• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA

PROGRAMMA: ITALIANO Classe: 2^

EPICA

Introduzione all’Eneide

Eneide: Proemio - L’ira di Giunone e la tempesta - L’inganno del cavallo e Laocoonte -Lo spettro di Ettore La morte di Priamo - Dialogo fra Didone ed Enea - Didone si uccide - Enea nell’oltretomba

La profezia di Anchise - Turno uccide Pallante - Il patto tra Giove e Giunone - La morte di Turno Teatro greco e romano

La nascita della letteratura in volgare L’epica cristiana e il romanzo cavalleresco La lirica in volgare

GRAMMATICA: La frase composta e complessa Introduzione all’analisi del periodo: la frase complessa Coordinazione e subordinazione

Tipi di coordinate

Subordinate soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative dirette Subordinate causali, finali, temporali

Subordinate condizionali (periodo ipotetico) Subordinate relative

Subordinate consecutive, concessive Altre subordinate

Discorso diretto e indiretto Il testo

Il senso

I requisiti di testualità, intenzioni comunicative, atteggiamenti testuali, il testo scritto POESIA E TEATRO

Il testo poetico

Il piano dei significati La parafrasi

L’aspetto retorico

L’analisi del testo poetico I temi della poesia

I PROMESSI SPOSI Il romanzo storico

Introduzione all’autore e all’opera Lettura e commento del testo

(2)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2^

PROGRAMMA: LATINO

Ripasso della I e II declinazione e del presente-imperfetto-futuro semplice attivo/passivo III declinazione con particolarità e aggettivi II classe

Perfetto indicativo attivo/passivo, IV declinazione V declinazione

Pronomi e aggettivi determinativi Pronome relativo

Indicativo piuccheperfetto attivo/passivo

Indicativo futuro anteriore attivo/passivo, comparativi e superlativi Verbi deponenti

(3)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2^

PROGRAMMA: GEOGRAFIA-STORIA

STORIA

Il principato di Augusto

La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi

Il principato adottivo e l’età aurea dell’ompero Il Cristianesimo

L’età dei Severi e la crisi del III secolo Diocleziano e la divisione dell’impero

Da Costantino alla fine dell’Impero d’Occidente I regni romano-barbarici e l’impero bizzantino L’Italia longobarda e la Chiesa di Roma

La nascita dell’Islam e la civiltà arabo-islamica Il Sacro Romano Impero e il feudalesimo

GEOGRAFIA Africa

Asia America Oceania Terre polari

(4)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2^

PROGRAMMA: INGLESE

GRAMMATICA DELLA LINGUA INGLESE Alfabeto fonetico

Pronomi personali soggetto e complemento Speak, say, tell, talk

Present perfect con for e since Quantifiers

Verbi irregolari

Past continuous e il suo uso

Forma interrogativa e negativa del simple past Espressioni temporali del passato

Used to

Present perfect continuous Il futuro

I verbi modali

Aggettivi e avverbi e il loro uso Sintassi della frase

Preposizioni Some, any, no Il discorso indiretto Le subordinate

COMUNICAZIONE

Salutare formalmente e presentarsi in maniera completa Descrivere luoghi, viaggi, vacanze, tempo libero.

Descrivere capacità e abitudini individuali al presente e al passato Ordinare cibo in un ristorante, fare acquisti

Esprimere una richiesta cortese, rispondere Chiedere/dare consigli, rispondere. Fare deduzioni Esprimere accordo/disaccordo

Parlare di eventi futuri, progetti, eventi programmati, intenzioni, fare previsioni e promesse Descrivere un’immagine

Mantenere una conversazione

(5)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2^

PROGRAMMA: MATEMATICA

Equazioni intere e fratte di I grado(ripasso) Divisione tra polinomi.

Teorema del resto. Teorema di Ruffini

Equazioni di grado superiore al primo riconducibili ad equazioni di I grado Equazioni letterali di I grado con discussione

Disequazioni di I grado Intere e fratte Sistemi di disequazioni

Sistemi lineari

Metodi risolutivi per sistemi lineari. Metodo di sostituzione, riduzione e confronto.

Matrici e determinanti. Metodo di Cramer

Rappresentazione grafica di funzioni lineari. Applicazioni ai sistemi lineari I radicali

Operazioni con i radicali Razionalizzazione Espressioni con radicali I numeri reali

Equazioni di II grado. Equazioni pure, spurie e complete Analisi del discriminante.

Equazioni di II grado fratte.

Disequazioni di II grado.

Rappresentazione grafica di funzioni quadratiche Zeri e segno di una funzione quadratica

Similitudine. Criteri di similitudine tra triangoli. Teorema di Talete

(6)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2^

PROGRAMMA: FISICA

La pressione (ripasso)

Pressione idrostatica. Principio di Pascal (ripasso) Legge di Stevino (ripasso)

Principio di Archimede (ripasso) La cinematica. Introduzione Legge oraria. Velocità media Moto rettilineo uniforme

Moto uniformemente accelerato Moto dei gravi

Analisi di grafici s-t e v-t Moto circolare uniforme.

Moti composti. Moti piani Moto del proiettile

Moto armonico .Oscillatore armonico.

Leggi del pendolo Lavoro ed energia

Teorema dell’energia cinetica Energia elastica

Principio di conservazione dell’energia meccanica

(7)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2^

PROGRAMMA: SCIENZE

1. Proprietà degli esseri viventi 2. La teoria cellulare

3. Le proprietà dell’acqua 4. Biomolecole

5. Cellula

6. Ciclo cellulare. Mitosi e meiosi 7. Fotosintesi e respirazione 8. DNA, RNA

9. Darwin e l’evoluzionismo 10. Cenni di genetica. Mendel

(8)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2^

PROGRAMMA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

STORIA DELL’ARTE Il Sacro Romano Impero

L’arte paleocristiana e l’architettura dei mosaici I Longobardi

I Architettura romanica con pittura e scultura.

I Arte Gotica e Benedetto Antelami Architettura in Francia

Abazie cistercensi

Scultura con Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio Cimabue e Buoninsegna

Architettura del 1300 con Giotto, Martini e Lorenzetti

DISEGNO

Proiezioni ortogonali di figure solide in posizione accidentale Proiezioni ortogonali con utilizzo di piani ausiliari

Principi di assonometria

(9)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2°

PROGRAMMA: EDUCAZONE FISICA

Resistenza Velocità Forza

Mobilità articolare

Coordinazione dinamica generale Equilibrio

Coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica Vari tipi di giochi sportivi anche in forma competitiva Partecipazione all’attività proponendo esercizi o arbitrando Concetti generali di primo soccorso

Giochi sportivi Atletica

Ginnastica con piccoli attrezzi, a coppie Giochi studenteschi

Riferimenti

Documenti correlati

Un primo punto di partenza circa l’esigenza di rivalutare l’assetto dell’art. pen., muove anche dalla giurisprudenza di legittimità che ha più volte sottoposto

Sapendo che F1=15 N, a=32° e m=3.50 kg, determinare il massimo Un corpo puntiforme, situato su un piano inclinato dotato di attrito, è soggetto all’azione di una forza incognita

Un corpo puntiforme, situato su un piano inclinato dotato di attrito e vincolato con una molla a un punto fisso, è soggetto all’azione di una forza incognita F (parallela al

Utilizzando i dati dell’esercizio precedente, determinare quale sarebbe il valore dell’altezza della colonnina di mercurio (h 1 ) se entrambe le estremità del tubo

Sul blocco di ghiaccio sale un orso polare; in questa condizione la base superiore del prisma è esattamente al livello della superficie del mare.. Sapendo che la densità dell’acqua è

Fece fare una mappa sulla quale furono disegnati il suo castello e il confine che se- parava il suo terreno da quello reale.. Il Geometra Reale confermò l’esattezza

En entendant arriver sa mère, il se hâte de transvaser une cuillerée du mélange dans le sucrier pour rétablir le même niveau dans les deux récipients.. Y a-t-il maintenant plus

Da ogni lato, la parte inferiore della porta è collegata al punto fisso A, con un’asta di lunghezza costante. Come d’abitudine, Paolo non accenderà la luce e abbasserà