• Non ci sono risultati.

Teoria dei Sistemi e Controllo Ottimo e Adattativo (C. I.) Teoria dei Sistemi (Mod. A)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Teoria dei Sistemi e Controllo Ottimo e Adattativo (C. I.) Teoria dei Sistemi (Mod. A)"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

Teoria dei Sistemi e Controllo Ottimo e Adattativo (C. I.) Teoria dei Sistemi (Mod. A)

Docente: Giacomo Baggio

Lez. 1: Introduzione alla Teoria dei Sistemi

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica A.A. 2021-2022

(2)

noi siamo qui

concetto di sistema

sistemi in spazio di stato

equilibri e linearizzazione

soluzioni e analisi modale stabilit`a

(cenni) raggiungibilit`a

e controllabilit`a

retroazione dallo stato

osservabilit`a e ricostruibilit`a

stimatori dello stato

sintesi del regolatore

(3)

In questa lezione

. Che cos’`e la Teoria dei Sistemi?

. Perch´e studiare la Teoria dei Sistemi?

. Programma indicativo e testi di riferimento

. Qualche informazione utile su lezioni ed esami

(4)

Che cos’`e un sistema?

(5)

Che cos’`e un sistema?

“Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da di- versi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro o con l’ambiente es- terno, reagisce o evolve come un tutto, con proprie leggi generali.” [Treccani]

(6)

Che cos’`e un sistema?

“Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da di- versi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro o con l’ambiente es- terno, reagisce o evolve come un tutto, con proprie leggi generali.” [Treccani]

dinamica matematica

(7)

Che cos’`e un sistema?

“Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da di- versi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro o con l’ambiente es- terno, reagisce o evolve come un tutto, con proprie leggi generali.” [Treccani]

dinamica matematica

Teoria (Matematica) dei Sistemi (Dinamici):

Analisi e controllo di sistemi dinamici descritti da modelli matematici

(8)

Che cos’`e un sistema?

“Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da di- versi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro o con l’ambiente es- terno, reagisce o evolve come un tutto, con proprie leggi generali.” [Treccani]

dinamica matematica

Teoria (Matematica) dei Sistemi (Dinamici):

Analisi e controllo di sistemi dinamici descritti da modelli matematici Sistema = Modello Matematico !!!

(9)

Dal sistema al modello matematico

sistema astrazione +

approssimazione modello

matematico

(10)

Dal sistema al modello matematico

sistema astrazione +

approssimazione modello

matematico

1. Modelli fisici = ottenuti dalle leggi della fisica

2. Modelli fenomenologici = ottenuti da dati sperimentali

(11)

Un semplice esempio di sistema

`

m θ(t)

mg

u(t)

(12)

Un semplice esempio di sistema

m`2 ¨θ(t) = −mg`sinθ(t) + u(t)`cos θ(t)

`

m θ(t)

mg

u(t)

(13)

Un semplice esempio di sistema

m`2 ¨θ(t) = −mg`sinθ(t) + u(t)`cos θ(t)

◦ Per u(t) = 0 dove si va a posizionare il pendolo?

◦ Come scegliere u(t) per posizionare il pendolo in un angolo desiderato θ?

`

m θ(t)

mg

u(t)

(14)

Un esempio di sistema pi`u complesso

x = vettore posizione centro di massa u = vettore di spinta propulsiva F = vettore delle forze aerodinamiche M = vettore dei momenti aerodinamici

[Image credits: howthingsfly.si.edu]

θ1 = angolo rollio α1= incl. alettone

θ2 = angolo imbardata α2= incl. timone

θ3 = angolo beccheggio α3= incl. equilibratore

(15)

Un esempio di sistema pi`u complesso

x = vettore posizione centro di massa u = vettore di spinta propulsiva F = vettore delle forze aerodinamiche M = vettore dei momenti aerodinamici

¨x = f1(x, ˙x, θ, ˙θ, α, u, F)

¨θ = f2(θ, ˙θ, α, u, M)

[Image credits: howthingsfly.si.edu]

θ1 = angolo rollio α1= incl. alettone

θ2 = angolo imbardata α2= incl. timone

θ3 = angolo beccheggio α3= incl. equilibratore

(16)

Un esempio di sistema pi`u complesso

x = vettore posizione centro di massa u = vettore di spinta propulsiva F = vettore delle forze aerodinamiche M = vettore dei momenti aerodinamici

¨x = f1(x, ˙x, θ, ˙θ, α, u, F)

¨θ = f2(θ, ˙θ, α, u, M)

Per u = cost. e α = [α1, α2, α3] = 0 quando si ha moto rettilineo uniforme (¨x = 0, θ = 0)?

◦ Con moto rettilineo uniforme come scegliere α per mantenere il volo “stabile”?

[Image credits: howthingsfly.si.edu]

θ1 = angolo rollio α1= incl. alettone

θ2 = angolo imbardata α2= incl. timone

θ3 = angolo beccheggio α3= incl. equilibratore

(17)

Un esempio di sistema molto “popolare” negli ultimi anni...

[Image credits: PNAS 117 (19) 10484-10491]

(18)

Un esempio di sistema molto “popolare” negli ultimi anni...

[Image credits: PNAS 117 (19) 10484-10491]

S suscettibili

I infetti

R rimossi

˙S = −βSI, ˙I = βSI − γI, ˙R = γI

β γ

(19)

Un esempio di sistema molto “popolare” negli ultimi anni...

[Image credits: PNAS 117 (19) 10484-10491]

S suscettibili

I infetti

R rimossi

˙S = −βSI, ˙I = βSI − γI, ˙R = γI

β γ

◦ Come evitare lo scoppio di un’epidemia?

◦ Come limitare gli effetti di un’epidemia?

◦ Come distribuire i vaccini?

(20)

In questa lezione

. Che cos’`e la Teoria dei Sistemi?

. Perch´e studiare la Teoria dei Sistemi?

. Programma indicativo e testi di riferimento

. Qualche informazione utile su lezioni ed esami

(21)

Perch´e la Teoria dei Sistemi?

sistema

input output

Capire come “manipolare” il sistema al fine di raggiungere un obiettivo

(22)

Perch´e la Teoria dei Sistemi?

sistema

input output

Capire come “manipolare” il sistema al fine di raggiungere un obiettivo

Fare esperimenti! Usare un modello!

(23)

Perch´e la Teoria dei Sistemi?

sistema

input output

Capire come “manipolare” il sistema al fine di raggiungere un obiettivo

Fare esperimenti! Usare un modello!

• Costoso

• Spesso pericoloso

• A volte impossibile!

(24)

Perch´e la Teoria dei Sistemi?

sistema

input output

Capire come “manipolare” il sistema al fine di raggiungere un obiettivo

Fare esperimenti! Usare un modello!

• Costoso

• Spesso pericoloso

• A volte impossibile!

• Simulare il sistema

Analizzare il sistema minor costierischi!

Controllo automatico!

Usare un modello!

(25)

Perch´e la Teoria dei Sistemi?

Attenzione per`o a fidarsi ciecamente di un modello !!

“All models are wrong, but some are useful.”

– George Box

(26)

In questa lezione

. Che cos’`e la Teoria dei Sistemi?

. Perch´e studiare la Teoria dei Sistemi?

. Programma indicativo e testi di riferimento

. Qualche informazione utile su lezioni ed esami

(27)

Programma indicativo

• Modelli di stato lineari/non-lineari a tempo continuo/discreto

• Punti di equilibrio, linearizzazione, definizione di stabilit`a

• Soluzioni di sistemi lineari e analisi modale

• Stabilit`a di sistemi lineari e non-lineari (cenni)

Modelli soluzioni

stabilit`a

(28)

Programma indicativo

• Modelli di stato lineari/non-lineari a tempo continuo/discreto

• Punti di equilibrio, linearizzazione, definizione di stabilit`a

• Soluzioni di sistemi lineari e analisi modale

• Stabilit`a di sistemi lineari e non-lineari (cenni)

Modelli soluzioni

stabilit`a

• Raggiungibilit`a e controllabilit`a di sistemi lineari

• Controllo in retroazione e allocazione autovalori

• Osservabilit`a e ricostruibilit`a di sistemi lineari

• Stimatori dello stato e sintesi del regolatore

Analisi e controllo

(29)

Programma indicativo

• Modelli di stato lineari/non-lineari a tempo continuo/discreto

• Punti di equilibrio, linearizzazione, definizione di stabilit`a

• Soluzioni di sistemi lineari e analisi modale

• Stabilit`a di sistemi lineari e non-lineari (cenni)

Modelli soluzioni

stabilit`a

• Raggiungibilit`a e controllabilit`a di sistemi lineari

• Controllo in retroazione e allocazione autovalori

• Osservabilit`a e ricostruibilit`a di sistemi lineari

• Stimatori dello stato e sintesi del regolatore

Analisi e controllo + simulazione e controllo di sistemi dinamici in Matlab R

(30)

Programma indicativo

• Modelli di stato lineari/non-lineari a tempo continuo/discreto

• Punti di equilibrio, linearizzazione, definizione di stabilit`a

• Soluzioni di sistemi lineari e analisi modale

• Stabilit`a di sistemi lineari e non-lineari (cenni)

• Raggiungibilit`a e controllabilit`a di sistemi lineari

Controllo in retroazione e allocazione autovalori

• Osservabilit`a e ricostruibilit`a di sistemi lineari

Stimatori dello stato e sintesi del regolatore

Modellare analizzaree un sistema

al fine di controllarlo!

(31)

Testo di riferimento

Nessuno!

(Appunti e slides delle lezioni sono sufficienti)

(32)

Testi per consultazione

M. Bisiacco, S. Braghetto

“Teoria dei sistemi dinamici”

Societ`a Editrice Esculapio, Seconda Ed., 2010.

(33)

Testi per consultazione

M. Bisiacco, S. Braghetto

“Teoria dei sistemi dinamici”

Societ`a Editrice Esculapio, Seconda Ed., 2010.

(pi`u avanzato) E. Fornasini

“Appunti di teoria dei sistemi”

Ed. Libreria Progetto, 2013.

(34)

In questa lezione

. Che cos’`e la Teoria dei Sistemi?

. Perch´e studiare la Teoria dei Sistemi?

. Programma indicativo e testi di riferimento

. Qualche informazione utile su lezioni ed esami

(35)

Lezioni: info e modalit`a

note

• In ogni lezione, user`o delle slides che annoter`o durante la lezione

• Le slides verranno cambiate/aggiornate rispetto a quelle degli scorsi A.A. !!

• Prima di ogni lezione, caricher`o in moodle e nel mio sito le slides (3 formati)

• Finita ogni lezione, caricher`o le slides annotate in moodle e nel mio sito

• Le lezioni verranno registrate e rese disponibili in moodle per una settimana

(36)

Lezioni: strumenti e materiale didattico

Moodle

info corso? comunicazioni ufficiali

materiale corso? FAQs? link zoom lezioni/ricev.

registrazioni fdbk anonimo

...

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA!

?disponibile anche @ baggiogi.github.io/teaching

(37)

Lezioni: novit`a di quest’anno

• Meno stabilit`a (Lyapunov tolto dal programma)

• Una lezione “light” (Matlab R, esempi/esercizi, Wooclap,...) a settimana

• Ricevimento settimanale fisso: ogni venerd`ı ore 14:00 via Zoom

(38)

Info sull’esame

• Homework (10 punti): Breve relazione scritta su modellistica, analisi e controllo di un particolare sistema dinamico in cui si dovranno applicare gli strumenti teorici visti nel corso e Matlab R

◦ Consigli? Capire i concetti, seguire le lezioni Matlab, sfruttare i ricevimenti

• Orale (5 punti): Discussione relazione, domande di teoria/comprensione

◦ Consigli? Capire (non memorizzare) i concetti

+ 2 punti extra assegnabili a homework o orale per premiare impegno, ordine, chiarezza espositiva, etc.

(39)

Domande?

(40)

Teoria dei Sistemi e Controllo Ottimo e Adattativo (C. I.) Teoria dei Sistemi (Mod. A)

Docente: Giacomo Baggio

Lez. 1: Introduzione alla Teoria dei Sistemi

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica A.A. 2021-2022

(41)

Lezioni: info e modalit`a

note

• In ogni lezione, user`o delle slides che annoter`o durante la lezione

• Le slides verranno cambiate/aggiornate rispetto a quelle degli scorsi A.A. !!

• Prima di ogni lezione, caricher`o in moodle e nel mio sito le slides (3 formati)

• Finita ogni lezione, caricher`o le slides annotate in moodle e nel mio sito

• Le lezioni verranno registrate e rese disponibili in moodle per una settimana

G. Baggio Lez. 1: Introduzione e concetto di sistema 28 Febbraio 2022

#

Riferimenti

Documenti correlati

(controllo ottimo) Esiste un controllo che mi fa atterrare in (controllo ottimo) Esiste un controllo che mi fa atterrare in modo soffice nel minor tempo

Nell’ identificazione dei parametri di un sistema dinamico lineare tempo invariante, definito da una funzione di trasferimento tempo-discreta, la scelta del periodo T s con cui

Rispondere alle seguenti domande, riportando le soluzioni (enunciati, risposte finali e passaggi salienti degli esercizi proposti, ecc.) nei riquadri appositamente predisposti. Se

Rispondere alle seguenti domande, riportando le soluzioni (enunciati, risposte finali e passaggi salienti degli esercizi proposti, ecc.) nei riquadri

Rispondere alle seguenti domande, riportando le soluzioni (enunciati, risposte finali e passaggi salienti degli esercizi proposti, ecc.) nei riquadri

L'innesto è reali7.zabile per esempio mediante l'introduzione di tre qualità, Qsist (la qualità di essere un sistema), Qsiun (la qualità di essere un sistema univoco), Qsid (la

Inoltre si possono anche avere realizzazioni non equivalenti dalla stessa matrice di trasferimento e tali realizzazioni, possono avere dimensioni diverse dello spazio di stato..

Si ricorda (cfr. Proposizione A.3.1, nel caso di matrici diagonalizzabili, e Proposizione A.3.4, nel caso di matrici non diagonalizzabili) che gli elementi della matrice esponenziale