• Non ci sono risultati.

NUOVA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA. Ai sensi del dell O.M. 04/12/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NUOVA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA. Ai sensi del dell O.M. 04/12/2020"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

NUOVA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

Ai sensi del dell’O.M. 04/12/2020

(2)

Art.3 c.1

Modalità di valutazione degli apprendimenti

 1. A decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli

apprendimenti è espressa, ivi compreso

l’insegnamento trasversale di educazione civica di cui alla L. 20 agosto 2019, n.92, attraverso un

giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione, nella prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del

miglioramento degli apprendimenti.

(3)

Art.4 (Valutazione degli apprendimenti degli alunni con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento)

1. La valutazione delle alunne e degli alunni con disabilità certificata è correlata agli obiettivi individuati nel piano educativo

individualizzato predisposto ai sensi dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n.66. Pertanto i giudizi sono riferiti agli obiettivi individualizzati descritti nel PEI.

2. La valutazione delle alunne e degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento e BES tiene conto del piano didattico

personalizzato: PDP, predisposto dai docenti contitolari della classe ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170. La valutazione è

riconducibile agli obiettivi della classe, oppure agli obiettivi minimi opportunamente semplificando il lavoro previsto per tutto il gruppo classe, anche adottando modalità di lavoro compensative e

dispensative.

(4)

Art.3 c.6

I giudizi descrittivi da riportare nel documento di valutazione sono correlati ai seguenti livelli di apprendimento , riferiti alle dimensioni indicate nelle linee guida:

LIVELLI DI APPRENDIMENTO

a) In via di prima acquisizione

b) Base

c) Intermedio

d) Avanzato

Per quanto riguarda il comportamento , l’insegnamento della Religione Cattolica e la materia Alternativa alla Religione, la valutazione resta invariata.

(5)

Linee guida pag.4 - Dimensioni

I livelli di apprendimento vengono espressi in riferimento alle dimensioni seguenti:

a) l’autonomia dell’alunno (ad es: l’attività dell’alunno si considera completamente autonoma quando non è

riscontrabile alcun intervento diretto del docente);

b) la tipologia della situazione (nota o non nota) entro la quale l’alunno mostra di aver raggiunto l’obiettivo.

c) le risorse mobilitate per portare a termine il compito.

d) la continuità nella manifestazione dell'apprendimento

(ad es: non vi è continuità quando l’apprendimento si

manifesta solo sporadicamente o mai).

(6)

Linee guida pag.6 e 7

«Nella valutazione periodica e finale, il giudizio sul livello di apprendimento è riferito agli esiti raggiunti dall'alunno

relativamente ai diversi obiettivi della disciplina: ciò consente di elaborare un giudizio descrittivo articolato, che rispetta il percorso di ciascun alunno (…omissis…).

Pertanto i giudizi espressi nel documento di valutazione non sono più da riferirsi alla disciplina nel suo complesso ( ad es:

italiano, matematica, musica, etc..) ma a ciascun obiettivo su

cui si basa la didattica di ciascuna disciplina, in relazione alla

classe frequentata e al Piano dell’Offerta Formativa Triennale

della scuola.

(7)

Obiettivi

Gli obiettivi previsti per ciascuna disciplina in relazione all’anno di corso frequentato sono stati già esplicitati dalla scuola nel Curricolo Verticale di Istituto, pubblicato sul sito Istituzionale ai seguenti indirizzi web:

http://www.icsmontemarciano.gov.it/wp-

content/uploads/2014/04/curriculo-scula-primaria-1-2-3.pdf

http://www.icsmontemarciano.gov.it/wp-

content/uploads/2014/04/curriculo-primaria-4-5.pdf

Laddove mancanti, verranno valutati gli obiettivi previsti dal “Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, a norma dell’articolo 1, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89” .Tale documento del 2012 è reperibile al seguente indirizzo web:

http://www.indicazioninazionali.it/2018/08/26/indicazioni-2012, ovvero dalla programmazione di classe.

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

B. Le attività di studio assistito e non vanno programmate e organizzate per le relative competenze dal Collegio dei docenti e dal Consiglio di circolo o di

Tempi Intero anno scolastico secondo scansione temporale che ciascun Docente vorrà dare agli argomenti in base anche all’interesse degli Alunni.. Metodologia Lezione

La CM 129/86 propone per la scuola primaria attività di approfondimento di quelle parti.. dei programmi più strettamente attinenti ai valori della vita e della convivenza civile. Per

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù ,nel contesto storico,sociale,politico e religioso del tempo. Riconoscere nel Vangelo la fonte storico-religiosa privilegiata

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo..

conoscere l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e

• Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini..

Perché se Dio è venuto sulla terra per illuminare la coscienza di ogni uomo e perché ogni uomo, alla sua luce, trovi la retta via, la via della giustizia, del bene e della pace e