SCUOLA DELL’INFANZIA PROVE DI VERIFICA
IN INGRESSO INTERMEDIE
FINALI
Anno Scolastico 2020/2021
SCUOLA DELL’INFANZIA BAMBINI ANNI 5
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
CAMPO DI ESPERIENZA PROVA DA ESEGUIRE
(specificare la tipologia della prova)
IL SÉ E L’ALTRO Attività sull’osservanza delle regole in classe;
Mettere una X vicino alle azioni corrette e colorare di giallo solo la faccina sorridente
IL CORPO E IL MOVIMENTO Completare la sagoma umana;
Disegnare i principali elementi mancanti nella sagoma umana rappresentata
IMMAGINI, SUONI, COLORI Attività sui colori primari e secondari;
colorare tutti gli elementi
raffigurati nella scheda usando i colori in modo appropriato I DISCORSI E LE PAROLE Ascolto della storia di Pinocchio;
individuazione e coloritura dei personaggi principali. Esclusione del personaggio intruso
LA CONOSCENZA DEL MONDO Attività sulle forme geometriche;
colorare cerchi, quadrati e triangoli usando colori indicati
PROVE DA ESEGUIRE
ANNI 5-CAMPO DI ESPERIENZA:IL SÉ E L'ALTRO
- Competenza: Comprendere e rispettare le regole della convivenza scolastica.
- Attività: Metti un x vicino alle azioni giuste e colorare di giallo solo la faccina sorridente.
________________________________________________________________________________
________
ANNI 5-CAMPO DI ESPERIENZA:IL CORPO E IL MOVIMENTO
- Competenza: riconoscere, nominare e disegnare le parti del corpo umano, secondo il proprio genere.
- Attività: disegnare i principali elementi mancanti nella sagoma umana raffigurata.
________________________________________________________________________________
ANNI 5-CAMPO DI ESPERIENZA:IMMAGINI, SUONI, COLORI
- Competenza: riconoscere, nominare e discriminare i colori primari e secondari.
- Attività: colorare tutti gli elementi raffigurati, usando i colori in modo appropriato.
________________________________________________________________________________
________
Pinocchio
C'era una volta un falegname di nome Geppetto.
Geppetto aveva costruito un burattino di legno e l'aveva chiamato Pinocchio.
"Come sarebbe bello se fosse un bambino vero!" sospirò quando finì di dipingerlo.
Quella notte, una buona fatina esaudì il suo desiderio. "Destati, legno inanimato, la vita io ti ho donato!" esclamò la fatina toccando
Pinocchio con la bacchetta magica. "Pinocchio, dimostrati bravo, coraggioso, disinteressato," disse la Fata, "e un giorno sarai un
bambino vero!"
Poi, disse al Grillo Parlante: "Io ti nomino guida e consigliere di Pinocchio," aggiunse prima di svanire tra mille bagliori di luce.
Immaginate la gioia di Geppetto quando scoprì che il suo piccolo burattino di legno poteva muoversi e parlare!
La mattina dopo lo mandò a scuola. "Addio figliolo, torna presto!"
disse Geppetto a Pinocchio.
Pinocchio, invece di andare a scuola, andò da Mangiafuoco, un burattinaio che promise di renderlo famoso.
Pinocchio si divertì molto a cantare e ballare con le altre marionette di Mangiafuoco.
Finito lo spettacolo, però, Mangiafuoco lo chiuse in una gabbia.
All'improvviso, ecco apparire la Fatina:
"Perchè non sei andato a scuola?" chiese la Fatina a Pinocchio.
Il burattino rispose con una bugia e subito il suo naso cominciò a crescere...
Dopo tante bugie, Pinocchio disse la verità e la Fata fece una magia … Finalmente il naso ritornò normale.
Tornando a casa, Pinocchio vide una carrozza carica di ragazzi festanti. I ragazzi andavano al Paese dei Balocchi, dove i bambini potevano fare tutto
quello che volevano.
"Pinocchio, torna indietro!" lo rincorse il Grillo. Ma il burattino non lo ascoltò.
Pinocchio arrivò al Paese dei Balocchi e fece amicizia con Lucignolo: mangiavano chili e chili di dolci e si divertivano
moltissimo.
Ma ben presto scoprirono che i ragazzi svogliati e maleducati del Paese dei Balocchi si trasformavano in asini.
Ad un certo punto anche a Pinocchio cominciarono a crescere due orecchie lunghe e la coda.
Che disperazione! Pinocchio scappò e il suo fedele amico Grillo era con lui. Insieme tornarono alla casa di Geppetto, ma non trovarono
nessuno.
In quel momento, una colomba portò loro un messaggio: Geppetto, mentre cercava Pinocchio, era stato mangiato da una balena e adesso
era dentro lo stomaco della balena.
"Voglio salvarlo!" disse il burattino.
Giunto al mare, si tuffò e sul fondo trovò il babbo dentro la pancia della balena. Ma come uscire di là? Accesero allora un
gran fuoco: il fumo fece starnutire la balena, che spalancò la bocca. Pinocchio e Geppetto scapparono su una zattera.
Il burattino aiutò il suo babbo a nuotare in mezzo alle altre onde:
giunti a riva però, per il grande sforzo svenne. Addolorato, Geppetto lo portò a casa.
Ma la Fata risvegliò Pinocchio e, come promesso, premiò il suo coraggio e la sua bontà trasformandolo in un bimbo vero!
ANNI 5-CAMPO DI ESPERIENZA:I DISCORSI E LE PAROLE
- Competenza: riconoscere i personaggi di una fiaba narrata.
- Attività: colorare i personaggi della fiaba di Pinocchio, tranne quello intruso.
________________________________________________________________________________
________
ANNI 5-CAMPO DI ESPERIENZA:LA CONOSCENZA DEL MONDO
- Competenza: Distinguere e denominare le principali forme geometriche.
- Attività: colorare i cerchi gialli, i quadrati blu e i triangoli rossi.
________________________________________________________________________________
_________
SCUOLA DELL’INFANZIA BAMBINI ANNI 5
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
CAMPO DI ESPERIENZA PROVA DA ESEGUIRE
(specificare la tipologia della prova) IL SÉ E L’ALTRO Attività sulle emozioni.
Disegnare l’espressione del viso corretta a seconda delle situazioni
IL CORPO E IL MOVIMENTO
Attività sulla simmetria. Ripassare e completare la seconda metà del corpo
IMMAGINI, SUONI, COLORI
Attività sui colori dell’inverno;
completare la scheda utilizzando i colori dell’inverno
I DISCORSI E LE PAROLE
Attività sull’ascolto e comprensione di un testo, lettura di immagini.
Ascolto della storia “La paura del Gufo”;
individuazione e coloritura dei disegni in base alle domande proposte
LA CONOSCENZA
DEL MONDO
Attività su insiemi e quantità; Colorare ogni insieme di indumenti, contare e registrare la quantità colorando una casella per ogni elemento presente nei riquadri.
PROVE DA ESEGUIRE
OBIETTIVO: conoscere le possibilità di manifestare emozioni attraverso le espressioni del viso.
ATTIVITA’: disegna l’espressione corretta a seconda delle situazioni.
OBIETTIVO: Conoscere e utilizzare i colori dell’inverno.
ATTIVITA’: Completa utilizzando i colori dell’inverno.
OBIETTIVO: Operare quantità
ATTIVITA’: Conta gli elementi in ogni riquadro e colora una casella per ogni elemento
SCUOLA DELL’INFANZIA BAMBINI ANNI 5
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
CAMPO DI ESPERIENZA
PROVA DA ESEGUIRE
(specificare la tipologia della prova) IL SÉ E
L’ALTRO
Attività riguardo i comportamenti corretti.
Colorare l’immagine che rappresenta il comportamento corretto.
IL CORPO E IL MOVIMENTO
Attività sul corpo in situazioni statiche e dinamiche.
Colorare i bambini che sono in movimento e cerchiare quelli che sono fermi.
IMMAGINI, SUONI, COLORI
Attività sulle corrispondenze in base al colore. Colorare gli oggetti come indicato poi collegare gli elementi che hanno lo stesso colore.
I DISCORSI E LE PAROLE
Attività sull’ascolto e comprensione di un testo, lettura di immagini.
Ascolto della storia “La lepre e la tartaruga”;
coloritura dei disegni e sistemazione delle immagini in successione logico-temporale.
LA CONOSCENZA
DEL MONDO
Attività sui numeri e sulle sequenze;
Inserire i numeri nei riquadri in modo da mettere nella giusta sequenza le vignette.
PROVE DA ESEGUIRE