• Non ci sono risultati.

Esperienza n 2: PRISMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esperienza n 2: PRISMA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio IV Esperienza n 2: INDICE di RIFRAZIONE 1

1

Esperienza n 2: PRISMA

Lo scopo dell'esperienza è la misura dell'indice di rifrazione di un prisma di plexiglass con il metodo dell'angolo limite.

L'apparato sperimentale è presentato in fig. 1.

Il raggio di un laser ad Elio - Neon di lunghezza d'onda di 0,632 µ avente la potenza di 1mW, colpisce la faccia di un prisma, montato su una piattaforma rotante di buona precisione. Osservando il fascio di luce uscente dal prisma si può ricavare la condizione di angolo limite quando, ruotando la piattaforma, esso risulta parallelo alla superficie uscente (per angoli maggiori il raggio risulta totalmente riflesso all'interno del prisma).

Calcolo dell'indice di rifrazione di un prisma con il metodo dell’angolo limite In fig. 1 è rappresentato un raggio luminoso che incide la superficie del prisma nel punto B con angolo di incidenza i. Esso subisce una prima rifrazione in B passando dall'aria al plexiglass. Una seconda rifrazione avviene in C passando dal plexiglass all'aria.

Per la legge di Snell si ha: n r sen

i

sen ====

n 1 ' i sen

' r sen ====

inoltre dai triangoli BA∆∆∆∆ C e DBC∆∆∆∆ si ha αααα====r++++r'

Per un angolo i' = 90°, l'angolo r' diventa angolo limite e si può scrivere:

sen( r) sen cosr cos senr n

' 1 r

sen lim ==== ==== αααα−−−− ==== αααα −−−− αααα sostituendo cosr ==== 1−−−−sen2r si ha:

nsenαααα 1−−−−sen2r ====1++++ncosααααsenr e ricordando la legge di Snell:

1 2cos seni cos sen i

n i 1 sen sen

n 2 2 2

2 2

2 ==== ++++ αααα ++++ αααα



 −−−−

α αα α

1 2cos seni sen i sen

n 1 ++++ αααα ++++ 2 α

αα

==== α

(2)

Laboratorio IV Esperienza n 2: INDICE di RIFRAZIONE 2

2 Modo di procedere:

ATTENZIONE: Non guardare dentro al LASER rotazione della piattaforma

A αααα

i B C r r' i' D αααα Laser Elio - Neon

Fig. 1 Sistemazione apparato

1. Acceso il laser, verificare che il punto di incidenza del raggio luminoso sul prisma sia in corrispondenza dell’asse di rotazione della piattaforma. Eventualmente regolarne la posizione.

2. Orientare la faccia del prisma in modo che l’angolo di incidenza del raggio laser sia zero. In questa condizione il raggio riflesso deve sovrapporsi con quello incidente. Se necessario modificare l’inclinazione della faccia del prisma agendo sulle viti che determinano la posizione orizzontale della piattaforma rotante.

3. Rilevare la posizione angolare della piattaforma corrispondente all'angolo i = 0 e valutare l’incertezza della risoluzione strumentale dal risultato di misure ripetute.

4. Ruotando il prisma in senso antiorario cercare la posizione del prisma alla quale il raggio emerge parallelo all’ipotenusa e poi scompare subito. (In questa situazione l’angolo di incidenza nel passaggio plexiglass - aria è r' = angolo limite = arcsen(1/n) Rilevare la posizione angolare per qualche decina di misure. La valutazione della posizione alla quale il raggio luminoso scompare è imprecisa e soggettiva.

5. Valutare con un test del χ2 se la distribuzione della frequenze dell’angolo si possa considerare normale. Calcolare l’errore standard della media.

6. Calcolare, sottraendo l’angolo misurato al punto 3, l’angolo di incidenza i ed il suo errore.

7. Calcolare l’indice di rifrazione della materia di cui è fatto il prisma (plexiglass) tenendo conto che:

(3)

Laboratorio IV Esperienza n 2: INDICE di RIFRAZIONE 3

3

sen i 2seni cos 1

sen

n 1 2 ++++ ⋅⋅⋅⋅ αααα++++

α αα

==== α

essendo α = 60° e i l'angolo di incidenza per cui i'=90°

8. Calcolare l'errore su n trascurando l’incertezza sull’angolo α

Riferimenti

Documenti correlati

• Il reticolo ha N raggi che interferiscono e per ogni angolo di uscita ci sono molte lunghezze d’ onda incidenti.. Il

CLARA is an array of 25 Clover (EUROBALL type) Ge detectors, placed at the target position of the large acceptance magnetic spectrometer PRISMA.. Due to the granularity of the

L'area della superficie di tutti i prismi è data dalla somma dell'area delle facce laterali più due volte l'area di base; il volume è uguale all'area di base per

Sulla sinistra trovi alcuni esempi di solidi chiamati “prisma retto”.. Sulla destra invece trovi dei solidi che non

Osservando lo sviluppo di un prisma retto si nota facilmente come la superficie totale del prisma sia formata dai due poligoni di base e da un rettangolo che ha per

Osservando lo sviluppo di un prisma retto si nota facilmente come la superficie totale del prisma sia formata dai due poligoni di base e da un rettangolo che ha per

Un prisma retto a base triangolare isoscele con angolo al vertice di 30° e lato minore di 5 cm, costituito di vetro con indice di rifrazione n = 1, 6, è posato su una

Le soprarichiamate interpretazioni possono comportare notevoli difficoltà nella pratica attuazione, dovute, a nostro avviso, ad una incongruenza di fondo. Il caso più