COMUNE DI SASSARI
RESOCONTO N. 19
L’anno duemiladiciotto, il giorno 29 del mese di maggio, in Sassari e nella sala delle adunanze del Consiglio, previ avvisi diramati a termini di regolamento, si è riunito il Consiglio di questo Comune e sono intervenuti i Signori Consiglieri:
Pres. Ass. Pres
. Ass. Pres. Ass.
Alivesi Manuel P Fantato Maria Francesca P Sanna Nicola (Sindaco) P
Arcadu Francesca P Fundoni Carla P Sanna Salvatore P
Arru Rosanna P Ghi Bernardino P Sari Consuelo Anna F. P
Bazzoni Pierpaolo P Lucchi Clemente Niccolo' P Sassu Antonio P
Benvenuto Lisa - A Manca Desirè Alma P Serra Gian Carlo P
Boscani Marco P Manca Marco P Sini Enrico P
Careddu Laura M.G. P Manunta Giampaolo P Taras Luca P
Carta Efreem Fabio - A Masala Giuseppe P Tedde Gian Gregorio P
Carta Giancarlo P Mascia Giuseppe P Ughi Esmeralda P
Costa Giovanna P Murru Maurilio P Sono presenti le Assessore: Canu, Cherchi e Spanedda e gli Assessori:
Boiano, Campus, Pinna e Sanna.
E' assente l'Assessore Piu.
Crobu Giovanni P Pala Mario P
Era Francesco P Panu Antonio P
Fadda Valeria P Perrone Stefano P
PRESIDENTE DOTT.SSA ESMERALDA UGHI SEGRETARIO DOTT. SALVATORE BISSIRI
La Presidente, alle ore 16.56, all'esito dell'appello nominale, constatata la presenza del numero legale dei Consiglieri, dichiara aperta la seduta e, nominati scrutatori la consigliera Sari ed i consiglieri Sanna Salvatore e Murru, cede la parola al consigliere Pala.
Il Consigliere Pala chiede la sospensione della seduta per una riunione di maggioranza.
La Presidente, accedendo alla richiesta del consigliere Pala, alle ore 16.59, sospende la seduta.
Nel corso della sospensione entrano in aula il consigliere Alivesi e la consigliera Fantato.
La Presidente, riaperta la seduta alle ore 17.42, apre la fase delle segnalazioni.
Intervengono: il consigliere Boscani; la Presidente; il consigliere Carta Giancarlo; il Sindaco; il consigliere Sini; l'assessore alle politiche ambientali e verde pubblico Pinna; il consigliere Manunta; l'assessore alle politiche ambientali e verde pubblico Pinna; la consigliera Desirè Manca; l'assessore ai lavori pubblici e alle manutenzioni Sanna, il consigliere Taras; l'Assessora alle politiche educative, infanzia, giovanili e sport Canu; il consigliere Bazzoni; la Presidente.
Per il contenuto delle segnalazioni, si rinvia alla registrazione su supporto informatico che costituisce documentazione amministrativa ai sensi dell'art. 49 del regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale.
La Consigliera Desirè Manca chiede la verifica del numero legale.
La Presidente invita la segreteria a procedere alla verifica del numero legale.
Eseguita la verifica del numero legale sono risultati presenti: il Sindaco, la Presidente, le consigliere Arcadu, Fadda, Fantato, Careddu, Costa, Sari e Manca Desirè ed i consiglieri Masala, Bazzoni, Pala, Panu, Taras, Mascia, Serra, Manunta, Ghi e Sassu.
La Presidente, accertata la presenza del numero legale, cede la parola al consigliere Masala che la richiede per mozione d'ordine.
Il Consigliere Masala chiede l'inversione dell'ordine del giorno in modo da trattare prima le proposte di deliberazione.
La Presidente, sostituito in qualità di scrutatore il consigliere Sanna Salvatore, uscito dall'aula, con il consigliere Manca Marco, rientrato in aula, pone in votazione la proposta del consigliere Masala di inversione dell'ordine del giorno per trattare prima le proposte di deliberazione.
La votazione dà il seguente esito:
CON VOTI unanimi espressi per alzata di mano ed accertati con l'assistenza della scrutatrice, la consigliera Sari e dello scrutatore, il consigliere Manca Marco, presenti 21 (essendo entrato in aula il consigliere Sini), votanti e favorevoli 20, la Presidente non prende parte alla votazione, il Consiglio comunale approva la richiesta di inversione dell'ordine del giorno.
La Presidente cede la parola al consigliere Panu per mozione d'ordine.
Nel corso dell'intervento della Presidente è uscito dall'aula il consigliere Manca Marco.
Il Consigliere Panu afferma di non vedere l'opposizione in aula.
La Presidente afferma che quanto detto dal consigliere Panu non è una mozione d'ordine e cede la parola al consigliere Pala per mozione d'ordine.
Il Consigliere Pala chiede, ai sensi dell'articolo 33 comma 2 del regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale, l'inserimento urgente di un ordine del giorno di cui è personalmente primo firmatario e firmato da tutta la maggioranza “a difesa e rispetto della Costituzione della Repubblica e a sostegno e solidarietà al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella”.
La Presidente fa presente che, dopo la votazione dell'inversione dell'ordine del giorno, si procederà, anzitutto, alla trattazione delle proposte di deliberazione. Poiché il consigliere Pala chiede, ai sensi dell'articolo 33 comma 2 del regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale, l'inserimento di un ulteriore punto all'ordine del giorno, fa presente che, dopo la trattazione delle pratiche, convocherà la conferenza dei Capigruppo al tavolo della presidenza per verificare l'introduzione di detto nuovo punto all'ordine del giorno. Indi, invita il Consiglio a procedere con l'esame dell'ordine del giorno.
Il Consiglio comunale adotta le deliberazioni nn. 39 e 40.
La Presidente pone in trattazione la mozione del consigliere Taras e più su
"Redazione del piano per il turismo e istituzione dell'osservatorio permanente per il turismo del Comune di Sassari", protocollo n. 22005 del 6.2.2018, depositata agli atti del presente resoconto.
Il Consigliere Taras illustra e dà lettura della mozione.
La Presidente apre il dibattito.
Intervengono il Sindaco e il consigliere Taras.
Per il contenuto dell'illustrazione e della discussione, si rinvia alla registrazione su supporto informatico che costituisce documentazione amministrativa ai sensi dell'articolo 49 del regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale.
La Presidente, preso atto dell'intervento del consigliere Taras, dà così lettura dell'emendamento proposto dal Sindaco “Dopo l'ultimo capoverso del dispositivo inserire la seguente frase: Da mandato al Sindaco e alla Giunta di proporre alla Giunta regionale la collocazione presso il territorio comunale o del nord Sardegna della DMO (Destination Management Organization) al fine di proseguire nelle politiche di decentramento delle funzioni regionali anche in materia turistica”. Indi apre la fase delle dichiarazioni di voto.
Il Consigliere Manunta annuncia il voto favorevole per “una buona iniziativa di prospettiva”. Non capisce però le “indicazioni” date in inglese: “Se vogliamo promuovere questo territorio dobbiamo iniziare a comunicare in italiano”. Il messaggio, invece, che a suo parere deve passare è che “abbiamo un ottimo territorio che si può spendere turisticamente parlando”.
La Consigliera Arcadu ricorda che il suo gruppo consiliare, Città Futura, ha sottoscritto “convintamente” questo documento. Le criticità presenti sono state già segnalate nella scorsa seduta del Consiglio. “Sappiamo quali sono le urgenze”. Si augura che “già da domani” si operi concretamente per dare avvio a questo ordine del giorno.
Il Consigliere Taras dichiara il voto favorevole del Partito Democratico; ritiene che, per proporsi ai turisti, soprattutto a quelli stranieri, bisogna farsi capire. Soprattutto a questo serve la lingua inglese. L'acronimo DMO “non è stato inventato da noi”, ma “è ben conosciuto in Europa”.
Il Consigliere Murru annuncia il voto contrario, perché “non serve un ulteriore organismo a cui si impone una tassa di soggiorno” ma serve “la volontà politica di fare le cose”. Ricorda che manca sempre un assessore che al Comune di Sassari si
occupi del turismo e della cultura.
La Presidente, poiché nessun altro Consigliere chiede di intervenire per dichiarazione di voto pone in votazione la mozione del consigliere Taras e più su
"Redazione del Piano per il turismo e istituzione dell'Osservatorio permanente per il turismo del Comune di Sassari" come modificata dall'emendamento proposto dal Sindaco.
La votazione dà il seguente esito:
CON VOTI espressi per alzata di mano ed accertati con l'assistenza della scrutatrice, la consigliera Sari e dello scrutatore, il consigliere Murru, presenti 22 (essendo uscito il consigliere Manca Marco), votanti 21, favorevoli 19, contrari 2: il consigliere Murru e la consigliera Manca Desirè; la Presidente non prende parte alla votazione, il Consiglio comunale approva la mozione.
La Presidente pone in trattazione l'interpellanza del consigliere Panu su "Modifica regolamento per la collocazione di strutture precarie ed amovibili", protocollo n. 2692 del 5.1.2018, depositata agli atti del presente resoconto, cede la parola al consigliere Panu per l'illustrazione.
Il Consigliere Panu fa presente che l'interpellanza è stata superata avendo il Consiglio comunale già approvato il regolamento sulle strutture dehors.
La Presidente, preso atto del ritiro dell'interpellanza da parte del consigliere Panu, pone in trattazione la mozione del consigliere Sini su "Attuazione della legge 158 del 6 ottobre 2017. Misure per il sostegno e la valorizzazione delle zone svantaggiate in considerazione della specificità del territorio del comune di Sassari – Richiesta alla Regione Sardegna di riconoscimento dei requisiti per beneficiare degli interventi strutturali", protocollo n. 12119 del 22.1.2018, depositata agli atti del presente resoconto, cede la parola al consigliere Sini per l'illustrazione.
Il Consigliere Sini dà lettura della mozione.
La Presidente apre il dibattito.
Intervengono: il consigliere Manunta; la consigliera Sari; la Presidente, il Sindaco; il consigliere Sini, l'assessora Cherchi; la Presidente; il consigliere Manunta; il consigliere Bazzoni.
Per il contenuto dell'illustrazione e della discussione, si rinvia alla registrazione su supporto informatico che costituisce documentazione amministrativa ai sensi dell'articolo 49 del regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale.
La Consigliera Sari chiede la sospensione della seduta al fine di tenere una riunione dei capigruppo.
La Presidente, accedendo alla richiesta della consigliera Sari, alle ore 19.31 sospende la seduta.
Alle ore 19.41 la Presidente, ripresa la seduta, cede la parola al consigliere Sini per dare conto dell'esito dell'accordo raggiunto in sede di conferenza dei Capigruppo.
Il Consigliere Sini fa presente che in sede di conferenza dei Capigruppo è emersa la necessità di ulteriori approfondimenti sulla mozione. Ritiene che un passaggio in commissione, come richiesto dalla consigliera Sari, possa chiarire meglio i diversi punti della legge e, pertanto, chiede che la commissione venga convocata al più presto, investendo un tecnico comunale oppure, in mancanza, chiedendo un supporto dell'assessorato regionale, che possa dare delle spiegazioni.
La Presidente prende atto, come da richiesta del consigliere Sini e da accordo in
sede di capigruppo, che la mozione viene ritirata affinchè l'argomento venga approfondito nella commissione competente. Sottolinea che il consigliere Sini chiede di essere confortato da un parere tecnico che “gli uffici del comune chiederanno a chi di competenza”. Indi, poiché non è possibile trattare l'interpellanza del consigliere Panu su "Servizio riscossione e accertamento tassa occupazione spazi ed aree pubbliche"; in quanto lo stesso non è in aula, pone in trattazione la mozione del Consigliere Sini su "proposta di legge regionale per il riconoscimento normativo della municipalità delle borgate", protocollo n. 50092 del 20.3.2018, depositata agli atti del presente resoconto, cede la parola al consigliere Sini per l'illustrazione.
Il Consigliere Sini, ricordato di aver chiesto ieri in sede di Capigruppo di portare all'ordine del giorno un'altra mozione che ha presentato e nella quale sono affrontati i problemi relativi ai disagi delle borgate, fa presente di essere stato sollecitato da alcuni Consiglieri di maggioranza per una maggiore condivisione della mozione in trattazione e, pertanto, la ritira, chiedendo alla Presidente di portarla al più presto in commissione per discuterla e “portarla avanti”.
La Presidente, come anche da proposta fatta ieri in conferenza dei Capigruppo e accolta dalla Presidente della prima commissione, prende atto che la mozione sarà portata in discussione nella prima commissione consiliare. Quanto alla richiesta del consigliere Pala che si è appellato all'articolo 33 comma 2 del regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale, prima di procedere con la discussione, alle ore 19.42, sospende la seduta per convocare la conferenza dei Capigruppo al tavolo della presidenza.
La Presidente, ripresa la seduta alle ore 19.46, cede la parola alla consigliera Desirè Manca che la richiede per mozione d'ordine.
La Consigliera Desirè Manca chiede la verifica del numero legale.
La Presidente invita la segreteria a procedere alla verifica del numero legale.
Eseguita la verifica del numero legale sono risultati presenti: il Sindaco, la Presidente, le consigliere Arcadu, Fadda, Fantato, Careddu, Costa e Sari ed i consiglieri Masala, Bazzoni, Pala, Panu, Taras, Mascia, Tedde e Ghi.
La Presidente, constatata la mancanza del numero legale dei Consiglieri, alle ore 19.49, dichiara chiusa la seduta.
Letto, approvato e sottoscritto.
LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO Segreteria Organi Deliberanti
VISTO LA PRESIDENTE VISTO IL SEGRETARIO GENERALE
Pubblicata all'albo del Comune dal ……...…… al ………...………..………
senza opposizioni.
Sassari, li ………...…
VISTO IL SEGRETARIO GENERALE
Letto ed approvato in seduta del __________________
con deliberazione n. ____________________
Letto, approvato e sottoscritto.
LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO S.O.D. F/TO SORO
LA PRESIDENTE F/TO UGHI
IL SEGRETARIO GENERALE F/TO BISSIRI
Copia conforme all’originale per uso amministrativo.
IL SEGRETARIO GENERALE
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
Il Segretario sottoscritto certifica che il presente resoconto trovasi in pubblicazione all’albo del Comune per 15 giorni consecutivi dal ………al ………
Sassari, li ………...…
IL SEGRETARIO GENERALE