno, anche come pavimentazione dei percorsi pedonali, nonché l’impiego dei colori naturali o tradizionali, evitando il più possibile il ricorso a materiali metallici e laminati .

Utile richiamo merita in oltre l’identificazione, seppur soggetta a valutazione in ambito Regionale, delle opere soggette all’autorizzazione paesaggistica ai sensi della Parte III, Titolo I, Capo IV , del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n.42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) e successive modifiche ed integrazioni nei confronti di :

a) opere di difficile rimozione di cui alle tipologie A,B e E della Tabella denominata “Tipologia delle opere” allegata alla Circolare del Ministero dei Trasporti e della Navigazione n.120 del 24.05.2001 ;

b) delle opere di facile rimozione di cui alla tipologia C della Tabella “Tipologia delle opere”

allegata alla Circolare del Ministero dei Trasporti e della Navigazione n.120 del 24.05.2001, nonché piscine anche prefabbricate se comportanti strutture fisse di allocazione, passeggiate, percorsi pubblici, scogliere e impianti solari a servizio delle strutture balneari, se di dimensioni eccedenti i 20 mq. Di superficie .

ARTICOLO 4

ATTIVITA’ SVOLTE ALL’INTERNO DELLE CONCESSIONI AD USO TURISTICO RICREATIVO E IN MANIERA ITINERANTE SULLE AREE DEMANIALI MARITTIME NON CONCESSE Nel rispetto di quanto già disciplinato dal vigente Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali (P.U.D.), nonché dall’Ordinanza balneare, si ritiene di dover approfondire e disciplinare nello specifico alcune attività svolte dai concessionari e/o dai gestori ex art.45 bis del Codice della Navigazione all’interno delle strutture ad essi assentite .

Per quanto sopra, si individuano principalmente due tipi di attività normalmente attive all’interno degli stabilimenti balneari e spiagge libere attrezzate (per le quali esiste la normativa specifica che qui non si riassume ma si considera pienamente recepita dagli esercenti) ovvero quella principale di struttura dedicata all’attività elioterapica e balneare (arenile attrezzato con sdraio, lettini, ombrelloni gazebo e quanto altro) e attività dedita alla somministrazione di alimenti, bevande vendita di prodotti attinenti la tipologia dell’area in concessione (quali chioschi-bar, ristoranti, distribuzione di prodotti per la protezione solare etc.) che seguono , seppur in maniera strettamente connessa (in quanto su suolo demaniale) , prevalentemente la normativa commerciale adottata dal Comune .

Esisto, oramai sempre più frequentemente, anche altre attività collaterali quali il noleggio di natanti (iole, pattini , mosconi , canoe, moto d’acqua) e attività di daiving che si appoggiano sulle strutture a terra degli stabilimenti balneari (qualora autorizzati) e che necessitano di corridoi di uscita a mare durante la stagione balneare e ormeggi stagionali (gavitelli), per i quali peraltro è prevista l’autorizzazione ambientale da parte della Regione Liguria ai sensi del Decreto Legislativo n. 152/2006 per il posizionamento dei corrispondenti corpi morti .

(7)

Nell’analisi delle due principali attività svolte all’interno delle strutture balneari (elioterapia/balneazione e somministrazione di alimenti e bevande/attività commerciali) si rileva come la destinazione risulti prettamente dedicata alla clientela (nel rispetto dello scopo della concessione) nello specifico uso eccezionale del demanio marittimo .

Ciò posto l’utilizzo delle strutture per lo svolgimento di attività diverse (es. feste danzanti , manifestazioni musicali e canore , spettacoli vari) non potranno che rappresentare un occasione di svago per la clientela con carattere del tutto marginale rispetto all’utilizzo prevalente della concessione .

Le suddette attività dovranno pertanto essere svolte non con cadenza sistematica ma , fatte salve le previste procedure autorizzative facenti capo all’Ufficio Demanio Comunale, in occasioni di particolari momenti di svago di carattere saltuario all’interno della stagione balneare, nel rispetto della normativa afferente il commercio e l’ordine pubblico (in appendice al presente documento verrà inserito il fac-simile di richiesta) .

Altro aspetto da regolamentare risulta la predetta attività di noleggio di natanti e attrezzature per la balneazione che, qualora non svolte direttamente dal concessionario e/o gestore della struttura balneare, dovranno necessariamente essere ricondotte alla disciplina dell’art.45 bis del codice della navigazione, in quanto vere e proprie attività svolte all’interno di strutture balneari in concessione .

La stessa procedura dovrà essere eseguita per le attività di daiving (qualora non svolte direttamente dal concessionario/gestore della struttura balneare) il cui soggetto dovrà necessariamente essere in possesso dell’autorizzazione ex art.45 bis co.nav. , qualora non diversamente indicato dalla Regione Liguria nel caso preveda specifica concessione demaniale . Le attività di commercio ambulante, come autorizzate dall’Ufficio Demanio Comunale nel rispetto del vigente regolamento in materia di commercio, non potranno costituire monopolio ma dovranno essere contingentate ed eventualmente soggette a procedura di selezione pubblica in caso di numerose domande concorrenti, nel rispetto dell’ordine pubblico e dell’effettiva capacità assorbente del territorio demaniale.

ARTICOLO 5

PRINCIPALE MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE ALL’UFFICIO DEMANIO Allo scopo di agevolare l’utenza e uniformare gli schemi di presentazione delle istanze afferenti la gestione del demanio marittimo, sempre fatta salva la normativa nazionale emanata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in merito alla gestione del demanio marittimo (come recepita dalla Regione Liguria) si riportano di seguito alcuni modelli fac-simile ai quali far riferimento per le varie principali casistiche che possono presentarsi sia da parte dei concessionari sia da parte di chi per la prima volta si approccia alla materia .

Per eventuali richieste non contemplare nella modulistica si potrà comunque far riferimento generale alla medesima ed eventualmente contattare, per chiarimenti , l’ufficio demanio del Comune .

NOTA : Ogni istanza dovrà essere presentata in originale (bollo a norma di legge) più 4 copie e n. 5 copie degli elaborati allegati .-

(8)

FAC SIMILI

PRINCIPALI ISTANZE DA PRESENTARE

ALL’UFFICIO DEMANIO MARITTIMO

(9)

INDICE

ISTANZA RILASCIO PRIMA CONCESSIONE EX ART. 36 COD. NAV.

pagg. 4-5

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETA’

pag. 6

RICHIESTA AMPLIAMENTO DELLA CONCESSIONE A SEGUITO DI FENOMENI NATURALI E/O RIPASCIMENTI

Art. 24 Reg.Cod.Nav. – secondo comma –

Pag. 7

RICHIESTA AMPLIAMENTO DELLA CONCESSIONE E MODIFICHE SOSTANZIALI

Art. 24 Reg.Cod.Nav. – secondo comma –

Pag. 8-9

RICHIESTA MODIFICHE INTERNE NON SOSTANZIALI ALLA CONCESSIONE

- Art. 24 Reg.Cod.Nav. – terzo comma –

Pag.10-11

RICHIESTA DI NULLA-OSTA

PER AFFIDAMENTO AD ALTRI SOGGETTI DELLE ATTIVITA’ OGGETTO DELLA CONCESSIONE

Art. 45/BIS Cod.Nav.

– primo comma –

PER AFFIDAMENTO AD ALTRI SOGGETTI DELLE ATTIVITA’ OGGETTO DELLA CONCESSIONE

Art. 45/BIS Cod.Nav.

– secondo comma –

SUBINGRESSO NELLA TITOLARITA’ DELLA CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA AI SENSI DELL’ART. 46 COD.NAV.

DA PARTE DI NUOVO SOGGETTO -

Pag.12-13

ISTANZA DI AFFIDAMENTO AD ALTRI SOGGETTI DELLE ATTIVITA’ OGGETTO DELLA CONCESSIONE

- Art. 45/BIS Cod.Nav. – primo comma –

Pag.14-15

ISTANZA DI AFFIDAMENTO AD ALTRI SOGGETTI

DELLE ATTIVITA’ OGGETTO DELLA CONCESSIONE - Art. 45/BIS Cod.Nav. – secondo comma –

Pag.16-17

(10)

ISTANZA DI SUBINGRESSO NELLA TITOLARITA’

DELLA CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA AI SENSI DELL’ART. 46 COD.NAV.

(da presentare a cura del concessionario)

Pag. 18

ISTANZA DI SUBINGRESSO NELLA TITOLARITA’

DELLA CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA AI SENSI DELL’ART. 46 COD.NAV.

(da presentare a cura della ditta subentrante)

Pag.19-20

RICHIESTA NULLA OSTA DEMANIALE PER LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ DI COMMERCIO

AMBULANTE

Pag.21-22 23

ISTANZA PER MANIFESTAZIONI LEGATE A REGATE VELICHE, DI WIND-SURF, MOTONAUTICAE SIMILARI

CON OCCUPAZIONE DI AREE A TERRA DI DEMANIO MARITTIMO

Pag. 24

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER MANIFESTAZIONI SULLE AREE DEMANIALI MARITTIME IN

CONCESSIONE

Pag. 25

ISTANZA RILASCIO CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA PER APPROVVIGIONAMENTO

ACQUA MARINA

EX ART. 36 COD.NAV. E ART.54 REG.COD.NAV.

Pag.26-27

FAC-SIMILE ISTANZA RILASCIO PRIMA CONCESSIONE

(11)

Marca da bollo

Al Comune di Bergeggi Ufficio Demanio

Oggetto : Istanza ex art.36 del Codice della Navigazione per il rilascio di una concessione demaniale allo scopo di mantenere ________________________________

_____________________________________________________________________.-

Il/la sottoscritto/a ____________________________________nato/a ______________ residente a __________________C.A.P.______ in Via/Piazza ___________________n. ______ C.F. ___________________ Tel . _______________ e-mail ______________________

(se soggetto collettivo : nella qualità di ____________________________ della società/associazione/altro ______________________________________ avente sede a _______________ C.A.P. ________in Via/Piazza ____________________n. ________ C.F. ______________________ P.I. ____________________)

Cell. __________________ Fax ___________e-mail _________________

CHIEDE

Ai sensi dell’ art.36 del codice della navigazione :

il rilascio per il periodo __________ – __________ di una concessione demaniale marittima per l’occupazione un’area di mq. __________ sita in Bergeggi, allo scopo di _____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Dichiara inoltre di essere consapevole del fatto che le false dichiarazioni negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti dalla legge . A tali effetti , la presentazione di dichiarazioni contenenti dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso .

Data _______________

Firma __________________________

Allegati

4. Relazione tecnico illustrativa contenente :

d) La individuazione, descrizione e quantità delle superfici oggetto della richiesta di concessione demaniale marittima ;

e) La specificazione delle attività che si intendono esercitare e la durata della concessione demaniale marittima ;

f) La descrizione della organizzazione complessiva dell’area oggetto di concessione e la tipologia delle opere da realizzare documentandone la loro facile o difficile rimozione, la qualità e la quantità dei servizi da assicurare ;

g) Adeguamento della struttura alla Legge 104/92 “Visitabilità degli impianti balneari ed effettiva possibilità di accesso al mare per le persone disabili ;

5. Elaborati grafici costituiti da :

i) Localizzazione dell’area interessata su stralcio C.T.R. in scala 1:5000;

j) Stralci dello SUG vigente ;

k) Stralci della pianificazione territoriale vigente (P.T.C.P. , P.T.C. della Costa) ; l) Stralci dello S.U.A. vigente ;

(12)

m) Stralcio di mappa catastale (scala 1:1000/1:2000) recante il numero di foglio di mappa, particella con individuazione dell’area oggetto di richiesta di concessione ;

n) Stralcio S.I.D. ;

o) Rilievo dello stato di fatto in scala adeguata (1:500/1:200/1:100) dell’area oggetto di intervento esteso ad una sufficiente area circostante in modo tale da consentire il corretto inquadramento

p) Documentazione fotografica a colori con riprese da diversi punti di vista illustrante lo stato attuale dei luoghi .

6. Progetto rappresentato su :

e) Planimetria nella stessa scala del rilievo dello stato di fatto comprendente le previsioni di progetto recante oltreché in pianta ed in apposita legenda a margine :

- la superficie complessiva dell’area richiesta in concessione ;

- la superficie coperta con le diverse opere previste e la destinazione delle stesse ; - la superficie destinata a specifiche utilizzazioni (strade, zone destinate a verde, ecc.) - la planimetria dovrà riportare, inoltre, la posizione attuale della linea di battigia . f) Piante sezioni prospetti delle strutture che si intendono realizzare in scala 1:100

Qualora la richiesta sia relativa ad opere di difficile rimozione dovrà altresì essere prodotto : g) Computo metrico estimativo relativo alle opere da realizzare ;

h) Piano finanziario dettagliato di investimento e di ammortamento .

NOTA : la redazione della planimetria indicante l’area oggetto di richiesta di concessione dovrà essere eseguita sulla base di un rilievo geometrico poggiato su punti georiferiti riscontrabili sul terreno ed individuati come capisaldi di riferimento .

Allegati riguardanti il richiedente e gli eventuali soci se soggetto collettivo :

o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ai carichi pendenti/procedimenti penali in corso del legale rappresentante e soci ;

o certificato di iscrizione alla Camera di Commercio . DICHIARAZIONE

In caso di rilascio della concessione, il richiedente e gli eventuali soci - se soggetto collettivo - si impegnano a presentare la seguente documentazione :

o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa alla suddivisione dell’area in concessione con copia documento d’identità del firmatario (legale rappresentante) ai fini del calcolo del canone demaniale ;

o copia della cauzione ex art. 17 Reg.Cod.Nav. pari a euro __________ (almeno 2 volte il canone) vincolata a favore del Comune di Bergeggi – Ufficio Demanio – e dell’Agenzia del Demanio Filiale Liguria ;

o copia assicurazione incendio e danno da fulmine vincolata a favore dell’Agenzia del Demanio Filiale Liguria – Sede di Genova – per le opere fisse incamerate al Demanio Pubblico dello Stato ricadenti all’interno della concessione ;

Data _______________

Firma __________________________

(13)

FAC-SIMILE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETA’

(Art.47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445)

Il/la sottoscritto/a ___________________________nato/a ______________________

il ____________________ residente a ________________in via __________________

______________________ legale rappresentante della ditta ______________________

______________________ titolare della concessione demaniale marittima sita nel Comune di Bergeggi ed utilizzata per l’attività di _______________________________

_________________________________ denominata ___________________________

DICHIARA

sotto la propria personale responsabilità, e consapevole delle sanzioni penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, che l’area assentita in concessione è suddivisa come di seguito decritto :

AREA SCOPERTA Per area scoperta si intende l’area non

occupata da manufatti Mq.

IMPIANTI DI FACILE RIMOZIONE

Strutture e manufatti facilmente amovibili di qualsiasi natura Mq.

IMPIANTI DI DIFICILE RIMOZIONE

Strutture e manufatti non rientranti nella descrizione di cui al punto 2

Mq.

PERTINENZE DEMANIALI MARITTIME

NON ADIBITE AD ATTIVITA’

COMMERCIALI – TERZIARIO – DIREZIONALI E DI PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI

I manufatti rientranti in questa categoria sono tutte le opere incamerate dallo Stato – vanno dichiarati in questo campo unicamente i manufatti NON adibiti ad attività commerciali, terziario – direzionali e di produzione di beni e servizi

Mq.

PERTINENZE DEMANIALI MARITTIME

ADIBITE AD ATTIVITA’

COMMERCIALI – TERZIARIO – DIREZIONALI E DI PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI

I manufatti rientranti in questa categoria sono tutte le opere incamerate dallo Stato – vanno dichiarati in questo campo unicamente i manufatti ADIBITI ad attività commerciali, terziario – direzionali e di produzione di beni e servizi

Uso Negozio (bar- ristorante- dehor- wc-cucina ecc.) Mq.________

Uso Magazzino Mq. _______

Dichiara, inoltre, di essere consapevole del fatto che le dichiarazioni mendaci , le falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n.445 .

A tali effetti, l’esibizione contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso .

Lì _______________ IL DICHIARANTE

____________________________

N.B. : allegare alla presente fotocopia di un documento in corso di validità, secondo l’art.38 del D.P.R. 28.12.2000 n.

445

(14)

FAC-SIMILE RICHIESTA AMPLIAMENTO DELLA CONCESSIONE A SEGUITO DI FENOMENI NATURALI E/O RIPASCIMENTI

Art. 24 Reg.Cod.Nav. – secondo comma –

Marca da bollo

Al Comune di Bergeggi Ufficio Demanio

Oggetto : Istanza ex art.24 Reg.Cod.Nav. – secondo comma – per il rilascio di atto/licenza suppletiva alla concessione demaniale marittima n._______ rilasciata in data ______________ allo scopo di mantenere _________________________________________________________

per ampliamento della concessione demaniale marittima dovuta all’allungamento della profondità dell’arenile in concessione .

Il/la sottoscritto/a ____________________________________nato/a ______________ residente a ___________________C.A.P.______ in Via/Piazza ___________________n. ______ C.F.

___________________ Tel . _______________

(se soggetto collettivo : nella qualità di ____________________________ della società/associazione/altro ______________________________________ avente sede a _______________ C.A.P. ________in Via/Piazza ____________________n. ________ C.F. ______________________ P.I.

____________________)

Cell. __________________ Fax ___________e-mail _________________

CHIEDE

il rilascio di atto/concessione suppletiva al titolo demaniale n._______ del ____________, avente scadenza il ____________, rilasciato allo scopo di per occupare un’area demaniale marittima sita in Bergeggi al fine di utilizzare il bene demaniale marittimo in questione allo scopo di __________________________________________________________, in quanto a seguito di fenomeni naturali/ripascimento , fermo restando il fronte mare della concessione demaniale sopradescritta, la superficie totale è attualmente di mq. _____ anziché mq. _______ .

Dichiara sotto la propria responsabilità che :

o sia il fronte della concessione che tutte le opere descritte nel titolo concessorio son rimaste invariate e pertanto corrispondono esattamente alla descrizione riportata sul titolo demaniale di che trattasi . Dichiara inoltre di essere consapevole del fatto che le false dichiarazioni negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti dalla legge . A tali effetti , la presentazione di dichiarazioni contenenti dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso .

Data _______________

Firma __________________________

Allegati :

• Stralcio di mappa catastale (scala 1:1000/1:2000) recante il numero di foglio di mappa, particella con individuazione dell’area oggetto di richiesta di concessione suppletiva ;

• Stralcio S.I.D. ;

• Rilievo dello stato di fatto in scala adeguata (1:500/1:200/1:100) dell’area oggetto di intervento esteso ad una sufficiente area circostante in modo tale da consentire il corretto inquadramento ;

• Documentazione fotografica a colori con riprese da diversi punti di vista illustrante lo stato attuale dei luoghi .

FAC-SIMILE RICHIESTA AMPLIAMENTO DELLA CONCESSIONE

E MODIFICHE SOSTANZIALI

(15)

Art. 24 Reg.Cod.Nav. – secondo comma –

Marca da bollo

Al Comune di Bergeggi Ufficio Demanio

Oggetto : Istanza ex art.24 Reg.Cod.Nav. – secondo comma – per il rilascio di atto/licenza suppletiva alla concessione demaniale marittima n._______ rilasciata in data ______________ allo scopo di mantenere _________________________________________________________

per variazione al contenuto e all’estensione della concessione demaniale.

Il/la sottoscritto/a ____________________________________nato/a ______________ residente a ___________________C.A.P.______ in Via/Piazza ___________________n. ______ C.F.

___________________ Tel . _______________

(se soggetto collettivo : nella qualità di ____________________________ della società/associazione/altro ______________________________________ avente sede a _______________ C.A.P. ________in Via/Piazza ____________________n. ________ C.F. ______________________ P.I.

____________________)

Cell. __________________ Fax ___________e-mail _________________

CHIEDE

il rilascio di atto/concessione suppletiva al titolo demaniale n._______ del ____________, avente scadenza il ____________, rilasciato allo scopo di per occupare un’area demaniale marittima sita in Bergeggi al fine di utilizzare il bene demaniale marittimo in questione allo scopo di __________________________________________________________, per apportare le seguenti variazioni al contenuto della concessione (esporre le variazioni nell’estensione della zona concessa, nelle opere o nelle modalità di esercizio richieste) :

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

________________________________________

Dichiara inoltre di essere consapevole del fatto che le false dichiarazioni negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti dalla legge . A tali effetti , la presentazione di dichiarazioni contenenti dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso .

Data _______________

Firma __________________________

Allegati :

1) Relazione tecnico illustrativa contenente :

a) La individuazione, descrizione e quantità delle superfici oggetto della richiesta di ampliamento e complessiva della concessione demaniale marittima ;

b) La specificazione delle attività che si intendono esercitare e la durata della concessione demaniale marittima suppletiva ;

c) La descrizione della organizzazione complessiva dell’area oggetto di concessione e la tipologia delle opere da realizzare documentandone la loro facile o difficile rimozione, la qualità e la quantità dei servizi da assicurare ;

d) Adeguamento della struttura alla Legge 104/92 “Visitabilità degli impianti balneari ed effettiva possibilità di accesso al mare per le persone disabili ;

2) Elaborati grafici costituiti da :

(16)

A. Localizzazione dell’area interessata su stralcio C.T.R. in scala 1:5000;

B. Stralci dello SUG vigente ;

C. Stralci della pianificazione territoriale vigente (P.T.C.P. , P.T.C. della Costa) ; D. Stralci dello S.U.A. vigente ;

E. Stralcio di mappa catastale (scala 1:1000/1:2000) recante il numero di foglio di mappa, particella con individuazione dell’area oggetto di richiesta di concessione ;

F. Stralcio S.I.D. ;

G. Rilievo dello stato di fatto in scala adeguata (1:500/1:200/1:100) dell’area oggetto di intervento esteso ad una sufficiente area circostante in modo tale da consentire il corretto inquadramento

H. Documentazione fotografica a colori con riprese da diversi punti di vista illustrante lo stato attuale dei luoghi .

3) Progetto rappresentato su :

a) Planimetria nella stessa scala del rilievo dello stato di fatto comprendente le previsioni di progetto recante oltreché in pianta ed in apposita legenda a margine :

- la superficie dell’area richiesta in concessione suppletiva e dell’intera concessione ; - la superficie coperta con le diverse opere previste e la destinazione delle stesse ; - la superficie destinata a specifiche utilizzazioni (strade, zone destinate a verde, ecc.) - la planimetria dovrà riportare, inoltre, la posizione attuale della linea di battigia . b) Piante sezioni prospetti delle strutture che si intendono realizzare in scala 1:100 .

Qualora la richiesta sia relativa ad opere di difficile rimozione dovrà altresì essere prodotto:

 Computo metrico estimativo relativo alle opere da realizzare ;

 Piano finanziario dettagliato di investimento e di ammortamento .

NOTA : la redazione della planimetria indicante l’area oggetto di richiesta di concessione dovrà essere eseguita sulla base di un rilievo geometrico poggiato su punti georiferiti riscontrabili sul terreno ed individuati come capisaldi di riferimento .

(17)

FAC-SIMILE

RICHIESTA MODIFICHE INTERNE NON SOSTANZIALI ALLA CONCESSIONE - Art. 24 Reg.Cod.Nav. – terzo comma –

Marca da bollo

Al Comune di Bergeggi Ufficio Demanio

Oggetto : Istanza ex art.24 Reg.Cod.Nav. – terzo comma – per il rilascio dell’autorizzazione demaniale per apportare modifiche interne - non sostanziali - alla concessione demaniale marittima n._____ rilasciata in

data __________ allo scopo di mantenere

_____________________________________________________________________________

Il/la sottoscritto/a ____________________________________nato/a ______________ residente a ___________________C.A.P.______ in Via/Piazza ___________________n. ______ C.F.

___________________ Tel . _______________

(se soggetto collettivo : nella qualità di ____________________________ della società/associazione/altro ______________________________________ avente sede a _______________ C.A.P. ________in Via/Piazza ____________________n. ________ C.F. ______________________ P.I.

____________________)

Cell. __________________ Fax ___________e-mail _________________

CHIEDE

il rilascio dell’autorizzazione demaniale marittima - ex art. 24 terzo comma Reg.Cod.Nav. – per l’esecuzione di modifiche interne non sostanziali alla concessione n._______ del ___________, avente scadenza il ____________, rilasciata allo scopo di occupare un’area demaniale marittima sita in Bergeggi, per il mantenimento di ____________________________________

_____________________________________________________________________________

consistenti sommariamente in : ___________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Dichiara inoltre di essere consapevole del fatto che le false dichiarazioni negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti dalla legge . A tali effetti , la presentazione di dichiarazioni contenenti dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso .

Data _______________

Firma __________________________

(18)

Allegati :

Elaborati grafici costituiti da :

a) Localizzazione dell’area interessata su stralcio C.T.R. in scala 1:5000;

b) Stralci dello SUG vigente ;

c) Stralci della pianificazione territoriale vigente (P.T.C.P. , P.T.C. della Costa) ; d) Stralci dello S.U.A. vigente ;

e) Stralcio di mappa catastale (scala 1:1000/1:2000) recante il numero di foglio di mappa, particella con individuazione dell’area oggetto di concessione ;

f) Stralcio S.I.D. ;

g) Rilievo dello stato di fatto in scala adeguata (1:500/1:200/1:100) dell’area oggetto di intervento esteso ad una sufficiente area circostante in modo tale da consentire il corretto inquadramento ;

h) Documentazione fotografica a colori con riprese da diversi punti di vista illustrante lo stato attuale dei luoghi .

Progetto rappresentato su :

1) Planimetria nella stessa scala del rilievo dello stato di fatto comprendente le previsioni di progetto recante oltreché in pianta ed in apposita legenda a margine :

a. la superficie complessiva dell’area in concessione ;

b. la superficie coperta con le diverse opere previste e la destinazione delle stesse ; c. la superficie destinata a specifiche utilizzazioni (strade, zone destinate a verde, ecc.) d. la planimetria dovrà riportare, inoltre, la posizione attuale della linea di battigia . 2) Piante sezioni prospetti delle strutture che si intendono realizzare in scala 1:100 ;

3) Tavola di raffronto tra lo stato attuale e quello di progetto con evidenziate le modifiche mediante apposita colorazione in rosso e giallo, nelle forme e nelle scale sopra citate .

(19)

FAC-SIMILE

RICHIESTA DI NULLA-OSTA

o PER AFFIDAMENTO AD ALTRI SOGGETTI DELLE ATTIVITA’ OGGETTO DELLA CONCESSIONE - Art. 45/BIS Cod.Nav. – primo comma –

o PER AFFIDAMENTO AD ALTRI SOGGETTI DELLE ATTIVITA’ OGGETTO DELLA CONCESSIONE - Art. 45/BIS Cod.Nav. – secondo comma –

o SUBINGRESSO NELLA TITOLARITA’ DELLA CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA AI SENSI DELL’ART. 46 COD.NAV. DA PARTE DI NUOVO SOGGETTO -

(evidenziare il motivo della richiesta) Al Comune di Bergeggi

Ufficio Demanio

Marca da bollo

Oggetto : Concessione demaniale marittima n._____ rilasciata in data __________ allo scopo di mantenere ___________________________________________________________________.

Il/la sottoscritto/a ____________________________________nato/a ______________ residente a ___________________C.A.P.______ in Via/Piazza ___________________n. ______ C.F.

___________________ Tel . _______________

(se soggetto collettivo : nella qualità di ____________________________ della società/associazione/altro ______________________________________ avente sede a _______________ C.A.P. ________in Via/Piazza ____________________n. ________ C.F. ______________________ P.I.

____________________)

Cell. __________________ Fax ___________e-mail _________________

CHIEDE

o Il nulla-osta ex art.45 bis cod.nav. (primo comma) al fine di affidare la gestione dell’attività costituita da (stabilimento balneare/chiosco bar/ altro) in epigrafe indicata

o Il nulla-osta ex art.45 bis cod.nav. (secondo comma) al fine di affidare la gestione dell’attività secondaria costituita da (stabilimento balneare/chiosco bar/ altro) in epigrafe indicata

o Il nulla-osta ex art.46 Cod.Nav. al subingresso nella predetta concessione demaniale marittima

(evidenziare il motivo della richiesta)

In favore di :

(20)

Sig./Sig.ra ____________________________________________________________________

Nato/a ____________________il ____________ residente a ____________________________

in via/piazza ___________________n. ______ C.F. __________________________________

(se soggetto collettivo : nella qualità di _____________________________________________

della Società/Associazione/Altro __________________________________________________

avente sede a ___________________ in Via/Piazza _______________________ n. _________

C.F. ______________________________ Partita I.V.A. ______________________________) Tel. __________________ Fax ___________________e-mail __________________________

Dichiara inoltre di essere consapevole del fatto che le false dichiarazioni negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti dalla legge . A tali effetti , la presentazione di dichiarazioni contenenti dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso .

Data _______________

Firma __________________________

Allegati :

 Copia fotostatica del documento di identità del firmatario ;

 Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa a carichi pendenti o procedimenti penali in corso del gestore/subentrante (legale rappresentante e soci in caso di soggetto collettivo) ;

 Copia autenticata dell’ “atto costitutivo” della società subentrante nel caso di soggetti collettivi ;

 Certificato di iscrizione alla Sezione Ordinaria della Camera di Commercio .

(21)

FAC-SIMILE

ISTANZA DI AFFIDAMENTO AD ALTRI SOGGETTI DELLE ATTIVITA’

OGGETTO DELLA CONCESSIONE - Art. 45/BIS Cod.Nav. – primo comma –

Marca da bollo

Al Comune di Bergeggi Ufficio Demanio

Oggetto : Istanza di affidamento in gestione dell’attività totale della concessione demaniale marittima ai sensi dell’art.45/bis del Codice della Navigazione (primo comma) –

Concessione demaniale marittima n._____ rilasciata in data __________ allo scopo di mantenere ___________________________________________________________________.

Il/la sottoscritto/a ____________________________________nato/a ______________ residente a ___________________C.A.P.______ in Via/Piazza ___________________n. ______ C.F.

___________________ Tel . _______________

(se soggetto collettivo : nella qualità di ____________________________ della società/associazione/altro ______________________________________ avente sede a _______________ C.A.P. ________in Via/Piazza ____________________n. ________ C.F. ______________________ P.I.

____________________)

Cell. __________________ Fax ___________e-mail _________________

CHIEDE

l’autorizzazione ex art.45 bis cod.nav. (primo comma) al fine di affidare la gestione dell’attività costituita da (stabilimento balneare/chiosco bar/ altro) in epigrafe indicata al/alla :

Sig./Sig.ra ____________________________________________________________________

Nato/a ____________________il ____________ residente a ____________________________

in via/piazza ___________________n. ______ C.F. __________________________________

(se soggetto collettivo : nella qualità di _____________________________________________

della Società/Associazione/Altro __________________________________________________

avente sede a ___________________ in Via/Piazza _______________________ n. _________

C.F. ______________________________ Partita I.V.A. ______________________________) Tel. __________________ Fax ___________________e-mail __________________________

Dichiara inoltre di essere consapevole del fatto che le false dichiarazioni negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti dalla legge . A tali effetti , la presentazione di dichiarazioni contenenti dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso .

Data _______________

Firma __________________________

(22)

Allegati :

 Copia fotostatica del documento di identità del firmatario ;

 Copia fotostatica del documento di identità del futuro gestore (legale rappresentante in caso di soggetto collettivo) ;

 Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa a carichi pendenti o procedimenti penali in corso del gestore (legale rappresentante e soci in caso di soggetto collettivo) ;

 Visura camerale del soggetto gestore ;

 Copia dell’atto notarile per l’affidamento della gestione ovvero certificato con indicata la durata dell’affidamento della gestione .

(23)

FAC-SIMILE

ISTANZA DI AFFIDAMENTO AD ALTRI SOGGETTI DELLE ATTIVITA’

OGGETTO DELLA CONCESSIONE - Art. 45/BIS Cod.Nav. – secondo comma –

Marca da bollo

Al Comune di Bergeggi Ufficio Demanio

Oggetto : Istanza di affidamento in gestione dell’attività secondaria nell’ambito della concessione demaniale marittima ai sensi dell’art.45/bis del Codice della Navigazione (secondo comma) –

Concessione demaniale marittima n._____ rilasciata in data __________ allo scopo di mantenere ___________________________________________________________________.

Il/la sottoscritto/a ____________________________________nato/a ______________ residente a ___________________C.A.P.______ in Via/Piazza ___________________n. ______ C.F.

___________________ Tel . _______________

(se soggetto collettivo : nella qualità di ____________________________ della società/associazione/altro ______________________________________ avente sede a _______________ C.A.P. ________in Via/Piazza ____________________n. ________ C.F. ______________________ P.I.

____________________)

Cell. __________________ Fax ___________e-mail _________________

CHIEDE

l’autorizzazione ex art.45 bis cod.nav. (secondo comma) al fine di affidare in gestione l’attività secondaria costituita da (stabilimento balneare/chiosco bar/ altro) svolta all’interno della concessione demaniale marittima in epigrafe indicata al/alla :

Sig./Sig.ra ____________________________________________________________________

Nato/a ____________________il ____________ residente a ____________________________

in via/piazza ___________________n. ______ C.F. __________________________________

(se soggetto collettivo : nella qualità di _____________________________________________

della Società/Associazione/Altro __________________________________________________

avente sede a ___________________ in Via/Piazza _______________________ n. _________

C.F. ______________________________ Partita I.V.A. ______________________________) Tel. __________________ Fax ___________________e-mail __________________________

Dichiara inoltre di essere consapevole del fatto che le false dichiarazioni negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti dalla legge . A tali effetti , la presentazione di dichiarazioni contenenti dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso .

Data _______________

Firma __________________________

Allegati :

(24)

 Copia fotostatica del documento di identità del firmatario ;

 Copia fotostatica del documento di identità del futuro gestore (legale rappresentante in caso di soggetto collettivo) ;

 Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa a carichi pendenti o procedimenti penali in corso del gestore (legale rappresentante e soci in caso di soggetto collettivo) ;

 Visura camerale del soggetto gestore ;

 Copia dell’atto notarile per l’affidamento della gestione ovvero certificato con indicata la durata dell’affidamento della gestione .

(25)

FAC-SIMILE

ISTANZA DI SUBINGRESSO NELLA TITOLARITA’ DELLA CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA AI SENSI DELL’ART. 46 COD.NAV.

(da presentare a cura del concessionario)

Marca da bollo

Al Comune di Bergeggi Ufficio Demanio

Oggetto : Istanza di subingresso nella titolarità della concessione demaniale marittima ai sensi dell’art.46 Cod.Nav.

Concessione demaniale marittima n._____ rilasciata in data __________ allo scopo di mantenere ___________________________________________________________________.

Il/la sottoscritto/a ____________________________________nato/a ______________ residente a ___________________C.A.P.______ in Via/Piazza ___________________n. ______ C.F.

___________________ Tel . _______________

(se soggetto collettivo : nella qualità di ____________________________ della società/associazione/altro ______________________________________ avente sede a _______________ C.A.P. ________in Via/Piazza ____________________n. ________ C.F. ______________________ P.I.

____________________)

Cell. __________________ Fax ___________e-mail _________________

CHIEDE

L’autorizzazione al subingresso nella predetta concessione demaniale marittima da parte di :

Sig./Sig.ra ____________________________________________________________________

Nato/a ____________________il ____________ residente a ____________________________

in via/piazza ___________________n. ______ C.F. __________________________________

(se soggetto collettivo : nella qualità di _____________________________________________

della Società/Associazione/Altro __________________________________________________

avente sede a ___________________ in Via/Piazza _______________________ n. _________

C.F. ______________________________ Partita I.V.A. ______________________________) Tel. __________________ Fax ___________________e-mail __________________________

Dichiara inoltre di essere consapevole del fatto che le false dichiarazioni negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti dalla legge . A tali effetti , la presentazione di dichiarazioni contenenti dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso .

Data _______________

Firma __________________________

Allegati : Copia fotostatica del documento di identità del firmatario

FAC-SIMILE

(26)

ISTANZA DI SUBINGRESSO NELLA TITOLARITA’ DELLA CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA AI SENSI DELL’ART. 46 COD.NAV.

(da presentare a cura della ditta subentrante)

Marca da bollo

Al Comune di Bergeggi Ufficio Demanio

Oggetto : Istanza di subingresso nella titolarità della concessione demaniale marittima ai sensi dell’art.46 Cod.Nav.

Concessione demaniale marittima n._____ rilasciata in data __________ allo scopo di mantenere ___________________________________________________________________.

Il/la sottoscritto/a ____________________________________nato/a ______________ residente a ___________________C.A.P.______ in Via/Piazza ___________________n. ______ C.F.

___________________ Tel . _______________

(se soggetto collettivo : nella qualità di ____________________________ della società/associazione/altro ______________________________________ avente sede a _______________ C.A.P. ________in Via/Piazza ____________________n. ________ C.F. ______________________ P.I.

____________________)

CHIEDE

L’autorizzazione al subingresso nella concessione demaniale marittima in epigrafe indicata rilasciata al : Sig./Sig.ra ____________________________________________________________________

Nato/a ____________________il ____________ residente a ____________________________

in via/piazza ___________________n. ______ C.F. __________________________________

(se soggetto collettivo : nella qualità di _____________________________________________

della Società/Associazione/Altro __________________________________________________

avente sede a ___________________ in Via/Piazza _______________________ n. _________

C.F. ______________________________ Partita I.V.A. ______________________________) Tel. __________________ Fax ___________________e-mail __________________________

Dichiara inoltre di essere consapevole del fatto che le false dichiarazioni negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti dalla legge . A tali effetti , la presentazione di dichiarazioni contenenti dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso .

Data _______________

Firma __________________________

Allegati :

(27)

 Copia fotostatica del documento di identità del firmatario ;

 Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa a carichi pendenti o procedimenti penali in corso del subentrante (legale rappresentante e soci in caso di soggetto collettivo) ;

 Copia autenticata dell’ “atto costitutivo” della società subentrante nel caso di soggetti collettivi ;

 Cauzione ex art. 17 Reg.Cod.Nav. (importo non inferiore a due annualità del canone) vincolata a favore del Comune di Bergeggi e dell’Agenzia del Demanio Direzione Regionale della Liguria ;

 Eventuale assicurazione per incendio e danno da fulmine in caso di presenza di opere incamerate al demanio pubblico dello Stato , vincolata a favore dell’Agenzia del Demanio Direzione Regionale della Liguria ;

 Copia autenticata dell’atto di cessione di ramo d’azienda ;

 Certificato di iscrizione alla Sezione Ordinaria della Camera di Commercio .

(28)

FAC-SIMILE

RICHIESTA NULLA OSTA DEMANIALE PER LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ DI COMMERCIO AMBULANTE

Marca da bollo

Al Comune di Bergeggi Ufficio Demanio

Oggetto : Richiesta di Nulla Osta demaniale per lo svolgimento dell’attività di commercio ambulante in forma itinerante “settore alimentare/non alimentare” sulle aree demaniali marittime ricadenti nel Comune di Bergeggi per la stagione balneare ________.-

Il/la sottoscritto/a ____________________________________nato/a ______________ residente a ___________________C.A.P.______ in Via/Piazza ___________________n. ______ C.F.

___________________ Tel . _______________

(se soggetto collettivo : nella qualità di ____________________________ della società/associazione/altro ______________________________________ avente sede a _______________ C.A.P. ________in Via/Piazza ____________________n. ________ C.F. ______________________ P.I.

____________________)

CHIEDE

il rilascio del Nulla Osta demaniale per lo svolgimento dell’attività di commercio in forma ambulante settore “alimentare/non alimentare” nelle aree demaniali marittime ricadenti nel Comune di Bergeggi per la stagione balneare __________consistente in ___________________

_____________________________________________________________________________

per il periodo dal ______________al _______________.

A tal fine, sotto la propria responsabilità ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n.445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art.76 del medesimo D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, con la presente

DICHIARA

• di essere iscritto al registro delle imprese presso la Camera di Commercio di _________ dal ________________ per lo svolgimento della seguente attività _________________

______________________________________________________________________________________

_____________________________________________________

• di essere in possesso di titolo abilitativo per l’esercizio del commercio ambulante su aree pubbliche in forma itinerante rilasciato dal Comune di ______________ in data ___________ prot.___________;

di aver ottenuto in passato i seguenti nulla osta e/o autorizzazioni rilasciate dalle Autorità competenti per l’esercizio del commercio ambulante in forma itinerante sulle aree demaniali marittime del Comune di Bergeggi :

 ________________________________________________________;

 ________________________________________________________;

 ________________________________________________________.

(29)

• di essere iscritto all’INPS sede di ________________al n. ______________________ ; oppure

• di non essere iscritto all’INPS per i seguenti motivi : ____________________________

__________________________________________________________________________________

___________________________________________________________

• di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dall’art. 71 del DLgs.n.59/2010;

• di avere lavoratori dipendenti, ai quali si applica il seguente C.C.N.L. ______________;

oppure

• di non avere lavoratori dipendenti ;

• di non avere commesso violazioni gravi, definitivamente accettate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziale , secondo la legislazione italiana e dello Stato in cui sono stabiliti ;

(per impresa individuale)

• di non essere sottoposto a misure di prevenzione e di non aver procedimenti in corso per l’applicazione delle misure di prevenzione ;

oppure

• di essere sottoposto a misure di prevenzione e di essere a conoscenza a suo carico di procedimenti in corso per l’applicazione delle misure di prevenzione : _____________

__________________________________________________________________________________

___________________________________________________________;

• di non aver riportato condanne penali ; oppure

• di aver riportato le seguenti condanne penali : ________________________________

__________________________________________________________________________________

___________________________________________________________ ;

• di non essere a conoscenza di procedimenti penali pendenti nei suoi confronti ;

oppure

• di essere a conoscenza dei seguenti procedimenti penali pendenti nei suoi confronti : __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________ ;

(30)

(per società)

• che i soci e le altre persone munite di poteri di rappresentanza o di amministrazione sono : 1. _____________________________________ nato a ___________________________

il ________________________________;

2. _____________________________________ nato a ___________________________

il ________________________________;

3. _____________________________________ nato a ___________________________

il ________________________________;

• che nei confronti dei soggetti indicati al punto precedente non sussistono le cause ostative di cui all’art.10 della Legge 575/75 ;

oppure

• che nei confronti dei soggetti indicati al punto precedente sussistono le cause ostative di cui all’art.

10 della Legge n. 575/75 : _______________________________________

__________________________________________________________________________________

___________________________________________________________

• che ogni comunicazione relativa al presente procedimento venga effettuata al seguente recapito : ______________________________________________________

______________________________________________________________________.

Il sottoscritto dichiara inoltre di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.13 del D.Lgs. 196/2003 , che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa .

Data _______________

Firma __________________________

Allegati :

 Copia fotostatica del documento di identità del firmatario ;

 Copia del titolo per l’esercizio del commercio su aree pubbliche ;

 Copia del permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità (qualora sia in corso il rinnovo del permesso di soggiorno è necessario presentare la ricevuta dell’istanza per il rinnovo) ;

 Iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio in corso di validità ;

Riferimenti

Documenti correlati

Salvo condizioni particolari stabilite dalla legge e dal presente Regolamento per i singoli casi, le autorizzazioni, le licenze, le iscrizioni e gli altri provvedimenti di

DELL’AUTORITA’ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO MERIDIONALE 36 ecc.) tali da comportare una limitazione e/o una minore utilizzazione del bene in concessione di cui agli

… che l’installazione dello specchio parabolico, con la fornitura dei relativi materiali, possa essere eseguito dal Comune di Perugia (CASO A1). … di poter provvedere

rivolto agli operatori dei chioschi e gestori degli stabilimenti del demanio marittimo.. I° LIVELLO “Ambiente - Territorio

30016 JESOLO - VE OGGETTO: Richiesta autorizzazione per attività lucrative in area demaniale marittima.. d’iscrizione al Repertorio Economico

demanio marittimo.. Via

13 del Codice in materia di dati personali si informa che il trattamento dei dati personali forniti al ufficio Attività Produttive è finalizzato unicamente alla corretta esecuzione

Le risorse umane e strumentali di ogni Comune, in termini di uomini e mezzi, destinate allo svolgimento delle attività di polizia municipale e polizia