MODALITA’ D’ESAME per Matematica Generale
Per superare l’esame di Matematica Generale è necessario superare una prova scritta e, se sufficiente, la prova orale.
Lo studente può scegliere di sostenere l’esame dividendolo in due parti (la prima parte comprende gli argomenti trattati nel primo semestre e la seconda parte quelli trattati nel secondo semestre). E’
quindi possibile sostenere l’esame della prima parte e poi quello della seconda oppure sostenere l’esame completo (cioè lo scritto di entrambe le parti e poi l’orale su tutto il programma).
Prova scritta:
Ci si deve presentare alla prova scritta muniti solo del libretto universitario (o di un documento per chi non ne fosse in possesso) e di una penna; non è necessaria la calcolatrice e non è permesso consultare materiale didattico.
Per accedere alla prova orale occorre superare la prova scritta che verte sugli argomenti del programma del corso. Nei casi di grave insufficienza nella prova scritta si può richiedere di saltare un appello. La prova scritta si ritiene superata se si raggiunge un punteggio minimo di 18/30.
La prova scritta può essere sostenuta rispettivamente:
- nei regolari appelli fissati durante le settimane d’esame previste secondo il calendario didattico;
- la prova scritta finale può essere sostituita da due prove scritte parziali che si svolgono durante il periodo di frequenza del corso. Il punteggio massimo per ogni prova parziale è di 15/30 mentre quello minimo affinché questa sia considerata sufficiente è di 5/30. Se entrambe le prove sono sufficienti (cioè in ciascun parziale si è raggiunto un punteggio non inferiore a 5) il voto finale è dato dalla somma dei voti riportati in ciascuna prova. Se esso è sufficiente (cioè ≥18/30) lo scritto si ritiene superato e si è ammessi con tale votazione all’orale. In caso contrario la prova dovrà essere sostenuta nuovamente per intero nei regolari appelli
Prova orale:
La data della prova orale viene comunicata il giorno della prova scritta ed è solitamente dopo qualche giorno da quest’ultima. Per prenotarsi alla prova orale è necessario iscriversi on-line all’appello scritto, specificando in nota “prova orale”.
NOTA BENE: Una volta acquisito lo scritto, la prova orale può essere sostenuta al massimo per due volte: nell’appello stesso o in uno dei tre appelli successivi, oltre i quali è necessario sostenere di nuovo lo scritto.