Osservatorio turistico della regione Liguria
ANALISI CONGIUNTURALE 4°REPORT 2013
Ottobre 2013
A cura dI
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 2 di 54
Storia del documento
Copyright: IS.NA.R.T. Scpa
Committente: Unioncamere Liguria
Versione: 1.0
Quadro dell’opera:
Termine rilevazione: Dicembre 2013
Casi: 1.004
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 3 di 54
Sommario
L’occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre ottobre-dicembre ... 4
Strategie delle imprese, caratteristiche e comportamenti della clientela ... 10
Nota metodologica ... 14
Allegato... 16
Analisi congiunturale – Comunicato stampa Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: occupazione ottobre-dicembre 2013 Pagina 4 di 54
Quarta congiuntura 2013:
un autunno in città
Occupazione camere ottobre-dicembre1 2012-2013 per tipologia ricettiva (%)
2013 Ottobre Novembre Dicembre*
Alberghiero 40,7 31,8 17,5
Open air 22,7 12,1 10,1
Altro extralberghiero 28,8 19,7 12,3
Liguria 32,6 24,8 14,3
Italia 38,1 33,2 25,7
Variazione 2012-2013 Ottobre Novembre Dicembre*
Alberghiero -0,7 -0,4 -2,5
Open air 5,8 2,1 -1,8
Altro extralberghiero -2,0 2,3 -3,3
Liguria 1,7 1,6 -2,6
Italia 1,6 4,8 1,9
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Occupazione camere ottobre-dicembre 2012-2013 per tipologia ricettiva (%)
2013 Ottobre Novembre Dicembre*
Hotel 40,7 31,8 17,5
1 e 2 stelle 30,1 21,8 11,0
3 stelle 41,5 27,7 15,4
4 e 5 stelle 55,5 48,9 25,6
RTA 31,1 24,7 19,3
Agriturismi 18,7 10,2 5,6
Campeggi e villaggi 22,7 12,1 10,1
B&B 28,9 23,0 9,2
Case e appartamenti per vacanze 52,3 18,0 26,3
Altro 34,2 27,8 19,8
Liguria 32,6 24,8 14,3
Italia 38,1 33,2 25,7
Variazione 2012-2013 Ottobre Novembre Dicembre*
Hotel -0,7 -0,4 -2,5
1 e 2 stelle -3,6 -3,2 -5,8
3 stelle 0,2 -0,6 -5,0
4 e 5 stelle -2,9 -2,3 0,3
RTA 2,6 0,0 3,7
Agriturismi -3,2 -3,5 -2,5
Campeggi e villaggi 5,8 2,1 -1,8
B&B -6,3 3,6 -6,3
Case e appartamenti per vacanze 21,0 1,3 9,8
Altro -4,5 4,9 -1,2
Liguria 1,7 1,6 -2,6
Italia 1,6 4,8 1,9
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
1 Il dato di dicembre è provvisorio
L’occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre ottobre-dicembre
L’ultimo trimestre del 2013 si chiude per le strutture ricettive della Liguria con una leggera flessione, dovuta al calo del mese di dicembre non compensato dai lievi incrementi registrati ad ottobre e novembre:
vendute quest’anno in media il 32,6% delle camere disponibili in ottobre (+1,7% rispetto al 2012), il 24,8% novembre (+1,6%) e il 14,3% nei dati provvisori di dicembre (-2,6%), dati che trovano sostanzialmente d’accordo le Associazioni di categoria liguri
2.
A trainare il settore è ancora una volta il comparto alberghiero che registra le percentuali di occupazione camere più elevate del trimestre, con un trend leggermente al di sotto di quello dello scorso autunno: 40,7% le vendite di ottobre (-0,7%), 31,8% a novembre (-0,4%), con un 17,5% di occupazione provvisoria per dicembre.
Le strutture di categoria 4 e 5 stelle contano ancora le percentuali di occupazione camere più consistenti del comparto, sebbene al di sotto di quelle rilevate nel 2012: 55,5% le camere occupate in ottobre (- 2,9%), 48,9% in novembre (-2,3%), 25,6% nel provvisorio di dicembre (+0,3%).
2 Alle Associazioni di categoria liguri è stato chiesto di esprimere il proprio parere sul report, fondato sul sentore delle proprie “antenne sul territorio”, prima della diffusione del documento.
Analisi congiunturale – Comunicato stampa Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: occupazione ottobre-dicembre 2013 Pagina 5 di 54
Occupazione camere ottobre-dicembre 2012-2013 per provincia (%)
2013 Ottobre Novembre Dicembre*
Imperia 39,9 29,3 21,9
Savona 23,2 13,4 8,6
Genova 36,7 38,4 16,0
Genova città 63,0 49,6 23,1
La Spezia 39,8 19,0 11,4
Liguria 32,6 24,8 14,3
Italia 38,1 33,2 25,7
Variazione 2012-2013 Ottobre Novembre Dicembre*
Imperia 13,8 10,3 -3,3
Savona -3,0 -4,1 -6,4
Genova -6,1 3,0 -0,2
Genova città 1,5 -0,9 2,2
La Spezia 7,3 -4,1 -0,9
Liguria 1,7 1,6 -2,6
Italia 1,6 4,8 1,9
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Occupazione camere ottobre-dicembre 2012-2013 per area-prodotto (%)
2013 Ottobre Novembre Dicembre*
Città 58,0 45,2 24,3
Mare 28,6 18,2 12,0
Entroterra 29,1 25,5 12,6
Liguria 32,6 24,8 14,3
Italia 38,1 33,2 25,7
Variazione 2012-
2013 Ottobre Novembre Dicembre*
Città 4,9 2,0 3,9
Mare 0,8 -0,4 -4,6
Entroterra 2,6 6,8 0,5
Liguria 1,7 1,6 -2,6
Italia 1,6 4,8 1,9
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Occupazione camere ottobre-dicembre 2010-2013 (%)
LIGURIA 2010 2011 2012 2013
Ottobre 34,1 39,7 30,9 32,6
Novembre 24,5 22,8 23,2 24,8
Dicembre* 18,1 19,1 16,9 14,3
ITALIA 2010 2011 2012 2013
Ottobre 38,5 38,4 36,5 38,1
Novembre 34,0 29,1 28,4 33,2
Dicembre* 31,4 25,8 23,8 25,7
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
*Il dato di dicembre è provvisorio
Nel comparto extralberghiero, gli open air recuperano solo in parte sui cali registrati lo scorso anno, registrando un 22,7% di vendite in ottobre (+5,8% rispetto al 2012) ed un 10%-12% di occupazione per novembre ed il provvisorio di dicembre. Tra le altre strutture extralberghiere le vendite più elevate si registrano nelle case e appartamenti per vacanza (52,3% ottobre, 18%
novembre, 26,3% dicembre), seguite dai B&B (28,9% ottobre, 23% novembre).
Tra le province, in ottobre emergono Imperia e La Spezia che sfiorano il 40% di camere vendute in media nel mese (rispettivamente +13,8% e +7,3%
rispetto al 2012), in novembre la provincia di Genova (38,4% di camere vendute, +3%), grazie alle buone performance del suo Capoluogo che registra il 63%
di camere vendute ad ottobre ed il 49,6% a novembre.
Un autunno che vede le strutture in città trainare le vendite, contando il 58% di camere occupate in ottobre, il 45,2% in novembre e il 24,3% nel provvisorio di dicembre, con un recupero sul 2012 rispettivamente del +4,9% per ottobre, del +2% per novembre e del +3,9% per dicembre (dato provvisorio).
Seguono le strutture ricettive dell’entroterra che
vendono in media il 29,1% delle camere disponibili in
ottobre (+2,6%), il 25,5% a novembre (+6,8%) e il
12,6% nel provvisorio di dicembre, e quelle in riviera,
con il 28,6% di vendite ad ottobre (+0,8%), il 18,2% a
novembre (-0,4%) e il 12% a dicembre.
Analisi congiunturale – Comunicato stampa Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: occupazione ottobre-dicembre 2013 Pagina 6 di 54
Analisi congiunturale – Comunicato stampa Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: occupazione ottobre-dicembre 2013 Pagina 7 di 54
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 8 di 54
Prezzi delle camere nelle strutture alberghiere Confronto 2008-2013, valori in euro
Hotel 1 e 2 stelle 3 stelle 4 e 5 stelle IV trimestre 2008 74,79 59,34 84,01 105,31 IV trimestre 2009 74,87 60,80 83,03 133,27 IV trimestre 2010 77,08 61,88 86,63 134,12 IV trimestre 2011 78,17 63,69 85,24 133,96 IV trimestre 2012 76,75 63,44 84,66 121,93 IV trimestre 2013 75,25 62,85 79,99 119,12
Var % 2008-2009 0,1 2,5 -1,2 26,5
Var % 2009-2010 3,0 1,8 4,3 0,6
Var % 2010-2011 1,4 2,9 -1,6 -0,1
Var % 2011-2012 -1,8 -0,4 -0,7 -9,0
Var % 2012-2013 -1,9 -0,9 -5,5 -2,3
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
La politica dei prezzi e la stima del fatturato nell’hôtellerie
La difficile congiuntura economica porta le imprese ricettive alberghiere a contenere la politica tariffaria anche in autunno, ritoccando al ribasso i prezzi applicati alla clientela: -1,9% per una camera doppia rispetto all’autunno 2012.
Sono le strutture di media e alta categoria ad agire in misura più decisa sulla leva prezzo, nel tentativo di stimolare le vendite: -5,5% per una camera doppia richiesta nei 3 stelle, -2,3% nei 4 e 5 stelle.
Un calo generalizzato delle tariffe che, unito ad una
leggera diminuzione delle vendite, porta le imprese
del comparto alberghiero a registrare un trend
negativo anche per il fatturato: in ottobre (-0,6% nel
confronto con il fatturato stimato per il 2012) ma
soprattutto a novembre (-4,5%), mese in cui si
registra anche una riduzione delle strutture aperte
rispetto allo scorso anno.
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 9 di 54
Prenotazioni camere gennaio-marzo 2013-2014 per tipologia ricettiva (%)
2014 Gennaio Febbraio Marzo
Alberghiero 8,4 4,6 4,0
Open air 6,9 3,8 3,3
Altro extralberghiero 3,8 1,9 1,4
Liguria 7,5 4,1 3,5
Italia 9,6 5,8 5,0
Variazione 2013-2014 Gennaio Febbraio Marzo
Alberghiero -1,5 -3,1 -3,5
Open air -3,1 -2,5 -0,9
Altro extralberghiero -3,5 -3,0 -3,4
Liguria -1,8 -2,6 -2,6
Italia 0,5 -1,9 -2,0
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Le prenotazioni per l’inverno
Anche quest’anno le prenotazioni per il trimestre invernale si sono dimostrate al di sotto delle aspettative (inferiori al 10% ad inizio dicembre), e confermano la tendenza emersa negli ultimi anni a prenotare all’ultimo minuto.
La propensione al last minute è in qualche modo influenzata dall’incertezza economica che porta a posticipare la decisione di andare in vacanza e la scelta della destinazione, ed è favorita dall’uso del web, che permette di effettuare rapide comparazioni fra luoghi e strutture ricettive, e il booking in breve tempo.
I riscontri forniti in termini di prenotazioni dalle
Associazioni di categoria a inizio gennaio hanno
confermato per i mesi di gennaio, febbraio e marzo
una leggera contrazione, maggiormente accentuata
nei primi mesi dell’anno, riguardante sia il settore
leisure sia quello congressuale.
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 10 di 54
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Provenienza della clientela per tipologia di alloggio (%)
2013 Italiani Stranieri Totale
Hotel 65,2 34,8 100,0
1 e 2 stelle 72,1 27,9 100,0 3 stelle 60,9 39,1 100,0 4 e 5 stelle 49,5 50,5 100,0
RTA 63,9 36,1 100,0
Agriturismi 67,6 32,4 100,0
Open air 59,8 40,2 100,0
B&B 73,5 26,5 100,0
Case e appartamenti per vacanze 24,3 75,7 100,0
Altro 66,8 33,2 100,0
Liguria 67,3 32,7 100,0
Italia 68,4 31,6 100,0
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Provenienza della clientela nelle strutture ricettive per provincia (%)
2013 Italiani Stranieri Totale
Imperia 63,6 36,4 100,0
Savona 75,3 24,7 100,0
Genova 71,0 29,0 100,0
Genova città 72,7 27,3 100,0
La Spezia 54,6 45,4 100,0
Liguria 67,3 32,7 100,0
Italia 68,4 31,6 100,0
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Permanenza media della clientela (n.notti) confronto 2008-2013
Italiani Stranieri Media Totale
IV trimestre 2008 3,4 3,6 3,5
IV trimestre 2009 3,3 3,5 3,4
IV trimestre 2010 3,3 3,2 3,3
IV trimestre 2011 3,1 3,6 3,3
IV trimestre 2012 3,3 3,5 3,4
IV trimestre 2013 2,7 3,1 2,9
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Strategie delle imprese, caratteristiche e comportamenti della clientela
Nel IV trimestre del 2014 il peso della clientela straniera nelle strutture ricettive della Liguria non mostra particolari cambiamenti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La quota di turismo internazionale si attesta, infatti, al 32,7% (34,1% nel 2013) registrando una maggiore concentrazione nelle imprese open air (40,2%), in particolare nei campeggi della regione (44%). Gli operatori dell’alberghiero registrano il 34,8%
di clientela internazionale straniera (picco del 50,5% nei 4-5 stelle) mentre tra le altre strutture extralberghiere (ospitano in media il 30% di turisti dall’estero) si segnala il dato delle case e appartamenti per vacanze dove il 75,7% della domanda è composta da stranieri.
Le destinazioni della costa ligure si confermano le località maggiormente interessate da flussi stranieri che rappresentano il 36% della clientela secondo gli operatori del ricettivo. In prima linea le strutture della provincia della Spezia dove il turismo straniero è più consolidato rispetto ad altre località con un incidenza del 45,4%.
Tra i principali mercati esteri indicati dalle imprese liguri nell’ultimo trimestre del 2013 si segnalano, sostanzialmente, la Germania (26,1%), la Francia (24,9%) e la Svizzera (15,7%).
I turisti francesi, secondo gli operatori, rappresentano nel corso del 2013 il 20% della clientela straniera (in linea con lo scorso anno) di cui il 46% proveniente dall’area del PACA ed il 19,4% dal Rhône Alpes.
Con riferimento al turismo italiano in Liguria nel 2013 si
segnala un 16,2% di turisti piemontesi (21,1% dell’anno
scorso) e l’1,6% di provenienza dalla Valle d’Aosta.
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 11 di 54
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Clientela abituale per provincia (%)
2013
Imperia 25,5
Savona 38,4
Genova 28,0
Genova città 30,1
La Spezia 18,8
Liguria 28,8
Italia 31,1
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Tipologia della clientela per area-prodotto (%)
2013 Leisure Business
Famiglie Coppie Gruppi Single Individuali Gruppi Totale
Città 19,9 31,3 0,1 9,2 35,3 4,1 100,0
Mare 27,2 45,9 2,6 8,7 14,2 1,5 100,0
Entroterra 24,4 50,2 0,7 4,9 18,2 1,6 100,0
Liguria 25,4 44,8 1,7 7,8 18,3 1,9 100,0
Italia 29,0 38,8 4,7 7,1 17,9 2,5 100,0
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Nel IV trimestre del 2013 la durata media del soggiorno in Liguria sfiora le 3 notti (3,4 nel 2012), registrando una permanenza più estesa nelle strutture della provincia di Imperia (3,4 notti). Nel dettaglio ricettivo i turisti si trattengono di più nelle RTA (4,2 notti) su una media di 2,9 notti dell’alberghiero, nei villaggi (3,9 notti) e nelle case e appartamenti per vacanze (4,2 notti).
In diminuzione la quota di clientela abituale che rappresenta una media del 28,8%, circa il -10% in meno rispetto al dato del 2012 (38,2%). L’incidenza maggiore di turisti che ritornano nelle stesse strutture è segnalata dagli operatori della provincia di Savona (38,4%) e dalle strutture open air (40,6%) in particolare dai villaggi dove la quota di clientela abituale sale al 68,2%.
In contrazione il peso della clientela business che passa dal 25,4% del IV trimestre del 2012 al 20,2%. Un segmento, quello d’affari, legato soprattutto alle città (4 su 10) ed in particolare al capoluogo ligure (circa il 50%).
Il segmento leisure (8 su 10) aumenta grazie alla crescita della quota delle coppie che costituiscono il 44,8% della domanda totale registrando un alta concentrazione nelle altre strutture extralberghiere (57,4%) specialmente B&B (65,1%), nelle destinazioni dell’entroterra (50,2%) e nella provincia di La Spezia (56%).
Il target delle famiglie è in lieve calo (dal 28,7% al
25,4%) con scelte ricettive maggiormente orientate alle
destinazioni della costa (27,2%), alle strutture open air
(50,2%), in particolare i campeggi (52,8%).
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 12 di 54
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Circuiti di intermediazione utilizzati
(% sul totale strutture che ricorrono all'intermediazione;
possibili più risposte)
Grandi portali 89,8
Agenzie di viaggio 29,1
Tour operator 20,8
Agenzie di viaggio on line 5,8
Gruppi di acquisto 2,1
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
La possibilità di rafforzare le vendite delle camere disponibili con l’ausilio dell’intermediazione commerciale è una opportunità colta dal 43,7% delle imprese liguri nell’ultima parte del 2013, un dato anche superiore a quello del 2012 (42,9%).
Il ricorso al circuito organizzato è più diffuso tra le strutture alberghiere (60,6% rispetto al 51,8% dell’anno scorso) con un forte coinvolgimento da parte degli hotel a 4-5 stelle (93,2%) e tra gli operatori della provincia di Imperia e la città di Genova (rispettivamente il 52,3%
ed il 50,5%).
Il posizionamento dei grandi portali come vetrina commerciale assume un certo significato: circa il 90%
degli operatori che sceglie il canale dell’intermediazione utilizza questa modalità di vendita. Seguono le agenzie di viaggio e i tour operator con il 29,1% ed il 20,8%.
La quota di turismo organizzato pertanto cresce al
21,1%, (18,1% nel 2012), con un’incidenza più alta
nelle strutture alberghiere (27,8%; 35% i 3 stelle e
41,2% i 4-5 stelle), nelle imprese in città (24,8%) e nelle
province di La Spezia e Imperia (27%).
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 13 di 54
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Modalità di booking on line utilizzate per tipologia ricettiva (% sul totale strutture)
Sito di
proprietà Grandi
portali Portali
istituzionali Totale booking on line
Alberghiero 44,8 55,1 1,1 73,7
Open air 45,8 34,1 0,0 65,4
Altro
extralberghiero 43,9 22,6 0,9 57,7
Liguria 44,4 38,4 0,9 65,6
Italia 52,1 50,0 3,9 71,3
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Turisti prenotati tramite internet per tipologia ricettiva (%)
2012 Dal sito di
proprietà Dai grandi
portali Tramite e-
mail Totale internet
Alberghiero 7,5 12,7 14,8 35,0
Open air 3,8 4,5 17,3 25,7
Altro
extralberghiero 5,3 10,3 16,7 32,2
Liguria 6,3 11,1 15,8 33,2
Italia 15,7 10,1 13,1 38,9
2013 Dal sito di
proprietà Dai grandi
portali Tramite e-
mail Totale internet
Alberghiero 6,1 19,7 14,6 40,4
Open air 6,5 16,7 16,1 39,3
Altro
extralberghiero 1,4 12,0 21,4 34,7
Liguria 3,8 15,8 17,9 37,6
Italia 9,3 16,1 16,8 42,2
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Il ruolo di Internet
Cresce tra gli operatori del ricettivo la consapevolezza dell’importanza del web e dei servizi ad esso correlati.
Nel IV trimestre del 2013 il 65,6% delle imprese ricettive liguri offre alla clientela la possibilità di prenotare direttamente on line, un dato significativo nella crescita evidenziata negli ultimi anni (27,6% di strutture nel 2011 e 51% nel 2012), pur restando indietro rispetto al resto del Paese (71,3%).
Il servizio di booking diretto on line è maggiormente diffuso tra le imprese alberghiere (73,7% con un picco del 96% nei 4-5 stelle) e nelle strutture situate in città (73,2%). Le modalità di prenotazione vedono in prima linea il sito di proprietà (utilizzato dal 44,4% degli operatori) e i grandi portali (38,4%; 55,1% tra le imprese alberghiere).
Aumenta, parallelamente, anche la quota di turisti che prenotano on line (dal 33,2% del 2012 al 37,6% nel 2013), registrando le quote più elevate nelle strutture in provincia di La Spezia (45,5%) e nel Capoluogo ligure (43,9%).
Una maggiore incidenza di prenotazioni on line si
contano nelle strutture alberghiere (40,4%) ed in
particolare nei 4-5 stelle (54,2%).
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento:aprile-giugno 2009 Pagina 14 di 54
Nota metodologica
L’analisi congiunturale è stata condotta attraverso una rilevazione diretta a 1.004
(3)operatori liguri del ricettivo, con questionario chiuso e domande dirette sull’andamento della stagione. La rilevazione è stata condotta dal 2 al 7 dicembre 2013.
Nel rispetto della disomogeneità del territorio e della presenza delle singole tipologie di impresa turistica ricettiva sul territorio regionale, si è provveduto a ripartire le interviste a livello provinciale e per tipologia ricettiva, come nelle tabelle che seguono.
Per l’elaborazione dei dati, il campione viene riportato all’universo di riferimento attraverso i coefficienti di espansione, vale a dire i pesi che vengono assegnati alle singole tipologie; questa operazione è necessaria per mantenere invariate le proporzioni dell’offerta ricettiva regionale. I coefficienti di espansione vengono calcolati facendo il rapporto tra totale strutture ricettive (a livello provinciale e per tipologia) e strutture intervistate. Nelle tabelle che seguono è possibile individuare nella colonna
numero interviste il numero di interviste valide effettuate, e nella colonna campione espanso il peso effettivo che i contattiavranno nel risultato finale. Nella fase finale della rilevazione viene effettuato un controllo in modo da verificare che in termini di camere/posti letto il campione sia in linea con l’universo. L’elaborazione dei dati viene effettuata utilizzando i pesi che riportano il campione all’universo di riferimento (gli esercizi ricettivi presenti sul territorio) a livello provinciale e per tipologia, tale sistema permette di riportare il campione all’Universo di riferimento anche nei casi di sovra campionamento dovuti alla presenza di Osservatori Territoriali.
I dati, prima della diffusione dei documenti della congiuntura, sono sottoposti alle Associazioni di categoria, per un parere preventivo. Nel caso specifico della IV congiuntura 2013, in qualche occasione sono emerse opinioni di accordo parziale.
Distribuzione per provincia Distribuzione
interviste (%) Peso (%)
Imperia 20,0 20,7
Savona 34,9 31,5
Genova 25,1 26,2
La Spezia 20,0 21,5
Liguria 100,0 100,0
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Distribuzione per area prodotto Distribuzione
interviste (%) Peso (%)
Città 14,8 14,8
Mare 68,2 60,5
Entroterra 16,9 24,7
Liguria 100,0 100,0
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
3 Imprese in attività e che hanno collaborato rispondendo al questionario, sul totale di quelle contattate.
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 15 di 54
Distribuzione per tipologia Distribuzione
interviste (%) Peso (%)
Hotel 57,6 47,0
1 e 2 stelle 38,4 43,5 3 stelle 41,2 38,8 4 e 5 stelle 11,8 8,1 RTA 8,7 9,6
Agriturismi 7,9 9,8
Campeggi e villaggi 5,1 4,6
B&B 9,5 31,2
Case e appartamenti per vacanze 10,0 1,4
Altro 10,1 6,0
Liguria 100,0 100,0
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 16 di 54
Allegato
L’occupazione camere nelle strutture ricettive nel trimestre luglio-settembre e le prenotazioni per ottobre-dicembre
Tabella 1
Occupazione camere lorda in Liguria per tipologia ricettiva (%)
Confronto IV trimestre 2011/2012
2012 Ottobre Novembre Dicembre*
Alberghiero 30,2 17,5 12,1
Open air 11,4 3,8 4,6
Altro extralberghiero 24,8 10,4 10,9
Totale 22,4 11,5 9,1
2013 Ottobre Novembre Dicembre*
Alberghiero 30,7 17,1 9,5
Open air 15,2 5,0 4,5
Altro extralberghiero 22,7 11,9 7,9
Totale 23,9 12,5 7,5
Var % 2013/2012 Ottobre Novembre Dicembre*
Alberghiero 0,5 -0,4 -2,6
Open air 3,8 1,2 -0,1
Altro extralberghiero -2,1 1,5 -3,0
Totale 1,5 1,0 -1,6
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Tabella 2
Occupazione camere lorda per provincia (%):
Ottobre-Dicembre 2013
Ottobre Novembre Dicembre*
Imperia 31,4 17,2 12,7
Savona 13,7 4,6 3,6
Genova 33,2 26,2 10,8
La Spezia 31,9 11,1 6,0
Liguria 23,9 12,5 7,5
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 17 di 54
Figura 1
L'occupazione lorda delle camere si riferisce alla media di camere occupate sul totale delle camere esistenti, l’occupazione netta alla media di camere occupate sul totale delle camere effettivamente disponibili, prendendo, quindi, in considerazione la stagionalità dell’apertura e chiusura delle strutture.
Tabella 3
Occupazione camere netta
42011-2013 per tipologia ricettiva (%)
2011 2012 2013
Alberghiero Open
air Altro
extralberghiero Liguria Alberghiero Open
air Altro
extralberghiero Liguria Alberghiero Open
air Altro
extralberghiero Liguria
Gennaio 34,6 23,3 33,5 30,9 31,7 20,9 26,3 27,4 29,8 24,3 19,9 26,9
Febbraio 37,5 24,3 37,0 33,1 32,2 21,9 25,0 27,7 29,7 24,6 18,0 26,6
Marzo 37,6 29,1 31,0 34,2 36,2 28,9 25,3 31,9 32,5 28,0 24,4 30,0
Aprile 44,4 29,4 31,7 37,6 38,4 22,2 30,7 31,9 37,6 26,3 28,1 33,1
Maggio 47,3 37,6 32,2 42,1 41,2 24,1 31,9 33,9 42,8 33,1 34,2 38,8
Giugno 60,1 56,3 47,8 57,4 55,2 35,7 44,3 47,0 54,3 42,7 45,7 49,8
Luglio 71,0 65,4 61,3 67,9 71,0 61,5 66,1 66,7 73,9 69,7 64,9 71,7
Agosto 80,3 82,3 72,9 80,0 76,3 80,9 73,0 77,5 80,6 81,6 71,3 79,6
Settembre 57,7 53,9 51,4 55,4 55,2 33,7 49,7 46,7 54,3 41,8 35,9 48,1
Ottobre 45,6 34,0 38,5 39,7 41,4 16,9 30,8 30,9 40,7 22,7 28,8 32,6
Novembre 31,6 12,3 14,6 22,8 32,2 10,0 17,4 23,2 31,8 12,1 19,7 24,8
Dicembre* 31,8 22,0 28,4 27,5 27,7 30,8 23,8 27,6 17,5 10,1 12,3 14,3
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
* Il dato di Dicembre è provvisorio
4
La presente tabella e quelle che seguono fanno riferimento al tasso di occupazione/prenotazione netta delle camere.
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 18 di 54
Tabella 4
Occupazione camere ottobre-dicembre 2012-2013 per provincia (%)
2012 Ottobre Novembre Dicembre*
Imperia 26,1 19,0 25,2
Savona 26,2 17,5 15,0
Genova 42,8 35,4 16,2
Genova città 61,5 50,5 20,9
La Spezia 32,5 23,1 12,3
Liguria 30,9 23,2 16,9
Italia 36,5 28,4 23,8
2013 Ottobre Novembre Dicembre*
Imperia 39,9 29,3 21,9
Savona 23,2 13,4 8,6
Genova 36,7 38,4 16,0
Genova città 63,0 49,6 23,1
La Spezia 39,8 19,0 11,4
Liguria 32,6 24,8 14,3
Italia 38,1 33,2 25,7
Variazione 2012-2013 Ottobre Novembre Dicembre*
Imperia 13,8 10,3 -3,3
Savona -3,0 -4,1 -6,4
Genova -6,1 3,0 -0,2
Genova città 1,5 -0,9 2,2
La Spezia 7,3 -4,1 -0,9
Liguria 1,7 1,6 -2,6
Italia 1,6 4,8 1,9
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 19 di 54
Tabella 5
Occupazione camere ottobre-dicembre 2012-2013 per area-prodotto (%)
2012 Ottobre Novembre Dicembre*
Città 53,1 43,2 20,4
Mare 27,8 18,6 16,6
Entroterra 26,5 18,7 12,1
Liguria 30,9 23,2 16,9
Italia 36,5 28,4 23,8
2013 Ottobre Novembre Dicembre*
Città 58,0 45,2 24,3
Mare 28,6 18,2 12,0
Entroterra 29,1 25,5 12,6
Liguria 32,6 24,8 14,3
Italia 38,1 33,2 25,7
Variazione 2012-2013 Ottobre Novembre Dicembre*
Città 4,9 2,0 3,9
Mare 0,8 -0,4 -4,6
Entroterra 2,6 6,8 0,5
Liguria 1,7 1,6 -2,6
Italia 1,6 4,8 1,9
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 20 di 54
Tabella 6
Occupazione camere ottobre-dicembre 2012-2013 per tipologia ricettiva (%)
2012 Ottobre Novembre Dicembre*
Hotel 41,4 32,2 20,0
1 e 2 stelle 33,7 25,0 16,8
3 stelle 41,3 28,3 20,4
4 e 5 stelle 58,4 51,2 25,3
RTA 28,5 24,7 15,6
Agriturismi 21,9 13,7 8,1
Campeggi e villaggi 16,9 10,0 11,9
B&B 35,2 19,4 15,5
Case e appartamenti per vacanze 31,3 16,7 16,5
Altro 38,7 22,9 21,0
Liguria 30,9 23,2 16,9
Italia 36,5 28,4 23,8
2013 Ottobre Novembre Dicembre*
Hotel 40,7 31,8 17,5
1 e 2 stelle 30,1 21,8 11,0
3 stelle 41,5 27,7 15,4
4 e 5 stelle 55,5 48,9 25,6
RTA 31,1 24,7 19,3
Agriturismi 18,7 10,2 5,6
Campeggi e villaggi 22,7 12,1 10,1
B&B 28,9 23,0 9,2
Case e appartamenti per vacanze 52,3 18,0 26,3
Altro 34,2 27,8 19,8
Liguria 32,6 24,8 14,3
Italia 38,1 33,2 25,7
Variazione 2012-2013 Ottobre Novembre Dicembre*
Hotel -0,7 -0,4 -2,5
1 e 2 stelle -3,6 -3,2 -5,8
3 stelle 0,2 -0,6 -5,0
4 e 5 stelle -2,9 -2,3 0,3
RTA 2,6 0,0 3,7
Agriturismi -3,2 -3,5 -2,5
Campeggi e villaggi 5,8 2,1 -1,8
B&B -6,3 3,6 -6,3
Case e appartamenti per vacanze 21,0 1,3 9,8
Altro -4,5 4,9 -1,2
Liguria 1,7 1,6 -2,6
Italia 1,6 4,8 1,9
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 21 di 54
Tabella 7
Occupazione camere ottobre-dicembre 2012-2013 per tipologia ricettiva (%)
2012 Ottobre Novembre Dicembre*
Alberghiero 41,4 32,2 20,0
Open air 16,9 10,0 11,9
Altro extralberghiero 30,8 17,4 15,6
Liguria 30,9 23,2 16,9
Italia 36,5 28,4 23,8
2013 Ottobre Novembre Dicembre*
Alberghiero 40,7 31,8 17,5
Open air 22,7 12,1 10,1
Altro extralberghiero 28,8 19,7 12,3
Liguria 32,6 24,8 14,3
Italia 38,1 33,2 25,7
Variazione 2012-2013 Ottobre Novembre Dicembre*
Alberghiero -0,7 -0,4 -2,5
Open air 5,8 2,1 -1,8
Altro extralberghiero -2,0 2,3 -3,3
Liguria 1,7 1,6 -2,6
Italia 1,6 4,8 1,9
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 22 di 54
Tabella 8
Occupazione camere ottobre-dicembre 2012-2013 per ricorso all'intermediazione (%)
2012 Ottobre Novembre Dicembre
Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione 40,8 31,9 20,1 Strutture che non ricorrono al circuito
dell'intermediazione 23,1 16,5 14,4
Liguria 30,9 23,2 16,9
Italia 36,5 28,4 23,8
2013 Ottobre Novembre Dicembre
Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione 40,4 30,7 16,5 Strutture che non ricorrono al circuito
dell'intermediazione 21,1 16,2 11,0
Liguria 32,6 24,8 14,3
Italia 38,1 33,2 25,7
Variazione 2012-2013 Ottobre Novembre Dicembre
Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione -0,4 -1,2 -3,6 Strutture che non ricorrono al circuito
dell'intermediazione -2,0 -0,3 -3,4
Liguria 1,7 1,6 -2,6
Italia 1,6 4,8 1,9
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Tabella 9
Previsioni di occupazione camere per le vacanze di Natale per provincia (%)
2012 2013 VAR 2013/2012
Imperia 35,5 30,2 -5,3
Savona 19,5 13,6 -5,9
Genova 19,9 19,1 -0,8
Genova città 31,6 19,1 -12,5
La Spezia 15,6 9,6 -6,0
Liguria 22,8 18,4 -4,4
Italia 29,1 30,4 1,3
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 23 di 54
Tabella 10
Previsioni di occupazione camere per le vacanze di Natale per area-prodotto (%)
2012 2013 VAR 2013/2012
Città 30,9 21,4 -9,5
Mare 22,5 18,5 -4,0
Entroterra 15,5 13,7 -1,8
Liguria 22,8 18,4 -4,4
Italia 29,1 30,4 1,3
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Tabella 11
Previsioni di occupazione camere per le vacanze di Natale per tipologia ricettiva (%)
2012 2013 VAR 2013/2012
Hotel 28,3 21,9 -6,4
1 e 2 stelle 21,1 16,0 -5,1
3 stelle 31,5 24,4 -7,1
4 e 5 stelle 38,0 24,7 -13,3
RTA 23,3 20,6 -2,7
Agriturismi 17,3 9,4 -7,9
Campeggi e villaggi 16,1 13,8 -2,3
B&B 14,8 7,0 -7,8
Case e appartamenti per vacanze 21,7 35,5 13,8
Altro 23,2 26,9 3,7
Liguria 22,8 18,4 -4,4
Italia 29,1 30,4 1,3
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Tabella 12
Previsioni di occupazione camere per le vacanze di Natale per tipologia ricettiva (%)
2012 2013 VAR 2013/2012
Alberghiero 28,3 21,9 -6,4
Open air 16,1 13,8 -2,3
Altro extralberghiero 20,8 14,1 -6,7
Liguria 22,8 18,4 -4,4
Italia 29,1 30,4 1,3
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 24 di 54
Tabella 13
Previsioni di occupazione camere per le vacanze di Natale per tipologia ricettiva (%)
2012 2013 VAR 2013/2012 Strutture che ricorrono al circuito
dell'intermediazione 29,9 22,4 -7,5
Strutture che non ricorrono al circuito
dell'intermediazione 18,5 13,0 -5,5
Liguria 22,8 18,4 -4,4
Italia 29,1 30,4 1,3
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Tabella 14
Prenotazioni camere gennaio-marzo per provincia 2013- 2014 (%)
2013 Gennaio Febbraio Marzo
Imperia 16,6 16,5 14,5
Savona 6,8 2,4 2,5
Genova 8,8 5,2 5,1
Genova città 13,4 10,9 11,7
La Spezia 5,3 0,9 0,7
Liguria 9,3 6,7 6,1
Italia 9,1 7,7 7,0
2014 Gennaio Febbraio Marzo
Imperia 13,9 11,0 9,5
Savona 5,4 1,6 1,4
Genova 6,5 2,8 2,9
Genova città 9,4 5,6 6,2
La Spezia 3,5 1,8 1,0
Liguria 7,5 4,1 3,5
Italia 9,6 5,8 5,0
Variazione 2013-2014 Gennaio Febbraio Marzo
Imperia -2,7 -5,5 -5,0
Savona -1,4 -0,8 -1,1
Genova -2,3 -2,4 -2,2
Genova città -4,0 -5,3 -5,5
La Spezia -1,8 0,9 0,3
Liguria -1,8 -2,6 -2,6
Italia 0,5 -1,9 -2,0
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 25 di 54
Tabella 15
Prenotazioni camere gennaio-marzo per area-prodotto 2013-2014 (%)
2013 Gennaio Febbraio Marzo
Città 9,9 7,4 7,7
Mare 9,5 6,0 4,6
Entroterra 5,7 11,8 16,1
Liguria 9,3 6,7 6,1
Italia 9,1 7,7 7,0
2014 Gennaio Febbraio Marzo
Città 11,7 8,8 9,2
Mare 6,8 3,4 2,7
Entroterra 7,1 4,1 2,5
Liguria 7,5 4,1 3,5
Italia 9,6 5,8 5,0
Variazione 2013-2014 Gennaio Febbraio Marzo
Città 1,8 1,4 1,5
Mare -2,7 -2,6 -1,9
Entroterra 1,4 -7,7 -13,6
Liguria -1,8 -2,6 -2,6
Italia 0,5 -1,9 -2,0
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 26 di 54
Tabella 16
Prenotazioni camere gennaio-marzo 2013-2014 per tipologia ricettiva (%)
2013 Gennaio Febbraio Marzo
Hotel 9,9 7,7 7,5
1 e 2 stelle 7,9 5,1 4,4
3 stelle 10,5 5,7 4,6
4 e 5 stelle 13,5 15,6 16,9
RTA 8,0 6,6 7,8
Agriturismi 2,4 0,5 0,1
Campeggi e villaggi 10,0 6,3 4,2
B&B 3,4 1,7 1,4
Case e appartamenti per vacanze 6,6 5,0 5,7
Altro 14,0 8,9 6,8
Liguria 9,3 6,7 6,1
Italia 9,1 7,7 7,0
2014 Gennaio Febbraio Marzo
Hotel 8,4 4,6 4,0
1 e 2 stelle 5,0 1,6 1,9
3 stelle 8,8 4,6 3,9
4 e 5 stelle 11,5 9,6 8,2
RTA 8,4 2,7 1,7
Agriturismi 2,4 0,5 0,3
Campeggi e villaggi 6,9 3,8 3,3
B&B 2,3 0,3 0,2
Case e appartamenti per vacanze 10,0 5,9 1,7
Altro 6,0 3,7 3,6
Liguria 7,5 4,1 3,5
Italia 9,6 5,8 5,0
Variazione 2013-2014 Gennaio Febbraio Marzo
Hotel -1,5 -3,1 -3,5
1 e 2 stelle -2,9 -3,5 -2,5
3 stelle -1,7 -1,1 -0,7
4 e 5 stelle -2,0 -6,0 -8,7
RTA 0,4 -3,9 -6,1
Agriturismi 0,0 0,0 0,2
Campeggi e villaggi -3,1 -2,5 -0,9
B&B -1,1 -1,4 -1,2
Case e appartamenti per vacanze 3,4 0,9 -4,0
Altro -8,0 -5,2 -3,2
Liguria -1,8 -2,6 -2,6
Italia 0,5 -1,9 -2,0
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 27 di 54
Tabella 17
Prenotazioni camere gennaio-marzo 2013-2014 per tipologia ricettiva (%)
2013 Gennaio Febbraio Marzo
Alberghiero 9,9 7,7 7,5
Open air 10,0 6,3 4,2
Altro extralberghiero 7,3 4,9 4,8
Liguria 9,3 6,7 6,1
Italia 9,1 7,7 7,0
2014 Gennaio Febbraio Marzo
Alberghiero 8,4 4,6 4,0
Open air 6,9 3,8 3,3
Altro extralberghiero 3,8 1,9 1,4
Liguria 7,5 4,1 3,5
Italia 9,6 5,8 5,0
Variazione 2013-2014 Gennaio Febbraio Marzo
Alberghiero -1,5 -3,1 -3,5
Open air -3,1 -2,5 -0,9
Altro extralberghiero -3,5 -3,0 -3,4
Liguria -1,8 -2,6 -2,6
Italia 0,5 -1,9 -2,0
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Tabella 18
Prenotazioni camere gennaio-marzo 2013-2014 per ricorso all'intermediazione (%)
2013 Gennaio Febbraio Marzo
Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione 9,9 9,1 9,0 Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione 9,0 4,8 3,7
Liguria 9,3 6,7 6,1
Italia 9,1 7,7 7,0
2014 Gennaio Febbraio Marzo
Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione 8,2 4,3 3,6 Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione 6,5 3,9 3,3
Liguria 7,5 4,1 3,5
Italia 9,6 5,8 5,0
Variazione 2013-2014 Gennaio Febbraio Marzo
Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione -1,7 -4,8 -5,4 Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione -2,5 -0,9 -0,4
Liguria -1,8 -2,6 -2,6
Italia 0,5 -1,9 -2,0
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 28 di 54
Strategie delle imprese, caratteristiche e comportamenti della clientela
Tabella 19
Il ricorso al circuito dell'intermediazione (%)
confronto 2008-2013
Sì No Totale
IV trimestre 2008 29,3 70,7 100,0
IV trimestre 2009 24,7 75,3 100,0
IV trimestre 2010 21,5 78,5 100,0
IV trimestre 2011 33,2 66,8 100,0
IV trimestre 2012 42,9 57,1 100,0
IV trimestre 2013 43,7 56,3 100,0
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Tabella 20
Il ricorso al circuito dell'intermediazione (%)
2012 Sì No Totale
Imperia 46,8 53,2 100,0
Savona 32,0 68,0 100,0
Genova 44,5 55,5 100,0
Genova città 51,6 48,4 100,0
La Spezia 53,8 46,2 100,0
Liguria 42,9 57,1 100,0
Italia 51,2 48,8 100,0
2013 Sì No Totale
Imperia 52,3 47,7 100,0
Savona 35,6 64,4 100,0
Genova 44,1 55,9 100,0
Genova città 50,5 49,5 100,0
La Spezia 46,9 53,1 100,0
Liguria 43,7 56,3 100,0
Italia 57,7 42,3 100,0
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 29 di 54
Tabella 21
Il ricorso al circuito dell'intermediazione per area-prodotto (%)
2012 Sì No Totale
Città 53,9 46,1 100,0
Mare 43,3 56,7 100,0
Entroterra 33,2 66,8 100,0
Liguria 42,9 57,1 100,0
Italia 51,2 48,8 100,0
2013 Sì No Totale
Città 51,9 48,1 100,0
Mare 48,3 51,7 100,0
Entroterra 27,6 72,4 100,0
Liguria 43,7 56,3 100,0
Italia 57,7 42,3 100,0
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 30 di 54
Tabella 22
Il ricorso al circuito dell'intermediazione (%)
2012 Sì No Totale
Hotel 51,8 48,2 100,0
1 e 2 stelle 34,4 65,6 100,0
3 stelle 69,0 31,0 100,0
4 e 5 stelle 87,6 12,4 100,0
RTA 39,6 60,4 100,0
Agriturismi 34,7 65,3 100,0
Campeggi e villaggi 12,7 87,3 100,0
Parchi vacanza 20,5 79,5 100,0
Campeggi 6,6 93,4 100,0
Villaggi 22,8 77,2 100,0
B&B 26,9 73,1 100,0
Case e appartamenti per vacanze 53,3 46,7 100,0
Altro 33,3 66,7 100,0
Liguria 42,9 57,1 100,0
Italia 51,2 48,8 100,0
2013 Sì No Totale
Hotel 60,6 39,4 100,0
1 e 2 stelle 41,9 58,1 100,0
3 stelle 77,3 22,7 100,0
4 e 5 stelle 93,2 6,8 100,0
RTA 50,3 49,7 100,0
Agriturismi 33,0 67,0 100,0
Campeggi e villaggi 36,0 64,0 100,0
Parchi vacanza 22,2 77,8 100,0
Campeggi 33,6 66,4 100,0
Villaggi 70,0 30,0 100,0
B&B 24,2 75,8 100,0
Case e appartamenti per vacanze 61,1 38,9 100,0
Altro 32,9 67,1 100,0
Liguria 43,7 56,3 100,0
Italia 57,7 42,3 100,0
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 31 di 54
Tabella 23
Il ricorso al circuito dell'intermediazione (%)
2012 Sì No Totale
Alberghiero 51,8 48,2 100,0
Open air 12,7 87,3 100,0
Altro extralberghiero 36,9 63,1 100,0
Liguria 42,9 57,1 100,0
Italia 51,2 48,8 100,0
2013 Sì No Totale
Alberghiero 60,6 39,4 100,0
Open air 36,0 64,0 100,0
Altro extralberghiero 28,1 71,9 100,0
Liguria 43,7 56,3 100,0
Italia 57,7 42,3 100,0
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Tabella 24
Circuiti di intermediazione utilizzati
(% sul totale strutture che ricorrono all'intermediazione; possibili più risposte)
Grandi portali 89,8
Agenzie di viaggio 29,1
Tour operator 20,8
Agenzie di viaggio on line 5,8
Gruppi di acquisto 2,1
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 32 di 54
Tabella 25
Turisti organizzati (%)
confronto 2008-2013
IV trimestre 2008 5,6
IV trimestre 2009 5,8
IV trimestre 2010 5,7
IV trimestre 2011 12,7
IV trimestre 2012 18,1
IV trimestre 2013 21,1
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Tabella 26
Turisti organizzati per provincia (%)
2012
Imperia 21,2
Savona 12,8
Genova 17,6
Genova città 25,6
La Spezia 23,6
Liguria 18,1
Italia 15,3
2013
Imperia 27,0
Savona 14,9
Genova 18,9
Genova città 25,5
La Spezia 27,0
Liguria 21,1
Italia 21,1
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria
Analisi congiunturale Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria –
Unioncamere Liguria
Periodo di riferimento: ottobre-dicembre 2013 e prenotazioni gennaio-marzo 2014 Pagina 33 di 54
Tabella 27
Turisti organizzati per area - prodotto (%)
2012
Città 24,7
Mare 17,4
Entroterra 15,2
Liguria 18,1
Italia 15,3
2013
Città 24,8
Mare 22,9
Entroterra 14,2
Liguria 21,1
Italia 21,1
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria