• Non ci sono risultati.

GLI EFFETTI DEL CORONAVIRUS SUL TURISMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GLI EFFETTI DEL CORONAVIRUS SUL TURISMO"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

GLI EFFETTI DEL

CORONAVIRUS SUL TURISMO

(2)

Le imprese

• I dati sulle imprese danno una misura chiara della gravità della situazione.

• Il 45% delle imprese, in maggioranza piccole e medie, ha sospeso del tutto l’attività in seguito ai decreti del Governo.

• L’attività economica si è ridotta drasticamente, con il 70% delle imprese che ha visto tra marzo e aprile una riduzione del fatturato rispetto all’anno precedente.

• Tra i settori più colpiti vi sono le attività sportive, l’intrattenimento e il divertimento, l’alloggio, la ristorazione e il settore turismo.

• Di contro, il 5% delle imprese ha visto il proprio fatturato aumentare, in particolare nei settori farmaceutico, chimico e delle telecomunicazioni.

(3)

Nel settore turismo

• Uno degli effetti economici più immediati della crisi associata al Covid-19 è stato il blocco dei flussi turistici.

• I primi effetti sono già emersi a febbraio, con il diffondersi dell’epidemia in molti paesi, ma è agli inizi di marzo che si è giunti all’azzeramento dell’attività in corrispondenza dei provvedimenti generalizzati di distanziamento sociale.

• In generale, il ciclo economico italiano era già debole ed era in rallentamento già dal 2017. Nel 2019 la crescita del PIL era stata solo dello 0,3%.

• In questa situazione, la crisi sanitaria ha colpito duramente portando sostanziosi effetti negativi tanto dal lato della domanda, quanto da quello dell’offerta.

(4)
(5)
(6)
(7)

Previsioni per il 2021

• Nel 1° trimestre 2021 le imprese delle province di Como e di Lecco hanno previsto di effettuare complessivamente 15.250 nuovi ingressi, di cui 9.990 per Como e 5.260 per Lecco (nel trimestre precedente i nuovi posti di lavoro segnalati nell’area lariana erano 10.750: rispettivamente 7.150 e 3.600).

• In crescita anche la quota di imprese che cercano

nuovo personale: dal 18,4% del 4° trimestre 2020 al

20,5% per le aziende comasche, e dal 17,4% al

18,7% di quelle lecchesi.

(8)
(9)

Calo della produzione

• Analizziamo l’intero 2020: produzione, ordini e fatturato delle aziende artigiane comasche registrano cali superiori ai 9 punti percentuali (rispettivamente -12,1%, -10,8% e -9,6%).

• Ordini e fatturato diminuiscono meno della media lombarda (rispettivamente - 12,4% e -11,6%), mentre la riduzione della produzione è leggermente superiore a quella regionale (-11,9%).

• L’occupazione nel comparto artigiano è

diminuita del 2,3% rispetto alla media del

2019 (contro il -1,5% della Lombardia).

(10)

Le imprese limitrofe

• Le imprese registrate nell’area lariana a fine 2020 sono 73.514, 47.859 a Como (abitanti di provincia: 595.918) e 25.655 a Lecco (abitanti di provincia: 333.344)

• La variazione percentuale è negativa in entrambi i territori: -0,2% a Como e -0,4% a Lecco; il dato lariano si attesta a -0,3%, contro il -0,6% regionale e il -0,2% nazionale.

• In provincia di Como si registra un’investione di tendenza (nel 2019 le aziende erano in crescita dello 0,2%), mentre Lecco evidenzia un calo meno significativo rispetto all’anno precedente (il 2019 si era chiuso con una diminuzione dello 0,7%).

• Tra i territori lombardi, solo Varese mostra un aumento delle imprese registrate (+0,2%), mentre Mantova è la provincia che mostra la diminuzione più netta (-2,1%).

(11)

Le aziende del nostro territorio

• Il 38,9% delle imprese dell’area lariana ha sede legale in uno degli 11 comuni con più di 10.000 abitanti tra cui sono presenti: Como, Lecco, Cantù, Mariano Comense, Erba, Merate e Olgiate Comasco: in tutto 28.632 aziende su 73.514.

• In calo le imprese in entrambi i capoluoghi di provincia Como (comuni:

148) -0,3% e Lecco (comuni: 84) -1,1%.

• Risultano invece in crescita le aziende con sede a Mandello del Lario, Merate, Cantù, Erba e Mariano Comense (il primo +0,9%, mentre tutti gli altri +0,1%).

• Complessivamente gli 11 comuni considerati hanno registrato un calo del numero delle aziende pari allo -0,3% (- 0,6% i comuni in provincia di Lecco e - 0,2% quelli in provincia di Como).

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla piazza economica svizzera sono stati contati 11 900 posti liberi in meno rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (–15,1%), e anche l’indicatore delle

Il mancato invio dell’elenco soci entro il predetto termine del 31 marzo, o al massimo entro il 30 aprile, comporterà, comunque, l’applicazione della penale anche a fronte di

Non possono essere considerate società quelle costituite ad hoc per partecipare a singole manifestazioni (per esempio: classi scolastiche, scuole reclute, squadre composte da

Nel 2011 il numero dei decessi supera quello dei nati di oltre 11mila unità, poi nel corso del decennio il saldo naturale negativo peggiora progressivamente per il calo delle nascite

anni siamo stati abituati alla decretazione d’urgenza al punto che anche nella nostra democrazia parlamentare l’esecutivo (il Governo) è prevalente rispetto al legislativo,

carbon fossile e lignite; estraz.. articoli

La differenza misura il numero di dipendenti in unità locali di imprese con sede fuori dalla provincia,ma all'interno

Sul sito del Dipartimento Finanze è altresì disponibile il report delle entrate tributarie internazionali del mese di marzo 2018, che fornisce l’analisi