• Non ci sono risultati.

ADDETTO ALLA GESTIONE BUSTE PAGA E CONTRIBUTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ADDETTO ALLA GESTIONE BUSTE PAGA E CONTRIBUTI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ADDETTO ALLA GESTIONE BUSTE PAGA E CONTRIBUTI

Tipologia costo: Rimborsabile

Proposto da: Università Popolare Trentina - Scuola delle Professioni per il Terziario Contenuti del corso:

Tipologia di corso:

Servizi Generali Aziendali

Modalità di svolgimento della formazione:

Aula/laboratorio

Descrizione della modalità di formazione:

Il corso è articolato in Moduli operativi che supportano un'esperienza di apprendimento caratterizzata da una didattica partecipata, attraverso esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo, con l'impiego di

documenti cartacei e file e la visione di tutorial utili al rafforzamento dei concetti/delle procedure espressi.

Al termine del corso il partecipante è in grado di:

conoscere le principali fonte normative di riferimento da consultare per la corretta elaborazione delle buste paga;

gestire i principali istituti contrattuali;

trattare/elaborare le voci che compongono una busta paga;

utilizzare software dedicato all’elaborazione dei cedolini paga.

Certificazione rilasciata:

Attestato di frequenza Sintesi dei contenuti:

Si tratta di un corso pratico per l’elaborazione della busta paga e la gestione amministrativa del personale, finalizzato all’acquisizione delle principali conoscenze normative e delle competenze tecniche di base per interpretare, gestire e trattare ogni singola voce presente nella busta paga e applicare conseguentemente le modalità di calcolo delle retribuzioni, degli adempimenti e degli obblighi relativi allo svolgimento del rapporto di lavoro.

La figura professionale in uscita è quella dell’Addetto alle paghe e contributi che si inserisce nell’area di amministrazione del personale in aziende di diverse dimensioni - che operano nei vari settori economici, ma anche presso studi professionali di consulenza del lavoro e associazioni di categoria.

(2)

Una professione che il mondo del lavoro ricerca con costanza, perché occupa un ruolo importante nel settore amministrativo del personale e allo stesso tempo è interessato da un ricorrente aggiornamento professionale, volto a seguire le continue modifiche del quadro legislativo e normativo di riferimento.

Al fine di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro il corso coinvolge i partecipanti anche in Moduli dedicati al potenziamento di importanti competenze trasversali.

A conclusione del percorso, verificato che il monte ore svolto dalla persona rientri nei parametri di frequenza richiesti, sono rilasciati i seguenti Attestati di:

Frequenza al corso, con test di valutazione finale degli apprendimenti;

Frequenza del Modulo di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro - Rischio Basso con verifica finale dell’apprendimento, valido 5 anni.

Moduli:

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro - Rischio basso Formazione Generale 4 ore

Formazione Specifica 4 ore

Attestato di Frequenza con verifica finale dell’apprendimento, valido 5 anni.

8 Ore:

Esercitazioni e Test finale di valutazione degli apprendimenti Caso 1: Apertura delle posizioni aziendali Inps ed Inail

Caso 2: Valutazione preventiva caratteristiche candidato da assumere - comunicazione di assunzione lavoratore e stesura contratto

Caso 3: La testa del cedolino

Caso 4: Il corpo del cedolino, il piede del cedolino Caso 5: Il Libro Unico del Lavoro

Caso 6: Calcolo contributi e costo Inail c/c datore di lavoro Caso 7: Predisposizione modello F24 del mese

Caso 8: Calcolo TFR maturato e versamento al Fondo Pensione Test finale

22 Ore:

Lavorare in team condividendo informazioni cruciali

(3)

Le competenze trasversali e comunicative nella formazione dei ruoli organizzativi; la dinamica delle competenze trasversali e di coordinamento in atto; condivisione e gestione delle informazioni in relazione all’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecnologiche.

4 Ore:

La gestione del tempo e l’assegnazione delle priorità, la tenuta dello stress e strategie per operare sotto pressione

La gestione del tempo in relazione ai modelli organizzativi; la pianificazione dei compiti e la gestione delle scadenze; distinguere tra impegni prioritari e impegni rilevanti; programmazione aziendale e gestione dello stress lavorativo in relazione.

4 Ore:

Costi aziendali dei dipendenti - CU lavoratori dipendenti e collaboratori autonomi - Modello dichiarativo annuo per l'azienda - MOD.770

Costi mensili e costi sospesi a carico azienda - fac-simile bilancino aziendale del costo del personale - versamento tributi con modello F24 mensile, scadenze, sanzioni

Dati contenuti, scadenze, modalità di consegna, sistema sanzionatorio - tempistiche e documenti da richiedere alle ditte per elaborazione dei modelli

Dati contenuti, scadenze, modalità di consegna, sanzioni - tempistiche e documenti da chiedere alle ditte per elaborazione dei modelli

8 Ore:

Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare

Retribuzione utile al calcolo della quota TFR mensile, rivalutazione fondo TFR a fine anno - tassazione del TFR, liquidazione ed anticipazione del TFR, la previdenza complementare, la scelta del fondo di Pensione Complementare, invio distinte on line - motivazioni per il versamento del TFR al Fondo pensione

(cambiamento sistema pensionistico italiano da retributivo a contributivo) 4

Ore:

INAIL

Che cos’è Inail e che coperture offre ai lavoratori - Calcolo autoliquidazione e pagamento del premio inail da parte della ditta - Certificato di infortunio, adempimenti del lavoratore infortunato, del datore di lavoro - Gestione denuncia infortunio, ricaduta infortunio, malattia professionale - trattamento economico in caso di infortunio sul posto di lavoro

6 Ore:

Aspetti fiscali

La tassazione, Aliquote, scaglioni IRPEF e calcolo IRPEF lorda, Che cosa sono le detrazioni - bonus trattamento integrativo e ulteriore detrazione - le detrazioni per carichi familiari, per coniuge e figli a carico, per famiglie numerose - l’IRPEF netta, le addizionali IRPEF (regionali e comunali).

(4)

6 Ore:

Indennità INPS in busta paga

L'Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) - l’indennità di malattia - la maternità - congedi parentali - congedo matrimoniale - permessi per nascita figlio padre lavoratore.

6 Ore:

Aspetti previdenziali

Soggetti obbligati, inquadramento previdenziale, posizione contributiva - FIS, le aliquote contributive, l’imponibile contributivo, il minimale e il massimale previdenziale, finalità contributiva, dati Uniemens - modalità di versamento dei contributi all’Inps - fondi di assistenza sanitaria integrativa (fondo EST, CADIPROF, SAN.ARTI)

6 Ore:

La retribuzione e I principali elementi del cedolino paga

Le componenti della retribuzione e i tipi di retribuzione (mensile, oraria) - inquadramento del contratto nazionale di lavoro applicato dall’azienda; - inquadramento del lavoratore e determinazione retribuzione lorda o netta, mensile o annua - elementi variabili della retribuzione (premi, lavoro straordinario,

superminimo ecc) - casi pratici.

La testa del cedolino - il corpo del cedolino - il piede del cedolino - il Libro Unico del Lavoro.

6 Ore:

La disciplina dell’orario di lavoro

L’orario normale di lavoro, i tempi di riposo - orario di lavoro full time e orario part time - il lavoro straordinario e il lavoro notturno - festività, ferie, permessi e rol

4 Ore:

Il rapporto di lavoro

Le varie tipologie contrattuali (apprendistato, contratto a tempo determinato e indeterminato, contratto part time e tempo pieno, lavoro a chiamata) - comunicazioni obbligatorie, portale utilizzato, tempistiche di comunicazione, sistema sanzionatorio - principali sgravi contributivi ed incentivi alle assunzioni (agevolazioni Inps ed incentivi statali e provinciali --- apprendistato, sgravi per percettori di Naspi, assunzione di giovani, sgravio per sostituzione maternità, incentivi per assunzione soggetti deboli e svantaggiati, incentivi per assunzioni di donne ecc.) - i documenti utili all’assunzione ed esempi di lettera di assunzione - documenti in consegna al lavoratore al momento dell’assunzione (contratto, detrazioni, TFR2, privacy, codice disciplinare) - certificato percorso lavoratore: modalità di richiesta, finalità ed interpretazione informazioni contenute - le interruzioni del rapporto di lavoro - casi pratici

6 Ore:

Analisi aziendale

(5)

Documenti e informazioni da chiedere all’azienda al momento dell’attivazione del servizio paghe (visura CCIAA, documenti legale rappresentante, codice IBAN, commercialista, chi paga le deleghe F24 ecc.) - valutazione inquadramento aziendale (industria, artigianato, terziario, CCNL da applicare) - valutazione assetto societario aziendale (soci attivi e passivi/amministratori, eventuali compensi) - apertura posizioni assicurative e previdenziali Inps ed Inail (tempistiche, portali di accesso, dati da comunicare) - casi pratici

6 Ore:

Informazioni:

Sede del corso:

UNIVERSITA' POPOLARE TRENTINA Durata e orari:

18 Durata in giorni:

96 Durata in ore:

dalle 9.00 alle 13.00 - dalle14.00 alle 16.00 Per 4 giorni in settimana dal lunedì al giovedì Orario:

16/05/2022 Data inizio:

30/06/2022 Data fine:

Costi:

Rimborsabile

1.000,00 euro Quota di partecipazione:

Requisiti:

Il corso è riservato a coloro che risultano in possesso dei seguenti requisiti Istruzione secondaria di II° - Diploma

Titolo di studio:

Conoscenze informatiche di livello medio, soprattutto del foglio EXCEL. Buona Altri requisiti:

conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.

Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno svolto studi coerenti con il settore Destinatari:

amministrativo; a coloro che hanno già lavorato nel settore e desiderano aggiornare le proprie conoscenze e competenze tecniche per maturare un nuovo inserimento lavorativo; a tutti coloro che hanno esperienza di lavoro dipendente e intendono riaggiornare il proprio profilo professionale in questo settore, per il quale dispongono di una conoscenza diretta e ritengono di possedere le abilità per costruirsi un nuovo profilo lavorativo.

Modalità di selezione:

Test d'ingresso:

Modalità di selezione:

Colloquio motivazionale, prova di comprensione di un testo normativo.

via Giovanni Prati n 22 - 38122 Trento Sede selezione:

16 Numeri massimo di iscritti:

(6)

Iscrizione:

Modalità di iscrizione:

Per informazioni e iscrizione contattare:

UNIVERSITA' POPOLARE TRENTINA - Via G.Prati n.22 - 38121 TRENTO orario di ufficio dalle ore 8.30 alle ore 16.30

Contatto per l'iscrizione:

UNIVERSITA' POPOLARE TRENTINA ANNACHIARA VESCOVI

TE. 0461-987180

MAIL: [email protected] 09/05/2022

Iscrizioni entro il:

Responsabile:

CLAUDIA MAMMANI Responsabile:

0461-987180 Telefono:

[email protected] Email:

Riferimenti

Documenti correlati

Il rapporto di lavoro in oggetto è regolato, oltre che dal presente contratto, dai contratti collettivi di parte giuridica ed economica vigenti nel tempo, i

di essere consapevole che l’elenco dei candidati non ammessi o esclusi dalla eventuale preselezione o selezione sarà pubblicato sul sito WEB dell’Azienda

collettivi nel tempo vigenti, anche per le cause di risoluzione del contratto di lavoro e per i termini di preavviso. 2) Il rapporto di lavoro regolato dal presente contratto è

− Assistenza giuridica al direttore generale, direttore tecnico e direttore amministrativo, nonché alle strutture centrali e periferiche dell’Agenzia. − Assistenza al

Il consolidamento del rapporto di lavoro è conseguente al superamento del periodo di prova, che ha durata di 6 mesi effettivi di servizio prestato dalla data di

Svolgimento del rapporto (instaurazione, proroghe, rinnovi, prosecuzione di fatto, proroga assistita Itl, trasformazione, certificazione del contratto)7. Trattamento economico,

Il lavoratore non potrà trattare affari, per conto proprio e di terzi, in concorrenza con la ditta datrice di lavoro e sarà tenuto a non divulgare e a non copiare (sia in

Il rapporto di lavoro è regolato, oltre che dal presente contratto, dai contratti collettivi di parte giuridica ed economica vigenti nel tempo, i quali integrano a pieno diritto