• Non ci sono risultati.

Piano Nazionale della Prevenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Piano Nazionale della Prevenzione"

Copied!
214
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)

Ministero della Salute

Piano Nazionale della Prevenzione

2020-2025

(6)
(7)

Indice

One Health

(Health in all Policies) life-course setting

(8)
(9)

Sintesi

governance ,

governance

(10)

Vision e principi

vision

One Health

One Health

(spillover)

empowerment capacity building

(11)

(Health in all Policies)

lockdown

Health Literacy

empowerment) (engagement)

empowerment

health literacy empowerment

life course

life course

setting

setting

“super-setting setting

setting

Evidence-Based-Prevention (EBP)

(12)

counseling

compliance

accountability

(13)

Azioni trasversali

in primis

counseling, Urban Health

One Health

empowerment

engagement

accountability

-

- policy maker -

(14)

Linee di supporto centrali

stakeholder

stewardship

Attivazione di Tavoli tecnici per il rafforzamento delle strategie di promozione della salute e prevenzione secondo l’approccio di “Health in all policies (HiAP)”

stakeholder

policy

: Implementazione di un sistema di sorveglianza nazionale per la rilevazione dei tassi di allattamento materno al 1°, 3° e 6° mese

Attivazione di Tavoli tecnici per il rafforzamento della Salute globale del lavoratore secondo l’approccio Total Worker Health

(15)

Total Worker Health (TWH

welfare

Promozione, a livello nazionale e regionale, del coordinamento e della definizione di politiche, programmi e interventi integrati in campo ambientale e sanitario

Integrazione delle informazioni derivanti da dati ambientali e sanitari per il miglioramento delle conoscenze su rischi ambientali e salute e loro relazioni

From science to action”. Sviluppo di un approccio metodologico per l’elaborazione di proposte italiane di misure di gestione del rischio nel contesto del regolamento REACH

Definizione di linee di indirizzo per orientare i regolamenti d’igiene edilizia in chiave eco- compatibile e sviluppare specifiche competenze sul tema degli ambienti confinati e dell’edilizia residenziale negli operatori dei Servizi Sanitari Regionali

e-learning

(16)

Urban Health

Definizione di un Piano nazionale per la qualità dell’aria indoor (IAQ)

Piattaforma informatica per i prodotti chimici

back office

focal point

Perseguimento dell’equità nella offerta e nella erogazione dei programmi di screening oncologico organizzato su tutto il territorio nazionale e valutazione di modelli tecnico-organizzativi anche in nuovi ambiti di patologia

stakeholder

(17)

Definizione di un Piano nazionale/Linee di indirizzo per le dipendenze

Sviluppo dell’approccio One Health e Planetary Health per la governance della prevenzione primaria post COVID-19

policy

Predisposizione, aggiornamento e attuazione di un piano nazionale condiviso tra diversi livelli istituzionali per la preparazione e la risposta a una pandemia influenzale

(18)

Macro Obiettivi

MO1 - Malattie croniche non trasmissibili

Burden of Disease

binge drinking

(19)

Strategie

strategie di comunità setting strategie basate sull’individuo

counseling

Approccio intersettoriale

win-win Approccio life-course e di genere

life-course

empowerment

Approccio per setting

setting

setting

Workplace Health Promotion

Urban Health

setting indoor outdoor

(20)

counseling

counseling

MO2 - Dipendenze e problemi correlati

(21)

dipendenze senza sostanza

new technologies addiction social network

New Psychoattive Substance

binge drinking”

(22)

Internet Addiction Disorder IAD Gaming disorder

International Classification of Disease

Strategie

life-

skill

(23)

counseling

binge drinking.

MO3 - Incidenti domestici e stradali

l’insieme degli immobili di civile abitazione e delle relative pertinenze ove dimora il nucleo familiare dell’assicurato; qualora l’immobile faccia parte di un condominio, l’ambito domestico comprende anche le parti comuni condominiali

etc

(24)

Strategie

evidence based

back office

(25)

Strada

Macchina

Uomo

advocacy

MO4 - Infortuni e incidenti sul lavoro, malattie professionali

(26)

Strategie

Global plan of action-WHO Healthy Workplace Model.

National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH

Total Worker Health

(27)

(28)

MO5 - Ambiente, clima e salute

One Health

(29)

Strategie

governance

One health

advocacy

Obiettivi delle Linee strategiche 1 e 2

One Health

(30)

stakeholder

Obiettivi della Linea strategica 3

Housing impacts health: New WHO Guidelines on Housing and Health

(31)

Urban Health

advocacy

Water Safety Plans

(32)

- -

Climate Change CC

One Health,

Early warning system

(33)

from farm to fork,

ClassyFarm

MO6 - Malattie infettive prioritarie

(34)

trend

Streptococcus pneumoniae Neisseria meningitidis Haemophilus influenzae. Streptococcus pneumoniae

Il Piano Nazionale di interventi contro l’HIV e AIDS (PNAIDS)

European Center for Disease Control

(35)

Global Health Sector Strategy on Sexually Transmitted Infections 2016–2021”

tossinfezione alimentare nella ristorazione collettiva

One Health.

(36)

One Health

One Health

(37)

compliance

Strategie

(38)

,

trend prevention cascade

(39)

(40)

Monitoraggio e valutazione del PNP e dei PRP

outcome/early outcome,

(41)

Programmi Predefiniti e Programmi Liberi

One Health life-course setting

(42)

governance advocacy

empowerment literacy

web based

Strumenti a supporto della pianificazione

web based

(43)

Repository

Monitoraggio e valutazione dei PRP e del PNP

(44)

Criteri di certificazione

(45)

1 Introduzione

1.1 Le prospettive del PNP 2020-2025 e l’impatto della pandemia da COVID-19

empowerment

governance policy

governance

1.2 Il PNP come strumento di attuazione dei LEA

Prevenzione collettiva e sanità pubblica”

(salute della collettività) (evitare l’insorgenza delle malattie).

1.3 Il PNP e i Piani di settore

governance

(46)

governance

(47)

2 Vision e principi

vision

2.1 L’ottica One Health e gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU

One Health

multistakeholder

One Health

One Health

(spillover)

One Health

(48)

Il futuro sostenibile dell'Europa: prossime tappe”,

2.2 Promozione della salute e prevenzione: cardini dell’assistenza primaria

«il processo che consente alle persone e alle comunità di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla.».

1. Costruire una politica pubblica per la salute; 2. Creare ambienti favorevoli; 3. Dare forza all’azione della comunità; 4. Sviluppare le abilità personali; 5.

Riorientare i servizi sanitari.

empowerment capacity building

(…) L'assistenza sanitaria primaria: (…) riflette e si sviluppa dalle condizioni economiche e dalle caratteristiche socioculturali e politiche di un paese e delle sue comunità essa si fonda sul l'applicazione dei risultati significativi ottenuti dalla ricerca sociale, biomedica e nei servizi sanitari e sull'esperienza maturata in sanità pubblica; (…) affronta i principali problemi di salute nella comunità, fornendo i necessari

1

(49)

servizi di promozione, prevenzione, cura e riabilitazione; (…) comprende almeno l'educazione sui principali problemi di salute e sui metodi per prevenirli e controllarli; (…) coinvolge, oltre al settore sanitario, tutti gli altri settori e aspetti dello sviluppo nazionale e della comunità che sono collegati, in particolare l'agricoltura, la zootecnia, la produzione alimentare, l'industria, l'istruzione, l'edilizia, i lavori pubblici, le comunicazioni e altri settori inoltre necessita del coordinamento delle attività tra tutti questi settori;(…) richiede e promuove al massimo l'autonomia dell'individuo e della comunità e la partecipazione alla progettazione, organizzazione, funzionamento e controllo dell'assistenza sanitaria primaria stessa (…), per questo fine sviluppa, attraverso un'adeguata educazione, la capacità delle comunità a partecipare (…)”

2.3 Intersettorialità e Salute in tutte le politiche (Health in all Policies)

(Health in all Policies)

stakeholder

policy making

lockdown

(50)

2.4 Centralità della persona e delle comunità

empowerment

Health literacy

il grado con cui gli individui hanno la capacità di ottenere, elaborare e comprendere le informazioni sanitarie di base e usufruire dei servizi necessari per rendere adeguate le decisioni di salute

empowerment) (engagement)

health literacy empowerment

2.5 Approccio life-course, per setting e di genere

life course

life course

setting

setting

(51)

setting

setting setting

“super-setting

2.6 Efficacia degli interventi ed efficienza del modello organizzativo

Evidence-Based-Prevention (EBP)

governance empowerment, advocacy

whole-of-government whole-of-society

empowerment capacity building

policy

l’health literacy

engagement caregiver;

life course setting

(52)

counseling

compliance

2.7 Equità nell’azione

(53)

2.8 Profilo di salute ed equità

advocacy empowerment

accountability

setting capacity building

(54)

EBP policy

accountability

(55)

3 Azioni trasversali

- -

- -

3.1 Formazione

in primis

counseling, Urban Health

setting

One Health

3.2 Comunicazione

empowerment engagement

accountability

(56)

-- policy maker

-

marketing marketing

marketing

Urban Health engagement empowerment

empowerment

advocacy

fake news

(57)

4 Linee di supporto centrali

stakeholder

stewardship

governance:

advocacy

leadership

governance steward

(58)

Linee di supporto centrali

Attivazione di Tavoli tecnici per il rafforzamento delle strategie di promozione della salute e prevenzione secondo l’approccio di “Health in all policies (HiAP)”

HiAP

stakeholder. policy

setting setting

stakeholder

policy

Urban Health

: Implementazione di un sistema di sorveglianza nazionale per la rilevazione dei tassi di allattamento materno al 1°, 3° e 6° mese

(59)

Attivazione di Tavoli tecnici per il rafforzamento della Salute globale del lavoratore secondo l’approccio Total Worker Health

Total Worker Health (TWH National Institute for Occupational Safety and Health NIOSH

TWH

TWH

TWH

(60)

welfare

Promozione, a livello nazionale e regionale, del coordinamento e della definizione di politiche, programmi e interventi integrati in campo ambientale e sanitario

(61)

Integrazione delle informazioni derivanti da dati ambientali e sanitari per il miglioramento delle conoscenze su rischi ambientali e salute e loro relazioni

From science to action”. Sviluppo di un approccio metodologico per l’elaborazione di proposte italiane di misure di gestione del rischio nel contesto del regolamento REACH

(62)

Definizione di linee di indirizzo per orientare i regolamenti d’igiene edilizia in chiave eco- compatibile e sviluppare specifiche competenze sul tema degli ambienti confinati e dell’edilizia residenziale negli operatori dei Servizi Sanitari Regionali

stakeholder

(63)

Modificazioni alle istruzioni ministeriali 20 giugno 1896 relativamente all’altezza minima ed ai requisiti igienico-sanitari principali dei locali d’abitazione

e-learning

Urban Health

Definizione di un Piano nazionale per la qualità dell’aria indoor (IAQ)

Piattaforma informatica per i prodotti chimici

(64)

back office

focal point

(65)

Perseguimento dell’equità nella offerta e nella erogazione dei programmi di screening oncologico organizzato su tutto il territorio nazionale e valutazione di modelli tecnico-organizzativi anche in nuovi ambiti di patologia

survey

benchmarking

evidence-based

(66)

Definizione di un Piano nazionale/Linee di indirizzo per le dipendenze

Sviluppo dell’approccio One Health e Planetary Health per la governance della prevenzione primaria post COVID-19

Planetary Health

Planetary Health "il raggiungimento del più alto livello di salute, benessere ed equità in tutto il mondo, attraverso una particolare attenzione ai sistemi politici, economici e sociali che modellano il futuro dell'umanità e dei sistemi naturali della Terra e che definiscono l'ambiente sicuro entro i limiti cui

l'umanità può prosperare” One

Health

(67)

One Health Planetary Health

governance

policy

Predisposizione, aggiornamento e attuazione di un piano nazionale condiviso tra diversi livelli istituzionali per la preparazione e la risposta a una pandemia influenzale

(68)

(69)

5 Macro Obiettivi

5.1 Malattie croniche non trasmissibili

Razionale

Burden of Disease

Risk Reduction of Cognitive Decline and Dementia

(70)

Fattori di rischio/Determinanti

Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione

policy

(71)

binge drinking

effectiveness

Strategie

(72)

whole-of-government e whole-of- society

setting

Approccio intersettoriale

win-win

Approccio life-course e di genere life-course

(parental skills training)

(73)

empowerment care-giver

Approccio per setting

Partecipazione responsabilizzazione equità setting

life skill

setting

empowerment

Urban Health

indoor outdoor

(74)

counseling

counseling

proxy

(75)

evidence-based

life-course

(76)

counseling setting

setting

setting

(77)

MO1. Malattie croniche non trasmissibili – Quadro logico centrale

(78)

Binge drinking

(79)

(80)

empowerment - life skill

(* abrogato e sostituito dal Regolamento UE 2017/625)

binge drinking

(81)
(82)
(83)

caregiver health literacy, empowerment ed engagement

counseling

(84)

empowerment caregive

(85)

(86)
(87)

5.2 Dipendenze e problemi correlati

Razionale

new technologies addiction social network

New Psychoattive Substance

(88)

Global status report on alcohol and health

binge drinking”

(craving

binge

drinking ,

European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction

(89)

marketing

“farmacolizzazione”

diversion

Internet

Addiction Disorder IAD Gaming disorder

International Classification of Disease Gaming disorder

(90)

Fattori di rischio/Determinanti

(91)

Strategie

(92)

life-skill

setting

policy

counseling

binge drinking.

Focus on Youth, Football & Alcohol

(93)

policy

evidence-based Lifeskills Training Programm

life skill education peer education

policy

counseling

(94)

MO2. Dipendenze e problemi correlati – Quadro Logico centrale

empowerment

(95)

binge drinking

(96)

Drop in

counseling

(97)

(98)

5.3 Incidenti domestici e stradali

Razionale

unicum

l’insieme degli immobili di civile abitazione e delle relative pertinenze ove dimora il nucleo familiare dell’assicurato; qualora l’immobile faccia parte di un condominio, l’ambito domestico comprende anche le parti comuni condominiali

etc

Injury DataBase - IDB

(99)

Fattori di rischio/Determinanti

(100)

Strategie

evidence based

back office

(101)
(102)

advocacy

(103)

MO3. Incidenti domestici e stradali – Quadro logico centrale

(104)

(105)

5.4 Infortuni e incidenti sul lavoro, malattie professionali

Razionale

(106)

Fattori di rischio/Determinanti

(107)

Strategie

Global plan of action-WHO

l’Healthy Workplace Model

National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH Total Worker Health

(108)

policy

(109)

enforcement

(110)
(111)

empowerment

enforcement

(112)

counseling

Total Worker Health

(113)

MO4. Infortuni e incidenti sul lavoro, malattie professionali – Quadro logico centrale

(114)

empowerment

Total worker health

Total worker health

(115)

Total worker health

Total Worker Health

counseling

(116)

5.5 Ambiente, clima e salute

Razionale

One Health

Country profile Italy vision

Planetary health

(117)

global warming

Heat Health Watch Warning System-HHWWs

Green Deal

from farm to fork

governance

(118)

One Health

Fattori di rischio/Determinanti

Strategie

governance

One health

advocacy

One Health

(119)

stakeholder

(120)
(121)

Housing impacts health: New WHO Guidelines on Housing and Health

(122)

Urban Health

advocacy

Linee di indirizzo per la prevenzione nelle scuole di fattori di rischio indoor per allergia e asma (Accordo Stato-Regioni e Province del 18 novembre 2010),

(123)

Water Safety Plans

(124)

- -

Climate Change CC

Heat Health Watch Warning System-HHWWs

(125)

One Health,

Early warning system

from farm to fork,

ClassyFarm

(126)

MO5. Ambiente, Clima e Salute – Quadro logico centrale

One Health

advocacy

(127)

(128)

Urban health Urban health Strategies

(129)

walkability

(130)

(131)

Early warning system

One Health

(132)

One Health mm.

ClassyFarm

(133)

5.6 Malattie infettive prioritarie

Razionale

(134)

Streptococcus pneumoniae Neisseria meningitidis Haemophilus influenzae. Streptococcus pneumoniae

Neisseria meningitidis

Haemophilus influenzae

(135)

Action plan for the health sector response to HIV in the WHO European Region”

Global health sector strategy on HIV, 2016-2021

Il Piano Nazionale di interventi contro l’HIV e AIDS (PNAIDS)

European Center for Disease Control

Global Health Sector Strategy on Sexually Transmitted Infections 2016–2021”

(136)

Le malattietrasmessa da alimenti

(137)

tossinfezione alimentare nella ristorazione collettiva

One Health.

(138)

(139)

One Health

One Health One Health

One Health

Clostridium difficile

Fattori di rischio/Determinanti

(140)

compliance

Strategie

policy

(141)

,

trend prevention cascade

(142)
(143)
(144)

MO6. Malattie infettive prioritarie - Quadro logico centrale

(145)

evidence based

(146)

(147)

(148)

(149)

(150)

counseling

counseling

counseling

(151)

Antimicrobical stewardship

(152)
(153)

6. Monitoraggio e valutazione del PNP e dei PRP

6.1 Razionale della valutazione

stewardship

management

governance accountability

(154)

6.2 Obiettivi della valutazione

6.3 Quadri Logici

outcome/early outcome,

framework

performance

(155)

6.4 Programmi Predefiniti e Programmi Liberi

One Health life-course setting

- - -

-

-

(156)

-

-

-

- governance

advocacy -

- empowerment literacy

-

web based -

- - - - - - - - -

(157)

6.5 Strumenti a supporto della pianificazione

web-based web-based

Repository

Health Equity Audit

governance

(158)

6.6 Monitoraggio e valutazione dei PRP e del PNP

6.7 Criteri di certificazione

(159)

6.8 Le schede dei Programmi Predefiniti

(160)

(161)

(162)

(163)

(164)

(165)
(166)

(167)

(168)

(169)
(170)
(171)
(172)

(173)

(174)
(175)
(176)
(177)
(178)

(179)

(180)

(181)
(182)
(183)

(184)
(185)
(186)

(187)
(188)
(189)

- - - -

(190)

(191)

(192)
(193)
(194)
(195)

(196)

-

- -

- - - -

(197)
(198)

(199)

(200)

Riferimenti

Documenti correlati

1 L’organo direttivo della Fondazione Promozione Salute Svizzera si compone di nove periti in rappresentanza dei Cantoni, degli assicuratori, delle

«Presso il Ministero della salute è istituito il Comitato per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza

All’avvio, finalità generale del progetto per migliorare l’assistenza al paziente diabetico è stata l’attuazione delle linee guida regionali per la gestione integrata

Il rinvio di queste scelte alla personalizzazione regionale del PNP non risolve né il problema delle disparità regionali, che vanno affrontate con politiche condivise

 L’esperienza pratica dimostra che è utile integrare i messaggi sulla prevenzione del coronavirus con quelli sulla promozione della salute, perché i messaggi positivi volti

In caso di bollettino di allarme è possibile attivare tempestivamente le procedure di allerta e di emergenza da parte degli operatori dei servizi coinvolti, nei confronti

È possibile anche utilizzare dai 4 anni la formulazione tipo adulto (dTpa) a condizione che i genitori siano adeguatamente informati dell’importanza del

regolatorio (urbanistica, piano del traffico, orientamento dei consumi, ecc .), sia con programmi di promozione della salute o di sanità pubblica (es. programmi di sorveglianza