Università dell’Aquila - Facoltà di Ingegneria Guida Fisica Generale II - 2012/2013
Tutti i Canali
Prof. P. Carelli, Prof. C. Antonelli
I Corsi sono iniziati il 28/02/2013.
Durante il corso il Prof. P. Carelli riceve ogni Martedi alle 14:00 nello studio al primo piano della FELIX. Il Prof. Antonelli riceve nel medesimo studio per appuntamento, da concordarsi via email.
Contatti: [email protected]; [email protected] Sito del corso: http://sites.google.com/site/fisica2aquilaingegneria/home
Per l’anno accademico 2012-2013, Fisica Generale 2 è suddivisa in due canali che hanno norme, programmi e prove d’esame comuni. Il canale A (Carelli) ha studenti con cognomi la cui lettera iniziale è compresa tra A e I. Il canale B (Antonelli) ha studenti con cognomi la cui lettera iniziale è compresa tra L e Z.
L’esame ha una prova scritta e una prova orale. Per poter sostenere la prova orale è necessario essere ammessi superando la prova scritta (vedere la sezione sulla Propedeuticità).
La prova scritta. La prova scritta consiste nello svolgimento di tre esercizi di elettromagnetismo. Normalmente, il primo esercizio verte su elettrostatica e con-duttori, il secondo su concon-duttori, correnti e magnetostatica, il terzo su magnetismo ed onde. Al compito viene fornito il testo e un foglio protocollo per lo svolgimento. Si può far uso di un formulario, una bozza del quale è resa disponibile sul sito. Il formulario non puó complessivamente superare 4 facciate di un normale foglio protocollo. E’ compito dello studente portare il formulario. Inoltre, si può far uso di una propria calcolatrice scientifica. Non sono ammessi altri strumenti, fogli, appunti o libri. Nel consegnare l’elaborato, ogni studente deve trascrivere il pro-prio nome e cognome, corso, e numero di matricola. Il candidato può consegnare l’elaborato quando lo desidera prima della fine della prova e puó anche decidere di "non consegnare".
Esoneri. Gli esoneri si svolgono in tre date ed il voto finale è la media del voto delle tre prove: per essere esonerati la media non deve essere inferiore a 15/30. SOLO CANALE A: Gli studenti possono anche scegliere di fare come ultimo esonero il terzo esercizio degli scritti di giugno o luglio. Ma uno studente può presentarsi ad un sola prova scritta, indipendentemente se consegna o meno. Se si presenta per la seconda volta automaticamente annulla il voto di tutte le prove degli esoneri e deve fare lo scritto completo. SOLO CANALE B: Gli studenti che hanno superato il primo parziale senza però conseguire l’esonero sono esonerati (se lo desiderano) dal primo esercizio al primo scritto della sessione estiva.
I voti degli esoneri durano per un anno intero, ovvero fino alla prima prova scritta del corso successivo. I voti delle prove parziali, come quelli degli scritti completi, decadono qualora lo studente venga respinto ad una prova orale.
Per accedere alla prova scritta. Per accedere alla prova scritta ci si deve prenotare sull’apposita pagina del sito della segreteria virtuale. Vedere sotto per informazioni specifiche.
Valutazione della prova scritta. Lo scritto viene corretto in base all’elaborato consegnato ed i risultati, assieme al testo del compito ed alla sua soluzione, vengono pubblicati sul sito nella sezione "Compiti di Esame". La pubblicazione avviene in genere entro 2-3 giorni dallo scritto. Si è ammessi all’orale se il voto dello scritto è di almeno 15/30. Gli elaborati sono conservati presso lo studio del docente e possono essere visionati durante il ricevimento studenti oppure durante gli appelli orali.
2
Ammissione alla prova orale. Ogni sessione di esame prevede una, due o tre prove scritte ed altrettante prove orali. Un esame scritto di una data sessione vale quale possibile ammissione a tutte le prove orali della sessione stessa. Pertanto, se uno studente supera il primo scritto, può presentarsi alla prima, seconda, e, dove previsto, terza prova orale della stessa sessione. Finita la sessione, gli elaborati non possono essere usati quali ammissioni ad altre prove orali. L’appello straordinario di Novembre è riservato agli studenti fuori-corso iscritti prima dell’AA 2010/2011, nonché agli studenti iscritti all’ultimo anno dei corsi di studio a ciascuno dei quali risultano mancare non più di 2 prove d’esame. Lo studente che superi la prova scritta, deve fare l’orale nella stessa sessione. Va anche notato che la sessione di Gennaio-Febbraio è da considersi sessione distinta da quella di Settembre, anche se formalmente risultano in essere diciture del tipo "Estensione IIIa sessione". Lo studente che superi la prova scritta si deve iscrivere sul sito della segreteria virtuale per la prova orale che intende sostenere e si deve presentare alla prova. Va notato che il più delle volte sulla segreteria virtuale non è previsto un appello distinto da quello dello scritto. Pertanto, per poter avere il verbale dell’esame completo (orale), è neces-sario prenotarsi allo scritto immediatamente precedente la data dell’orale, oppure all’orale qualora fosse esplicitamente elencato nella segreteria. La cosa si complica leggermente nel caso in cui lo studente svolga lo scritto in un appello e l’orale ad un altro, come è suo diritto. Ove non fosse indicata esplicitamente nel sito della segreteria la data dell’orale, lo studente dovrà prenotarsi allo scritto immediatamente prima la data dell’orale, anche se in realtà non avrà alcuna intenzione di svolgere lo scritto una seconda volta. Qualora, o per problemi di natura tecnica o per assenza di scritto associato all’orale, non risulti possibile effettuare la prenotazione all’orale, sarà nostro compito in sede di orale inserire il nominativo dello studente nella lista dei prenotati, sempre che sussistano tutti gli es-tremi per la prenotazione stessa. La consegna dell’elaborato scritto durante un certo appello invalida il voto di eventuali scritti precedenti. Ad esempio, uno studente che, nella stessa sessione, prima è ammesso all’orale con 23/30 e poi non supera i 14/30, non è ammesso all’orale e perde lo scritto sufficiente.
La prova orale. Per gli studenti da 9 CFU, lo studente ammesso alla prova orale che si è iscritto sul sito della segreteria virtuale viene chiamato e gli viene chiesto di rispondere per iscritto a tre domande scelte dal docente. Le domande sono sul programma da 9 CFU sono state di recente aggiornate, ma rappresentano una traccia per la domanda vera e propria. Nel caso di esami da meno di 9 CFU, tali domande sono invece scelte da una lista di tracce resa disponibile sul sito (vedere anche di seguito). Lo studente deve completare il prorpio elaborato entro 60-75 minuti. Successivamente, lo stesso viene convocato per discutere l’elaborato e gli viene comunicato il voto, che risulta da una media dei voti dello scritto e dell’orale. Qualora uno studente venga respinto o si ritiri durante la prova orale lo scritto decade.
Docente di riferimento per gli studenti che maturano la frequenza nell’anno accademico 2012/2013. Il docente di riferimento è assegnato in base al cognome. Coloro che hanno il cognome con lettera iniziale compresa tra A e I devono sostenere l’orale con il Prof. P. Carelli. Coloro che hanno il cognome con lettera iniziale compresa tra L e Z devono sostenere l’orale con il Prof. C. Antonelli. Il cambio di canale è ammesso in casi eccezionali concordandolo con i due docenti. 8,6 e altri CFU. Studenti di corsi precedenti con meno di 9 CFU dovranno uti-lizzare il compito scritto in comune a tutti i canali seguendo le specifiche indicazioni contenute nello scritto stesso su quale parte del compito svolgere (vedere esempi tra i compiti d’esame dell’anno accademico 2009/2010 e 2011/2012). Come descritto sopra, la traccia delle domande per l’orale ed il programma sono pubblicati sul sito,
3
e sono differenziati in base al numero di CFU, con contenuto a scalare (8, 6, 5, 4, 3 etc.). L’orale viene sostenuto con il docente di riferimento del proprio cognome.
Propedeuticità E’ possibile sostenere gli scritti, ma per ottemperare alle re-gole di propedeuticità, non è possibile sostenere l’orale senza aver prima superato l’esame di Fisica Generale I. Va ricordato che eventuali scritti superati decadono secondo i termini e le modalità sopra descritti. E’ anche possibile sostenere gli esoneri senza vincoli di propedeuticità.