• Non ci sono risultati.

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA NUCLEI

TEMATICI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ/ATTEGGIAMENTI

Costituzione, diritto

(nazionale e internazionale), legalità e

solidarietà

Partecipare attivamente, con atteggiamento collaborativo e democratico, alla vita della scuola e della comunità.

Assumere

comportamenti rispettosi delle diversità personali, culturali, di genere.

Sviluppare un pensiero critico nell’accesso alle informazioni e nelle situazioni quotidiane;

rispettare la riservatezza e l’integrità propria e degli altri.

Collaborare ed interagire positivamente con gli altri.

- I principi su cui si fonda la convivenza.

- I principi fondamentali della Costituzione e i relativi articoli

- Le organizzazioni internazionali - Il Regolamento di istituto

- Il Patto di corresponsabilità

- I regolamenti di utilizzo di aule, spazi e servizi scolastici

-Il diritto/dovere all’istruzione

- Il significato di uguaglianza e diversità - Il rispetto della persona

- Il fenomeno del bullismo

- Il significato e l’importanza della solidarietà

- Lo stato e la nazione, e simboli della Nazione

- La cittadinanza italiana: diritti e doveri del cittadino, tutela delle minoranze e delle categorie deboli, pari opportunità, solidarietà

- La cittadinanza europea: obiettivi e opportunità comunitari

- L’ordinamento dello Stato: gli enti territoriali dal Comune alla Regione - I principali servizi offerti al cittadino a livello territoriale

- L’ordinamento dello Stato: i tre poteri, la formazione delle leggi, le iniziative

legislative popolari

- Avere consapevolezza della propria condotta, cominciare a riconoscere i propri bisogni ed emozioni

- Adeguare il proprio stile comunicativo ai diversi contesti e interlocutori

- Rispettare in modo consapevole norme e regole nei diversi contesti sociali di

riferimento

- Svolgere con impegno e serietà un compito

- Partecipare alla vita della comunità scolastica

- Assumere e promuovere atteggiamenti di rispetto verso gli altri, di disponibilità al confronto e al dialogo

- Aiutare gli altri

- Interagire e collaborare con gli altri per il raggiungimento di un obiettivo comune - Riconoscere le principali funzioni, i simboli di enti e organizzazioni locali e nazionali e internazionali

- Individuare gli aspetti connessi alla cittadinanza negli argomenti studiati nelle diverse discipline.

(2)

- Le varie forme di governo

- La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo

- La Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo - Regole fondamentali del codice della strada

Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

Osservare

comportamenti e stili di vita rispettosi della sostenibilità, della salvaguardia delle risorse naturali, dei beni comuni, della salute, del benessere e della sicurezza propri e altrui.

- Norme fondamentali per un corretto stile di vita: igiene, salute, sicurezza,

alimentazione

- Rischi legati all’uso di alimenti, sostanze e attività nocive per la salute psicofisica - Il primo soccorso

- Normativa in caso di emergenza

- Tipologie e caratteristiche delle diverse fonti energetiche e risorse

- Norme e azioni per il risparmio

energetico: raccolta differenziata, riciclo, riuso

- Problematiche di inquinamento e

degrado ambientale a livello territoriale e globale

- Norme a tutela degli animali, del

paesaggio, del patrimonio storico/artistico e culturale locale, nazionale

- Agenda 2030: obiettivi di salvaguardia della convivenza e dello sviluppo

sostenibile

- Applicare, nelle condotte quotidiane, i principi di sicurezza, sostenibilità, salute, appresi

nelle discipline.

- Muoversi in sicurezza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico

- Seguire uno stile di vita sano e sostenibile

- Assumere comportamenti corretti per la sicurezza e la salute propria e altrui - Rispettare persone, cose e luoghi - Riconoscere le diverse fonti energetiche - Classificare i rifiuti e operare la raccolta differenziata

- Riconoscere i segni dell’incuria e del degrado nell’ambiente, nella natura e nel patrimonio storico/artistico

- Adottare atteggiamenti di rispetto verso l’ambiente, la natura e il patrimonio storico/artistico

Cittadinanza digitale

Avvalersi dei mezzi di

comunicazione virtuale sia per usi scolastici sia per scopi personali, nel rispetto di sé e degli altri utenti.

- Caratteristiche e funzionamento dei diversi device

- Regolamento di utilizzo della rete

- Le principali norme a tutela della privacy - Rischi e pericoli legati all’utilizzo dei social media

- Utilizzare in modo responsabile i diversi device

- Rispettare i regolamenti di utilizzo della rete

- Seguire le principali regole della privacy per tutelare se stessi e gli altri

(3)

CLASSE PRIMA

DISCIPLINA TEMA ARGOMENTI N. ORE

Italiano Costituzione, legalità e convivenza Il Patto di corresponsabilità Il regolamento d’Istituto

I principi su cui si fonda la convivenza

I regolamenti di utilizzo di aule, spazi e servizi scolastici Regole fondamentali del codice della strada: il pedone

Norme fondamentali per un corretto stile di vita: igiene e salute Normativa in caso di emergenza: piano di evacuazione

Le parti del computer: monitor, mouse, tastiera

6

Storia Costituzione 4

Geografia Tutela del patrimonio e del territorio 3

Scienze Sostenibilità, salute, benessere 5

Tecnologia Cittadinanza digitale 4

Inglese Costituzione, legalità e convivenza 1

Arte e immagine Tutela del patrimonio storico artistico

5

Musica Tutela del patrimonio storico/artistico/culturale

1

Ed. fisica Sostenibilità, salute, benessere 4

TOTALE ORE ANNUALI 33

(4)

CLASSE SECONDA

DISCIPLINA TEMA ARGOMENTI N. ORE

Italiano Costituzione, legalità e convivenza Il Patto di corresponsabilità Il regolamento d’Istituto

I principi su cui si fonda la convivenza

I regolamenti di utilizzo di aule, spazi e servizi scolastici Regole fondamentali del codice della strada: il pedone

Norme fondamentali per un corretto stile di vita: igiene e salute Normativa in caso di emergenza: piano di evacuazione

Le principali periferiche di un computer: stampante, scanner, LIM…

6

Storia Costituzione 4

Geografia Tutela del patrimonio e del territorio 3

Scienze Sostenibilità, salute, benessere 5

Tecnologia Cittadinanza digitale 4

Inglese Costituzione, legalità e convivenza 1

Arte e immagine Tutela del patrimonio storico artistico

5

Musica Tutela del patrimonio storico/artistico/culturale

1

Ed. fisica Sostenibilità, salute, benessere 4

TOTALE ORE ANNUALI 33

(5)

CLASSE TERZA

DISCIPLINA TEMA ARGOMENTI N. ORE

Italiano Costituzione, legalità e convivenza Il Patto di corresponsabilità Il regolamento d’Istituto

I principi fondamentali della Costituzione e i relativi articoli Il diritto/dovere all’istruzione

Il significato di uguaglianza e diversità Il significato e l’importanza della solidarietà La Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo

Regole fondamentali del codice della strada: i gesti del vigile e la segnaletica orizzontale

Norme fondamentali per un corretto stile di vita: igiene, salute, sicurezza Normativa in caso di emergenza: piano di evacuazione

Norme e azioni per il risparmio energetico: raccolta differenziata, riciclo, riuso

Norme a tutela degli animali, del paesaggio, del patrimonio storico/artistico e culturale locale

Caratteristiche e funzionamento dei diversi device

6

Storia Costituzione 4

Geografia Tutela del patrimonio e del territorio 3

Scienze Sostenibilità, salute, benessere 5

Tecnologia Cittadinanza digitale 4

Inglese Costituzione, legalità e convivenza 1

Arte e immagine Tutela del patrimonio storico artistico

5

Musica Tutela del patrimonio storico/artistico/culturale

1

Ed. fisica Sostenibilità, salute, benessere 4

TOTALE ORE ANNUALI 33

(6)

CLASSE QUARTA

DISCIPLINA TEMA ARGOMENTI N. ORE

Italiano Costituzione, legalità e convivenza Il Patto di corresponsabilità Il regolamento d’Istituto

I principi fondamentali della Costituzione e i relativi articoli La cittadinanza italiana: diritti e doveri del cittadino, tutela delle minoranze e delle categorie deboli, pari opportunità, solidarietà

L’ordinamento dello Stato: gli enti territoriali dal Comune alla Regione I principali servizi offerti al cittadino a livello territoriale

Regole fondamentali del codice della strada: la segnaletica orizzontale e verticale

Norme fondamentali per un corretto stile di vita: igiene, salute, sicurezza, alimentazione

Normativa in caso di emergenza: piano di evacuazione

Problematiche di inquinamento e degrado ambientale a livello territoriale e globale

Norme a tutela degli animali, del paesaggio, del patrimonio storico/artistico e culturale locale, nazionale

Regolamento di utilizzo della rete

Rischi e pericoli legati all’utilizzo dei social media

6

Storia Costituzione 4

Geografia Tutela del patrimonio e del territorio 3

Scienze Sostenibilità, salute, benessere 5

Tecnologia Cittadinanza digitale 4

Inglese Costituzione, legalità e convivenza 1

Arte e immagine Tutela del patrimonio storico artistico

5

Musica Tutela del patrimonio storico/artistico/culturale

1

Ed. fisica Sostenibilità, salute, benessere 4

TOTALE ORE ANNUALI 33

(7)

CLASSE QUINTA

DISCIPLINA TEMA ARGOMENTI N. ORE

Italiano Costituzione, legalità e convivenza Il Patto di corresponsabilità Il regolamento di istituto

Le regole di prevenzione per la salute e il benessere (vedi regolamento covid)

I principi fondamentali della Costituzione e i relativi articoli Le organizzazioni internazionali

Il fenomeno del bullismo

Lo stato e la nazione, e simboli della Nazione

La cittadinanza italiana: diritti e doveri del cittadino, tutela delle minoranze e delle categorie deboli, pari opportunità, solidarietà La cittadinanza europea: obiettivi e opportunità comunitari

L’ordinamento dello Stato: i tre poteri, la formazione delle leggi, le iniziative legislative popolari

Le varie forme di governo

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo

Regole fondamentali del codice della strada: la segnaletica orizzontale e verticale.

Rischi legati all’uso di alimenti, sostanze e attività nocive per la salute psicofisica

Il primo soccorso

Normativa in caso di emergenza: piano di evacuazione

Tipologie e caratteristiche delle diverse fonti energetiche e risorse Agenda 2030: finalità

Le principali norme a tutela della privacy

Rischi e pericoli legati all’utilizzo dei social media

6

Storia Costituzione 4

Geografia Tutela del patrimonio e del territorio 3

Scienze Sostenibilità, salute, benessere 5

Tecnologia Cittadinanza digitale 4

Inglese Costituzione, legalità e convivenza 1

Arte e immagine Tutela del patrimonio storico artistico

5

Musica Tutela del patrimonio storico/artistico/culturale

1

Ed. fisica Sostenibilità, salute, benessere 4

TOTALE ORE ANNUALI 33

Riferimenti

Documenti correlati

● Porre domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia raggiungere una prima consapevolezza dei propri diritti

Tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono concorrere, unitamente e distintamente, al graduale sviluppo della consapevolezza

L’articolo 4 della legge individua come perno dell’insegnamento a scuola dell’educazione civica la nostra Costituzione poiché la sua conoscenza, si legge, serve a sviluppare

Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Competenza digitale Competenza

Conosce e applica, con consapevolezza e autonomamente, le regole della convi- venza civile nel rispetto di sé e degli altri, riconosce i simboli dell'identità nazionale e

Si farà riferimento a significativi aspetti del rapporto con la dimensione europea e mondiale dei problemi e alle diverse tematiche riconducibili allo sviluppo sostenibile

piano terra - le classi: 2 A e 2B usciranno dalla porta di entrata degli alunni; le classi III B e III A scenderanno dalle scale di emergenza

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio: l’Agenda 2030 dell’ONU affronta il tema della sostenibilità non solo sul