• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico SISTEMI E AUTOMAZIONE. Classe:4I - Indirizzo Energia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico SISTEMI E AUTOMAZIONE. Classe:4I - Indirizzo Energia"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE Anno Scolastico 2020-2021

SISTEMI E AUTOMAZIONE

Classe:4I - Indirizzo Energia

N°ore/settimana : 4 N°ore/anno : 132

N°ore in laboratorio/settimana : 2

Docenti

prof. Marco D’Alessandro

prof. Boschetti

(2)

PROGRAMMAZIONE MODULARE – Gli Argomenti sotto indicati saranno affrontati, in un’ottica di didattica digitale integrata, organizzando il lavoro secondo ore in presenza ed ore a distanza. Nell’ipotesi di una didattica con orario ridotto si farà riferimento alla programmazione per saperi minimi

Unità N°

didattica

ARGOMENTI (Conoscenze)

PREREQUISITI ---

SAPERI MINIMI Competenze Abilità N° ore

1

• Legge di stato dei gas perfetti;

• 1° legge di Gay Lussac (legge dell’isobara);

• 2° legge di Gay Lussac (legge dell’isocora);

• Trasformazione adiabatica e trasformazione isoterma;

• Trasformazioni cicliche;

Lavoro di compressione.

• Equazioni di 1° grado;

• Rappresentazione nel piano cartesiano;

_________________

• Variabili

termodinamiche;

• Legge di stato dei gas perfetti;

Trasformazioni termodinamiche.

• definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e

robotica applicata ai processi produttivi

progettare strutture, apparati e sistemi,

applicando anche modelli matematici,

e analizzarne le risposte alle 


sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche

e di altra natura

• Applicare i principi, leggi e metodi di studio della fisica classica alla pneumatica;

• Calcolare i valori delle grandezze fondamentali in pneumatica;

Identificare le diverse tipologie di compressori per la generazione di aria

compressa.

40

2

• Centrali per la produzione di ARIA COMPRESSA;

• Cilindri a semplice e a doppio effetto;

• Valvole pneumatiche distributrici e regolatrici.

_________________

• Descrizione delle centrali per la produzione di aria compressa;

• Cilindri a semplice effetto.

• definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e

robotica applicata ai processi produttivi

• Saper scegliere il tipo di cilindro in base alle

esigenze di progetto;

• Applicare i principi della pneumatica e consultare le tabelle fornite dai

40

(3)

ITIS E. FERMI Via Trionfale 8737 -

Roma

Impianti, Disegno, Progettazione Documento di programmazione

A.S. 2020-2021

Data: 25/10/2020 Classe 4I

Pag. 3 di 7

• • progettare

strutture, apparati e sistemi,

applicando anche modelli

matematici, e analizzarne le risposte alle 
 sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura

costruttori per determinare il consumo d’aria e le forze

esercitate dagli attuatori;

• Orientarsi tra i diversi tipi di cilindri proposti dai cataloghi.

3

• Circuiti pneumatici;

• Comando manuale a pulsante unico e a pulsante doppio;

• Comando semiautomatico;

• Comando automatico;

• Bicomando di sicurezza;

• Comandi di emergenza.

• Equazioni di 1° grado;

• Rappresentazione nel piano cartesiano;

• Elementi di algebra di Boole.

_____________________

• Comando manuale a pulsante unico;

• Comando semiautomatico;

• Comando automatico.

• definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e

robotica applicata ai processi produttivi

• progettare

strutture, apparati e sistemi,

applicando anche modelli

matematici, e analizzarne le risposte alle 
 sollecitazioni meccaniche,

• Utilizzare i componenti base della tecnologia pneumatica comprendendone il funzionamento se applicati in semplici schemi;

• Progettare circuiti pneumatici di base;

• Applicare i principi di logica combinatoria e sequenziale alla tecnologia pneumatica;

• Applicare la logica dei

52

(4)

ITIS E. FERMI Via Trionfale 8737 -

Roma

Impianti, Disegno, Progettazione Documento di programmazione

A.S. 2020-2021

Data: 25/10/2020 Classe 4I

Pag. 4 di 7

Gli argomenti sopra indicati saranno affrontati, in un’ottica di didattica digitale integrata per l’anno scolastico 2020/2021, organizzando il lavoro secondo ore in presenza ed ore a distanza.

Nell’ipotesi di una didattica con orario ridotto si farà riferimento alla programmazione per saperi minimi.

termiche, elettriche e di altra natura

temporizzatori nei processi della pneumatica.

(5)

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Al termine di una o più unità didattiche, sarà effettuata una verifica mediante discussione delle esercitazioni assegnate, una relazione sulle attività progettuali svolte, prove con esercizi di dimensionamento, test con domande aperte o chiuse. Come criterio di valutazione sarà adottato il modello di seguito descritto; esso è da intendere quale criterio orientativo adottato dal C.d.C. per misurare il raggiungimento degli obiettivi didattici nel presente anno scolastico.

SCALA DI MISURAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Livello Conoscenza Abilità Competenza Voto

1

Nessuna o scarsa

Non riesce o commette gravi errori nell’applicazione delle conoscenze a semplici

problemi

Non riesce o commette gravi e diffusi errori anche in compiti

semplici

< 4

2

Superficiale e non completa

Sa applicare le conoscenze in compiti semplici ma commette

errori

Commette errori anche

nell'esecuzione di compiti semplici

5

3

Completa ma

approfondita non

Sa applicare le conoscenze in compiti

semplici senza errori

Non commette errori nell'esecuzione di compiti

semplici

6

4

Completa e

approfondita

Sa applicare i contenuti e le procedure acquisite

anche in compiti complessi ma con

imprecisioni

Non commette errori nell'esecuzione di compiti

complessi ma incorre in imprecisioni

7

5

Completa e

ampliata

Applica le procedure e le conoscenze in problemi nuovi senza

errori e imprecisioni

Non commette errori né imprecisioni nell'esecuzione di

compiti complessi

8

6

Completa, ampliata e coordinata

Applica le procedure e le conoscenze in problemi nuovi senza

errori e imprecisioni, mostrando originalità nella soluzione del

problemi

Non commette errori né imprecisioni nell'esecuzione di

compiti complessi mostrando originalità di percorso

>9

Si allega la griglia di valutazione per didattica digitale integrata:

(6)

ITIS E. FERMI Via Trionfale 8737 -

Roma

Impianti, Disegno, Progettazione Documento di programmazione

A.S. 2020-2021

Data: 25/10/2020 Classe 4I

Pag. 6 di 7

Tabella B Tabella C

Tabella A2 di dipartimento

(7)

ITIS E. FERMI Via Trionfale 8737 -

Roma

Impianti, Disegno, Progettazione Documento di programmazione

A.S. 2020-2021

Data: 25/10/2020 Classe 4I

Pag. 7 di 7

ATTRIBUZIONE PESI

macro indicatori peso in %

Frequenza Comportamento.

Competenze Trasversali.

50%

Competenze Specifiche. 50%

Roma, 25/10/2020 I docenti

Marco D’Alessandro

Maurizio Boschetti

Riferimenti

Documenti correlati

Alcune allieve sono consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che caratterizza epoche diverse e

Il C d C delibera di limitare il numero delle verifiche al massimo a 3 alla settimana e 4 solo in casi eccezionali per oggettive difficoltà di programmazione, avendo cura di

La classe composta dai corsisti della sede di P.S Stefano e della LD, hanno dimostrato in linea di massima una fattiva partecipazione, buono anche il dialogo educativo. Un buon

La partecipazione della classe al dialogo educativo non è stata omogenea: un gruppo di corsisti ha partecipato con interesse alle lezioni e ha studiato con costanza a casa,

Nel corso dell'anno scolastico 2019 - 2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione

La classe 5 M è formata da 23 alunni, tutti provenienti dalla quarta classe frequentata presso lo stesso Liceo Musicale Teresa Ciceri, si ricongiunge al gruppo classe nel

I teoremi sul calcolo delle derivate: la derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della somma di funzioni, la derivata del prodotto

Contenuti delle discipline Conoscenze inerenti dati e informazioni del mondo del lavoro e dell'università. Problem Solving Fronteggia situazioni problematiche e applica