• Non ci sono risultati.

METTIAMO LE PERIFERIE AL CENTRO! Periferie sociali e populismo politico Istituto Carlo Cattaneo Bologna 25 Ottobre 2019 Periferie urbane e comportamento elettorale: Reggio Calabria Antonella Coco Università della Calabria 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "METTIAMO LE PERIFERIE AL CENTRO! Periferie sociali e populismo politico Istituto Carlo Cattaneo Bologna 25 Ottobre 2019 Periferie urbane e comportamento elettorale: Reggio Calabria Antonella Coco Università della Calabria 1"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

METTIAMO LE PERIFERIE AL CENTRO!

Periferie sociali e populismo politico Istituto Carlo Cattaneo

Bologna 25 Ottobre 2019

Periferie urbane e comportamento elettorale:

Reggio Calabria

Antonella Coco Università della Calabria

1

(2)

Alcuni aspetti dello sviluppo territoriale

• 1908 – Terremoto e avvio della ricostruzione. Impianto urbanistico a scacchiera esteso alle aree di espansione a Nord e a Sud dell’originario centro abitato. Centro storico e prime periferie organizzate sulla base di rioni socialmente distinti.

• 1927 - La “Grande Reggio”: annessione di comuni autonomi.

• Anni ‘50 e ’60 - Costruzione di complessi di edilizia economica e popolare (Modena, Ciccarello, Archi, Gebbione, ecc.).

• Anni ‘60 e ’70 - Espansione edilizia non regolata.

• Dagli anni ‘80 - Operazioni di riempimento progressivo.

2

(3)

Reggio C. - Edificato (carta tecnica comunale )

3

(4)

Una città di “destra”?

Alcuni aspetti dello sviluppo politico urbano

• Dialettica lenta tra notabilato agrario, notabilato urbano e sistema partitico locale.

Forze politiche conservatrici e reazionarie che hanno condizionato più a lungo il sistema politico locale. La destra è storicamente più forte per il suo legame con il mondo agrario del passato.

• Condizionamento da parte delle organizzazioni criminali storicamente radicate nel territorio reggino.

• Prima Repubblica – Sistema monopartitico (DC) caratterizzato a destra

• Stagione dei sindaci – Ricerca di un’alternativa all’interno del sistema politico locale, all’opposizione del sistema precedente.

• Fine della stagione riformatrice di sinistra. Nuovo consenso alle forze locali di centro destra in linea con l’andamento nazionale.

• Implosione delle forse locali di destra, a livello urbano e regionale. Affermazione del centro-sinistra: la ricerca del “nuovo” nel passato.

4

(5)

Le unità di analisi

5

(6)

INDICATORE 1 INDICATORE 2 ρs t Student VALORI CRITICI αSIGNIFICATIVITA' P-VALUE TEST EVIDENZA CONTRARIA ALL'IPOTESI NULLA

Indice di adulti con

diploma o laurea Tasso di disoccupazione -0,927 8,888 2,160 0,05 <0,0005 ESTREMAMENTE

SIGNIFICATIVO MOLTO FORTE (RIFIUTO H0)

Tasso di

disoccupazione Stima del valore medio

immobiliare (€/m2) -0,886 6,872 2,160 0,05 <0,0005 ESTREMAMENTE

SIGNIFICATIVO MOLTO FORTE (RIFIUTO H0)

Indice di adulti con

diploma o laurea Stima del valore medio

immobiliare (€/m2) 0,875 6,517 2,160 0,05 <0,0005 ESTREMAMENTE

SIGNIFICATIVO MOLTO FORTE (RIFIUTO H0)

Indice di adulti con

diploma o laurea Stima del valore medio

immobiliare (€/m2) 0,875 6,517 2,160 0,05 <0,0005 ESTREMAMENTE

SIGNIFICATIVO MOLTO FORTE (RIFIUTO H0)

Incidenza di giovani fuori dal mercato del lavoro e dalla

formazione

Indice di non completamento del ciclo

di scuola secondaria di primo grado

0,843 5,647 2,160 0,05 <0,0005 ESTREMAMENTE

SIGNIFICATIVO MOLTO FORTE (RIFIUTO H0)

Indice di vecchiaia

Incidenza delle famiglie con potenziale disagio

economico -0,843 5,647 2,160 0,05 <0,0005 ESTREMAMENTE

SIGNIFICATIVO

MOLTO FORTE (RIFIUTO H0)

Incidenza delle famiglie con potenziale disagio

economico

Indice di non completamento del ciclo

di scuola secondaria di primo grado

0,814 5,058 2,160 0,05 <0,0005 ESTREMAMENTE

SIGNIFICATIVO MOLTO FORTE (RIFIUTO H0)

La scelta delle variabili

6

(7)

Disagio socio-economico – Tasso di disoccupazione

7

(8)

8

(9)

9

(10)

Indice diploma o laurea

10

(11)

11

(12)

POL 2008 POL2013

POL2018 0

0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45

BASSA MEDIO-BASSA MEDIO-ALTA ALTA

26,9% 28,0% 29,7%

27,5%

35,0% 38,8% 41,6%

40,1%

VOTO AL M5S IN BASE AL TASSO DI DISOCCUPAZIONE

POL 2008 POL2013 POL2018

VOTO AL M5S % BASSA

DISOCCUPAZIONE MEDIO-BASSA

DISOCCUPAZIONE MEDIO-ALTA

DISOCCUPAZIONE ALTA DISOCCUPAZIONE

POL 2008

POL2013 26,9% 28,0% 29,7% 27,5%

POL2018 35,0% 38,8% 41,6% 40,1%

12

(13)

VOTO AL M5S BASSO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

MEDIO-BASSO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

MEDIO-ALTO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

ALTO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

POL 2008

POL2013 28,3% 28,8% 28,8% 25,8%

POL2018 41,3% 40,4% 38,9% 33,3%

28,3% 28,8% 28,8%

25,8%

41,3% 40,4% 38,9%

33,3%

0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45

BASSO INDICE DI ADULTI CON

DIPLOMA O LAUREA MEDIO-BASSO INDICE DI ADULTI

CON DIPLOMA O LAUREA MEDIO-ALTO INDICE DI ADULTI CON

DIPLOMA O LAUREA ALTO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

VOTO AL M5S IN BASE ALL'INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

POL 2008 POL2013 POL2018

13

(14)

28,4% 27,9%

29,7%

25,8%

42,1%

38,4% 40,0%

33,3%

0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45

BASSA STIMA VMI MEDIO-BASSA STIMA VMI MEDIO-ALTA STIMA VMI ALTA STIMA VMI

VOTO AL M5S IN BASE ALLA STIMA DEL VALORE MEDIO IMMOBILIARE

POL 2008 POL2013 POL2018

14

(15)

27,5% 28,8% 29,1%

26,7%

39,3%

41,2%

39,5%

34,1%

0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45

BASSO INDICE DI CENTRALITA' MEDIO-BASSO INDICE DI CENTRALITA' MEDIO-ALTO INDICE DI CENTRALITA' ALTO INDICE DI CENTRALITA'

VOTO AL M5S IN BASE ALL'INDICE DI CENTRALITA'

POL 2008 POL2013 POL2018

15

(16)

0 0,05

0,1 0,15 0,2 0,25

BASSA MEDIO-BASSA MEDIO-ALTA ALTA

0,1% 0,4%

0,1% 0,1%

6,8% 6,4%

6,4% 6,9%

21,5% 22,6% 23,3%

13,7%

Voto alla Lega in base all'indice di disoccupazione

POL 2008 POL2013 POL2018 EUR 2019

16

(17)

0,1% 0,4% 0,2% 0,1%

6,2%

6,9% 6,4%

7,0%

0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08

BASSA STIMA VMI MEDIO-BASSA

STIMA VMI MEDIO-ALTA STIMA

VMI ALTA STIMA VMI

VOTO ALLA LEGA IN BASE ALLA STIMA DEL VALORE MEDIO IMMOBILIARE

POL 2008 POL2013 POL2018

17

(18)

0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25

BASSO MEDIO-BASSO MEDIO-ALTO ALTO

0,1% 0,2% 0,4% 0,1%

6,3% 6,8% 6,5% 7,0%

22,4% 22,4% 22,2% 21,4%

Voto alla Lega in base all’indice di diploma o laurea

POL 2008 POL2013 POL2018 Eur 2019

18

(19)

0,4% 0,2% 0,1% 0,1%

6,9% 6,6% 6,4%

7,1%

0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08

BASSO INDICE DI CENTRALITA'

MEDIO-BASSO INDICE DI CENTRALITA'

MEDIO-ALTO INDICE DI CENTRALITA'

ALTO INDICE DI CENTRALITA'

VOTO ALLA LEGA IN BASE ALL'INDICE DI CENTRALITA

POL 2008 POL2013 POL2018

19

(20)

29,3% 29,8%

26,5% 28,8%

20,8% 22,4%

19,8% 22,8%

15,4% 14,3%

11,3% 12,5%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

35,0%

BASSA MEDIO-BASSA MEDIO-ALTA ALTA

VOTO AL PD IN BASE AL TASSO DI DISOCCUPAZIONE

POL 2008 POL2013 POL2018

VOTO AL PD % BASSA MEDIO-BASSA MEDIO-ALTA ALTA

POL 2008 29,3% 29,8% 26,5% 28,8%

POL2013 20,8% 22,4% 19,8% 22,8%

POL2018 15,4% 14,3% 11,3% 12,5%

20

(21)

28,1% 28,1% 29,0% 29,2%

21,2% 22,1% 21,0% 21,2%

11,5% 13,9% 13,2% 15,8%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

35,0%

BASSA STIMA VMI MEDIO-BASSA STIMA VMI MEDIO-ALTA STIMA VMI ALTA STIMA VMI

VOTO AL PD IN BASE ALLA STIMA DEL VALORE MEDIO IMMOBILIARE

POL 2008 POL2013 POL2018

21

(22)

26,8% 28,9% 29,5% 29,2%

20,7% 22,1% 21,4% 21,2%

11,3% 13,0% 14,0% 15,8%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

35,0%

BASSO MEDIO-BASSO MEDIO-ALTO ALTO

VOTO AL PD IN BASE ALL'INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

POL 2008 POL2013 POL2018

22

(23)

21,9% 21,9% 21,5% 21,5% 20,9% 20,9% 21,2% 21,2%

13,1%

17,7%

14,0% 14,8%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

BASSO INDICE DI CENTRALITA'

MEDIO-BASSO INDICE DI CENTRALITA'

MEDIO-ALTO INDICE DI

CENTRALITA' ALTO INDICE DI CENTRALITA'

VOTO AL PD IN BASE ALL'INDICE DI CENTRALITA'

POL 2008 POL2013 POL2018

23

(24)

51,7% 49,2% 53,2% 51,2%

24,8% 23,1% 24,1% 23,3%

18,5% 19,6% 20,0% 18,3%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

BASSA MEDIO-BASSA MEDIO-ALTA ALTA

VOTO A PDL/FI IN BASE AL TASSO DI DISOCCUPAZIONE

POL 2008 POL2013 POL2018

VOTO A PDL/FI % BASSA MEDIO-BASSA MEDIO-ALTA ALTA

POL 2008 51,7% 49,2% 53,2% 51,2%

POL2013 24,8% 23,1% 24,1% 23,3%

POL2018 18,5% 19,6% 20,0% 18,3%

24

(25)

53,4% 50,4% 49,7% 51,9%

24,8% 22,7% 23,0% 25,3%

19,2% 19,9% 18,5% 18,7%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

BASSO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

MEDIO-BASSO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O

LAUREA MEDIO-ALTO INDICE DI ADULTI

CON DIPLOMA O LAUREA ALTO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

VOTO A PDL/FI IN BASE ALL'INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

POL 2008 POL2013 POL2018

VOTO A PDL/FI % BASSO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

MEDIO-BASSO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

MEDIO-ALTO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

ALTO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

POL 2008 53,4% 50,4% 49,7% 51,9%

POL2013 24,8% 22,7% 23,0% 25,3%

POL2018 19,2% 19,9% 18,5% 18,7%

25

(26)

50,6% 51,8% 51,7% 51,9%

23,9% 24,4% 24,0% 24,2%

19,9% 19,7% 18,5% 19,6%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

BASSO INDICE DI CENTRALITA' MEDIO-BASSO INDICE DI

CENTRALITA' MEDIO-ALTO INDICE DI

CENTRALITA' ALTO INDICE DI CENTRALITA'

Voto a Forza Italia in base a indice di centralità

POL 2008 POL2013 POL2018

26

(27)

51,9% 50,1% 51,6% 51,9%

23,6% 23,6% 23,2% 25,3%

18,9% 19,7% 19,1% 18,7%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

BASSA STIMA VMI

MEDIO-BASSA STIMA VMI

MEDIO-ALTA STIMA

VMI ALTA STIMA VMI

VOTO AL PDL/FI IN BASE ALLA STIMA DEL VALORE MEDIO IMMOBILIARE

POL 2008 POL2013 POL2018

27

(28)

1,9% 1,5% 1,9% 2,2%

6,7%

5,8% 5,8% 6,2%

0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08

BASSA MEDIO-BASSA MEDIO-ALTA ALTA

VOTO A FdI IN BASE AL TASSO DI DISOCCUPAZIONE

POL 2008 POL2013 POL2018

28

(29)

2,1% 1,7% 1,8% 1,9%

5,9% 5,7% 6,0%

7,0%

0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08

BASSO INDICE DI ADULTI CON

DIPLOMA O LAUREA MEDIO-BASSO INDICE DI ADULTI

CON DIPLOMA O LAUREA MEDIO-ALTO INDICE DI ADULTI

CON DIPLOMA O LAUREA ALTO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

VOTO A FdI IN BASE ALL'INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

POL 2008 POL2013 POL2018

29

(30)

2,1% 1,8% 1,7% 1,9%

5,9% 5,9% 5,9%

7,0%

0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08

BASSA STIMA VMI MEDIO-BASSA

STIMA VMI MEDIO-ALTA STIMA

VMI ALTA STIMA VMI

VOTO A FdI IN BASE ALLA STIMA DEL VALORE MEDIO IMMOBILIARE

POL 2008 POL2013 POL2018

30

(31)

5,0%

4,0% 3,8%

3,2%

4,0%

2,8% 3,0% 2,9%

0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06

BASSA MEDIO-BASSA MEDIO-ALTA ALTA

VOTO A SEL/LEU IN BASE AL TASSO DI DISOCCUPAZIONE

POL 2008 POL2013 POL2018

31

(32)

3,2%

3,9% 4,4%

5,0%

2,9% 2,8%

3,8% 4,0%

0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06

BASSO INDICE DI ADULTI CON

DIPLOMA O LAUREA MEDIO-BASSO INDICE DI ADULTI

CON DIPLOMA O LAUREA MEDIO-ALTO INDICE DI ADULTI CON

DIPLOMA O LAUREA ALTO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

VOTO A SEL/LEU IN BASE ALL'INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

POL 2008 POL2013 POL2018

32

(33)

2,9%

4,0% 4,5% 5,0%

2,6% 3,0%

3,9% 4,0%

0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06

BASSA STIMA VMI MEDIO-BASSA STIMA

VMI MEDIO-ALTA STIMA VMI ALTA STIMA VMI

VOTO A SEL/LEU IN BASE ALLA STIMA DEL VALORE MEDIO IMMOBILIARE

POL 2008 POL2013 POL2018

33

(34)

30,0% 35,8% 30,6% 37,3% 32,5% 37,8% 35,3%

42,3%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

35,0%

40,0%

45,0%

BASSA DISOCCUPAZIONE MEDIO-BASSA

DISOCCUPAZIONE MEDIO-ALTA

DISOCCUPAZIONE ALTA DISOCCUPAZIONE

TASSO DI ASTENSIONE IN BASE AL TASSO DI DISOCCUPAZIONE

POL 2008 POL2013 POL2018

TASSO DI

ASTENSIONE % BASSA

DISOCCUPAZIONE MEDIO-BASSA

DISOCCUPAZIONE MEDIO-ALTA

DISOCCUPAZIONE ALTA DISOCCUPAZIONE

POL 2008 30,0% 30,6% 32,5% 35,3%

POL2013

POL2018 35,8% 37,3% 37,8% 42,3%

34

(35)

TASSO DI ASTENSIONE %

BASSO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

MEDIO-BASSO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

MEDIO-ALTO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

ALTO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

POL 2008 34,5% 32,0% 30,6% 30,1%

POL2013

POL2018 41,1% 37,9% 36,8% 35,7%

34,5% 32,0% 30,6% 30,1%

41,1%

37,9% 36,8% 35,7%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

35,0%

40,0%

45,0%

BASSO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

MEDIO-BASSO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O

LAUREA

MEDIO-ALTO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O

LAUREA ALTO INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

TASSO DI ASTENSIONE IN BASE ALL'INDICE DI ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA

POL 2008 POL2013 POL2018

35

(36)

33,5% 31,4% 32,2% 30,1%

39,5% 38,0% 38,4% 35,7%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

35,0%

40,0%

45,0%

BASSA STIMA VMI MEDIO-BASSA STIMA VMI MEDIO-ALTA STIMA VMI ALTA STIMA VMI

TASSO DI ASTENSIONE IN BASE ALLA STIMA DEL VALORE MEDIO IMMOBILIARE

POL 2008 POL2013 POL2018

36

(37)

32,1% 32,9% 31,7%

39,1% 38,3% 38,0%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

35,0%

40,0%

45,0%

BASSO INDICE DI CENTRALITA' MEDIO-BASSO INDICE DI CENTRALITA' MEDIO-ALTO INDICE DI CENTRALITA'

Tasso di astensione in base all'indice di centralità

POL 2008 POL2013 POL2018

37

(38)

38

(39)

39

(40)

26,9% 28,0% 28,9% 28,7%

35,0%

39,6% 40,9% 40,1%

0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45

BASSO DISAGIO SOCIO-ECONOMICO MEDIO-BASSO DISAGIO SOCIO- ECONOMICO

MEDIO-ALTO DISAGIO SOCIO- ECONOMICO

ALTO DISAGIO SOCIO-ECONOMICO

VOTO AL M5S IN BASE AL DISAGIO SOCIO-ECONOMICO

POL 2008 POL2013 POL2018

40

(41)

POL 2013 POL2018

EUR 2019

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

BASSO MEDIO-BASSO MEDIO-ALTO ALTO

0,1% 0,2% 0,3% 0,2%

7,0% 6,5% 6,5% 6,6%

22,1% 21,5% 22,4% 23,4%

VOTO ALLA LEGA IN BASE AL DISAGIO SOCIO- ECONOMICO

POL 2013 POL2018 EUR 2019

41

(42)

51,6% 50,2% 51,6% 52,2%

24,4% 22,9% 23,7% 24,4%

18,8% 18,6% 18,9% 20,7%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

BASSO MEDIO-BASSO MEDIO-ALTO ALTO

VOTO A PDL/FI IN BASE AL DISAGIO SOCIO-ECONOMICO

POL 2008 POL2013 POL2018

42

(43)

29,5% 30,4%

26,6% 27,5%

21,5% 22,9%

20,4% 20,5%

15,2% 14,7%

11,6% 11,9%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

35,0%

BASSO MEDIO-BASSO MEDIO-ALTO ALTO

VOTO AL PD IN BASE AL DISAGIO SOCIO-ECONOMICO

POL 2008 POL2013 POL2018

43

(44)

26,9% 27,8% 29,4% 28,4%

37,4% 38,4% 40,2% 39,3%

0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45

BASSO DISAGIO MEDIO-BASSO MEDIO-ALTO ALTO

VOTO AL M5S IN BASE AL DISAGIO CULTURALE

POL 2008 POL2013 POL2018

44

(45)

0,0% 0,2% 0,2% 0,4%

6,9% 6,4% 6,8% 6,3%

21,9% 22,5% 22,5% 22,3%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

BASSO DISAGIO MEDIO-BASSO MEDIO-ALTO ALTO

VOTO ALLA LEGA IN BASE AL DISAGIO CULTURALE

POL 2013 POL2018 EUR 2019

45

(46)

BASSO DISAGIO MEDIO-BASSO MEDIO-ALTO ALTO

POL 2008 53,0% 50,6% 51,1% 50,3%

POL2013 24,9% 23,3% 23,8% 23,2%

POL2018 18,8% 19,7% 18,6% 19,6%

53,0% 50,6% 51,1% 50,3%

24,9% 23,3% 23,8% 23,2%

18,8% 19,7% 18,6% 19,6%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

VOTO A PDL/FI IN BASE AL DISAGIO CULTURALE

POL 2008 POL2013 POL2018

46

(47)

28,4% 29,2% 28,5% 28,1%

21,9% 21,8% 21,1% 20,4%

14,2% 13,6% 13,0% 13,0%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

35,0%

BASSO MEDIO-BASSO MEDIO ALTO

VOTO AL PD IN BASE AL DISAGIO CULTURALE

POL 2008 POL2013 POL2018

47

Riferimenti

Documenti correlati

Le poche aree sotto media sono situate in centro e collina (per es. dove i valori immobiliari sono i più alti in città);. • Politiche 2013: il Pd è abbandonato dalle periferie (-10%

Marta Regalia, Università degli Studi

% voti (stima) alla Lega in base al livello di disagio e alla distanza dal centro.. % voti (stima) alla Lega in base al livello di disagio e alla distanza

Facendo seguito a una specifica richiesta della Commissione, l’Istat ha esteso l’analisi relativa alle aree sub-comunali dei comuni di Roma e Milano anche agli altri 12 comuni

La Fondazione mira ad affermare e consolidare il suo ruolo di &#34;cervello collettivo&#34; e “hub” di trasformazioni urbane, catalizzatore di idee e attività, nonché luogo di

• Perdita voti PD: nelle aree meno distanti dal centro tra 2008-2013, nelle aree più distanti tra 2013-2018; correlazione con il disagio culturale tra 2008-2013 (debole) e con

per la legalità nelle istituzioni, nel lavoro, nella società, per la salvaguardia del bene comune. giovedì 3 settembre

partecipano Avviso Pubblico - Libera Treviso - Arci Treviso Segreterie provinciali CGIL CISL UIL Treviso. in