ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G.M. GISELLU” - DORGALI
Via Lamarmora, 56 08022 Dorgali (NU) C.F. 93043360911. Tel. 0784 96107 Fax 0784 94891 http://www.cddor.com e-mail [email protected]
Prot. n° 3127/19c Dorgali, li 24 luglio 2015
Al Collegio dei Revisori dei Conti
Sig.ra Sanna Rita
c/o Ufficio scolastico Regionale della Sardegna Viale regina Margherita, 6
CAGLIARI Sig. Giampaolo Castagna
c/o Ragioneria Territoriale dello Stato Via Brofferio
NUORO
CONTRATTO INTEGRATIVO D’ ISTITUTO A.S. 2014/2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA
(art. 40, comma 3-sexies, D.Lgs. n° 165/2001; art. 55 del D. Lgs.vo n° 150 del 27-10-2009)
MODULO 1
Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del Contratto e autodichiarazione relative agli adempimenti della legge
LA DIRIGENTE SCOLASTICA PREMESSO che:
in data 24-10-2014 il Collegio Docenti ha deliberato il Piano dell’Offerta Formativa per l’anno scolastico 2014-15 e il Piano annuale delle attività, nel quale ha individuato le attività, le funzioni e gli incarichi da assegnare al personale docente ai fini della realizzazione del POF;
nella stessa data 24-10-2014 il Consiglio di Istituto ha adottato il Piano dell’Offerta Formativa per l’a.s. 2013-14;
in data 17-12-2012 il Consiglio di Istituto ha deliberato gli indirizzi generali per la contrattazione di Istituto;
in data 29-09-2014 la Dirigente Scolastica ha adottato il Piano delle attività del personale ATA e di organizzazione dei servizi per l’anno scolastico 2014-2015, predisposto dal Direttore dei Servizi generali e amministrativi;
in data 20-07-2015 la Dirigente Scolastica e la R.S.U. dell’Istituto hanno sottoscritto l’ipotesi di Contratto per l’a.s. 2014-2015, in applicazione dell’art. 6 del CCNL 29/11/2007 e delle
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G.M. GISELLU” - DORGALI
Via Lamarmora, 56 08022 Dorgali (NU) C.F. 93043360911. Tel. 0784 96107 Fax 0784 94891 http://www.cddor.com e-mail [email protected]
successive sequenze contrattuali, del D.L.gs 150/2009 integrato dal D.Lgs 141/2011 e della Circolare DFP n. 7 del13/5/2010;
l’art. 40 del D. Lgs.vo n° 165 del 30 marzo 2001, sostituito dall’art. 55 del D. Lgs.vo n° 150 del 27-10-2009, prevede che nelle Amministrazioni pubbliche il controllo circa la compatibilità dei costi della contrattazione integrativa con i vincoli di bilancio e quelli derivanti dall’applicazione delle norme di legge sia effettuato dal Collegio dei Revisori dei Conti; a tale scopo, ogni ipotesi di Contratto integrativo sottoscritta nelle istituzioni scolastiche deve essere trasmesso al suddetto organo di controllo, corredato da una relazione illustrativa del dirigente scolastico e una relazione tecnico-finanziaria del Direttore dei Servizi generali e amministrativi;
il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la Circolare n° 25 del 19-07-2012 - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ha predisposto e resi noti gli schemi della relazione illustrativa e tecnico-finanziaria, a cui la presente relazione si attiene, da allegare a corredo di qualsiasi contratto integrativo stipulato dalle pubbliche amministrazioni;
VISTE
le note MIUR con cui si comunicano gli importi delle risorse assegnate ai fini della contrattazione di Istituto per l'anno scolastico 2014/15,
ILLUSTRA,
con la seguente relazione, i contenuti, il significato e gli effetti dell’ipotesi di Contratto Integrativo dell’Istituto Comprensivo “G. M. Gisellu” di Dorgali per l’a.s. 2014-2015.
(N.B.: Considerato che le istituzioni scolastiche, essendo Amministrazioni in attesa del DPCM volto a regolare “i limiti e le modalità di applicazione dei Titoli II e III del d.lgs 150/2009, non possiedono le caratteristiche giuridiche che consentano di dare seguito all’illustrazione dei contenuti relativi ad alcune sezioni riportate nello schema di relazione previsto dalla Circolare del MEF - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato n° 25 del 19-07-2012, si provvederà, ove necessario, ad apportare la seguente dicitura: “Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato” ai sensi dell’
art. 5 del DPCM 26/01/11).
Data di sottoscrizione del
contratto 20 luglio 2015
Periodo temporale di vigenza A.S. 2014/2015 Composizione della delegazione
trattante Parte Pubblica: Angela Maria Serra - Dirigente Scolastica Parte sindacale:
a) R.S.U. dell’Istituto, sig.re Fronteddu Rosanna, Furcas Maria Luisa, Tuffu Gesuina;
b) RSA delegata per la contrattazione dall’O.S. Gilda-Unams:
sig.ra Loi Antonella
Soggetti destinatari Personale docente, amministrativo e ausiliario dell’Istituto
2
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G.M. GISELLU” - DORGALI
Via Lamarmora, 56 08022 Dorgali (NU) C.F. 93043360911. Tel. 0784 96107 Fax 0784 94891 http://www.cddor.com e-mail [email protected]
Descrizione sintetica delle materie trattate dal Contratto integrativo a) Illustrazione delle disposizioni del contratto
Il contratto è articolato in una Premessa, contenente disposizioni generali (Principi generali; Campo di applicazione, decorrenza e durata; Interpretazione autentica) e da quattro sezioni specifiche che riguardanti le seguenti materie previste dall’art. 6 del C.C.N.L.:
Parte Prima: vengono regolamentate le modalità di esercizio dei diritti e delle relazioni sindacali all’interno della scuola.
Parte seconda: vengono stabiliti i criteri generali riguardanti le assegnazioni del personale ai plessi, l’utilizzazione degli stessi in rapporto al P.O.F. e al Piano annuale delle attività, l’organizzazione del lavoro e l’articolazione dell’orario, l’individuazione del personale da utilizzare nelle attività retribuite con i compensi accessori.
Parte terza: vengono quantificate le risorse disponibili per l’attribuzione dei compensi accessori e vengono stabiliti i criteri generali per la ripartizione delle suddette risorse in riferimento alle varie categorie di personale e alle varie tipologie di attività, per la quantificazione dei compensi e per l’individuazione del personale a cui attribuire i medesimi.
Parte quarta: vengono stabiliti i criteri per l’attuazione degli obblighi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, il funzionamento del servizio di prevenzione e protezione,l’attività di formazione dei lavoratori, l’attività del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, in conformità a quanto previsto dal D.Lgs n° 81/2008
b) Rispetto dell’iter – adempimenti procedurali e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione
Intervento dell’organo di controllo interno.
Allegazione della
certificazione dell’organo di controllo interno alla Relazione illustrativa
“Obbligo di acquisizione della certificazione dell’Organo di controllo interno sui profili di compatibilità economico-finanziaria e normativa del Contratto inegrativo, ai sensi dell’art. 40-bis, co. 1 del D.Lgs. n° 150/2009”
Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato.
Il Contratto integrativo di Istituto e i relativi allegati vengono validati dal Collegio dei Revisori dei conti, sia riguardo agli aspetti di carattere economico-finanziario, sia riguardo alla compatibilità del Contratto con i vincoli derivanti dall’applicazione delle norme di legge e contrattuali sovraordinate, con particolare riferimento alle disposizioni inderogabili che incidono sulla misura e sulla corresponsione dei trattamenti accessori e sul rispetto della negoziabilità dei singoli istituti.
Attestazione
del rispetto “Obbligo di adozione del Piano della performance previsto dall’art. 10 co. 5 del D.Lgs. n° 150/2009”
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G.M. GISELLU” - DORGALI
Via Lamarmora, 56 08022 Dorgali (NU) C.F. 93043360911. Tel. 0784 96107 Fax 0784 94891 http://www.cddor.com e-mail [email protected]
degli obblighi di legge che in caso di inadempi- mento comportano la sanzione del divieto di erogazione della
retribuzione accessoria
Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato.
“Obbligo di adozione del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità previsto dall’art. 11 co.2 del D.Lgs. n° 150/2009”
Il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità e il relativo Atto di indirizzo sono stati adottati dal Consiglio di Istituto in data 29 gennaio 2014 e pubblicati sul sito web dell’Istituto all’indirizzo www.istitutocomprensivodorgali.gov.it
“Obblighi di pubblicazione previsti dall’art. 11 co. 6 e 8 del D.Lgs. n°
150/2009”
È stato assolto l’obbligo di pubblicazione di cui al D.Lgs. n.150/2009 tramite l’inserimento del Contratto e dei relativi allegati nel sito WEB dell’Istituto.
“Obbligo di validazione della Relazione sulla performance da parte dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV), previsto dall’art. 14, co.6 del D.Lgs. n° 150/2009”
Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato.
MODULO 2
Illustrazione dell’articolato del Contratto e relativa attestazione della compatibilità
con i vincoli derivanti da norme di legge e di contratto nazionale. Modalità di utilizzo delle risorse accessorie. Risultati attesi in relazione agli utilizzi del fondo e all’erogazione delle risorse premiali . Altre informazioni utili
2. a Illustrazione dell’articolato del Contratto e relativa attestazione della compatibilità con i vincoli derivanti da norme di legge e di contratto nazionale
Si riportano di seguito i riferimenti alle le disposizioni legislative o contrattuali sovraordinate che legittimano i singoli istituti regolato Contratti.
4
SEZIONI DEL CONTRATTO
ARTICOLATO DEL CONTRATTO NORME DI
RIFERIMENTO
PREMESSA Art. 1 - PRINCIPI GENERALI
Art. 2 - CAMPO DI APPLICAZIONE, DECORRENZA E DURATA Art. 3 - INTERPRETAZIONE AUTENTICA
• Art. 3 CCNL PARTE I
MODALITA’ E CRITE RI PER LO SVOL GIME NTO DELL E RELA ZIONI SIND ACALI
Art. 4- MODALITA’ DI CONVOCAZIONE Art. 5 - CAPACITA' DECISIONALE Art. 6- PERMESSI SINDACALI Art. 7- BACHECA SINDACALE Art. 8 - AGIBILITA' SINDACALE Art. 9 - ASSEMBLEE SINDACALI
Art. 10 - SERVIZI ESSENZIALI E CONTINGENTI MINIMI IN CASO DI ASSEMBLEA Art. 11 - SERVIZI ESSENZIALI E CONTINGENTI MINIMI IN CASO DI SCIOPERO
•Art. 3, 6, 8 CCNL
•Art. 54 D.Lvo n. 150/09
• CCNQ del 7/8/1998 “
•CCNQ del 26/9/2008
•Accordo Integrativo Nazionale 8/10/1999
•Legge n. 146/90, modificata e integrata dalla L. n° 83/2000 PARTE II
CRITERI GENERALI RIGUARDANTI LE ASSEGNAZIONI AI PLESSI,
L’UTILIZZAZIONE DEL PERSONALE IN RAPPORTO AL P.O.F.,
L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, L’INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE DA UTILIZZARE NELLE ATTIVITA’
RETRIBUITE CON IL FONDO DI
ISTITUTO.
a) PERSONALE DOCENTE
Art. 12 CRITERI GENERALI RIGUARDANTI LE ASSEGNAZIONI AI PLESSI Art. 13 MODALITÀ DI UTILIZZAZIONE IN RAPPORTO AL P.O.F.
b) PERSONALE ATA
Art. 14 - CRITERI GENERALI RIGUARDANTI LE ASSEGNAZIONI AI PLESSI
Art. 15- MODALITÀ DI UTILIZZAZIONE IN RELAZIONE AL PIANO DELLE ATTIVITA’
Art. 16 - CRITERI GENERALI RELATIVI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E ALL’ARTICOLAZIONE DELL’ORARIO:
a) Organizzazione del servizio b) Ritorni pomeridiani
c) Orario flessibile, orario plurisettimanale, turnazioni, orario distribuito su 5 giorni d) Ritardi, recuperi e riposi compensativi
e) Brevi permessi orari f) Ore eccedenti
g) Sostituzione dei colleghi assenti
h) Organizzazione del lavoro nei periodi di sospensione delle lezioni i) Chiusura prefestiva
l) Banca ore
m) Ferie e festività soppresse
• Art. 6 CCNL PARTE III
CRITERI GENERALI PER LA
RIPARTIZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO DI ISTITUTO E PER L’ATTRIBUZIONE DEI COMPENSI ACCESSORI AL PERSONALE DOCENTE E ATA
Art. 17 - DETERMINAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI PER L’A. S. 2013/14
Art. 18 - CRITERI GENERALI PER LA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE DEL FIS IN RELAZIONE ALLE DIVERSE PROFESSIONALITA’
Art. 19- CRITERI GENERALI PER L’ATTRIBUZIONE DEI COMPENSI ACCESSORI AL PERSONALE DOCENTE
a) Criteri generali per l’impiego delle risorse in relazione ai diversi ordini e gradi di scuola b) Criteri generali per l’impiego delle risorse in relazione alle diverse tipologie di attività
Art. 20- CRITERI GENERALI PER L’ATTRIBUZIONE DEI COMPENSI ACCESSORI AL PERSONALE ATA
a) Criteri generali per l’impiego delle risorse in relazione alle diverse categorie di personale b) Criteri generali per l’impiego delle risorse in relazione alle diverse tipologie di attività c) Incarichi specifici del personale ATA
d) Criteri generali per l’individuazione del personale da retribuire con il Fondo di Istituto Art. 21 - MISURA DEI COMPENSI DA CORRISPONDERE AL PERSONALE COINVOLTO IN PROGETTI FINANZIATI DA SOGGETTI ESTERNI
Art. 22 - CRITERI GENERALI PER L’EROGAZIONE DEI COMPENSI ACCESSORI
Art. 6, 9, 30, 33, 34, 47, 88 CCNL 2006/2009
Art. 45, co. 1 D.Lgs n°
165/2001 PARTE IV
ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA IN
MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI
LAVORO
Art. 23- SOGGETTI TUTELATI
Art. 24 - OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Art. 25 - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
Art. 26 - RAPPORTI CON L’ENTE LOCALE PROPRIETARIO DEGLI EDIFICI Art. 27 - RSU E RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art. 28 - SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE, ANTINCENDIO E 1°
SOCCORSO
Art. 29 - RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI
CCQ del 7/5/1996 Art. 72 e 73 del CCNL 2007 Art.19, 31,35,36, 37, 45, 46, 47, 50 del D.Lvo n° 81/2008
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G.M. GISELLU” - DORGALI
Via Lamarmora, 56 08022 Dorgali (NU) C.F. 93043360911. Tel. 0784 96107 Fax 0784 94891 http://www.cddor.com e-mail [email protected]
2. b) Modalità di utilizzo delle risorse accessorie
b.1 Quadro di sintesi delle modalità di utilizzo da parte della contrattazione integrativa delle risorse del Fondo unico di amministrazione.
Premesso che nella scuola non esiste un “Fondo unico di amministrazione”, in quanto la dotazione finanziaria erogata dallo Stato per l’attribuzione dei compensi al personale impegnato in attività aggiuntive è costituita dal Fondo dell’Istituzione Scolastica (F.I.S.), a cui vanno aggiunte eventuali dotazioni ulteriori (Economie degli anni precedenti , Funzioni strumentali, ecc.), si precisa che l’ammontare delle risorse disponibili per la contrattazione integrativa di Istituto per l’a.s. 2014-2015 è stato quantificato nel modo seguente
RISORSE
Importo (al lordo dipendente) Assegnazione a.s.
2014-2015
Economie E.F.
precedenti
TOTALI
Fondo di Istituto 46.860,23 145,53 47.005,76
Funzioni strumentali al POF 4.323,56 1.000,00 5.323,56
Incarichi specifici al personale ATA 2.733,42 0,00 2.733,42
Attività complementari di educazione fisica 740,32 0,00 740,32
Ore eccedenti 2.685,01 769,61 3.454,62
b.2 Definizione delle poste di destinazione e programmazione di utilizzo delle risorse del Fondo 1. Le risorse del FIS per l’anno scolastico 2014/2015, così come sopra determinate e considerate al lordo degli oneri a carico del dipendente, sono state ripartite fra il personale docente e ATA, previo scorporo della quota dovuta al DSGA come Indennità di Direzione (pari a € 4.230,00 lordo dipendente), in proporzione alla consistenza dei rispettivi organici di diritto, come appresso riportato:
a) disponibilità complessiva al lordo degli oneri a carico del dipendente: € 42.685,76 b) totale dipendenti in organico di diritto dell’Istituto: n° 119
c) personale docente (n° 93 dipendenti): 78% (pari a € 33.294,90);
d) personale ATA (n° 26 dipendenti): 22% (pari a € 9.390,86).
Le risorse destinate all’incentivazione del personale docente non sono state ripartite in riferimento ai diversi ordini e gradi di scuola presenti nell’Istituto, ma alle diverse tipologie di attività.
Coerentemente con gli indirizzi espressi dal Consiglio di Istituto, sono state incentivate le seguenti tipologie di attività:
A) Attività volte a garantire la realizzazione della struttura organizzativa-didattica prevista dal POF B) Attività volte a innalzare la motivazione e i livelli di apprendimento degli alunni
C) Attività volte a innalzare la qualità del servizio D) Funzioni strumentali
E) Attività complementari di educazione fisica
Le singole attività sono state incentivate per gli importi indicati nel seguente prospetto.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G.M. GISELLU” - DORGALI
Via Lamarmora, 56 08022 Dorgali (NU) C.F. 93043360911. Tel. 0784 96107 Fax 0784 94891 http://www.cddor.com e-mail [email protected]
ATTIVITA’
COMPENSI lordo dipendente ATTIVITA’
INSEGNAM.
ATTIVITA’
FUNZIONALI
FORFAIT
A) Attività volte a garantire la realizzazione della struttura organizzativa-didattica prevista dal POF:
1. Docenti della cui collaborazione la dirigente scolastica intende avvalersi in modo continuativo, nello svolgimento delle proprie funzioni:
a) docente collaboratore vicario
b) docente secondo collaboratore 3.500,00
2.500,00 2. Attività deliberate nell'ambito del POF (art. 88 CCNL)
a) Coordinatori di plesso
Scuola secondaria di 1° grado, Scuola primaria di Via Lamarmora, Via Fr.lli Cervi e Cala Gonone
Scuole Infanzia Cala Gonone, Via Cervi, via Fermi e via Lamarmora
10.150,00
b) Coordinatori Consigli di classe Scuola media (130 ore) Segretari Consigli di classe Scuola Media ( 65 ore )
2.275,00 1.137,50 a) Commissioni:
POF, Orario scuola secondaria di 1° grado, Continuità, Valutazione degli apprendimenti, Autovalutazione (unificate in corso d’anno nel Nucleo per l’Autovalutazione), Comitato genitori pro viaggio d’istruzione, G.L,I. Orientamento.
6.750,00
INVALSI (Correzione prove e caricamento dati) 1.000,00
d) Incarichi individuali individuati dal Collegio dei docenti:
Gestione dei laboratori di informatica della scuola primaria e
dell’infanzia. 1.500,00
e) Flessibilità didattica-organizzativa. 1.937,50
B) Attività volte a innalzare i livelli di apprendimento e la motivazione all’apprendimento degli alunni:
1. Progetti per il recupero/consolidamento delle competenze e/o
per l’arricchimento dell’offerta formativa 2.544,90
C) Funzioni strumentali 1.
2. Funzione Autovalutazione / INVALSI
Funzione Biblioteca 1. Scuola primaria via Cervi 3.000,00
623,56
6
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G.M. GISELLU” - DORGALI
Via Lamarmora, 56 08022 Dorgali (NU) C.F. 93043360911. Tel. 0784 96107 Fax 0784 94891 http://www.cddor.com e-mail [email protected]
3.
4. Funzione Biblioteca 2. Scuola primaria via Lamarmora Funzione Biblioteca 3. Scuola Media
Ulteriori risorse saranno rese disponibili dal Programma Annuale 2015 per retribuire le funzioni strumentali concernenti la gestione delle Bibblioteche di Plesso (completamento per Scuola Primaria via Cervi e Cala Gonone)
1.000,00 700,00
E) Attività complementari di educazione fisica 740,32
Le risorse del FIS destinate al personale ATA sono state ripartite nel modo seguente:
a) disponibilità complessiva al lordo degli oneri a carico del dipendente: € 9.390,86 b) totale dipendenti ATA in organico di diritto dell’Istituto: n° 25.
Preso atto che ai fini della distribuzione interna delle risorse a disposizione della categoria del personale ATA occorrerà, per il futuro, evitare criteri puramente proporzionali e puntare invece all’individuazione delle prestazioni aggiuntive da svolgere (così come avviene da tempo all’interno della categoria del personale docente), si è stabilito che solo in via provvisoria e temporanea e limitatamente per il corrente anno scolastico le suddette risorse vengano distribuite all’interno della categoria del personale ATA secondo la seguente proporzione:
a) personale Assistente amministrativo (n° 5 dipendenti): 28 % (pari a € 2.629,45).
b) personale Collaboratore scolastico (n° 20 dipendenti): 72 % (pari a € 6.761,41).
Le suddette risorse sono state utilizzate per incentivare le seguenti tipologie di attività:
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI IMPORTO
LORDO DIPENDENTE
A) Sostituzione dei colleghi assenti 979,45
B) Supporto al POF con la seguente ripartizione:
€ 250,00 pro capite
€ 400,00 Funzione di tutoring nei confronti del personale di recente nomina come ass. amm.vi e in ingresso nell’istituto.
Il compenso per il ruolo di tutor potrà essere assegnato a un numero di ass.amm.vi non superiore a quello dei dipendenti dell’ufficio in ingresso nell’istituto e provenienti dal ruolo di collaboratori scolastici.
€ 1.250,00
€ 400,00
C) Lavoro straordinario svolto, per necessità del servizio, su espressa richiesta del DSGA e previa autorizzazione della D.S., entro i limiti consentiti dalla quota accantonata in sede di contrattazione
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G.M. GISELLU” - DORGALI
Via Lamarmora, 56 08022 Dorgali (NU) C.F. 93043360911. Tel. 0784 96107 Fax 0784 94891 http://www.cddor.com e-mail [email protected]
TOTALE 2.629,45
COLLABORATORI SCOLASTICI IMPORTO
LORDO DIPENDENTE
A) Lavoro straordinario svolto, per necessità del servizio, su espressa richiesta del DSGA e previa autorizzazione della D.S., entro i limiti consentiti dalla quota accantonata in sede di contrattazione
4.911,03
B) Intensificazione dei carichi di lavoro conseguente alla sostituzione dei colleghi assenti
C) Supporto all’Ufficio di segreteria . 300,00 D) Lavori di piccola manutenzione non riconducibili alle mansioni
del personale collaboratore scolastico.
700,00
E) Integrazione dei compensi per incarichi specifici. 850,38
TOTALE 6.761,41
Inoltre sono stati assegnate i seguenti ulteriori incarichi specifici:
N° COLLABORATORI SCOLASTICI N° unità
personale
IMPORTO lordo dipendente 1 Assistenza alla persona degli alunni della Scuola dell’infanzia 7 1.913,38 2 Assistenza alla persona degli alunni in situazione di handicap
della Scuola primaria
1 273,34
3 Assistenza alla persona degli alunni della Scuola primaria in
difficoltà di apprendimento. 1 273,34
4 Assistenza alla persona degli alunni in situazione di handicap della Scuola media
1 273,34
TOTALE 10 2.733,40
b.3 Attestazione del rispetto dei seguenti vincoli di carattere generale:
- attestazione del rispetto di copertura delle destinazioni di utilizzo del Fondo con risorse del Fondo aventi carattere di certezza;
- attestazione del rispetto del principio di attribuzione selettiva degli incentivi economici.
8
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G.M. GISELLU” - DORGALI
Via Lamarmora, 56 08022 Dorgali (NU) C.F. 93043360911. Tel. 0784 96107 Fax 0784 94891 http://www.cddor.com e-mail [email protected]
Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato Si evidenzia, comunque, che:
i finanziamenti assegnati dal MIUR sono stati assunti come limiti di spesa del Contratto di istituto, i cui oneri, pertanto, non risultano superiori rispetto alle risorse assegnate;
in attesa della definizione degli strumenti e delle modalità per procedere all’attribuzione selettiva degli incentivi economici, il contratto di Istituto è ispirato a principi di selettività e differenziazione, in quanto esclude qualsiasi distribuzione di incentivi a “pioggia” o in maniera indifferenziata.
b.4 Compatibilità economico-finanziaria e modalità di copertura degli oneri del Fondo con riferimento agli strumenti annuali e pluriennali di bilancio.
Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato
2. c Effetti abrogativi impliciti del contratto integrativo.
Il Contratto sostituisce integralmente il precedente Contratto integrativo di Istituto per ciò che riguarda la parte economica (Parte III) mentre per le altre parti lo riconferma integralmente.
2. d Illustrazione e specifica attestazione della coerenza con le previsioni in materia di meritocrazia e premialità ai fini della corresponsione degli incentivi per la performance individuale ed organizzativa
Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato
Il Contratto non applica le norme dettate dal D. Lgs.vo n.150/2009 in materia di premialità, in quanto non sono stati ancora definiti a livello normativo gli strumenti, le modalità e gli indicatori di risultato per la misurazione e la valutazione della performance individuale e organizzativa della scuola.
Nell’attesa che vengano definite le suddette norme attuative, il Contratto prevede comunque la valorizzazione del merito e delle performances individuali, in quanto:
tutti i compensi incentivano l’impegno in attività funzionali alla qualificazione dell’offerta formativa , ovvero le prestazioni di lavoro flessibile e/o intensificato;
qualsiasi progetto per il quale si chieda l’assegnazione di risorse deve contenere gli elementi che consentano una sua valutazione economica preventiva;
tutti i compensi sono quantificati in rapporto a compiti predefiniti circa la durata e l’intensità della prestazione richiesta, o in ragione di maggiori o più intensi carichi di lavoro;
i termini della flessibilità e dell’intensificazione dei carichi di lavoro sono definiti in modo da risultare oggettivamente accertabili;
tutti i compensi sono erogati previa rendicontazione e verifica delle prestazioni di lavoro rese ;
tutti i compensi forfetari sono decurtati in proporzione alle eventuali assenze dal servizio.
2. e Illustrazione e specifica attestazione della coerenza con il principio di selettività delle progressioni economiche finanziate con il Fondo per la contrattazione integrativa - progressioni orizzontali - ai sensi dell’art.23 del D. Lgs. 150/2009 ( previsioni di valutazioni di merito ed esclusione di elementi automatici come l’anzianita’ di servizio).
Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G.M. GISELLU” - DORGALI
Via Lamarmora, 56 08022 Dorgali (NU) C.F. 93043360911. Tel. 0784 96107 Fax 0784 94891 http://www.cddor.com e-mail [email protected]
2.f Illustrazione dei risultati attesi dalla sottoscrizione del contratto integrativo, in correlazione con gli strumenti di programmazione gestionale (Piano della Performance), adottati
dall’Amministrazione in coerenza con le previsioni del Titolo II del D.Lgs.150/2009 Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato
Nella scuola non è previsto il “Piano della Performance”. I risultati attesi dalla sottoscrizione del contratto, pertanto, vanno correlati agli indirizzi contenuti nei documenti fondamentali dell’istituzione, alla cui realizzazione è finalizzata l’attività di gestione:
• il POF, deliberato dal Collegio dei docenti e adottato dal Consiglio di Istituto;
• il Piano annuale delle attività deliberato dal Collegio dei docenti;
• il Piano annuale delle attività del personale ATA predisposto dal Direttore SS. GG.AA. e adottato dalla dirigente scolastica.
L’art. 40-bis co.4 del D.Lgs. n° 165/2001, inoltre, prevede che la contrattazione integrativa e l’utilizzo dei sistemi premianti per la valorizzazione del merito tengano conto dei bisogni della collettività e dell’utenza, in un quadro di compatibilità con gli obiettivi strategici e operativi dell’amministrazione.
Pertanto, dalla sottoscrizione del contratto si attendono gli effetti di seguito illustrati.
Effetti attesi in termini di corrispondenza ai bisogni della collettività e alle attese dell’utenza Gli effetti attesi del Contratto sono relativi in primo luogo all’esigenza di attuare l’organizzazione, le attività e i progetti previsti dal POF, volti a favorire:
- la qualificazione delle attività didattiche per sostenere i processi di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze delineati dalle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”;
- l’accoglienza, l’integrazione e lo “star bene” a scuola di tutti gli alunni, compresi quelli diversamente abili o con bisogni educativi speciali;
- l’ampliamento e l’arricchimento dell’offerta formativa.
Per meglio conseguire tali scopi, le scuole confluite nell’Istituto comprensivo “G.M. Gisellu” hanno promosso, nel corso di vari anni,una progressiva generalizzazione del modello organizzativo del tempo pieno/prolungato, che nel corrente anno scolastico è andato a regime, per tutte le classi/sezioni dell’Istituto.
Grazie all’ampliamento del tempo scuola e alla disponibilità di tempi più distesi per la realizzazione del curricolo, è stato possibile:
• qualificare la didattica attraverso una maggiore diversificazione dei linguaggi, dei canali e dei contesti di apprendimento;
• valorizzare la tradizione, la lingua e la cultura locale; realizzare attività di educazione alla cittadinanza;
• attivare percorsi di orientamento.
Gli obiettivi indicati dal POF vengono messi a punto e rimodulati periodicamente anche in relazione agli esiti delle attività di verifica, di valutazione e di autoanalisi svolte durante ciascun anno scolastico.
Per quanto afferisce all’area didattica, le verifiche della programmazione didattica e del contratto formativo vengono effettuate con cadenza bimestrale dai singoli docenti e dai Consigli di classe/interclasse/intersezione.
10
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G.M. GISELLU” - DORGALI
Via Lamarmora, 56 08022 Dorgali (NU) C.F. 93043360911. Tel. 0784 96107 Fax 0784 94891 http://www.cddor.com e-mail [email protected]
Gli obiettivi di apprendimento vengono inoltre verificati dal Collegio dei docenti al termine del primo quadrimestre e alla fine dell’anno scolastico attraverso un’analisi dei risultati degli alunni ( rilevazione dei risultati dell’apprendimento nella scuola dell’infanzia anche attraverso la somministrazione di prove standardizzate ai bambini di cinque anni e analisi dell’insieme dei voti assegnati in occasione degli scrutini intermedi e finali (nella scuola primaria e secondaria di 1° grado).
Viene data inoltre grande rilevanza all’analisi collegiale dei risultati delle rilevazioni nazionali INVALSI, che danno annualmente un riscontro esterno alle valutazioni espresse dai docenti nelle aree relative alla lingua italiana e alla matematica. A tale proposito si evidenzia che nelle rilevazioni INVALSI degli ultimi anni, gli apprendimenti degli alunni dell’Istituto si sono attestati, in tutte le classi interessate e in tutte le discipline prese in considerazione, su livelli almeno pari e, in qualche caso superiori rispetto alla media nazionale (e quindi, con margine maggiore, rispetto alla media della Sardegna).
Effetti attesi rispetto agli obiettivi strategici e operativi dell’amministrazione
L’Istituto comprensivo “G.M.Gisellu” è stato costituito a decorrere dal 1-09-2012 per effetto del processo di dimensionamento della rete scolastica. Esso è notevolmente complesso, comprendendo 46 classi di tre diversi ordini di scuola, distribuite in otto plessi, ubicati in due centri abitati, poco meno di 1.000 alunni e un Collegio dei docenti composto da oltre 100 persone.
Pertanto, il Contratto di istituto tiene conto:
- dell’esigenza di qualificare il servizio in termini di organizzazione, efficienza e produttività delle attività didattiche, amministrative e ausiliarie, per assicurare il raggiungimento delle finalità
dell’istituzione scolastica ;
- della concreta realtà dell’istituzione stessa , caratterizzata da un’insufficienza del personale in organico (specie ATA) rispetto ai carichi di lavoro conseguenti dall’aumentata complessità della scuola, dal prolungamento del tempo scuola e dalla particolare posizione del personale amministrativo (tre assistenti amministrativi precari su cinque), che rende difficile garantire l’efficienza dei servizi (ad es. per ciò che concerne il personale ausiliario: vigilanza, assistenza e pulizia), specie in caso di
esigenze straordinarie dovute a situazioni particolari che possono verificarsi durante l’anno scolastico.
A tale scopo il Contratto di istituto stabilisce che, per ottimizzare l’impiego delle risorse umane:
• l’orario delle attività dei docenti è funzionale alle esigenze della didattica e dell’istituzione;
• i docenti vengono assegnati ai progetti in base alle competenze ed esperienze possedute;
• l’utilizzazione del personale ATA tiene conto delle esigenze del servizio, delle competenze ed esperienze dei singoli e della loro disponibilità a svolgere eventuali attività aggiuntive e/o incarichi specifici;
• è istituito un sistema flessibile di gestione dei ritardi, recuperi e riposi del personale ATA;
• sono previsti compensi per i dipendenti che accettino la flessibilità dell’organizzazione del lavoro;
• l’assegnazione degli incarichi avviene in base a criteri volti a coinvolgere attivamente il personale nell’azione di miglioramento del servizio.
La verifica generale degli obiettivi assunti come linee guida dalla contrattazione di Istituto viene effettuata al termine di ciascun anno scolastico dagli organi collegiali, sulla base di un’analisi del RAV (Rapporto di Autovalutazione) predisposto dal MIUR e compilato da una Commissione interna, sotto la supervisione della Dirigente Scolastica.
L’istituto, inoltre, cura ogni opportunità per rilevare le percezioni, le opinioni e le attese del personale docente e ATA, degli alunni e delle famiglie circa l’efficienza del servizio e il soddisfacimento dei
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G.M. GISELLU” - DORGALI
Via Lamarmora, 56 08022 Dorgali (NU) C.F. 93043360911. Tel. 0784 96107 Fax 0784 94891 http://www.cddor.com e-mail [email protected]
bisogni e delle attese dell’utenza. Le suddette opinioni, infatti, sono considerate importanti indicatori della qualità del servizio, di cui tener conto (ovviamente, interpretate e sottoposte al vaglio critico dagli organi di autogoverno dell’Istituto) ai fini della periodica ridefinizione delle priorità del POF.
A tale proposito si evidenzia che sia il RAV 2015, sia tutte le valutazioni espresse negli ultimi anni dal personale e dalle famiglie degli alunni, sono state ampiamente soddisfacenti. Ciò è confermato dai tassi di iscrizione alle classi a tempo pieno nella scuola elementare e a tempo prolungato nella scuola secondaria di primo grado, costantemente superiori al 95%.
Le valutazioni espresse dal personale interno e dall’utenza sia nell’area didattica che nell’area dei servizi generali dimostrano che gli effetti attesi dalla sottoscrizione del Contratto, in quanto orientato a garantire l’attuazione del POF, corrispondono ai bisogni della collettività e alle attese dell’utenza, in conformità a quanto previsto dall’art.40 del D.Lgs. 165/2001.
g) Altre informazioni eventualmente utili per la migliore comprensione degli istituti regolati dal contratto
Si dichiara che l’ipotesi di Contratto di Istituto sottoscritta il 20/07/2015:
risulta coerente con i documenti fondamentali di progettazione e organizzazione deliberati dagli organi collegiali dell’istituzione scolastica;
è stato stipulato nel rispetto delle materie, dei limiti e delle procedure negoziali stabiliti dalla normativa vigente e dal Contratto Collettivo Nazionale;
non prevede alcun effetto economico in termini di costi del personale che trovi contabilizzazione e certificazione all’esterno dei Fondi assegnati per la contrattazione integrativa dell’Istituto.
Per quanto sopra, si dispone l’invio dell’ipotesi di Contratto al Collegio dei Revisori dei conti, ai fini del rilascio della certificazione di compatibilità ex art. 6 co. 6 CCNL 29.11.2007.
Acquisita la certificazione dei Revisori dei conti (ovvero, decorsi 30 giorni dall’invio dell’ipotesi di Contratto senza che siano pervenuti rilievi), il Contratto sarà definitivamente stipulato e verrà:
a) inviato all’ARAN e al CNEL, ai sensi dell’art. 40, co. 3 sexies del D. Lgs.vo 165 del 30 marzo 2001, sostituito dall’art. 54 co.1 del D. Lgs.vo n° 150 del 27-10-2009;
b) pubblicato, assieme ai relativi allegati (la relazione tecnico-finanziaria del Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi e la presente relazione) sul sito WEB della scuola.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA (Angela Maria Serra)
12