Premessa alla I edizione (digitale)... Pag. 15
Premessa alla II edizione (digitale)... » 17
Premessa alla III edizione (cartacea)... » 19
Premessa alla IV edizione (cartacea)... » 21
Capitolo I La legge anticorruzione nella parte “repressiva”... » 25
1. Quadro normativo: la 1. n. 190/2012, la 1. n. 69/2015 e la 1. n. 3/2019 » 25 2. L'abrogazione del millantato credito e l’inclusione della relativa con dotta aH’intemo della fattispecie del traffico di influenze illecite... » 30
3. La corruzione per l’esercizio della funzione... » 34
4. Le pene accessorie in caso di delitti contro la P.A... » 37
5. Il nuovo art. 322-quater c.p.: "la riparazione pecuniaria”... » 40
6. La corruzione tra privati ante e post riforma... » 41
Capitolo II La legge anticorruzione nella parte “preventiva”... » 47
1. La strategia di prevenzione della corruzione a livello nazionale e intemazionale: il nuovo Piano nazionale anticorruzione 2017... » 47
2. Stratificazione a livello nazionale e locale dei livelli di responsabi lità impegnati nella lotta alla corruzione... » 54
3. Il PNA 2018: le novità introdotte per i piccoli enti. Le misure anti frode dei procedimenti di finanziamento comunitari. Disamina.... » 62
4. Aspetti propedeutici e successivi all’adozione del PTPC: la mappa- tura delle aree a rischio e dei flussi procedurali, monitoraggio in corso d’anno dell’attuazione del Piano... » 67
5. Il superamento delle c.d. aree di rischio obbligatorie e “le nuove aree generali”, le c.d. “aree di rischio specifiche” individuate per ciascun ente: regioni, enti locali, università, Camere di commer cio, settore sanitario, Ordini professionali... » 72
6. La linea guida per snellire la gestione del rischio: a che punto sono i lavori di ANAC?... » 76
7. Le università come destinatarie della normativa contenuta nella legge n. 190/2012... » 82
8. Le Agenzie fiscali: le novità introdotte dal PNA 2018 approvato con delibera n. 1074/2018... » 90
9. L’obbligo di astensione e il dovere di segnalazione in caso di con
flitto di interessi alla luce della legge n. 190/2012 e dell’art. 42 del nuovo Codice dei contratti pubblici. Le linee guida sulla gestio
ne del conflitto di interessi. Il tavolo tecnico avviato tra Agenas e ANAC sul conflitto di interesse... Pag. 98 10. La linea guida ANAC in materia di gestione del conflitto di interes
se. La giurisprudenza inizia a rivolgere l’attenzione al conflitto di
interesse. L’interesse deve essere concreto o potenziale?... » 100 11. L’obbligo della verifica del contesto interno ed esterno dell’ente al
lo scopo di adattare le misure preventive anticorruzione. Il ruolo
delRPCT... » 111 12. La rotazione del personale addetto alle aree a rischio alla luce del
PNA2016... » 114 13. La delibera ANAC sulla rotazione straordinaria. Valutazioni alla
luce della 1. n. 3/2019. Soluzioni pratiche per gli enti pubblici... » 120 14. La nomina del Responsabile dell’Anagrafe per la stazione appal
tante ... » 126 15. La nomina del gestore antiriciclaggio. Rinvio... » 127 16. La formazione come misura preventiva obbligatoria ed il collega
mento con la rotazione su base pluriennale ... » 130 17. La nuova legge sul c.d. whistleblowing n. 179/2017... » 133 18. Il Regolamento ANAC attuativo della legge. La disciplina e le san
zioni. Le soluzioni operative pratiche per gli enti, dall’attivazione della piattaforma informatica a quella cartacea. Il ruolo di Tran-
sparency International... » 136 Capitolo III
I decreti attuativi della legge n. 190/2012... » 145 1. Il d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, modificato dal d.lgs. n. 97/2016 at
tuativo della 1. n. 124/2015 sulla “trasparenza”... » 145 2. Il d.lgs. 8 aprile 2013 n. 39 sulle “cause di inconferibilità ed incom
patibilità": la vigilanza sul rispetto delle disposizioni contenuto nel decreto alla luce della determinazione ANAC n. 833/2016 e la ne
cessità per tutti gli enti pubblici di adottare un Regolamento in
materia... » 145 3. Il d.P.R. n. 62/2013 recante il “il Codice di comportamento dei pub
blici dipendenti": le specifiche misure di prevenzione attuative del Codice di condotta da includere nel PTPC adottato da ciascun
ente... » 157
Capitolo IV
La Trasparenza nella gestione amministrativa: dalla riforma Madia al Regolamento europeo sulla privacy... Pag. 163 1. Gli istituti dell’accesso ad atti e documenti delle PP.AA. e degli or
ganismi a partecipazione pubblica... » 163 2. L’introduzione del Regolamento UE n. 679/16: il rispetto della pri
vacy e gli eventuali limiti alla trasparenza amministrativa intesa
come “pubblicazione di dati, documenti, informazioni”... » 177 3. Gli obblighi di pubblicazione e la recente pronuncia della Corte
Costituzionale n. 20/2019... » 185 4. Tre aspetti chiave della pubblicazione: qualità, tempi e visibilità... » 207 5. Dati aperti e riutilizzo... » 209 6. La vigilanza sul rispetto degli obblighi di pubblicazione e sistema
sanzionatorio... » 211 Capitolo V
Parte speciale - Approfondimenti... » 217 1. Comuni ed enti di macro e piccole dimensioni... » 217
1.1. Il difficile coordinamento tra la legge n. 124/2015 e la legge n. 190/2012 in relazione alla nomina del RPC e alla figura del segretario comunale. Il nuovo ruolo contenuto nel d.lgs.
n. 97/2016: le anomalie intorno alla figura del c.d. dirigente
apicale... » 217 1.2. Il segretario comunale destinatario di incarichi dirigenziali e
la funzione di RPCT. Il problema irrisolto dei piccoli comuni:
il favor ad una situazione di straordinarietà... » 221 1.3. Il conferimento degli incarichi al dirigente della polizia lo
cale e al dirigente dell’avvocatura civica. Il richiamo operato dah’art. 1 comma 221 della legge di stabilità n. 208/2015 e la
deroga alla rotazione degli incarichi... » 227 1.4. L’ufficio di disciplina e il RPC: la presunta incompatibilità e
le soluzioni di ANAC. Quale orizzonte per l’ente pubblico... » 234 1.5. La figura del RPCT ed il nucleo/organo di valutazione inter
no: la necessaria alterità secondo i principi contenuti nella delibera n. 12/2013 ed il PNA 2016. Nuovi compiti dell’OIV
alla luce del PNA 2017... » 237 1.6. La prevenzione della corruzione nelle forme associative tra
enti locali: unioni di comuni e le convenzioni. Cosa sceglie
re?... » 241 1.7. Il necessario coordinamento tra i documenti programmatici
(DUP, Piano delle Performance, PEG) e il PTPCT. Ciclo del
le performance e programmazione economico-finanziaria: il
processo d’integrazione (a cura di MariaDeFilippo)... » 244
1.8. Un maggiore coordinamento tra i controlli interni e la disci
plina dell'anticorruzione. Il ruolo dell’RPCT tra ampliamen
to dei poteri e riduzione delle competenze. La posizione di
ANAC... Pag. 255 1.9. Il PNA 2018: le misure di snellimento delle attività dei piccoli
Comuni... » 259 1.10. Le pubblicazioni all’albo pretorio e quelle in Amministrazio
ne trasparente: le tecniche di snellimento... » 263 1.11. La “conferma del piano anticorruzione”: i dubbi operativi
sulla scelta e le difficoltà operative di coordinamento con gli
obiettivi strategici anticorruzione. Il DUP semplificato... » 266 2. I contratti pubblici... » 270 2.1. Il riparto di competenza legislativa Stato-Regioni... » 270 2.2. Le criticità del vecchio sistema e i motivi dell’intreccio della
materia dell’anticorruzione con quella dei contratti pubblici:
il nuovo ruolo dell’ANAC... » 272 2.3. Gli obblighi di pubblicazione in relazione ai contratti pubbli
ci... » 277 2.4. L'adozione di un programma biennale di acquisti di servizi e
forniture... » 284 2.5. Una nuova procedura di affidamento sul MEPA: “la trattativa
diretta”... » 289 2.6. I micro acquisti e gli affidamenti diretti dopo la legge di bi
lancio 2019 e la legge 14 giugno 2019 n. 55 di conversione del
d.l. n. 32/2019, c.d. decreto “sblocca cantieri”... » 290 2.7. I c.d. “servizi legali”: la nuova linea guida ANAC n. 12/2018.
La posizione della giurisprudenza (a cura di Maria Picerno).. » 292 3. Gestore antiriciclaggio... » 299
3.1. L’art. 10 del d.lgs. n. 231/2007: gli uffici della Pubblica Ammi
nistrazione tra i destinatari della disciplina antiriciclaggio.... » 299 3.2. Il d.lgs. n. 90/2017: le modifiche apportate alla disciplina an
tiriciclaggio sminuiscono i risultati del legislatore europeo... » 303 3.3. Il d.m. dell’Interno del 25 settembre 2015: la definizione dei
criteri di anomalia al fine di agevolare l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio e di finanziamento del ter
rorismo da parte degli uffici della pubblica amministrazione.
Le aree di rischio e la correlazione con la normativa anticor
ruzione. Le linee guida UIF-Banca di Italia del 23 aprile 2018
pubblicate in Gazzetta Ufficiale del 19 novembre 2018... » 307 3.4. Il PNA 2016: l’obbligo della nomina del gestore antiriciclaggio
all’intemo degli enti pubblici e la coincidenza con il RPCT ... » 314 3.5. L’integrazione delle misure anticorruzione con quelle antiri
ciclaggio: la procedimentalizzazione della segnalazione... » 318 4. Il settore sanitario... » 320
4.1. I fattori della corruzione in sanità e le proposte per ridurre il
fenomeno... Pag. 320 4.2. I casi di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi di
rigenziali e di vertice amministrativo alla luce del d.lgs. n.
39/2013... » 328 4.3. La rotazione del personale medico e i suggerimenti contenuti
nel PNA 2016... » 345 4.4. L’adozione del Codice di comportamento da parte degli enti
inclusi nel SSN alla luce delle linee guida del 29 marzo 2017,
n. 358... » 352 4.5. Il problema delle nomine: la dirigenza medica alla luce del
d.lgs. n. 126/2017... » 362 4.6. Gli acquisti in deroga nel settore sanitario alla luce delle re
centi linee guida ANAC relative al ricorso “a procedura ne
goziata senza pubblicazione del bando in caso di forniture e
servizi ritenuti infungibili'’... » 371 4.7. La farmaceutica... » 376 4.8. Il problema della sanità convenzionata e del c.d. tum over ... » 381 5. Le società pubbliche... » 383
5.1. L’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione ad opera delle società di diritto privato in control
lo pubblico, enti pubblici economici, altre società ed enti di diritto privato partecipati: necessità di un coordinamento tra il d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 (c.d. TUSP) e la legge 6 novem
bre 2012, n. 190... » 383 5.2. Gli obblighi di pubblicazione e il c.d. criterio di compatibilità
di cui all’art. 2-bis del d.lgs. n. 33/2013... » 398 5.3. Adozione di un Piano triennale di prevenzione della corruzio
ne o di misure integrative del modello 231 adottato dall’ente? » 402 5.4. La particolare applicazione del d.lgs. n. 39/2013 e delle cau
se di inconferibilità/incompatibilità disciplinate nel d.lgs. n.
175/2016 alle c.d. società in house... » 406 5.5. Il rating di legalità e il nuovo Regolamento Agcom: la corre
lazione con la nuova disciplina introdotta dalla norma UNI
ISO 37001... » 410 6. Gli ordini professionali... » 416
6.1. La natura giuridica degli ordini professionali: il parere del prof. Capotosti, la posizione dell’ANAC (delibere nn. 144 e
145), il TAR Lazio e il ricorso al Consiglio di Stato... » 416 6.2. Il primo problema negli ordini: la nomina del RPCT e le pos
sibilità di aggregazioni di ordini minori... » 421 6.3. Il secondo aspetto: la tipizzazione delle aree da mappare di
rischio. Le aree a rischio indicate dal PNA 2016... » 423 6.4. Il difficile coordinamento tra la mappatura del rischio secon
do la disciplina contenuta nella delibera n. 72/2013 e le linee
guida indicate nella determina n. 831/2016. Le soluzioni sul campo. Gli adempimenti in materia di trasparenza, il nuovo art. 2-bis del d.lgs. n. 33/2013 e le linee guida sostitutive della delibera n. 50/2013: adempimenti specifici per gli ordini pro
fessionali ... Pag.426 Capitolo VI
Il PNA2017: la disciplina delle Autorità portuali e dei Commissari stra
ordinari. Eccezionalità della disciplina. Cenni... » 429
A) Autorità portuali... » 429
B) Commissari straordinari di governo... » 431
Il procedimento di approvazione ed attuazione del piano anticorruzio ne. I punti in pillole... » 435
ATTI E MODULISTICA AGGIORNATI AL 2019 Documentazione per l’attuazione del procedimento di approvazione, attuazione e monitoraggio dei piano di prevenzione della corruzione 1. Nota insussistenza cause di conflitto di interessi e/o procedimenti disciplinari... » 439
2. Nota trasmissione assenza conflitto di interessi e relativo allegato » 440 3. Circolare ai dipendenti relativa alla sussistenza di eventuali o so praggiunti conflitti di interesse ex art. 6-bis della 1. n. 241/1990 ed invito a comunicarli, per il tramite di modulo allegato alla nota.... » 441
4. Nota relativa alla tutela della privacy e compatibilità in materia di trasparenza... » 447
5. Nota relativa alla mappatura dei procedimenti amministrativi e gestione del rischio... » 448
6. Nota relativa alla tutela dell'anonimato... » 450
7. Nota relativa alla predisposizione piano di formazione... » 451
8. Nota relativa alla redazione di patti di integrità... » 452
9. Nota relativa alla nomina dei delegati all'accesso civico... » 453
10. Nota nomina del Responsabile del potere sostitutivo... » 456
11. Nota dirigenti sulla ponderazione e valutazione del rischio... » 458
12. Nota individuazione misure ai fini del trattamento del rischio... » 460
13. Nota inconferibilità-incompatibilità di incarichi dirigenziali e in carichi amministrativi di vertice... » 461
14. Nota informatizzazione dei processi: invito a provvedere... » 462
15. Nota monitoraggio termini del procedimento... » 463
16. Nota modello di nomina del Responsabile della prevenzione... » 464
17. Nota modello di nomina del Responsabile della trasparenza (in
caso si ammetta la distinzione)... Pag. 466
18. Bozza di delibera piano di prevenzione... » 468
19. Bozza nota Codice di comportamento... » 472
20. Avviso pubblicazione Piano della prevenzione... » 473
21. Modello per le osservazioni Piano della prevenzione... » 474
22. Avviso pubblicazione sezione Trasparenza valida in corso di an no)... » 475
23. Modello per le osservazioni alla sezione Trasparenza... » 476
24. Comunicazione da parte del RPC di adozione del Piano e successi va attuazione nell’ente con invito ai dirigenti e dipendenti a voler seguire quanto ivi indicato... » 477
25. Bozza nota per la presentazione dei rilievi da parte dell’utente esterno al RPC... » 478
26. Modello nota di convocazione della conferenza dei dirigenti e fun zionari per la discussione ed adozione piano... » 479
27. Modello nota relativo alla scheda del RPC al termine di ogni anno da pubblicare sul portale della trasparenza... » 480
28. Nota al Dirigente dell’ufficio personale a voler predisporre una bozza di Codice di comportamento... » 492
29. Nota modello avviso consultazione Codice di comportamento... » 493
30. Nota modello osservazioni al Codice di comportamento... » 494
31. Nota all’OIV di tramissione del Codice per l’inoltro del parere obbligatorio di competenza... » 495
32. Bozza delibera di adozione del piano della formazione... » 496
33. Comunicazione ai dirigenti, ai sensi del d.lgs. n. 150/2009 e d.lgs. 33/2013 come modificato dal d.lgs. n. 97/2016 degli obblighi di pubblicazione nella sezione amministrazione trasparente dei dati ivi indicati... » 498
34. Nota monitoraggio comportamenti in conflitto di interesse... » 499
35. Nota monitoraggio incarichi di ufficio... » 500
36. Nota ai dirigenti-dipendenti a volere segnalare ogni cambiamento di valutazione del rischio nel procedimento amministrativo di pro pria competenza... » 501
37. Nota formazione commissioni e presunta illegittimità... » 502
38. Nota attività dì pantouflage... » 503
39. Nota rotazione del personale a rischio... » 504
40. Bozza Regolamento accesso civico... » 505
41. Bozza modulo richiesta accesso civico e accesso civico generaliz zato ... » 515
42. Bozza nota Piano degli obiettivi provvisorio... » 521
43. Bozza nomina RPCT unione dei comuni... » 522
44. Bozza nota performance e DUP indirizzata ad organo politico... » 527
45. Bozza Ordini-Presa di atto adempimenti trasparenza... Pag. 528
46. Bozza nota OIV su adempimenti trasparenza... » 531
47. Bozza Ordini - Griglia adempimenti trasparenza... » 532
48. Bozza delibera avviso pubblico short list... » 576
49. Bozza avviso short list... » 579
50. Bozza domanda avviso pubblico short list... » 583
51. Bozza DGC costituzione UPD... » 585
52. Bozza delibera programma biennale degli acquisti... » 586
53. Bozza piano degli acquisti... » 588
54. Bozza delibera gestione associata CUC... » 589
55. Bozza Convenzione ex art. 30... » 591
56. Bozza nomina RPCT di società controllata... » 596
57. Bozza decreto sindaco... » 599
58. Bozza schema DUP - Sezione strategica... » 601
59. Bozza nota Dirigenti Regolamento accesso civico... » 604
60. Bozza delibera piano formazione... » 605
61. Bozza piano annuale formazione... » 608
62. Nota Modello dichiarazione patrimoniale allegato a delibera n. 1310... » 609
63. Nota Modello variazione dichiarazione patrimoniale allegato a deli bera n. 1310... » 611
64. Bozza nota segnalatore anonimo... » 613
65. Correlazione misura dei controlli interni con la disciplina anticor ruzione... » 614
66. Gestore antiriciclaggio nomina... » 616
67. Segnalazione al gestore... » 618
68. Delibera di giunta Regolamento inconferibilità... » 621
69. Regolamento inconferibilità... » 623
70. Bozza delibera di giunta approvazione regolamento affidamenti sotto i 40 mila euro... » 627
71. Nota di coordinamento tra la disciplina sulla Trasparenza (d.lgs. n. 33/2013) e la nuova disciplina della tutela dei dati personali (GDPRn. 679/2016)... » 630
72. Circolare tempestività pubblicazioni atti... » 632
73. Bozza delibera adozione patto di integrità... » 634
74. Bozza patto di integrità... » 637
75. Bozza delibera protocollo di legalità... » 640
76. Protocollo di legalità... » 655
77. Bozza tipo informativa privacy per trasparenza... » 658
78. Bozza delibera incarichi esterni... » 660
79. Bozza regolamento incarichi esterni... » 662
80. Bozza delibera protocollo di intesa... » 674
81. Protocollo di intesa di vigilanza attiva... » 676
82. Bozza delibera istituzione ufficio procedimenti disciplinari... Pag. 681 83. Avviso di individuazione componenti... » 684 84. Direttiva annuale nomina componenti UPD... » 687 85. Direttiva annuale componenti gruppo di lavoro ufficio supporto
RPCT... » 688 86. Definizione obiettivi strategici prevenzione della corruzione e della
trasparenza... » 690 87. Circolare adempimenti art. 1 comma 32 della 1. n. 190/2012... » 692 88. Bozza nota OIV/NIV attestazioni trasparenza delibera ANAC attua-
tiva legge... » 694 89. Bozza nota redazione Report infrannuale... » 695 90. Bozza Report uguale per tutti i Dirigenti... » 696 91. Bozza costituzione gruppo di lavoro Accesso civico. Esecuzione cir
colare n. 2/2017 Funzione pubblica... » 697 92. Bozza nota attuazione delibera 193/2019 ANAC. Bilancio arboreo.. » 699 93. Bozza nota elezioni trasparenti. Attuazione 1. n. 3/2019... » 700 94. Bozza Codice di comportamento per le strutture sanitarie... » 701 95. Bozza piano aziendale di rotazione per strutture sanitarie... » 721 96. Bozza direttiva attuativa del d.lgs. n. 39/2013 per strutture sanita
rie ... » 728 97. Bozza Modulo specifico relativo alle dichiarazioni di inconferibilità
di cui al d.lgs. n. 39/2013 per strutture sanitarie... » 729 98. Bozza Modulo specifico relativo alle dichiarazioni di incompatibili
tà di cui al d.lgs. n. 39/2013 per strutture sanitarie... » 730 99. Bozza Modulo specifico relativo alle dichiarazioni di inconferibilità
di cui al d.lgs. n. 39/2013 per società in controllo pubblico con Am
ministratore Unico... » 732 100. Bozza Modulo specifico relativo alle dichiarazioni di incompatibi
lità di cui al d.lgs. n. 39/2013 per società in controllo pubblico con
Amministratore Unico... » 733