• Non ci sono risultati.

2) Introdurre ORIENTAMENTO IN USCITA Capobianco-Scomazzoni 3) spostare qui il TUTORAGGIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2) Introdurre ORIENTAMENTO IN USCITA Capobianco-Scomazzoni 3) spostare qui il TUTORAGGIO DI CLASSE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Polo dell’Ospitalità Polo per gli Studi Economici e Sociali Polo per l’Istruzione degli Adulti Olmo di Cornaredo

LINEE GUIDA PER LA REVISIONE DEL PTOF 2022/2025 PARTE I – LE CARATTERISTICHE GENERALI

Capitoli Contenuti – Modifiche proposte Persone coinvolte nell’elaborazione

Presentazione della scuola Recepimento delle ricerche effettuate in occasione del 60°

Introduzione del Liceo Artistico Verifica delle Reti di cui siamo parte Spostare qui le aree in cui operiamo

Pozzi

Materiale Chiarelli-Prati Commissione Liceo Artistico Il Progetto educativo dell’Istituto

Valido per tutti i corsi

PTOF precedente da 2.1 a 2.15

1) Introdurre L’ACCOGLIENZA DEI NUOVI ISCRITTI

Viapiana - 1) PERSONALIZZAZIONE DEL PERCORSO

SCOLASTICO

a. Recupero dei debiti formativi

b. Azioni per il Successo Formativo (PCTO finalizzati, Mentoring, potenziamento lingua italiana per stranieri NON di prima

alfabetizzazione, il riorientamento in itinere c. il riconoscimento dei crediti formativi

formali, informali, non formali

Prati- Capuozzo, Ciceri

2) Introdurre ORIENTAMENTO IN USCITA Capobianco-Scomazzoni 3) spostare qui il TUTORAGGIO DI CLASSE

nei corsi diurni, pomeridiano-serali, e carcere

Prati – Capuozzo 4) IL RAPPORTO CON IL MONDO DEL LAVORO: I

percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Scebba -Fumagalli+Buono

5) MULTICULTURALITA’, ISTRUZIONE PLURILINGUE ED

INTERNAZIONALIZZAZIONE Introdurre qui

a) le settimane intensive all’estero b) la preparazione alle certificazioni c) Certilingua

d) CILS

Prati – Capuozzo Di Terlizzi, D’Errico Gibilisco

6) introdurre qui EDUCAZIONE CIVICA Golia

(2)

Polo dell’Ospitalità Polo per gli Studi Economici e Sociali Polo per l’Istruzione degli Adulti Olmo di Cornaredo

7) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI – Piano per l’inclusione

Grillo – GLH

Saccone per CTI Ambito 21 8) Introduzione del capitolo DIDATTICA DIGITALE

INTEGRATA

a. Piano Nazionale Scuola Digitale b. Piattaforma Google workspace

c. il sito della scuola come strumento di lavoro ma anche di conoscenza della scuola d. FAD nei corsi IDA

e. i social network

Lopez Mignogna

9) EDUCAZIONE ALLA SALUTE – a. Educazione alimentare

b. Sportello di ascolto per studenti, famiglie e insegnanti

c. introdurre nuovamente Educazione sessuale d. introdurre un paragrafo sull’educazione alla

prevenzione di malattie

10) introdurre un paragrafo sull’EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

11) introdurre un paragrafo sull’EDUCAZIONE ALLA PARITA’ DI GENERE

12) SCUOLA E VOLONTARIATO 13) ATTIVITÀ CULTURALI

a. Modificare USCITE DIDATTICHE E SEMINARI indicando alcuni criteri di scelta tra le varie attività da introdurre poi nei cataloghi; in particolare, fare attenzione introdurre iniziative rivolte all’ambito artistico

b. Maestri all’OLMO

c. eliminare progetto legalità (è stata introdotta Educazione Civica)

d. eliminare qui zooantropologia didattica (è nei progetti)

e. eliminare qui Giornata della Memoria (è nei

Rizzi – Lo Duca

(3)

Polo dell’Ospitalità Polo per gli Studi Economici e Sociali Polo per l’Istruzione degli Adulti Olmo di Cornaredo

progetti)

14) ATTIVITA’ SPORTIVE

a. Centro Sportivo Scolastico b. Campioni all’OLMO

Tavola – Loddo

15) istituire un capitolo dedicato alla

PARTECIPAZIONE A COMPETIZIONI E GARE a. premi interni (Elena Ronco, Marco Ghezzi) b. premi esterni

c. GARE DI MATEMATICA d. OLIMPIADI

Villa, Smedile, Celeste

16) CRITERI DI VALUTAZIONE a) Premessa

b) Criteri generali

c) Criteri di valutazione per gli alunni stranieri d) Criteri di valutazione per gli alunni DVA e) Criteri di valutazione per alunni DSA f) Criteri di valutazione CLIL

g) Criteri di valutazione competenze acquisite nelle attività extracurriculari

h) Criteri di valutazione PCTO 17) SCHEMA DELLE VALUTAZIONI

SCRITTE/ORALI/PRATICHE

18) TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA I VOTI ED I GIUDIZI

19) CRITERI DI PROMOZIONE

A) Criteri generali da adottare per il passaggio alla classe successiva

B) promozione nell’Istituto Professionale diurno C) promozione nel Liceo diurno

D) promozione nei corsi IeFP

E) promozione nell’Istituto Professionale IdA Sez.

carceraria

F) promozione al Liceo per adulti

20) CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Inga, Viapiana, Piazza

(4)

Polo dell’Ospitalità Polo per gli Studi Economici e Sociali Polo per l’Istruzione degli Adulti Olmo di Cornaredo

21) CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO

22) CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME DI QUALIFICA PROFESSIONALE

23) CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Il rispetto delle regole

a. IP, LICEO, IeFP diurno

b. IP, LICEO, IeFP pomerdiano-serale 24) CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

FREQUENZA

a. IP, LICEO diurno

b. IP, LICEO, pomerdiano-serale c. IeFP

La Struttura e l’organizzazione PTOF precedente da 3.1 a 3.2 Inoltre: spostare qui 4.2., 5.3, 7.3

1) Revisionare l’organizzazione dei Poli in tale modo:

a) POLO DELL’OSPITALITA’- Via Otranto/Cittadini come è attualmente IPSEOA, IeFP Ristorazione, IeFP Turismo, IeFP Acconciatura

b) POLO PER GLI STUDI ECONOMICI E SOCIALI - Via Carlo Amoretti 63 con l’IP Commercio e Sanità ed Assistenza Sociale

c) POLO LICEALE (proposta l’intitolazione a Giovanni Gastel) – Via Carlo Amoretti 61 destinato a riunire le classi del LES e quelle del costituendo LAS

d) OLMO DI CORNAREDO – Via Matteotti 7 Cornaredo con IPSEOA

e) POLO IDA – Via Carlo Amoretti 61

f) SEZIONE CARCERARIA Via Cristina di Belgiojoso 121 , Milano

2) Eliminare il paragrafo dedicato alla descrizione del progetto OLMO

3) Assegnazione delle aule alle discipline e non alle

Pozzi

(5)

Polo dell’Ospitalità Polo per gli Studi Economici e Sociali Polo per l’Istruzione degli Adulti Olmo di Cornaredo

classi che ruotano nel corso della giornata (diffusione del metodo della laboratorialità)

4) Sviluppo delle strutture

a) POLO DELL’OSPITALITA’ – Completamento del laboratorio di

accoglienza; completamento del Lab di Sala 1

b) POLO PER GLI STUDI ECONOMICI E SOCIALI – Allestimento del laboratorio medico

c) POLO LICEALE – allestimento dei laboratori di LAS

d) OLMO DI CORNAREDO – allestimento del laboratorio di sommellerie + prosecuzione dell’interlocuzione con Città Metropolitana per la realizzazione della seconda ala e della palestra

e) plesso di Via Amoretti: qualora permangano gli attuali edifici: riqualificazione generale (impianto di riscaldamento, ritinteggiatura delle facciate, parcheggio interno)

5) Orario scolastico dei corsi diurni, pomeridiani e serali 6) Funzionigramma

Introdurre le seguenti modifiche: rivedere la struttura dei Dipartimenti liceo e IdA

ds

Monitoraggi e valutazione di Istituto PTOF precedente: 8

Valutazione degli apprendimenti degli allievi RAV

Piano di Miglioramento

Viapiana -Pozzi

Organico personale docente ed ATA PTOF precedente: 9

Ds, Inga

Piano Formativo di Istituto De Stefano

(6)

Polo dell’Ospitalità Polo per gli Studi Economici e Sociali Polo per l’Istruzione degli Adulti Olmo di Cornaredo

PARTE II – I CORSI DIURNI

Capitoli Contenuti – Modifiche proposte Persone coinvolte nell’elaborazione

L’Offerta Formativa curriculare L’Istituto Professionale (corsi diurni)

1) Enogastronomia e Ospitalità alberghiera

a) profilo culturale e professionale del corso (da introdurre : uso della divisa dei laboratori, all’OLMO anche la divisa di Istituto, i concetti chiave di territorialità., stagionalità, sostenibilità; introduzione della materia tecnologia alimentare nel biennio; il ruolo del biennio comune e le declinazioni Enogastronomia, sala/vendita, Accoglienza Turistica, Prodotti Dolciari nel triennio (nuova Istituzione)

b) quadri orario ( da aggiornare)

c) sbocchi LAVORATIVI (codici ATECO)

Dipartimento Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera (Pagliarulo +Villa, Settembrale + Crapanzano)

2) Sanità ed Assistenza Sociale

a) profilo culturale e professionale del corso (da introdurre: preparazione per il profilo OSS;

lo sviluppo della disciplina Laboratorio Sanitario

b) quadri orario (da aggiornare) c) sbocchi lavorativi (codici ATECO)

Dipartimento Sanità ed Assistenza Sociale (Senatore + Del Vecchio; Galante)

3) Commercio

a) profilo culturale e professionale del corso (da introdurre : lingua francese, valorizzazione dell’informatica nel quinquennio

b) quadri orario ( da aggiornare) c) sbocchi lavorativi (codici ATECO)

Dipartimento Commerciale (Barbizzi + Mignogna; Galante)

Istruzione e formazione Professionale:

1) Ristorazione (cucina e sala) 2) Turismo/Accoglienza 3) Benessere/Acconciatura Per ciascuno evidenziare

a) profilo professionale e culturale

Dipartimento Istruzione e Formazione Professionale (Golia)

(7)

Polo dell’Ospitalità Polo per gli Studi Economici e Sociali Polo per l’Istruzione degli Adulti Olmo di Cornaredo

b) quadro orario c) sbocchi lavorativi L’Offerta Formativa Curriculare

Il Liceo (corsi diurni)

1) Liceo Economico Sociale a. profilo culturale b. quadro orario c. CLIL/ESABAC

d. potenziamento delle Discipline Diritto/Economia e Lingua Inglese

e. sbocchi universitari

Dipartimento Liceale Scarioni + Fato, Prati

Per la sperimentazione con Informatica nel LAS:

Mignogna + Smedile

Per ESABAC, Marchesini 2) Liceo Artistico

a. profilo culturale b. quadro orario

c. sperimentazione per l’introduzione dell’Informatica nel biennio

d. CLIL nel triennio

e. sbocchi lavorativi ed universitari

(8)

Polo dell’Ospitalità Polo per gli Studi Economici e Sociali Polo per l’Istruzione degli Adulti Olmo di Cornaredo

PARTE III – I CORSI POMERDIANI E SERALI

Capitoli Contenuti – Modifiche proposte Persone coinvolte nell’elaborazione

I corsi per gli adulti 1) Le caratteristiche generali

a. Introduzione (breve storia dell’IdA nella nostra scuola)

b. presentazione generale; l’organizzazione in periodi

c. Unità di apprendimento

d. personalizzazione del percorso formativo;

riconoscimento dei crediti ai fini dell’ammissione ai periodi e dell’esonero dalla frequenza delle lezioni

e. attività di “tutoraggio”

2) Rapporti con altre istituzioni scolastiche e formative – i CPIA

Ds + Sergi, Fato, Morea

L’Offerta Formativa Curriculare

Istituto Professionale Statale (Corsi Pomeridiano/Serali)

1) Enogastronomia e Ospitalità alberghiera

f. profilo culturale e professionale del corso (da introdurre : uso della divisa dei laboratori, i concetti chiave di territorialità., stagionalità, sostenibilità; introduzione della materia tecnologia alimentare nel biennio; il ruolo del biennio comune e le declinazioni Enogastronomia, sala/vendita, Accoglienza Turistica, Prodotti Dolciari nel triennio g. quadri orario ( da aggiornare)

h. sbocchi LAVORATIVI (codici ATECO)

Villa

2) Sanità ed Assistenza Sociale

d) profilo culturale e professionale del corso (da introdurre: preparazione per il profilo OSS;

lo sviluppo della disciplina Laboratorio Sanitario

e) quadri orario ( da aggiornare) f) sbocchi lavorativi (codici ATECO)

Lauro, Boccaccio

3) Commercio

a. profilo culturale e professionale del corso (da

Lopez

(9)

Polo dell’Ospitalità Polo per gli Studi Economici e Sociali Polo per l’Istruzione degli Adulti Olmo di Cornaredo

introdurre : lingua francese, valorizzazione dell’informatica nel quinquennio

b. quadri orario ( da aggiornare) c. sbocchi lavorativi (codici ATECO) 4) Istruzione e formazione Professionale

Turismo/Accoglienza Evidenziare

a) profilo professionale e culturale b) quadro orario

c) sbocchi lavorativi

Golia

Il Liceo (corsi pomeridiani) 5) Liceo Economico Sociale

a. profilo culturale b. quadro orario

c. CLIL nel quinto anno d. sbocchi universitari

Fumagalli

6) Liceo Artistico

a. profilo culturale b. quadro orario

c. CLIL nel quinto anno

d. sbocchi lavorativi ed universitari

Fato

(10)

Polo dell’Ospitalità Polo per gli Studi Economici e Sociali Polo per l’Istruzione degli Adulti Olmo di Cornaredo

PARTE IV – L’ISTRUZIONE CARCERARIA

Capitoli Contenuti – Modifiche proposte Persone coinvolte nell’elaborazione

L’Istruzione Carceraria 1) Le caratteristiche generali

a. Introduzione (breve storia della Sezione Carceraria presso la Casa di reclusione di Milano-Bollate)

b. presentazione generale; l’organizzazione in periodi

c. Unità di apprendimento

d. personalizzazione del percorso formativo;

riconoscimento dei crediti ai fini dell’ammissione ai periodi e dell’esonero dalla frequenza delle lezioni

e. attività di “tutoraggio”

2) Rapporti con altre istituzioni scolastiche e formative – i CPIA

La Fortuna

L’Offerta Formativa Curriculare

L’Istituto Professionale Statale per l’ Enogastronomia e l’Ospitalita’ Alberghiera –

1) Enogastronomia e Ospitalità alberghiera

a) profilo culturale e professionale del corso (da introdurre : uso della divisa dei laboratori, i concetti chiave di territorialità., stagionalità, sostenibilità; introduzione della materia tecnologia alimentare nel biennio; il ruolo del biennio comune e la declinazione Enogastronomia,

b) quadri orario ( da aggiornare)

c) sbocchi LAVORATIVI (codici ATECO)

Bulgarello

Riferimenti

Documenti correlati

- Titolo DEFINITIVO della tesi IN ITALIANO ED IN INGLESE (solo in inglese per i corsi di studio erogati in lingua inglese): il titolo tesi, concordato con il relatore, non deve

- Teologia della liberazione e rivoluzione politica tra Europa e America Latina Massimo De Giuseppe (Università Iulm, Milano). - Le frontiere

Nel II quadrimestre, saranno attivati presso il nostro Istituto i Corsi di Sportello Help finalizzati al recupero/ compensazione delle insufficienze riportate dagli studenti in una

Nel corso del rapporto con l’istituzione scolastica, quindi, i dati personali verranno trattati dal personale della scuola nell’ambito delle finalità istituzionali, che sono

Dopo una accurata informazione sulla storia degli asili nido, sula psicologia infantile, sulle attività pedagogiche svolte nelle strutture del medesimo Comune, sulle

Per trovare un luogo sulla superficie terrestre i geografi disegnano sul mappamondo delle linee immaginarie che non esistono: i paralleli e i meridiani.. I paralleli e i

[r]

[r]